Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sport, Tempo libero & Viaggi
Sport, Tempo libero & Viaggi

Sport, Tempo libero & Viaggi (496)

 “Il Governo decida in fretta sui Giochi del Mediterraneo, si recuperi rispetto per le parti e per le regole”. Lo dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, che questa mattina ha dato notizia della lettera inviata al commissario di Governo dei Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese, l’evento sportivo in programma a Taranto a giugno 2026, ma anche a Brindisi e Lecce, con 4mila atleti attesi provenienti da 26 Paesi dell’area mediterranea. Il sindaco di Taranto dice che ora “tutti attendono una formale convocazione del Governo, che faccia chiarezza sui ruoli e le risorse, ma soprattutto sulle reali intenzioni di condurre in porto la importante manifestazione sportiva. Senza risorse - aggiunge - non si può avanzare nei gradi di progettazione, lo dispone la legge”. “Il commissario di Governo - precisa il sindaco di Taranto che presiede anche il comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo - ha il compito di aiutare tutti…
Sulla consegna dei progetti relativi agli impianti sportivi, il commissario di Governo dei Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese, diffida il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. La città pugliese sarà infatti la sede principale dell’evento di giugno 2026, per il quale sono attesi circa 4mila atleti da 26 Paesi dell’area mediterranea. Ferrarese ha spedito una lettera di 12 righe. Il commissario, nominato il 6 giugno perché il Governo ritiene che ci siano ritardi importanti nell’avvio dei cantieri per gli impianti sportivi, intima al sindaco di Taranto di dargli entro tre giorni dalla ricezione della lettera (datata 12 luglio) i progetti chiesti a fine giugno e sollecitati qualche giorno fa. La lettera é inviata anche ai ministri Raffaele Fitto e Andrea Abodi e al presidente del Coni, Giovanni Malagò. “Sarà considerata responsabile, unitamente all’amministrazione che rappresenta, di ogni e qualsivoglia pregiudizio rinveniente da comportamenti omissivi che in questa sede si contestano” scrive…
Costruire o no un nuovo stadio di calcio per i Giochi del Mediterraneo di giugno 2026 a Taranto, con 4mila atleti attesi da 26 Paesi? Sì per il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, no per il commissario all’organizzazione dei Giochi, Massimo Ferrarese, che il Governo ha nominato lo scorso 6 giugno. “Dobbiamo rifare lo stadio ex novo perchè i tecnici ci dicono già che non si puó riqualificare l’esistente e ci dicono che nei 700 giorni previsti per il progetto si puó arrivare in tempo per i Giochi se non perdiamo altro tempo prezioso”, ha dichiarato il sindaco di Taranto. “Il commissario - ha proseguito - legittimamente é scettico sul progetto di finanza, ma se lui intende aumentare la dotazione finanziaria pubblica e realizzare lo stadio da solo, lo puó fare. Può acquisire il progetto, che è pronto, dai privati”. Si tratta di un investimento di circa 48 milioni di…
Tutto pronto per accogliere le oltre 150 moto d\\\'epoca con i loro piloti e lo staff al seguito che, sabato 8 luglio, taglieranno il traguardo della Milano Taranto sul Lungomare di Taranto. Finalmente quest\\\'anno la rievocazione della storica gara motociclistica resta a Taranto. Dopo diversi anni che, tagliato il traguardo tutto si spostava a Bari, la 36° edizione si ferma invece nella città che storicamente costituisce la tappa finale: Taranto. Per questa ragione il Lambretta Club Taranto, con il supporto di alcuni sponsor locali, ha organizzato un\\\'accoglienza agli ospiti provenienti da tutta Italia, dall\\\'Europa e anche oltre, degna della migliore tradizione tarantina. Alle ore 16,00 di sabato 8 luglio i centauri raggiungeranno piazza Ebalia, dalla quale a gruppi percorreranno \\\"l\\\'ultimo miglio\\\" per tagliare il traguardo sul Lungomare, davanti al palazzo del Governo. L\\\'arrivo dei concorrenti sarà preceduto da una staffetta di Fiat 500 d\\\'epoca.. Le moto saranno poi esposte sulla…
“Abbiamo fiducia che si metta finalmente al lavoro”. Lo dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, a proposito del commissario di Governo per i Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese. L’evento sportivo si terrà a Taranto a giugno 2026 con 4mila atleti partecipanti provenienti da 26 Paesi dell’area mediterranea. Melucci solleva criticamente il problema dei fondi, 150 milioni, che deliberati dal Parlamento a marzo 2022, non sono ancora arrivati. Per il sindaco di Taranto, il commissario “sta bruciando settimane preziosissime” e “deve assegnare con urgenza i fondi promessi alla città per eseguire i progetti e i cantieri per i Giochi del Mediterraneo del 2026”. “Non c\'è più tempo - rileva Melucci - non ha alcun senso continuare a sottolineare quelli che lei presume essere i difetti dell\'organizzazione, senza risorse siamo tutti bloccati da mesi. Cosa pensa di risolvere azzerando i progetti esistenti e già in istruttoria, come quelli del nuovo stadio…
