
Cronaca, Politica & Attualità (4973)
Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia
Giovedì, 10 Ottobre 2013 18:11
O.P.E.R.A. - Passati quattordici mesi dal decreto legge, ma il Governo non ha ancora dato soluzione alle problematiche del territorio
Scritto da Giornalista1
“O. P. E. R. A.” è un accordo di cooperazione fra associazioni - al quale aderiscono 20 organizzazioni, espressioni del mondo dell’economia, dell’ambiente e della cultura- che attraverso una logica di cooperazione tra partner, si propone di analizzare le opportunità di sviluppo economico e di crescita dell’imprenditoria diffusa, valorizzando la cultura, le risorse naturali, attraverso metodi e tecnologie ecosostenibili. “O. P. E. R. A”. tra le sue finalità intende fornire strumenti e modelli di programmazione del business per la attivazione di iniziative che portino ad una nuova visione dello sviluppo economico-sociale del territorio provinciale, favorendo il coinvolgimento diretto degli operatori economici. A tal scopo i soggetti sottoscrittori dell’accordo, impegnati in un tavolo permanete di confronto, richiamano i decisori politici e le istituzioni a dare piena e reale attuazione alle disposizioni contenute nella legge 171 dell’ottobre 2012. La Legge recante ‘Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Giovedì, 10 Ottobre 2013 17:16
Salite a 4 le vittime del nubiifragio di Ginosa. Procura della Repubblica di Taranto avrebbe aperto fascicolo d'inchiesta. Sopralluogo Assessore Fabrizio Nardoni. La Finocchiaro chiede incontro Regione-Protezione civile. Nota Consigliere Cristella.
Scritto da Giornalista1
E' stato ritrovato l'ultimo e quarto disperso dopo l'alluvione che ha colpito Ginosa e le aree limitrofe nella notte tra il 7 e l'8 ottobre scorsi . Le vittime del violento nubifragio sono quindi salite a 4 con il ritrovamento del giovane infermiere di Montescaglioso e i due giovani sposi di Altamura ritrovati ieri a circa 5 chilometri dalla loro auto. La Procura della Repubblica di Taranto avrebbe aperto un fascicolo d'inchiesta sul nubifragio, ma non si hanno notizie certe. Questa mattina sopralluogo dell'Assessore Fabrizio Nardoni sul luogo del disastro per una prima e sommaria verifica dei danni subiti dal territorio ginosino già duramente provato dall'alluvione del 2011 per la quale attende ancora i contributi regionali. L'Assessore avrebbe garantito l'impegno ad una accelerazione di tutto l'iter. "La situazione a Ginosa è drammatica - ha detto Nardoni - e occorre agire con celerità al fine di alleviare prima possibile il dramma…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Giovedì, 10 Ottobre 2013 05:16
LEPORANO - SCOPERTA EVASIONE FISCALE PER 1 MILIONE E 300 MILA EURO. LE FIAMME GIALLE DENUNCIANO ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA L’AMMINISTRATORE DI UN’AZIENDA MECCANICA
Scritto da Giornalista1
Militari del Gruppo di Taranto hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti di un’azienda operante nel settore dei lavori di meccanica generale con sede a Leporano, riscontrando gravi violazioni alla normativa tributaria. L’attività investigativa dei finanzieri ha consentito di constatare che l’impresa, pur presentando regolarmente le prescritte dichiarazioni annuali, ometteva poi di versare le relative imposte, quantificate in oltre 1 milione e 300 mila euro. In particolare, sono stati accertati mancati versamenti di I.V.A. per circa 875 mila euro, di I.R.A.P. per 160 mila euro e di ritenute alla fonte operate nei confronti dei lavoratori dipendenti per 263 mila euro. Il titolare dell’azienda è stato denunciato all’Autorita’ Giudiziaria per i reati di “omesso versamento di ritenute certificate” e “omesso versamento di IVA” (artt. 10-bis e 10-ter del D.Lgs. 74/2000).
