Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1

Ci siamo! Domani inizia la nuova stagione di Linea Verde - Life che avrà una conduzione al

femminile con al timone la giornalista tarantina Monica Caradonna, reduce dai successi come inviata, e Elisa Isoardi, che torna sulla rete ammiraglia.

Si parte quindi - dichiara Monica Caradonna che non nasconde la propria emozione per questa nuova avventura televisiva- alla scoperta dell’Italia con una narrazione che parte dai temi della sostenibilità ambientale dell’impegno etico e civile nel rispettare il nostro ecosistema, ma anche Le nostre Università luoghi sacri della ricerca. Non mancheranno le storie e la proposta gastronomica. Vorrei ringraziare Angelo Mellone, direttore  Daytime Rai, per la fiducia, Marcello Masi e Daniela Ferolla Vera per averci lasciato una grande eredità. Io sono pronta!

Appuntamento quindi  

domani, dalle 12,30, su Rai1.
Lu.Lo.

Il gruppo milanese Colla Zio apre domani pomeriggio, 15 settembre, la serie di concerti con visita guidata della rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare i ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. Gli adolescenti saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi. Poi si terrà il concerto del gruppo milanese COLLA ZIO, fenomeno musicale esploso nell’ultimo anno. Il nome, presto detto, nasce dall’idea dello stare insieme: “Colla” perché si sentono un collettivo, e “Zio”, come il modo che hanno per riconoscersi e salutarsi nel loro gruppo.  Andrea Arminio, Andrea Malatesta, Francesco Lamperti, Tommaso Bernasconi e Tommaso Manzoni domani saranno a Taranto per un pubblico di un centinaio di ragazzini, che al termine del concerto potranno intrattenersi con loro per qualche foto.

Alle ore 16.00 l’ingresso e dalle 16.30 la visita guidata. Alle 18.30 il concerto dei COLLA ZIO, gruppo che vanta collaborazioni con i brasiliani Selton e con Blanco e che il grande pubblico ha conosciuto nell’ultima edizione di Sanremo. La loro “Non mi va” ha vinto il premio Enzo Iannacci.

Biglietti ancora disponibili online su Ticketsms al costo di dieci euro. Il biglietto comprende visita e concerto, non si potrà entrare al museo solo per assistere all’esibizione musicale.  

Cinque in tutto gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre.

 

 Giuseppe Mazzarino 

 

BARI – Cambio alla guida del più antico quotidiano di Puglia e Basilicata: da sabato 16 settembre firmerà come direttore della Gazzetta del Mezzogiorno l’attuale vicedirettore Cosimo Mazza, per tutti Mimmo. L’attuale direttore, Oscar Iarussi, raffinato intellettuale e critico cinematografico di fama europea, che ha gestito il difficile cammino verso la riapertura dopo una lunga interruzione delle pubblicazioni, va in pensione.

\"mimmo_mazza.jpg\"

Mimmo Mazza

Nato il 6 febbraio 1971 a San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto, Mimmo Mazza, giornalista professionista del 2003, ha svolto nella Gazzetta del Mezzogiorno tutta la carriera, partendo da una collaborazione ex art. 2 per lo sport nella redazione di Taranto, dove è stato poi assunto come praticante, occupandosi in particolare di cronaca giudiziaria; a Taranto è stato vice-capo servizio, poi capo servizio. Alla riapertura del giornale, nel febbraio 2022, è stato chiamato a Bari come capo redattore centrale, e nell’estate del 2022 è stato nominato vicedirettore.
Più volte membro del comitato di redazione (prima da pubblicista, in rappresentanza dei giornalisti contrattualizzati con gli artt. 2, 12 e 36; poi da professionista, in rappresentanza dei giornalisti delle redazioni decentrate) è stato anche vicepresidente dell’Associazione della Stampa di Puglia e consigliere nazionale della Fnsi.
Al direttore uscente Oscar Iarussi un affettuoso saluto; a quello entrante Mimmo Mazza gli auguri del Direttore e della Redazione di Giornalisti Italia. (giornalistitalia.it)

Giuseppe Mazzarino

Share the post \"Gazzetta del Mezzogiorno: Mimmo Mazza direttore\"

