Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (476)

Formazione e lavoro, binomio inscindibile. Questo è l’unico modo per raggiungere risultati concreti che diano ai giovani prospettive certe. Nell’ambito della propria attività di Formazione che non perde mai di vista questo obiettivo, Formare Puglia aps, che opera su tutto il territorio pugliese con sedi a Taranto, Fasano e Monopoli, d’intesa ed in collaborazione con l’Anpal Servizi, ha attivato 8 contratti di apprendistato di primo livello con aziende del settore ristorazione del territorio Tarantino. “Si tratta di un momento di particolare attenzione- sottolinea il presidente dell’Ente Angelo Lorusso - in questa fase di grande difficoltà a reperire risorse umane e lavorative in questo settore, e nel contempo di un tassello significativo per avvicinare sempre più la formazione al lavoro e quindi centrare gli obiettivi che si prefigge la Regione Puglia.” I risultati di questa attività saranno presentati mercoledì 22 giugno alle ore 11,00 nella sede di Formare Puglia, in via…
“Se n'è andato un gentiluomo colto e di grande umanità” Così lo ricorda l’ex sindaco di Taranto Mario Guadagnolo in uno dei tantissimi commenti pubblicati su facebook quando si diffusa la notizia della scomparsa dell'ex preside del Liceo "De Ruggieri " di Massafra, il prof. Stefano Milda, che tanto ha contribuito - come si legge sulla pagina del liceo- alla crescita formativa del Liceo massafrese, grazie alla sua professionalità e all'umano rapporto con gli studenti. Dall’Archita al Quinto Ennio, il suo è stato un percorso caratterizzato da professionalità, umanità, amore per la scuola e per la valorizzazione della cultura quale strumento di crescita. Socio fondatore e primo presidente del Leo club Taranto, è stato primo presidente dell'allora Distretto Leo 108 A "Azzurro", già socio e presidente del Lions club Taranto Host dove lo ricordano lo ricordiamo con affetto. La cerimonia funebre si tiene oggi alle ore 11, nella chiesa di…
In occasione dei 150 anni del liceo Archita pubblichiamo questa testimonianza del compianto Tommaso Anzoino che di questo liceo è stato preside indimenticabile Ho fatto il preside, o come si dice da un po’ di anni, il dirigente scolastico, in un grande palazzo situato al centro del Borgo di Taranto, il Palazzo degli Uffici, quello che da anni è in gran parte ingabbiato in una arrugginita impalcatura e da anni in gran parte è stato sventrato in attesa di quello che da anni un paio di sindaci e una decina di assessori hanno annunciato e continuano ad annunciare: la nuova ristrutturata sede del liceo Archita: l’hanno annunciato nel centotrentesimo anniversario della fondazione, l’hanno ripetuto nel centoquarantesimo anniversario della fondazione. Per ventiquattro anni ho fatto il preside in quel glorioso e immenso palazzo: prima all’istituto magistrale Andronico, poi ho aperto una porta di un corridoio e sono passato a fare il…
di Ingrid Iaci Diffondere tra i giovani la cultura della "Legalità", entrare nelle scuole e parlare di mafia, di stragi e del dolore che le morti per mafia hanno causato: questo è lo scopo del Memorial in ricordo di Falcone e Borsellino, presentato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina in Provincia. All'incontro con i giornalisti erano presenti: Pierangela Giaquinto, ideatrice dell’iniziativa e Gaetano De Michele, presidente dell’associazione “Gli Angeli Dello Spettacolo”, organizzatori dell'evento, Renato Perrini, consigliere regionale e presidente della commissione Antimafia, Raffaele Russo vice procuratore onorario, Giovanna Pace, nipote del capo scorta del giudice Borsellino, Agostino Catalano e il maestro Antonio Stragapede, tenore e docente del Conservatorio Musicale G. Paisiello di Taranto. Il consigliere Perrini, citando una frase della mamma di Peppino Impastato "la mafia non si combatte con le pistole ma si combatte con la cultura", ha annunciato una serie di iniziative della…
Scoppia la polemica sull’iniziativa di Acciaierie d’Italia, ex Ilva, di aprire le porte della fabbrica agli studenti di Taranto, per un ciclo di formazione-lavoro, cominciando dall’istituto tecnico Pacinotti-Fermi. “Se si vuole formare i giovani su Ilva, bisognerebbe tenere corsi sul rispetto della legalità”. L’associazione “Genitori Tarantini”, a cui fanno capo famiglie che, a causa dell’inquinamento industriale, hanno perso i propri figli oppure sono ammalati, contesta così l’iniziativa dell’azienda dell’acciaio. Per l’associazione, “è inaccettabile che giovani della nostra provincia debbano frequentare una azienda altamente inquinante che non offre la totale sicurezza personale, come più volte accertato dalle indagini sui vari incidenti verificatisi in questi anni all’interno dell’area dell’acciaieria”. Per “Genitori Tarantini”, “i nostri giovani meritano altro. I nostri giovani meritano di più. Il loro percorso scolastico non è necessariamente legato a quell’industria produttrice di inquinamento incompatibile con la vita e la salute”. Presentando l’iniziativa agli allievi del Pacinotti-Fermi, l’ex Ilva, con…
