Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4973)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Da questa sera a Taranto scatta l\'allerta meteo con contestuale chiusura di aree alberate di giardini, parchi, ville e cimiteri. Ecco la comunicazione diramata dal Comune A causa delle avverse condizioni meteorologiche dovute alle forti raffiche di vento, a partire dalle 20 di oggi 2 novembre 2023 e per tutta la giornata di domani 3 novembre 2023 saranno inibite le aree alberate di giardini, parchi, ville e cimiteri cittadini. La cittadinanza è invitata a seguire tutte le misure precauzionali previste, per preservare la pubblica sicurezza e l’incolumità personale. Si raccomanda, quindi, l’adozione delle misure di autoprotezione previste dai protocolli di sicurezza del Comune. In particolare, in caso di vento molto forte, bisognerà prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, non sostare lungo viali alberati, evitare le zone dove sono presenti oggetti sospesi e mobili, prestare attenzione lungo le zone costiere ed evitare la sosta su moli…
Un incidente sul lavoro è avvenuto stamane nella centrale energetica dello stabilimento Acciaierie d’Italia, ex Ilva. È stato coinvolto un addetto di una ditta appaltatrice esterna. Lo comunica l’azienda. “l’operatore, impegnato nel rivestimento delle tubature, è stato prontamente soccorso dal servizio sanitario interno e attualmente si trova in infermeria di stabilimento”, riferisce la società che ha “aperto un’indagine interna per accertare la dinamica di quanto accaduto\". \"Acciaierie d’Italia si riserva di valutare possibili azioni nei confronti della ditta appaltatrice\", si legge in una nota, \"in relazione all’eventuale mancato rispetto delle procedure di sicurezza previste nel contratto di appalto”. 
Il cdr della Gazzetta del Mezzogiorno, insieme alle Assostampa di Puglia e Basilicata, esprime “forte preoccupazione e sconcerto a seguito della decisione unilaterale da parte dell’editore Edime di avvio della procedura ex 223/91, con la dichiarazione di esuberi e il conseguente licenziamento collettivo di 47 giornalisti del quotidiano, nonché dei poligrafici coinvolti nella ristrutturazione”. In una nota il Comitato di redazione e le Associazioni di Stampa di Puglia e di Basilicata sostengono che “si tratta di scelte connesse alla chiusura delle redazioni decentrate riaperte solo nel febbraio del 2022 dopo un faticoso rientro in edicola a seguito del fallimento edisud. Decisione comunicata senza alcun confronto preventivo con le rappresentanze sindacali, utile a esplorare soluzioni alternative alla macelleria sociale, e in assenza di un piano industriale che ponga rimedio alla discutibile gestione aziendale sinora perseguita”. “Con lo sciopero che l\'assemblea dei giornalisti ha proclamato ieri, auspichiamo, pertanto, l\'immediata convocazione di un…
Il fatto che Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, abbia lasciato il Pd “è sicuramente un fatto che costituisce una novità politica, però noi non tiriamo per la giacchetta. Siamo molto convinti che continuerà a dare un importante contributo a livello cittadino. Io credo che abbia un futuro anche oltre la sua città”. Lo ha detto il presidente di Italia Viva, Matteo Renzi, a Bari, a margine del tour “Volare Alto”, commentando l’avvicinamento di Melucci verso il partito. Italia viva a Taranto conta sul supporto di Massimiliano Stellato, consigliere comunale e regionale, oltre che presidente regionale del partito: “abbiamo un rapporto con Melucci di lunga data. Rinaldo è un ragazzo che, secondo me, ha fatto molto bene – ha spiegato Renzi -, dopodiché ci sono delle cose su cui siamo andati d\\\'accordo, delle cose su cui siamo andati meno d\\\'accordo, ma è una persona che io ho molto apprezzato per come…