Tre Daspo, uno di 5 anni e due di 3 anni, sono stati emessi dal questore di Taranto, Massimo Gambino, nei confronti di altrettanti tifosi del Foggia in trasferta a Taranto dopo l’incendio del 3 settembre provocato dal lancio di fumogeni. Il rogo ha danneggiato la curva Sud dell\'impianto, provocandone l’inagibilità. Dalle immagini della videsorveglianza, la Digos ha riscontrato che due tifosi del Foggia, di 46 e 57 anni, al termine del derby col Taranto, si sono arrampicati sulla recinzione esterna dello stadio. Il primo, brandendo un bastone, ha cercato di colpire il personale delle forze di polizia schierate all’esterno della struttura, mentre il secondo anch’egli salito sulla cancellata esterna ha inveito in maniera violenta. I due esagitati, a seguito dell’incendio divampato nella parte sottostante la curva - dove era stoccato il materiale di rivestimento della pista di atletica di un altro impianto vicino - erano stati radunati insieme agli altri tifosi del Foggia in una zona sicura in attesa di essere accompagnati a Foggia. Il terzo destinatario del Daspo, 20enne di Foggia, appena è entrato sugli spalti della curva, ha lanciato un fumogeno sul terreno di gioco provocando un’intensa scia rossa e mettendo in pericolo quanti erano in campo. Lo stadio è attualmente chiuso al pubblico. Si attende che la Procura autorizzi l’ingresso dei tecnici che devono periziare la parte colpita dall’incendio - che ha avuto un seguito anche nella mattinata successiva a causa del vento - e verificare se ci sono stati impatti su altri settori dello stadio. 

Mister Capuano: \"Sbagliato l\'approccio, poi ho visto un buon Taranto che ha meritato il pareggio.\" Cianci: \"Punto prezioso su un campo difficilissimo, spero di fare tanti gol per la squadra.\" 

  

di Andrea Loiacono

 

 

 

Una rete di Cianci siglata al 77\' consente al Taranto di uscire indenne dal \"Curcio\" di Picerno e di guadagnare il primo punto in trasferta della stagione. Mister Capuano per l\'occasione si affida ad un più offensivo 3-4-3 inserendo dall\'inizio Kanoute che va a comporre il tridente offensivo con Cianci e Bifulco. Sull\'out di destra torna Mastromonaco dopo la squalifica mentre in difesa Desantis prende il posto di Heinz. Il Picerno di mister Longo risponde con un 4-2-3-1 con Murano e Albadoro tandem offensivo. Presenti nel settore ospiti circa quattrocentocinquanta supporters rossoblu che non hanno mai fatto mancare il proprio incitamento.

 

 

 

Parte meglio il Picerno che già al 3\' si fa vedere dalle parti di Vannucchi con un colpo di testa di Murano di poco fuori. Al 10\' Guerra lascia partire un cross per l\'accorrente Pagliai che prova la botta ma non trova la mira. Al 14\' fa capolino per la prima volta il Taranto con una discesa di Kanoute che crossa per l\'accorrente Bifulco che da buona posizione calcia debolmente. Sulla ripartenza al 15\' il Picerno trova il vantaggio; traversone dalla sinistra con sponda di Murano per Albadoro che da pochi metri trafigge Vannucchi per l\'1a0. Non esente da colpe in questa occasione la difesa ionica. Il Taranto accusa il colpo e stenta a reagire, al 26\' Graziani del Picerno se ne va in contropiede e calcia da dentro l\'area ma Vannucchi blocca la sfera. Al 42\' viene ammonito Vannucchi nel Taranto. Sul finire del primo tempo il Taranto ha l\'occasione per pareggiare. Cianci lavora un bel pallone in area e serve Zonta che calcia di poco fuori. Finisce così il primo tempo.