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci rispondono con una lettera firmata congiuntamente alla nota con cui il commissario dei Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese avanza una serie di richieste e documentazioni. Ecco il testo della lettera Gentile Commissario, in riscontro alla Sua del 22 giugno, senza protocollo, si rappresenta quanto segue. Ferma restando la volonta di ogni piu efficace collaborazione istituzionale, non formale ma effettiva, e tralasciando ad altra sede ogni approfondimento sulle rispettive competenze, non risultano a questo Comitato \"Taranto2026\" le \"reiterate richieste\" a cui la Sua nota fa riferimento. Si evidenzia che questo Comitato TA2026 è l\'unico organo titolato all\'Organizzazione dei X Giochi del Mediterraneo a seguito dell\'assegnazione ufficiale dei Giochi del 2026 da parte del Comitato Olimpico Mediterraneo Internazionale con specifico contratto sottoscritto con li CIM a firma del Sindaco di Taranto, del Presidente della Regione Puglia e del…
Si è conclusa a Crispiano, davanti a un pubblico numeroso, la prima edizione del torneo di terza categoria organizzato dalla Top Tennis Team. Inaugurati anche i campi da pickleball. Il direttore tecnico Nardelli: “Dopo tanti anni abbiamo riportato su questo territorio il tennis che conta” Sono Michele Prisciantelli del C.T. Pescara e Gaia Plenteda dell’Out Line Tennis School Lecce i vincitori della prima edizione del torneo di terza categoria Montetermiti Tennis Cup, conclusosi domenica scorsa allo Sporting Club Montetermiti di Crispiano. Sono state due belle finali, in cui i giovani tennisti si sono dati battaglia davanti a un’importante cornice di pubblico. Il diciassettenne Prisciantelli ha avuto la meglio sull’argentino Nisi al tie break (6-3, 3-6, 10-7), mentre la classe 2006 Plenteda ha battuto con il punteggio di 6-3, 6-3 la dodicenne Greco. Un torneo ben riuscito grazie all’attenta organizzazione dell’ASD Top Tennis Team. Soddisfazione che emerge chiaramente dalle parole del…
Viviana Zito e Roberto Campatelli sono i due atleti taranti che si sono qualificati per affrontare la 12km competitiva standard agli Europei Obstacle Course Race che si svolgeranno all’Olympic Center Tata in Ungheria dall’8 al 11 Giugno 2023. La competizione di questi prossimi giorni vanterà la partecipazione dei migliori Atleti OCR, qualificati nelle varie Nazioni d\'Europa. Gli Atleti tarantini si sono distinti nel panorama Italiano della loro categoria di età salendo su podio di molte gare dell’anno 2022 e conquistando così la possibilità di gareggiare agli Europei nell’anno 2023. Inoltre, Roberto Campatelli, si è già impadronito del diritto a gareggiare anche ai Mondiali 2023 che si terranno in Belgio a Settembre! Gli Europei prevedono un percorso con una distanza di che si aggira intorno ai 12km di corsa in ambiente naturale con la presenza di ostacoli, naturali o artificiali, da affrontare il più velocemente possibile. La pioggia poi renderà la…
Quanta energia, quanto impegno, quanta determinazione ha mostrato la squadra pugliese del salto ostacoli, con i binomi che si sono presentati a Piazza di Siena per la storica edizione, la 90^, in forma eccellente per mettere a segno grandi risultati nelle categorie nazionali del salto ostacoli. Un appuntamento quello di Piazza di Siena, che insieme a Fieracavalli, scandisce i tempi dei tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri, di tutt\'Italia che in queste occasioni si misurano, confrontandosi con altrettanti atleti di pari livello con l\'auspicio di fare la differenza – ma per il quale è sempre più necessario prepararsi codificando i tempi delle gare, degli allenamenti, dell’addestramento, della preparazione, dell’alimentazione, delle cure veterinarie, in maniera sempre più professionale, e per il quale è necessario un lavoro di squadra, un lavoro di equipe, un lavoro che necessariamente deve essere quanto più corale e condiviso possibile. E quest\'anno la Puglia la differenza l\'ha…
Strappo tra la Regione Puglia e il Governo sulla nomina del commissario per la ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel giugno 2026. La Regione oggi ha dichiarato che solleverà la questione di costituzionalità davanti alla Consulta. La nomina del commissario è prevista da un articolo del decreto sul Pnrr, recentemente convertito in legge, al fine di velocizzare la realizzazione delle opere ed acquisire certezze sui tempi, stante i ritardi che ad avviso del Governo esistono sul piano temporale e organizzativo. Nelle scorse ore è stato reso noto il nome del commissario: l’imprenditore Massimo Ferrarese, 61 anni, già presidente di Confindustria Brindisi, Provincia di Brindisi e Invimit, la società pubblica del patrimonio immobiliare, e con esperienze anche nel campo delle società sportive. Con riferimento allo schema di decreto del commissario del Consiglio dei ministri di nomina del commissario straordinario nazionale per la tempestiva realizzazione degli interventi…
Pagina 2 di 36