Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (485)

A soli due anni dalla partecipazione di uno studente del Liceo “Aristosseno” alla Gara Nazionale delle “Olimpiadi della Fisica”, arriva per il Liceo un nuovo traguardo in ambito scientifico. La classe IH, ormai diventata seconda, si è classificata al primo posto (in ex-equo con un’altra scuola), nella Competizione del 22 Febbraio 2018 di “Matematica Senza Frontiere” nel polo di Campobasso, a cui sono confluiti gli elaborati delle scuole di ben otto regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia e Sicilia. Tale risultato scaturisce dall’impegno degli studenti che, con perseveranza e abnegazione, hanno saputo assimilare e rielaborare gli interventi formativi della loro Prof.ssa di Matematica Battisti Rita e della Prof.ssa Tambone Maria Raffaella, Referente di Istituto del Progetto, che ha curato la preparazione degli studenti alla Gara durante un corso pomeridiano attivato dal Liceo, a cui va un particolare ringraziamento. Ma il maggior merito per i risultati conseguiti dagli studenti,…
Esaminatore Davide Barzi, sceneggiatore ed editor ReNoir Comics Ai nastri di partenza i Grafite Days. Da fine settembre la scuola di Grafica e Fumetto di Puglia ha messo in campo una serie di attività che costituisce la narrazione completa dei progetti pensatie realizzati con successo nel 2018. Si parte con i colloqui professionali, veri e propri esami che coinvolgono i ragazzi iscritti al corso Triennale di fumetto e illustrazione dedicato agliappassionati ma anche a chi vuole specializzarsi e diventare un professionista di settore. E come consuetudine oltre ai docenti della scuola, ad esaminare gli allievi sarà un ospite d’eccezione: quest’anno si tratta di Davide Barzi, sceneggiatore, editor, scrittore, e storico del fumetto. Gli esami si svolgeranno, come sempre nelle tre sedi della scuola: il 25 e il 26 settembre a Bari, il 27 a Taranto, 28 e 29 a Lecce. Gli esami sono solo un primo step degli appuntamenti voluti …
Così commenta il Vicepresidente della Provincia Raffaele Gentile in risposta agli articoli apparsi sulla stampa di ieri in merito alla situazione delle concessioni di bar e palestre negli istituti superiori di Martina Franca: “Il sindaco Ancona e l’assessore Scialpi avrebbero fatto bene ad informarsi in maniera più puntuale prima di diffondere notizie non veritiere. Nell’ultimo anno la Provincia di Taranto ha progettato e richiesto finanziamenti agli enti superiori per oltre 32 milioni di Euro, finalizzati alla messa in sicurezza, all’ammodernamento e all’agibilità degli istituti scolastici di propria competenza. Nessun precedente storico che appartiene a questo Ente ha mai visto un simile livello di attenzione per il miglioramento degli ambienti scolastici. Una precisa scelta di indirizzo politico di questa amministrazione ed un lavoro sinergico messo in campo con gli uffici tecnici e con l’ufficio scolastico provinciale diretto dal dott. Cataldo Rusciano, che ci hanno avviato ad una stagione di programmazione e …
NELLA SCUOLA PRIMARIA MARY POPPINS ACCOGLIE GLI ALUNNI DI PRIMA Rosa Guerriero Per tanti piccoli alunni palagianesi, assiepati e scalpitanti all’ingresso della scuola, quella di oggi è stata una giornata molto speciale, i cancelli della primaria si sono aperti e sono entrati nel nuovo ciclo di studi. Nei volti dei piccoli scolari era impressa l’emozione del primo giorno, la timidezza e l’imbarazzo tipici dell’infanzia, la felicità e la soddisfazione di essere diventati un po’ più grandi. L’inizio dell’anno scolastico, per loro, non ha significato soltanto il ritorno tra i banchi, ma anche il ben più importante passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria, dove per cinque anni impareranno le basi della lingua e della cultura italiana, della matematica e delle scienze, della storia e della geografia ma, soprattutto, a relazionandosi con gli altri. Hanno dato loro il benvenuto le insegnanti di prima e di quinta e gli alunni delle classi quinte…
Il Consigliere Regionale Mino Borracino interviene sulla questione. A nulla sono serviti - ricorda il Consigliere - i nostri solleciti e quelli dei sindacati dei lavoratori ilva, rispetto ai pagamenti dei corsi di formazione finanziati dalla Regione Puglia e rivolti ai cassintegrati a zero ore. È inaudito - prosegue la nota - che a distanza di parecchi mesi dal termine dei corsi, i lavoratori non hanno ancora ricevuto l’indennità spettante. Sono servite le richieste di incontro indirizzate all’Assessore Leo e alla Dirigente dell’Ufficio Promozione e Tutela del Lavoro Rosa Fiore da parte dei sindacati, per ottenere una convocazione per lunedì prossimo 24 settembre.È inconcepibile che misure come queste, concepite per dare una speranza a lavoratori già vessati da mille difficoltà, debbano tradursi in un ulteriore via crucis per ottenere quanto dovuto. Ci auguriamo - conclude Borraccino - che le risposte non siano vaghe come sono state fino a questo momento,…