Oggi si conclude formalmente la mia esperienza nel Partito Democratico. Un partito che sta cambiando pelle, come sono inevitabilmente cambiato io lungo questi anni assai impegnativi”. Lo dice Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, lasciando i Dem, partito col quale è stato rieletto sindaco per un secondo mandato a giugno 2022. “Certo - afferma il sindaco - dal 2017 ad oggi tanti sono stati i cortocircuiti tra partito e i suoi amministratori locali, sindaco incluso, tante anche le battaglie comuni portate positivamente a termine: sarei ingeneroso a rinnegare o ridimensionare il lavoro svolto con impegno. Su tutto, la virata che insieme abbiamo compiuto sulla decarbonizzazione del nostro modello economico e sulla pianificazione della transizione giusta europea per l\\\'area ionica. Al riparo da ogni ipocrisia - prosegue Melucci - si possono ovviamente indagare anche i motivi pratici di una simile decisione, e lo faremo con spirito costruttivo nelle prossime settimane se serve.…
Nell’udienza di oggi il Tar Lecce ha rinviato a data da destinarsi la trattazione dell’ordinanza del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, relativa allo stop impianti dell’area a caldo di Acciaierie d’Italia, ex Ilva, a causa delle emissioni inquinanti. Era stato il Comune di Taranto, attraverso i suoi legali, a chiedere un rinvio dell’udienza odierna a dopo il 7 novembre quando è prevista la decisione della Corte di Giustizia Europea su un’altra vicenda che riguarda sempre l’ex Ilva e gli aspetti dell’impatto ambientale del siderurgico. La decisione del collegio del Tar Lecce di andare oltre il 7 novembre é stata comunicata oggi in aula. I legali del Comune evidenziano che se la decisione della Corte di Giustizia Europea dovesse essere favorevole alle tesi dei ricorrenti, il Comune a quel punto chiederà la revoca del cautelare al Tar. L’ordinanza di Melucci è dello scorso febbraio e ha intimato ad Acciaierie d’Italia e…
Giallo sulla morte di un extracomunitario, un giovane 19enne del Bangladesh, trovato in una pozza di sangue ieri sera a Taranto. Il corpo si trovava davanti al terminal bus del porto mercantile, vicino all’accesso del porto, e presentava ferite profonde che potrebbero essere riconducibili a colpi inferti da un\\\'arma da taglio. Ipotesi, questa, che sarebbe da collegare a una lite avvenuta in precedenza e finita in tragedia. Inizialmente si era ipotizzato anche il suicidio dal vicino cavalcavia, ma la posizione in cui è stato ritrovato il corpo sarebbe distante e non convincerebbe gli inquirenti. Si pensa anche a un possibile investimento da parte di un mezzo in fase di manovra. 
Il suo progetto di analisi e caratterizzazione dei suoli inquinati una vera eccellenza italiana Si è svolta all’interno della Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma, la cerimonia di consegna dei titoli ai Comuni italiani ambasciatori di eccellenze. Il riconoscimento che viene attributo dall’Associazione Culturale Liber agli Enti o alle imprese italiane che si distinguono per la capacità e volontà di incidere sul benessere delle comunità di riferimento, attraverso particolari azioni amministrative e politiche di sostenibilità ambientale e sostegno alla vita sociale e culturale del territorio, quest’anno è approdato in riva allo Ionio, grazie al progetto di caratterizzazione dei suoli sviluppato dall’Ufficio Ecologia del Comune di Statte. L\\\'iniziativa, patrocinata dal Senato della Repubblica italiana nonché dai Ministeri della Cultura, del Turismo, dell\\\'Interno, delle Imprese e del made in Italy, del Lavoro e delle Politiche Sociali raccontare un Italia virtuosa e sensibile, e che nel nostro caso mostra anche il livello…
Devastano un noto resort a Martina Franca (Taranto) dopo il ricevimento di nozze. Sono stati gli invitati di una coppia indo-olandese che si è sposata nel weekend. Al termine della festa, alcuni invitati provenienti dall\'Olanda avrebbero distrutto stanze, inveito contro il personale e saccheggiato il bar. A questo punto altri invitati avrebbero deciso di abbandonare anzitempo la festa. I danni, secondo i Carabinieri intervenuti sul posto, ammonterebbero a circa 15mila euro. È stata formalizzata la denuncia.
Pagina 4 di 356