 

 

 

Il secondo tempo comincia con l\'ammonizione di Antoni nelle fila del Taranto. Al 54\' primo cambio nel Taranto con Panico al posto di Ferrara. Il Taranto aumenta la pressione e al 61\' Zonta mette un bel cross per l\'accorrente Cianci che al momento di colpire di testa viene anticipato. Poco dopo nel Taranto viene ammonito Kanoute, uno dei migliori in campo per il Taranto. Al 70\' il Taranto guadagna una punizione dai venticinque metri. Della battuta se ne incarica Cianci che conclude bene ma centrale e Summa smanaccia in angolo. Al 74\' doppio cambio nel Taranto con Fabbro che prende il posto di Kanoute e Fiorani per Mastromonaco. Al 77\' giunge il pareggio del Taranto. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Zona Cianci svetta più in alto di tutti e batte Summa per l\'1-1. Prima rete con la maglia del Taranto per l\'ex bomber del Catanzaro che esulta sotto il settore dei tifosi rossoblu. All\'otantesimo proprio Cianci lascia il posto a Bonetti. All\'84 c\'è una punizione per il Picerno con Diop che da ottima posizione di testa manda la sfera di poco fuori. Dopo 6\' di recupero l\'arbitro manda tutti sotto la doccia. Il Taranto sale a quota quattro ed occupa le zone nobili della classifica. Prossimo avversario dei rossoblu il Messina .

 

 

 

Queste le dichiarazioni di mister Capuano al termine della gara: \"I primi minuti non mi sono piaciuti, non abbiamo avuto un buona approccio, scivolavamo male soprattutto sulla corsia di destra dove Mastromonaco inizialmente ha fatto un po di fatica. Poi col passare del tempo siamo saliti e abbiamo aggiustato le cose grazie ai cambi meritando ampiamente il pareggio. Quest\'anno abbiamo una panchina profonda e una rosa ampia che ci consente di apportare i giusti correttivi. Per quanto riguarda l\'episodio di Ferrara all\'uscita dal campo dopo la sostituzione ha fatto un brutto gesto e ne pagherà le conseguenze, penso che il rispetto debba essere alla base di tutto. La squadra a parte l\'approccio inziale mi è piaciuta, ho rinunciato al minutaggio perchè Bonetti non era in condizione e a centrocampo non avevo gli interpreti under. Il Picerno era una squadra molto ostica da affrontare e noi siamo una delle squadre più giovani; siamo stati bravi a non far segnare il secondo gol al Picerno. Per quanto riguarda la partita col Messina di lunedi prossimo spero che il sindaco mi stia ascoltando e ci garantisca di giocare allo Iacovone, non avere lo stadio a disposizione per noi sarebbe una beffa.

 

Soddisfatto per la sua prima rete in maglia rossoblu l\'attaccante Pietro Cianci: \"In occasione del gol Zonta ha messo una gran palla e mi sono fatto trovare pronto. Questo è un campo difficilissimo e noi non siamo partiti bene subendo un gol a freddo. Per il resto durante la partita non abbiamo corso grossi rischi e penso che nel complesso abbiamo disputato una buona gara. Segnare è sempre bello, poi farlo sotto il settore dei nostri tifosi accorsi in gran numero è stato emozionante. Dedico questo gol a mio nonno che sta attraversando un momento difficile. Spero di continuare su questa strada e fare tanti gol per il bene del Taranto.\"

 

 

 

Mastica amaro invece il tecnico dei lucani Emilio Longo: \" Abbiamo impattato la partita congrande personalità, probabilmente però ci è mancato il gol del raddoppio per chiudere la partita. Abbiamo provato a fare la nostra gara anche sull\'1 a 1, non penso che il Taranto abbia fatto tanto per pareggiarla. Tuttavia si è trattato di un match ben preparato da ambo le parti e noi abbiamo fatto minutaggio contro una squadra che si è presentata qui al gran completo e che invece non ha fatto minutaggio. Nel secondo tempo con l\'uscita di Albadoro non avevamo lo sbocco sulla palla lunga ma i ragazzi si sono ben comportati ugualmente, bisogna continuare su questa strada.\"

 

 (foto di Aurelio Castellaneta)

L’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia è lo straordinario e virtuoso risultato dell’impegno in sinergia e collaborazione dei cinque Conservatori della Regione. Il supporto dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia ci permette anche per il 2023 la prosecuzione di questa preziosa esperienza, orgogliosi dello straordinario successo dello scorso anno e con l’auspicio che la collaborazione tra le Istituzioni possa ulteriormente rafforzarsi in futuro. L’Orchestra rappresenta per i nostri studenti un irrinunciabile momento di aggregazione, confronto e crescita artistica e professionale. Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica dello scorso anno, siamo certi che la nuova produzione, quest’anno dedicata al grande Nino Rota, possa ancor più suscitare il plauso e l’apprezzamento del pubblico dei nostri territori”.