Assegnato il progetto per la riqualificazione e il recupero di Palazzo Frisini, ex brefotrofio di Taranto che diventerà una residenza universitaria. A vincere il concorso promosso dall’assessorato regionale alla pubblica istruzione è stato il gruppo coordinato dall’ arch. Vincenzo Corvino di Napoli coadiuvato da professionisti sia pugliesi che di fuori regione. “Gli studenti e le studentesse dell'Università di Taranto avranno una nuova residenza: l'ex brefotrofio Palazzo Frisini - scrive l’assessore Sebastiano Leo- Un progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Taranto nell'ambito di Puglia Regione Universitaria. Ripensare gli spazi universitari non è solo un'attenzione rivolta agli studenti ma a tutta una comunità. Palazzo Frisini ospiterà 90 posti alloggio, una biblioteca, una sala conferenze, spazi di coworking, una palestra, una sala teatro, una sala musica, una caffetteria, spazi a disposizione non solo della comunità studentesca ma di tutta la città. Sostenibilità e concretezza oggi sono le qualità da cui non si…
Anche l’istituto Majorana di Martina Franca presente al programma formativo New York Young UN L'Ambasciatore del Futuro, la conferenza svoltasi a New York City dal 19 al 27 Marzo 2022 che vede la partecipazione di migliaia di studenti proveniente da ogni parte del mondo. Per la nostra scuola - ha sottolineato la dirigente Mele - il programma è stato fatto rientrare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per un totale di 100 ore circa tra formazione e sessione di commissione diplomatica. Il programma può essere definito come la più grande simulazione diplomatica del modello ONU al Mondo, con la partecipazione di 5000 studenti delle scuole superiori provenienti da oltre 100 paesi e 6 Continenti compresi gli alunni del nostro Istituto: Abbracciavento Stefano, Acquaviva Giandaniele, Albanese Sonia, Curri Martina, Galiandro Gianmarco, Manigrasso Mattia, Pizzigallo Andrea, Russo Sveva e Soleti Mattia accompagnati dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Maria Mele…
Dopo il successo dello scorso anno nella sezione video animati, la squadra supervisionata dal prof Valentini, quest'anno denominata "I cavalieri della tavola rotonda" vince il concorso generale PiDay2022. La squadra era formata dagli alunni:Claudia Novellino 4L(capitano)Filippo Pavone 4LGiorgia Lapomarda 4LGiulia Marchisella 4DStefano Altamura 4DGabriele Morrone 4DFrancesco Marinotti 4DClaudia Miano 2EFrancesca Vacca 2ELorenzo Carella 2ESalvatore DeStefano 2EGianluca Maggi 2E. Il video vincitore del concorso dal titolo "Questione di cifre" ripercorre attraverso un viaggio nel tempo il significato avuto nella storia da questo fantastico numero irrazionale così tanto importante per la matematica che merita addirittura un giorno ogni anno a lui dedicato (il 14 marzo) e in cui si celebra la giornata mondiale della matematica. In occasione di tale giorno il politecnico di Milano ormai da diversi anni promuove un concorso a premi in cui ogni squadra produce un elaborato con un tema proposto dalla commissione esaminatrice. Quest' anno il tema prevedeva…
Al termine della tre giorni di Congresso, il 7° per la Cisl Scuola, Ivana Barbacci è stata eletta nuovo segretario generale; Roberto Calienno entra a far parte della Segreteria nazionale dell’Organizzazione sindacale. Una tre giorni intensa, interessante e proficua nei confronti, nei dibattiti, nei contributi degli intervenuti, nella proiezione di proposizioni video che hanno dato uno spaccato altro della realtà scolastica italiana; pur se immersa, e velata, in una contestualità sì grave qual è quella che l’Italia, il mondo intero, il popolo dell’Ucraina stanno vivendo La mozione finale, approvata dai delegati, contiene precise affermazioni della Cisl Scuola sull’esigenza fondamentale di riconoscere il valore della conoscenza e della competenza come risorsa fondamentale per le persone per la Società. Indispensabili significativi investimenti sul sistema d’istruzione e una forte rivalutazione del ruolo svolto nella scuola da tutti i profili professionali. Da un lato. Il sentire l’orrore, profondo, che rabbuia l’anima d’gnuno; la preoccupazione,…
Le Associazioni degli Enti e Organismi accreditati per la Formazione Professionale pugliesi - ASSOAFOP CENFOP FORMA - si mobilitano a sostegno dei giovani e delle famiglie ucraini in fuga dalla guerra. Le Agenzie di formazione professionale, operanti in Puglia e in particolare quelle che attuano i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, potranno offrire un concreto aiuto con la disponibilità ad accogliere i ragazzi ucraini che stanno arrivando insieme alle loro madri, in fuga dall’inferno ucraino. Per questo obiettivo, chiedono alla Regione Puglia di farsi promotrice presso il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale Puglia per accertarsi che le Agenzie di Formazione Professionale che svolgono corsi IEFP in Puglia (facenti parte, con le istituzioni scolastiche statali e paritarie che offrono i percorsi di istruzione professionale, della «Rete degli Istituti Professionali» ex art.7, c. 3 e 4, del D.Lgs. n.61 del 13.04.2017,) siano inserite nell’ambito dello stanziamento d'urgenza del fondo per…
Pagina 5 di 34