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Giovedì, 10 Ottobre 2013 05:04
Il Sindaco di Taranto propone al Tavolo interistituzionale obiettivi strategici che potrebbero determinare lo sviluppo della città.
Scritto da Giornalista1
Il Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno (il primo da sinistra nella foto) ha recentemente sollecitato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la riconvocazione del Tavolo interistituzionale per la risoluzione delle criticità nell'area jonica e ciò dopo che, proprio su richiesta dello stesso Tavolo, è stato inviato alla stessa Presidenza un dossier contenente le schede illustrative di alcuni obiettivi strategici che, se raggiunti, potrebbero determinare elementi di svolta per lo sviluppo della città. Essi sono: la candidatura del Polo scientifico tecnologico Magna Grecia per l' attuazione di uno specifico accordo di programma per l'utilizzo di 30 ml resi disponibili dal PON Ricerca e Competitività; il potenziamento del Laboratorio per lo Studio degli inquinanti prioritari ed emergenti; l'analisi del fabbisogno di posti di docenti di sostegno per alunni diversamente abili; l'ipotesi di sistemazione del Museo navale del Castello Aragonese di Taranto; la valorizzazione dei siti archeologici; la riduzione dei costi del…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Giovedì, 10 Ottobre 2013 04:39
Salite a tre le vittime dell’alluvione di Ginosa. Polemiche con la Protezione Civile Nazionale per ritardo negli interventi
Scritto da Giornalista1
Aggiornamento negativo a Ginosa dove i morti salgono a tre dopo l’alluvione che ha colpito il comune tarantino. Ancora un disperso, ma si fanno veramente sottili le speranze dopo tre giorni dal disastroso nubifragio. Mentre oggi è prevista la visita dell’Assessore Fabrizio Nardoni, che ha annullato numerosi impegni istituzionali programmati a Roma pe un sopralluogo sui territori colpiti dalla calamità, ieri è stato nella cittadina il presidente del Consiglio regionale della Puglia Onofrio Introna, accompagnato da una delegazione di consiglieri regionali (Cervellera, Lemma e Lospinuso) per partecipare ai funerali di Rossella Pignalosa. “Sono a Ginosa – ha detto Introna- per testimoniare la partecipazione della Regione al dolore delle famiglie e della comunità, ancora sgomenta per i lutti e per l’evento calamitoso delle scorse ore”, ha detto, esprimendo il cordoglio anche per altre vittime ritrovate, Chiara Moramarco e il marito Giuseppe Bari e la preoccupazione per la sorte dell’ultimo disperso. Al…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Mercoledì, 09 Ottobre 2013 05:18
Contributo determinante del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari per l'assegnazione a del Premio Nobel per la Fisica a Francoise Englert e Peter Higgs
Scritto da Giornalista1
Il Dipartimento Interateneo di Fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università e del Politecnico di Bari e la Sezione di Bari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno dato un contributo determinante a tale scoperta del “Bosone di Higgs" che ha consentito al belga, Francoise Englert e al britannico, Peter Higgs vincere il premio Nobel 2013 per la Fisica. “Grazie al lavoro ventennale di una trentina di ricercatori e tecnici del Dipartimento barese – dice il direttore Prof. Salvatore Vitale Nuzzo – è stato possibile contribuire in maniera rilevante a tale risultato”. “Dal 1993 – aggiunge il Prof. Mauro de Palma, Direttore della Sezione Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari - abbiamo lavorato e realizzato una parte rilevante dell'enorme apparato CMS (Compact Muon Solenoid).” Come si ricorderà, la conferma ufficiale della scoperta del "Bosone di Higgs" fu annunciata a tutto il mondo il 4 luglio dello scorso anno dagli esperimenti CMS (Compact Muon…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Martedì, 08 Ottobre 2013 15:55
Un morto e tre dispersi il bilancio delle violenti piogge cadute nella notte sull'area ginosina dove si è abbattutta una valanga d'acqua. Cordoglio di Vendola.Giovedi Nardoni sui luoghi del disastro. A breve riunione straordinaria di Giunta Regionale
