Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (484)

La caserma Castrogiovanni a Taranto, della Marina Militare e sinora utilizzata come centro di formazione delle reclute, diverrà la Scuola allievi carabinieri più grande d’Italia. Ieri mattina il Comune di Taranto ha coordinato una riunione operativa ai fini dell’insediamento della Scuola la cui istituzione è stata decisa dall’Arma. La struttura, da marzo prossimo, ospiterà circa 500 militari che costituiranno il primo corso del distaccamento della Scuola Allievi Carabinieri Campobasso. A regime la Scuola Carabinieri avrà più di mille allievi. Alla riunione, presieduta dal vicesindaco Paolo Castronovi, hanno partecipato anche i dirigenti tecnici delle aziende partecipate dal Comune, “Kyma Ambiente Amiu” e “Kyma Mobilità Amat” poiché “la prospettiva è quella di implementare attività specifiche che riguardino la gestione dei rifiuti e gli spostamenti”. “Abbiamo garantito tutta la nostra collaborazione - ha commentato il vicesindaco Castronovi - sia alla Marina Militare, sia ai Carabinieri. L’arrivo di 500 allievi è una occasione di…
 Pronti i pagamenti per i corsi di "Mi Formo e Lavoro". Settimana prossima, infatti, saranno liquidati i pagamenti per 109 corsi di formazione professionalizzante. Si aggiungono ai 29 corsi per i quali i pagamenti sono stati già liquidati. In totale sono stati erogati 363 corsi a cui hanno partecipato 3.584 disoccupati. I percorsi formativi sono partiti a giugno e alcuni sono in corso di svolgimento. Da tempo gli uffici, unitamente ad una task force voluta dall'assessore all’Istruzione, alla Formazione, al Lavoro, Sebastiano Leo, stanno lavorando sulle istanze e questa attività ha come risultato la corposa tornata di pagamenti in programma. Uno sforzo notevole perché il processo di controllo è reso molto complicato dalle numerose richieste di integrazioni (per la precisione 223 in relazione a 363 corsi erogati) che la Regione, per garantire il regolare utilizzo dei Fondi Strutturali e non incorrere in sanzioni da parte degli Organi comunitari, ha dovuto…
L’Arma dei Carabinieri istituirà a Taranto una Scuola allievi Carabinieri. La struttura, data in avvio nei prossimi mesi, potrebbe essere insediata in uno degli immobili della Marina Militare ad oggi sottoutilizzati o non più utilizzati. Sia la Marina che l’Aeronautica Militare hanno infatti a Taranto alcune delle loro scuole di formazione. In vista dell’avvio della Scuola allievi Carabinieri a Palazzo di Città incontro tra il comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma, Michele Sirimarco, il comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Taranto, Domenico Punzi, il comandante provinciale di Taranto, Luca Steffensen, e il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. Si sono affrontate le modalità e l’agenda con cui costruire un rapporto di sinergia e collaborazione tra le istituzioni “al fine - si spiega - di agevolare questo progetto e rendere alta la qualità della vita delle centinaia di allievi Carabinieri attesi a Taranto, immaginando anche un significativo momento inaugurale alla presenza…
 La nuova facoltà di medicina di Taranto avrà sede nel nuovo Policlinico “San Cataldo” da costruire. Lo ha deciso ieri la conferenza di servizi presieduta a Taranto dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano. Presenti Università di Bari, Scuola di Medicina, Asl Taranto e Comune di Taranto. Forte - è stato dichiarato - “la volontà di lavorare insieme per presentare, entro il termine indicato del 21 febbraio, la scheda al Ministero dell’Università e permettere l’apertura del corso di laurea di medicina e chirurgia a Taranto”. Per Emiliano, “la conferenza dei servizi sta individuando tutto il necessario per dare indicazioni al Ministero per la prosecuzione dell’attività della Facoltà di Medicina qui a Taranto”. “Siamo d’accordo sulla necessità, secondo le regole universitarie - ha aggiunto Emiliano -, che la sede, nella prospettiva, deve coincidere con il cosiddetto Policlinico di Taranto, quello in costruzione al San Cataldo. Nelle more, la sede principale della…
 Anche se Martina Franca, realtà del Tarantino dove è molto diffuso il tessile-abbigliamento, è stata esclusa dalla costituzione di un Its (Istituto tecnico superiore) specializzato nella moda, non va abbandonata la necessità di formare quanti intendono avvicinarsi a questo settore. È l’opinione di Confindustria Taranto. Per l’associazione degli intenditori, “l’esclusione dal bando per l’istituzione di un Its della Moda, come peraltro già espresso dallo stesso Comune di Martina Franca”, costituisce “uno “stop” inatteso e per molti versi deludente in considerazione dell’impegno profuso da tutti i soggetti coinvolti ai fini della piena riuscita dell’iniziativa”. Secondo Confindustria Taranto, “molte erano state, infatti, le aspettative riposte nella costituzione di un Istituto Tecnico Superiore nello specifico ambito del Sistema Moda, in quanto palese coronamento di un percorso - avviato già da molti anni – finalizzato a strutturare all’interno di un Its gli indispensabili livelli di formazione delle giovani generazioni”. Tutto questo, dichiara Confindustria Taranto.…
