Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (484)

Sarà presentata lunedì mattina alle ore 10.00 nella sede della Provincia, la ricerca del prestigioso Istituto "G.Toniolo" di Milano effettuata sugli studenti di Taranto e del territorio Jonico per orientare gli indirizzi politico-istituzionali della Regione Puglia a sostegno dell'adolescenza. Cinque le Scuole che hanno partecipato: Aristosseno, Liside e Pitagora di Taranto, il Leonardo Da Vinci di Martina e il Lentini-Einstein di Mottola. A chiudere i lavori il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
10 ANNI INSIEME ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 46mila i protagonisti delle visite nelle aziende in Italia e all’estero. Focus su lotta alla contraffazione, industria 4.0 e resilienza L’appuntamento con la decima edizione della Giornata Nazionale delle Pmi, organizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le Associazioni del sistema, è fissato per il 15 novembre. Quest’anno saranno quasi 1.300 le aziende coinvolte e oltre 46mila i protagonisti delle visite e degli incontri dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, ma aperti anche ad amministratori locali e giornalisti. Negli ultimi dieci anni le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a quasi 350mila ragazzi per raccontarsi, per mostrare alle nuove generazioni cosa significa fare impresa e con quale impegno, passione e dedizione vengono realizzati i prodotti o i servizi che arrivano sul mercato. Dal 2010 - anno in cui il presidente Vincenzo Boccia …
Lo ha comunicato Sebastiano Leo, Assessore Regionale Formazione, Lavoro e Istruzione rieletto - insieme alle colleghe del Veneto e Lombardia - componente del comitato esecutivo di #Tecnostruttura delle Regioni per il Fondo Sociale Europeo. L’assemblea, composta dai presidenti delle Regioni e delle Province autonome, ha rinnovato le cariche del comitato esecutivo di cui già facev a già parte e ha accordato nuovamente la fiducia. Un risultato importante per la Regione Puglia perché testimonia il buon lavoro fatto – in squadra con le altre Regioni – per incidere positivamente sulle politiche del Governo. L’Assessore ha portato in Commissione la mozione votata nel Consiglio regionale pugliese riguardante #concorso straordinario riservato ai #docenti che abbiano maturato almeno tre annualità di servizio dall’anno scolastico 2011/2012 al 2018/2019. Il bando, così come è formulato penalizza i docenti pugliesi che hanno maturato diversi anni di insegnamento con “Diritti a scuola” anche chi presta servizio nelle scuole…
L'assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro, Sebastiano Leo (nella foto), sottolinea come queste misure siano risposte concrete a bisogni altrettanto concreti. Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, pubblicati diversi provvedimenti della Sezione Formazione Professionale con l'obiettivo specifico di continuare il contrasto alla dispersione scolastica e di favorire la formazione e la qualificazione delle ragazze e dei ragazzi pugliesi.Tra questi, l'adozione delle graduatorie dei nuovi percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) su tutto il territorio pugliese, tra cui i nuovi percorsi ITS nell'area speciale dei Monti Dauni. Ma anche l'adozione della graduatoria dell'Avviso per il contrasto della dispersione scolastica e del disagio sociale, e la pubblicazione del nuovo bando per i percorsi di studio in Obbligo formativo 2019. Completano il quadro la riforma del sistema di accreditamento per gli enti di formazione professionale e la validazione della figura dell'assistente familiare. Oltre 10 milioni di euro sono stati impegnati per i…
La notizia viene direttamente da Mino Borraccino Assessore Regionale tarantino presente all’incontro romano al Ministero. 
Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici. Da tutelare e valorizzare. Torna anche quest’anno il progetto della Cooperativa Polisviluppo dedicato agli studenti di Taranto e provincia che saranno coinvolti nei laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia” e nei viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”. Una proposta didattica che abbraccia archeologia, arte e natura e che si rinnova, forte del consenso ottenuto tra ragazzi, docenti e dirigenti. Solo lo scorso anno, coinvolti più di 12mila alunni. E, anche in questo anno scolastico 2019-2020, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia tornano in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di facile comprensione. Già tantissime le prenotazioni. «In questo periodo- fanno sapere…
le dichiarazioni di Mino Borraccino,Assessore allo Sviluppo Economico della Regione. MERCOLEDÌ INCONTRO AL MINISTERO. Si è appena conclusa la riunione convocata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sul corso di laurea in Medicina con sede a Taranto. Presenti oltre al sottoscritto, l'assessore Sebastiano Leo, l’assessore del Comune di Taranto Francesca Viggiano, il presidente della Provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, il rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, il DG dell’Università di Bari Federico Gallo, il DG della Asl Ta, Stefano Rossi e in conference call il presidente della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo. ”Ancora una volta grazie all'iniziativa della Regione Puglia e del presidente Emiliano - ha dichiarato l’Assessore Mino Borraccino - stiamo mettendo in ordine una faccenda che rischiava di mostrare il volto della beffa per la città di Taranto: parliamo del corso di medicina che rischiava di stopparsi e che grazie alla riunione operativa tenutasi oggi, convocata dal…
È veramente surreale la vicenda del corso di Medicina a Taranto, inaugurato in pompa magna, oggetto di polemiche da parte di studenti e genitori e poi...sparito! A leggere la nota di Liviano la causa avrebbe un’origine addirittura sconcertante. "Sul corso di laurea di Medicina a Taranto la frittata sembra essere stata fatta e anche grossa". Non usa mezzi termini Gianni Liviano, tanto più che il consigliere regionale è arrivato a questa conclusione dopo il lungo e cordiale incontro avuto con il Magnifico Rettore dell'Università di Bari, prof. Stefano Bronzini. "Il Rettore - spiega Liviano - mi ha mostrato la lettera del MIUR con cui si vieta la prosecuzione delle lezioni a Taranto. La ragione di questo divieto - prosegue il consigliere regionale tarantino - è la mancanza di accreditamento della sede didattica da parte del Ministero". In pratica, spiega ancora Liviano, a Taranto non è mai partito un corso di…
Venerdì 18 ottobre l’inaugurazione Il giorno tanto agognato è arrivato. Inizieranno lunedì 14 ottobre le lezioni del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, che arriva a Taranto dopo il si della Conferenza dei Servizi decisoria e dopo un lavoro comune di Regione, Asl, Università, Comune e Provincia. Agognato dagli studenti che avranno la possibilità di formarsi sul territorio. Agognato da tutti coloro che comprendono la portata del progetto, quello di una formazione che sarà però strettamente legata alla clinica, alla ricerca e ad uno sviluppo del territorio “tout court”. Un passo che forse non tutti i tarantini hanno compreso e che prevede, nel tempo, la creazione di un Campus bio medico. Una occasione fondamentale per movimentare il territorio, per frenare l’emigrazione degli studenti, per veder crescere la qualità dell’offerta di cura. Insomma una grande possibilità che i tarantini dovranno saper cogliere. Le lezioni si terranno nella Cittadella della Carità,…
“Giù le mani dal Pitagora!” E’ questo lo slogan che ha animato la protesta degli studenti e dei genitori dell’Istituto Tecnico Commerciale con sede in via Pitagora. Alla base della rivolta ci sono i rapporti di non buonissimo vicinato con il confinante liceo scientifico Battaglini e quattro aule contese. Tutto nasce dall’esigenza del liceo scientifico di far fronte all’impennata di iscrizioni e, quindi, di dorarsi di un maggior numero di aule. Per tentare di sciogliere il nodo, anche perché in attesa di una soluzione adeguata è stato necessario adibire ad aule i laboratori del liceo che ha sede in corso Umberto, sono state avviate trattative che, alla luce di quanto sta accadendo, non hanno sortito l’effetto sperato. La palla è rimbalzata sul tavolo del presidente della Provincia Gugliotti che con un decreto ha disposto che il Battaglini possa utilizzare quattro aule del Pitagora. Tale decisione non è stata accolta favorevolmente…
Pagina 15 di 35