Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4973)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Un lungo applauso ha salutato l’arrivo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia inaugurale della quarta edizione del Festival nazionale della cultura paralimpica che si svolge a Taranto. Il presidente é entrato nella sala a tracciare dell’Arsenale della Marina Militare, luogo della cerimonia, dove vi sono alcune centinaia di giovanissimi studenti, i quali si sono alzati in piedi al passaggio del capo dello Stato nel corridoio centrale. La sala a tracciare è il posto dove tanti anni fa venivano realizzati i disegni costruttivi delle navi della Marina. 
Dall’Arsenale della Marina, dove avverrà la cerimonia inaugurale nella mattinata del 14, agli altri luoghi centrali, Taranto si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica che si terrà sino 17 novembre. Alla cerimonia inaugurale presenzierà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Promosso dal Comitato Italiano Paralimpico dal 2018, la prima edizione del Festival si è svolta a Roma presso la stazione Tiburtina. La seconda a Padova, in collaborazione con l’Università. Nel 2022, dopo la pausa imposta dalla pandemia, il Festival ha ripreso a Milano e ora tocca a Taranto. Protagonisti le atlete e gli atleti paralimpici con le loro storie: Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto - campionesse di atletica leggera e vincitrici di oro, argento e bronzo nei 100 metri T63 alle Paralimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Parigi -, Simone Barlaam, campione di nuoto paralimpico e Best Male Athlete ai Para Awards…
L’economia dell’arte. La diversificazione economica del territorio è il tema di una conferenza che si svolgerà oggi, venerdì 10 novembre, dalle ore 18.30, nell’ex caserma Rossarol di Taranto (Convento di San Francesco, via Duomo, città vecchia, sede del Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro). Il convegno è organizzato dal Taranto Opera Festival, dal Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro e dall’Associazione Musicale Domenico Savino di Taranto. I relatori, moderati dalla giornalista e scrittrice Tiziana Grassi, discuteranno di come si può fare sviluppo ed economia per il territorio attraverso l’offerta artistica e culturale. Interverranno: Stefano Vinci, docente di Storia del diritto medievale e moderno, coordinatore del corso di studio magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento Jonico dell\'Università Aldo Moro di Bari; Nicolaia Iaffaldano, docente di Marketing del turismo presso il Dipartimento Jonico; Pierpaolo De Padova, direttore generale del Taranto Opera Festival; Stefano Murciano, responsabile marketing e…
È proseguito questa mattina a Palazzo Chigi il confronto tra il Governo e le confederazioni sindacali sull\'ex Ilva di Taranto. È stata una riunione tecnico-operativa, riferisce una nota, a cui per l’esecutivo hanno preso parte i capi di gabinetto della presidenza del consiglio dei Ministri e dei ministeri competenti (Lavoro e Politiche sociali, Imprese e Made in Italy e Affari europei, Politiche di coesione, Sud e Pnnr). Per le associazioni sindacali hanno partecipato i rappresentanti di Fim-Cisl, Fiom- Cgil, Uilm-UIL, Usb e Ugl metalmeccanici. \"Il tavolo di confronto, che sarà stabile e permanente, si è svolto in un clima franco ed è stato l’occasione per aggiornare i sindacati sugli avanzamenti che il Governo sta portando avanti per affrontare le complesse questioni che caratterizzano da decenni l’impianto siderurgico di Taranto. Per l’esecutivo si tratta di un confronto importante che rientra nell’ambito della strategia nazionale in cui l’acciaio italiano torna a essere…
di Ingrid Iaci Comunicare e comunicare bene, e farlo in modo efficace è vitale per una organizzazione come quella sindacale che si rivolge a milioni di persone in quanto ne rappresenta gli interessi. Un sindacato per definizione comunica sia con i propri iscritti, con il mondo del lavoro a cui si riferisce, che con altri interlocutori, la politica e le controparti. Ma, soprattutto, per il tramite dei media, e quindi attraverso le professionalità della comunicazione, i giornalisti in primis, il sindacato si rivolge a tutta quella platea di persone definita opinione pubblica. Di tutto questo e di molto altro si è parlato ieri mattina nel corso della giornata di formazione, valida anche ai fini dei crediti formativi per delegate, delegati, giornaliste e giornalisti, promossa da CGIL Taranto e dall Ordine dei Giornalisti di Puglia nella sala Resta della Camera di Commercio di Taranto. A fare gli onori di casa, Maristella…