 

Questo è il commento dei Direttori dei Conservatori di Musica di Puglia, Gabriele Maggi, Francesco Montaruli, Corrado Roselli, Gianpaolo Schiavo, Corrado de Bernart.

 

Della compagine fanno parte numerosi studenti del Conservatorio “Paisiello” alcuni dei quali prime parti dell’orchestra.

 

Dirige l’orchestra il M° Nicola Samale, tra i più importanti direttori d’orchestra italiani.

 

Il concerto tarantino si terrà questa  il 12 settembre in Villa Peripato, con ingresso libero ed inizio alle 21.

 

Il film “L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni, presentato con successo qualche giorno fa in anteprima assoluta all’80^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva in Puglia con due proiezioni.

Dopo aver aperto la storica sezione delle “Giornate degli Autori”, domani, martedì 12 alle 21, il lungometraggio sarà presentato al DB d’Essai di Leccealla presenza del regista Vittorio Moroni e le attrici Elena Gigliotti Anna FerruzzoMercoledì 13 alle 20.30, invece, ci sarà la proiezione all’Anchecinema di Bari alla presenza del regista Vittorio Moroni, delle attrici Elena Gigliotti e Anna Ferruzzo, della presidente di Apulia Film Commission Anna Maria Tosto e del direttore generale Antonio Parente.

 

Girato tra Lecce, Carmiano, Otranto e Castro Marina, il film racconta la vicenda di Carmen che proviene da un passato difficile: sottratta alla madre nell’adolescenza è cresciuta in casa-famiglia.

 

Interpretato da Elena GigliottiAlessandro AveroneAnna FerruzzoAnna BellatoEleonora De Luca e Carola Stagnaro, la pellicola è prodotta da 50Notturno (produzione esecutiva Fluid Produzioni, distribuzione I Wonder) con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.

Situazione, prospettive e welfare sono alcuni degli argomenti che saranno dibattuti nel corso del convegno: “La cassa incontra gli iscritti”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Taranto e della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, che si terrà giovedì 14 settembre presso l’Hotel Salina, in via Mediterraneo 1, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

A relazionare i massimi vertici della Cassa (presidente Pagliuca, vice presidente Rosignoli e consigliere Santomauro), introdotti dal presidente dell’Ordine tarantino Vizzarro e dal delegato di Taranto Chiarelli. “Siamo contenti di ospitare quest’evento – afferma il presidente Odcec Taranto dott. Francesco  Vizzarro - promosso insieme alla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili che con il presidente Pagliuca ha profuso enormi sforzi negli ultimi anni per la categoria attraverso interventi mirati che hanno consentito ai loro iscritti di ottenere benefici che si sono tradotti in interventi di welfare. E in un periodo non certo facile come quello che il territorio sta vivendo, tutto ciò rappresenta segnali assolutamente positivi”.

Tra gli argomenti dibattuti anche quelli legati alle contingenze del territorio.  “Mi auguro che la vertenza ex Ilva volga al termine prima possibile – continua -  poiché l’incertezza produce altra incertezza paralizzando le attività industriali ed economiche ad essa legate. In quest’ottica guardiamo con interesse a tutti gli sviluppi legati al PNNR affinché tali strumenti possano incidere in maniera sostanziale e di supporto ad un territorio che fino ad oggi ha sofferto troppo.  Ma il raggiungimento di obiettivi legati allo sviluppo del benessere passa attraverso la coesione tra le forze sociali. E’ questa la direzione da seguire. Sempre e solo nell’interesse della collettività”.

