Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5263)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

La crisi idrica che sta colpendo il nostro territorio va sicuramente contrastata in maniera decisa e tempestiva. In quest’ottica, la possibilità di ricorrere ai dissalatori appare una soluzione praticabile, ma raggiungere questo obiettivo intaccando inestimabili risorse naturalistiche non è accettabile. È quanto esplicitato dai rappresentanti del Comune e della Provincia di Taranto che hanno partecipato all’audizione tenuta in Regione su espressa richiesta del consigliere Massimiliano Stellato proprio per discutere sulla proposta dell’AQP di realizzare un impianto per la dissalazione delle acque salmastre del fiume “Tara”. Un’opera contro cui i due Enti ionici si sono pronunciati manifestando la propria contrarietà dal punto di vista politico. Una linea che è stata confermata dall’assessore all’Ambiente, Stefania Fornaro, dal presidente della Commissione Ambiente, Paolo Castronovi, (entrambi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Taranto guidata dal sindaco Rinaldo Melucci), dal consigliere provinciale con delega all’Ambiente, Adriano Tribbia, dal direttore generale dell’Ente Provincia, Bartolomeo Lucarelli, dal dirigente…
La questione dell'esternalizzazione degli asili comunali è stata al centro del primo incontro tematico tenuto a Palazzo di Città in un clima costruttivo e trasparente. In avvio dell'incontro, che ha visto una folta partecipazione di amministratori, dirigenti e funzionari comunali, rappresentanti sindacali, il sindaco Rinaldo Melucci ha ribadito le ragioni che hanno ispirato la decisione di rimodulare il servizio in oggetto chiarendo che, proprio sulla scorta di quanto richiesto dal Consiglio Comunale, si sono dovute fare delle scelte per preservare i posti di lavoro della piattaforma Multiservizi. Come evidenziato dal primo cittadino, è stato necessario intervenire sulla spesa, razionalizzandola, per tutelare quella platea di lavoratori. Alla luce di quanto illustrato, è stato chiesto alle organizzazioni sindacali di formulare proposte, suggerimenti su come trovare una soluzione alternativa. Nel frattempo, non si registrerà nell'immediato alcuna nuova iniziativa amministrativa anche perché esistono coperture sufficienti per l'anno in corso. In sede di discussione, l'Amministrazione…
Va a Taranto la nave Ocean Viking, che ieri aveva soccorso 101 persone da un'imbarcazione di legno a due livelli avvistata col binocolo nella zona libica di ricerca e soccorso. Il tracciato di Vesselfinder indica Taranto come destinazione finale, confermata da fonti della ong Sos Mediterranee. Tra i naufraghi vi sono 7 bambini e 29 donne. Ravenna era stata indicata come porto di sbarco, ma l'equipaggio aveva chiesto un nuovo porto di sbarco a causa del mare agitato. Ieri pomeriggio 67 migranti, soccorsi dalla nave Louise Michel, erano stati fatti sbarcare a Catania. 
Adnkronos) - - Sono dieci le offerte pervenute , entro il termine fissato alla scorsa mezzanotte, per l'acquisizione degli stabilimenti ex ILVA. Lo comunicano i Commissari Straordinari di Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria (AS) e di ILVA in AS sottolineando come la "scadenza, precedentemente prorogata a dicembre 2024, ha consentito una più ampia partecipazione al processo di presentazione delle offerte". Tra le offerte ricevute, si spiega, tre sono per tutti i complessi aziendali: cordata Baku Steel Company CJSC + Azerbaijan Investment Company OJSC, Bedrock Industries Management Co Inc e Jindal Steel International. Sette invece sono le offerte interessate a singoli asset: cordata CAR Segnaletica Stradale Srl + Monge & C. SpA + Trans Isole Srl, Eusider SpA, cordata Eusider SpA + Marcegaglia Steel SpA + Profilmec SpA, I.M.C. SpA, Marcegaglia Steel SpA, cordata Marcegaglia Steel SpA + Sideralba SpA e Vitali SpA. I commissari ricordano come "sebbene il termine stabilito…