 Asl Taranto, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese insieme in un progetto per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico rivolto ai ragazzi. Ci saranno laboratori teatrali nelle scuole di Taranto e provincia da gennaio a marzo 2020 mentre il talk “Fate il Nostro Gioco” andrà in senza martedì 28 gennaio al Teatro Fusco (ore 10.30): ingresso gratuito e aperto al pubblico. Il Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl Taranto, si spiega, ha avviato un progetto di laboratori e attività teatrali nelle scuole di Taranto e provincia in seguito a un accordo di cooperazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto, si afferma, è finalizzato a sensibilizzare i ragazzi e gli adolescenti alla prevenzione dalle dipendenze da gioco d’azzardo patologico ed è condotto dalle compagnie teatrali Crest di Taranto e Teatro delle Forche di Massafra.Le attività si articolano in una serie di interventi artistici a carattere laboratoriale e narrativo che si terranno da…
E’ stato un momento di aggregazione e condivisione particolarmente intenso caratterizzato dall’incrocio tra culture, popoli e tradizioni, quello avvenuto questa mattina nella sede di Formare Puglia APS a Taranto. L’occasione è stata data dalla cerimonia di conclusione del corso di Alfabetizzazione organizzato dalla Cooperativa Giovanni Paolo II e da Formare Puglia cui ha partecipato l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Taranto Gabriella Ficocelli. Nel corso dell’incontro il Direttore di progetto Home Sprar di Taranto Marcello Caracciolo ha illustrato ai presenti i contenuti e gli obiettivi raggiunti durante l’attività formativa ompiutanell’anno 2019. L’Assessore Gabriella Ficocelli, il Presidente della Cooperativa don Luigi Larizza e il presidente di Formare Puglia Angelo Lorusso, hanno quindi consegnato ai corsisti gli attestati di frequenza. Il grande salone allestito e dedicato per l’occasione alla contaminazione culturale dei popoli che attraversano il Mediterraneo, è stato lo scenario di una bellissima giornata di affermazione di un valore etico…
L'avvio, a Taranto, in collaborazione con il Politecnico e l'Università di Bari, dell'Alta scuola superiore di formazione ai Beni culturali, Artistici e Paesaggistici sarà il tema centrale del secondo incontro che si terrà oggi giovedì 12 dicembre alle ore 18.00 alla Provincia di Taranto (via Anfiteatro), organizzato dal consigliere regionale Gianni Liviano sul tema "La politica che costruisce comunità". Oltre al consigliere Liviano, sull'argomento interverranno il prof. Giorgio Rocco, direttore del dipartimento di Scienze dell'Ingegneria civile e dell'Architettura del Politecnico di Bari, e il prof. Paolo Ponzio direttore del dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Bari. Nel corso della serata saranno altresì presentate la Filiera formativa della nautica e il Laboratorio del mare (relatori il prof. Foglia del Politecnico di Bari e la prof.ssa Capobianco dirigente scolastico dell'istituto Archimede di Taranto) nonché la proposta di legge regionale "Misure regionali in favore degli adolescenti" (interverranno il dott. Centinaia del Centro di…
Una rappresentanza di dodici studenti dell’istituto Liside di Taranto, accompagnata dai docenti Cinzia Busatta e Ilaria Forconi, ha vissuto e studiato a Dublino per tre settimane nell’ambito del progetto “Nati in Europa”, di potenziamento della cittadinanza Europea. I ragazzi hanno portato Taranto e la sua storia nell'Infinity English College Kanturk Campus diDublino, indossando come divisa della scuola la maglia e la felpa con il logo realizzato dal Liside per "Taranto, la città spartana". “Una magnifica esperienza internazionale, con Taranto sempre nel cuore”, ha dichiarato il dirigente scolastico reggente Salvatore Marzo. Hanno collaborato la dirigente Michelle Budden e le docenti Mary O'Connor e Cinzia Busatta, che ha accompagnato e assistito i ragazzi.Il progetto è stato promosso dal dirigente reggente Salvatore Marzo, dal D.s.g.a reggente Chiara De Bernardo e dal vicario Elisabetta Nucara. Il modulo "English in Dublin", in coerenza con il piano dell’offerta formativa d'istituto, che individua come prioritari la valorizzazione…
L'ISTITUTO RIGHI di Taranto ha organizzato l'evento "CLIMATE ACTION" della RETE SCUOLE ECODIDATTICA che si svolgerà 25 NOVEMBRE con la partecipazione di Raffaele Petriccione, Direttore Generale della direzione Azione Clima nella Commissione Europea. Studenti e docenti della Rete Scuole Ecodidattica si incontreranno a partire dalle ore 8, nell'aula magna dell'Università, in via Duomo, a Taranto. "CLIMATE ACTION" è il titolo dell'evento che coinvolgerà centinaia di studenti delle scuole ioniche di Ecodidattica, la rete che si occupa di condividere e divulgare buone pratiche di scuole e di cittadinanza attiva su una delle emergenze della nostra epoca. Dal prossimo anno, com'è noto, le lezioni di Educazione Civica saranno aperte al tema "ambientale". A Taranto, capofila il Righi, da tre anni sono in corso lezioni di approfondimento e studio sul clima, sui cambiamenti che registra, sulle conseguenze che questi cambiamenti generano e dunque sulla necessità di sensibilizzare tutti. La Scuola dunque ha in…
Pagina 14 di 35