Per la prima volta in Puglia.Soddisfazione di Sebastiano Leo Assessore Regionale. Il tema scelto è: "Cittadini Universitari: studiare e vivere una città sostenibile". L'iniziativa sarà presentata nella Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia, il prossimo mercoledì 19 settembre, a partire dalle ore 11:00. "Il diritto allo studio, l'estensione dell'accesso ai servizi per l'accesso agli studi, è una priorità strategica per la nostra Regione. - commenta l'assessore con delega all'Istruzione e all'Università Sebastiano Leo. - Sono davvero orgoglioso di poter ospitare in Puglia gli Stati Generali per il Diritto allo Studio Universitario, un momento di confronto e di approfondimento che vedrà coinvolte le agenzie per il Diritto allo Studio di tutte le regioni d'Italia, stakeholders, docenti e studenti.Regione Puglia in questi anni ha promosso politiche per il diritto allo studio sempre più efficaci, grazie all'interazione con Adisu Puglia. Di questi giorni è anche la sottoscrizione del protocollo d'intesa con ANCI…
La segreteria territoriale della Fim Cisl ha scritto alla Regione Puglia per chiedere di sbloccare l’erogazione dei contributi inerenti i Piani formativi. Nei mesi scorsi, e più precisamente il 21 giugno 2018, i sindacati avevano già inviato alla Regione Puglia una richiesta di incontro sui Piani formativi e di riqualificazione professionale per i lavoratori Ilva.Ma ad oggi, purtroppo, ancora si registra una situazione di stallo. Dalla Regione non ci è pervenuta alcuna comunicazione utile a chiarire la questione.In particolar modo ci riferiamo alle informazioni relative al pagamento delle somme spettanti previste dal Piano di frequenza di formazione, così come stabilito dall’accordo - tra organizzazioni sindacali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Regione Puglia - siglato a Roma il 27 luglio del 2017 e successivamente ratificato a Bari, in Regione. Ricordiamo che non tutti i lavoratori sono stati liquidati, anzi vi sono alcuni che attendono di essere ancora liquidati e,…
Anche se manca una settimana al termine della scuola, gli alunni sono già in clima di vacanze e si inizia a festeggiare salutando l'estate che sarà la compagna di giochi e avventure per i prossimi mesi. E Quando la festa di fine anno scolastico richiama anche i giovani solitamente lontani che vedono la scuola solo come un impegno, allora vuol dire che l’obiettivo è centrato. È ciò che è accaduto ieri all’istituto comprensivo Pirandello di Taranto dove gli studenti hanno organizzato un pomeriggio conclusivo delle lezioni scolastiche. Seguiti dai docenti e con il beneplacito della dirigente, i ragazzi hanno progettato ed organizzato da soli la festa. Hanno raccolto adesioni, provveduto al buffet, programmato la scaletta. “Hanno coinvolto tutti, nell’autogestione ma sempre supervisionati dai loro insegnanti - spiega la preside Antonia Caforio -. È stato un momento importante di crescita e di responsabilità: due parole spesso abusate ma che in questo…
Formazione di Imprenditori Sostenibili Ancora una volta la Scuola Sec. di 1^ Grado “C. Colombo” di Taranto, ha aperto le sue porte all’Europa, accogliendo dal 7 all’12 maggio,8 docenti e 20 studentistranieri ospiti delle famiglie degli alunni della scuola, provenienti da Finlandia, Spagna, Polonia e Portogallo, partners del progetto Erasmus+: “SustainableEntrepreneurs Training”, coordinato dalla prof.ssa Antonella Suriano in stretta collaborazione con le docenti Ersilia Muzul, Alessandra Lombardo e Angela Picciarelli Durante questa prima mobilità del progetto, che affronta la tematica dell’imprenditoria legata alla sostenibilità del territorio, i partner stranieri hanno visitato oltre alla nostra città, luoghi distintivi della Puglia come i trulli di Alberobello, unici in tutto il mondo,la masseria “Madonna dell’Arco” di Martina Franca, azienda agricola che evidenzia l’importanza sociale ed economica di un mestiere spesso sottovalutato e cerca di creare un collegamento tra città e campagna, agricoltore e cittadino. Hanno inoltre conosciuto i nostri prodotti d’eccellenza come il…
Pagina 17 di 35