“In questa giornata così storica per Taranto, auguriamo ai commissari di Governo un positivo e sereno discernimento sulle proposte che giungeranno, con la speranza che il prezzo di acquisto contenga tutti quegli obiettivi e quelle aspettative collettive, e non già mere considerazioni economiche o, peggio, il desiderio di disfarsi in fretta di una vicenda spinosa”. Lo dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, sulla vendita di Acciaierie d’Italia. Alle 24 di ieri c'è stata infatti in la scadenza dei termini per presentate le offerte vincolanti dopo le manifestazioni di interesse avanzate a settembre. “Altrimenti - dice il sindaco di Taranto - il saldo sarebbe come sempre a danno dei cittadini e forse delle future politiche industriali del sistema Paese. Mentre alla classe dirigente del territorio ed alle parti sociali tutte auguriamo unità e lucidità, lontani da slogan e ideologie. Stavolta o si vince tutti insieme oppure ci attende la catastrofe,…
Associazione mafiosa, scambio politico-mafioso, traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni, detenzione di armi, trasferimento fraudolento di valori, attentati: sono alcuni dei reati contestati alle persone coinvolte nell’inchiesta che un anno fa coinvolse il Comune di Statte (Taranto) con l’arresto in carcere del sindaco dell’epoca, Francesco Andrioli, e di altri assessori. Ora dopo l’udienza preliminare davanti al gup di Lecce Giulia Proto, 10 persone sono state rinviate a giudizio mentre 35 hanno scelto il rito abbreviato. Tra questi anche l’ex sindaco Andrioli che dopo l’arresto si dimise. Il Comune è stato poi commissariato, a Statte si è rivotato e adesso da alcuni mesi ci sono un nuovo sindaco e una nuova amministrazione. Nell’inchiesta coinvolto anche Giulio Modeo, figlio di Antonio, noto come "Messicano", personaggio di rilievo della criminalità di Taranto negli anni passati. Al centro delle indagini, secondo la Guardia di Finanza e la Procura antimafia, figura Davide Sudoso, sospettato di aver…
Un ragazzo di 19 anni è morto in un incidente stradale avvenuto nella borgata di Talsano a Taranto. Il ragazzo viaggiava a bordo di una Seat Ibiza che, per cause ancora al vaglio della Polizia locale, si è schiantata contro un furgone Ford Transit. 
di Lucia Pulpo Coltivare sogni, mettere a frutto le proprie passioni, dare concretezza al talento ed esserci quando c'è da unirsi per una realtà migliore. Candida Semeraro c'è alle manifestazioni e cortei ai per la città, per le persone con disabilità, contro la violenza sulle donne. Lei è un’attivista dal capello sbarazzino, disponibile e curiosa di quel che gira intorno al “sociale”. Grazie a lei è possibile toccare la vita che ha ripreso la zona di Porta Napoli, i locali e la rinascita dell’artigianato locale. Da qui, dal suo “Ammostro” inizia il nostro viaggio alla scoperta del nuovo anno. La incontriamo durante una riunione. Cos’è Ammostro? E chi c'è dentro? Non pensavo fosse così complicato rispondere a questa domanda, provo a fare un passo indietro per guardare Ammostro da una prospettiva più ampia e chiedermi di nuovo “Cos'è?” Inizio dalla parte più semplice, Ammostro e un’Associazione di Promozione Sociale con…
Un 34enne ha perso la vita, questa mattina, in un incidente stradale accaduto alle porte di Manduria, in provincia di Taranto. Il giovane viaggiava a bordo di una utilitaria che è uscita fuori strada ed ha terminato la sua corsa contro un albero d’ulivo. Inutili i soccorsi prestati dal 118, il giovane è morto sul colpo. Sul posto per i rilievi gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco di Manduria. Distrutta l’auto. Il pm di turno ha già disposto l’autopsia sul corpo della vittima.
Sono 13 le persone identificate dalla polizia dopo i colpi di pistola esplosi, nella notte di Capodanno, a Taranto. Tra queste, ci sono due donne, mamma e figlia, la cui foto in posa con le pistole, ha fatto il giro della rete, e una coppia sul balcone di un appartamento. In quest’ultimo caso si vede la donna mentre esplode diversi colpi in direzione orizzontale mentre l'uomo le tiene le mani sulla spalla, dopodiché entrambi rientrano in casa. Accanto a questi episodi, nessuno dei quali ha registrato feriti, un altro ha visto protagonista un giovane che, al centro di una strada, guarda verso l’alto, presumibilmente gli occupanti di un balcone, e spara alcuni colpi. Inoltre, colpi sono stati esplosi anche contro la sede della Corte d’Assise d’Appello di Taranto mandando in frantumi una vetrata. Le persone identificate sono quasi tutte residenti a Taranto e un paio a Massafra, in provincia. A…
Pagina 1 di 376