Sugli strumenti per rilanciare l’economia al Sud si  sofferma Luigi Pagliuca(numero uno della Cnpr): “Come professionisti siamo pronti a dare il nostro contributo per favorire l’attuazione in concreto sui territori delle misure adottate dal governo per il rilancio dell’economia. La scelta di una Zes unica per il Mezzogiorno è sicuramente una proposta interessante che potrebbe dare una accelerazione determinante all’economia di queste regioni, a partire proprio dalla Puglia, puntando su regimi fiscali agevolati e riduzione della burocrazia. Auspico che su questi punti l’Esecutivo ascolti i suggerimenti dei commercialisti che, in virtù del loro rapporto privilegiato con le imprese, conoscono perfettamente dove hanno fallito le precedenti politiche relative al sistema Zes e come correggere ciò che non ha funzionato”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Guido Rosignoli (vicepresidente dell’ente pensionistico dei ragionieri e degli esperti contabili): “Con la Zes unica le nuove imprese e quelle già esistenti, che avviano un’attività economica o investimenti, possono usufruire di procedure semplificate e regimi procedimentali speciali e il nostro compito è quello di assisterle nel miglior modo possibile, con competenza e innovatività, affinché il maggior numero di aziende possibili possa cogliere questa occasione”. 

Per Fedele Santomauro (consigliere d’amministrazione della Cnpr): “bisogna puntare sui professionisti per superare le tante barriere che si frappongono tra le misure previste dal PNRR e la possibilità di trasformare in progetti concreti queste risorse. Siamo a disposizione per offrire supporto non solo ai nostri clienti ma soprattutto agli enti pubblici che si trovano in difficoltà in fase di progettazione, gestione delle risorse e rendicontazione. Passaggi fondamentali per avere l’ok dall’Europa”.

Nicola Chiarelli (delegato della Cnpr di Taranto)  sottolinea come “questi momenti di confronto siano indispensabili per la crescita dell’intera categoria offrendo numerosi spunti perché i commercialisti riescano a rispondere alle nuove esigenze dei mercati che puntano sempre più su innovazione e professionalità. Gli strumenti normativi senza attuatori capaci rischiano di rimanere incagliati nelle maglie della burocrazia”.

Il convegno è accreditato ai fini della formazione professionale continua.

Colpisce a pugni in faccia la moglie, che fugge sul balcone di casa per gridare e chiedere aiuto ai vicini, e picchia anche il figlio che aveva cercato di fermarlo. I Carabinieri hanno arrestato un 45enne di Palagianello (Taranto). L’uomo é in carcere. Per le ferite riportate, la donna è stata trasportata in ospedale. Il marito ha anche cercato di bloccare l’accesso del personale del 118 nell’appartamento. La donna aveva già presentato una querela contro il marito a maggio a causa delle continue violenze psichiche e psicofisiche subite, querela che successivamente ha ritirato, proprio per paura del marito. L’uomo, infatti, dopo la notifica del  provvedimento amministrativo dell’ammonimento da parte del questore per le violenze inflitte ai propri familiari, avrebbe costretto la moglie a ritirare la querela. 

Angelina Mango, Colla Zio, Alfa, Clara e Merk&Kremont. La musica più amata dai giovanissimi dal 15 settembre arriva al MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, grazie alla rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un percorso culturale che parte dall’archeologia per concludersi con la musica.

Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare il pubblico degli adolescenti conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. I ragazzi saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi, tra gli Ori di Taranto e il complesso scultoreo di Orfeo e le Sirene, solo per citare due delle perle del museo. Poi, alle 18.30, si gusteranno il concerto. Si inizia venerdì prossimo, 15 settembre. Cinque gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre. Tutto ad un prezzo simbolico di dieci euro a biglietto, per favorire la fruizione, rendendo il format accessibile davvero a tutti. I biglietti saranno disponibili presso la sede dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovanazzi 28 e online su Ticketsms. Per info 3929199935.

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della rassegna, nella sala incontri del MArTA. C’erano, in rappresentanza delle istituzioni, il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci, l’assessore comunale allo Spettacolo, Fabiano Marti, il direttore artistico dell’Ico Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano e Claudia Lucchese delegata alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto dal Direttore Generale Musei, il prof. Massimo Osanna.

Pagina 2 di 858