Un uomo di 38 anni è deceduto mentre era a lavoro all\'interno dell\'oleificio Agrolio Srl, sito al km 55+120 della Sp231 nel territorio di Andria. Da una prima ricostruzione pare che sia esploso un tubo di un sistema di drenaggio che separa l\'acqua dall\'olio, a causa, probabilmente, di una irregolare pressione. Questo potrebbe aver colpito l\'uomo. Il macchinario sarebbe parzialmente andato a fuoco, tanto che sono stati allertati i vigili del fuoco, intervenuti sul posto, assieme ai carabinieri. Chiamati i soccorsi, gli operatori sanitari del 118 non hanno potuto che constatare il decesso del 38enne, che avrebbe riportato un importante trauma cranico. A lavoro, all\'interno della struttura, sottoposta a sequestro, gli agenti della polizia di Stato della questura di Andria e il personale Spesal della Asl Bt. Spetterà a loro ricostruire l\'esatta dinamica della vicenda. L\'uomo risultava regolarmente assunto in azienda. “L’ennesima tragedia sul lavoro miete una giovane vittima. Purtroppo…
Un carro siluro carico di ghisa liquida appena colata dagli altiforni a temperatura elevatissima, è deragliato oggi all’interno del siderurgico di Taranto di Acciaierie d’Italia, ex Ilva. Non ci sono feriti. Il carro siluro è deragliato in prossimità della centrale elettrica 2 dello stabilimento. A provocare la fuoriuscita del carro dai binari, è stato uno scambio, “più volte segnalato dai reparti che operano su quelle tratte” scrivono i sindacati Fim, Fiom e Uilm all’azienda. I sindacati dicono che “solo per un caso fortuito” il deragliamento “non ha provocato danni al conducente del locomotore”. Chiesto ad Acciaierie dalle sigle metalmeccaniche “un celere incontro atto a comprendere le dinamiche dell’accaduto e le contromisure adottate per far si che tali incidenti non accadano nuovamente”. 
Su Acciaierie d’Italia, ex Ilva, Fim, Fiom e Uilm nazionali hanno scritto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nella lettera, i segretari Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella, hanno manifestato a Mattarella “grande preoccupazione sulla condizione drammatica dei lavoratori dell’ex Ilva”. I vertici dei sindacati metalmeccanici ritengono “fondamentale e urgente l’intervento del Capo dello Stato, garante della Repubblica fondata sul lavoro e sensibile ai temi della sicurezza, per affrontare questa emergenza al fine di trovare soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente, del lavoro e dell’industria del nostro Paese”. 
<Se l’Ilva non fosse mai esistita, sarebbe stata una grande fortuna per Taranto>. Lo ha detto oggi a Taranto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, inaugurando la nuova sede del Dipartimento di prevenzione di Asl Taranto, dove lavorano in 300 tra medici, ingegneri, tecnici e veterinari, e riferendosi al fatto che domani in Lussemburgo la Corte di Giustizia Europea tratterà il caso Ilva dopo che il Tribunale di Milano, al quale si é rivolta l’associazione Genitori Tarantini, ha effettuato un rinvio pregiudiziale per sapere se i provvedimenti adottati per la fabbrica siano o meno in contrasto col diritto comunitario. <La giustizia fa il suo corso - ha sostenuto Emiliano - ma noi dobbiamo aggiustare le cose. A Taranto le cose da aggiustare erano in numero talmente elevato che sembrava impossibile venirne a capo. Adesso speriamo nella collaborazione di tutti, in particolare del Governo, io di presidenti del Consiglio ne…
Oggi, in occasione delle celebrazioni per la Festa delle Forze Armate, la Marina Militare ha previsto una serie di attività a Taranto e Brindisi. In particolare c\'è un ricchissimo calendario di visite. Al Castello Aragonese di Taranto visite fino alle ore 01.30 di domenica (su prenotazione tel. 099/7753438); - Castello Svevo di Brindisi. Orari delle visite: dalle 09:00 alle 12:00; - Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare sala storica e simulatore Navale. Orari delle visite: dalle 10.00 alle 13.00; - Stazione Aeromobili M.M. Grottaglie. Orari delle visite: dalle 09.00 alle 11.00 (tel. 099/5629252); - Sacello tardo Romano c/o Marispedal Taranto. Orari delle visite: dalle 10:00 alle 12:30 (su prenotazione tel. 099/7750315). Lu.Lo.
Pagina 3 di 356