Scritto da Giornalista1
Il dissesto idrogeolico in Puglia, ma in modo particolare in provincia di Taranto, ha colpito ancora. Il bilancio provvisorio delle violenti ed incessanti piogge cadute nella notte e che hanno colpito soprattutto il territorio di Ginosa e di Marina di Ginosa, è gravissimo con un morto e tre dispersi. Nella serata di ieri si è diffusa inisistente la voce che i dispersi fossero stati ritrovati, ma poi la notizia è stata smentita. Una valanga di acqua proveniente dalle Gravine si è abbattutta sulla cittadina e nelle zone linitrofe. La vittima, il cui corpo è stato recuperato nella mattinata intorno alle 8, è la trentenne Rossella Pignarosa. I dispersi sono un 32enne di Montescaglioso (Matera) e una coppia di coniugi trentenni che facevano i guardiani in un capannone. “La morte violenta di Rossella a causa di una fatalità assurda, ci rattrista e ci colpisce. In questi casi, purtroppo, è impossibile trovare…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Martedì, 08 Ottobre 2013 14:27
I Comunisti italiani di Taranto piangono la scomparsa del compagno Antonio Cecere
Scritto da Giornalista1
Antonio Cecere, ex ingegnere del quarto centro siderurgico tra gli anni sessanta ed ottanta, militante ed attivista comunista si è spento sabato 5 ottobre, anche se la notizia la si è appresa solo oggi. Punto di riferimento politico e sindacale, molto conosciuto ed apprezzato, fu uomo di grande generosità e passione umana, di grande dirittura etica e morale. Un uomo di parte ma sempre di quella giusta, dei lavoratori, della difesa della loro dignità, salute e sicurezza sui luoghi del lavoro. Egli ha dato tanto nella fase cruciale degli anni settanta al movimento operaio organizzato all’indomani della conquista dello Statuto dei lavoratori e della sua realizzazione divenendone parte integrale. La sua scelta politica e di vita, doveroso ricordarlo oggi, costò alla sua carriera professionale avviata al ruolo dirigenziale in quella azienda. Nel suo partito si utilizzarono le sue conoscenze e competenze per una comprensione approfondita del ciclo produttivo fortemente parcellizzato…
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Domenica, 06 Ottobre 2013 17:56
Due giovani effettuano una rapina in un supermercato di Cellino San Marco e dopo le indagini vengono arrestati dai carabinieri di Lecce. L'auto era stata rubata a Manduria
Scritto da Giornalista1
Con un auto rubata poche ore prima a Manduria, ed fucile risultato rubato 17 anni fa a Carovigno, due giovani, entrambi di 22 anni di Trepuzzi, hanno effettuato una rapina in un esercizio commerciale di Cellino San Marco e successivamente sono stati arrestati dai carabinieri di Lecce e della Compagnia di Campi. I due si sono fatti consegnare circa 3000 euro dal cassiere del supermercato sotto la minaccia del fucile e sono poi fuggiti a bordo dell'auto, nella quale sono stati trovati anche due passamontagna improvvisati. Analizzando gli elementi raccolti e incrociando una serie di dati, i carabinieri sono arrivati ai due giovani arrestandoli con l'accusa di rapina. Proseguono invece le ricerche di un terzo complice e anche le attivita' investigative finalizzate a capire se il gruppo sia responsabile di altre rapine commesse nella zona.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Domenica, 06 Ottobre 2013 17:32
Arrestato e condotto in carcere con l'accusa di concussione un funzionario della Sovrintendenza di Taranto
Scritto da Giornalista1
Arrestato e condotto in carcere con l'accusa di concussione un funzionario della Sovrintendenza di Taranto che avrebbe chiesto una tangente per agevolare una pratica relativa all'esecuzione di lavori di ristrutturazione di una villa in località 'Rosa Marina', a Ostuni (Brindisi), per i quali era indispensabile un 'nulla osta. La polizia lo ha arrestato in flagranza mentre in un'area di servizio riceveva una tangente di 300 euro dal geometra incaricato della esecuzione delle opere.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità