Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Economia, Lavoro & Industria
Economia, Lavoro & Industria

Economia, Lavoro & Industria (1912)

“Sono state completate tutte le operazioni per la messa in funzione delle turbine e il parco è in procinto di essere allacciato alla rete elettrica nazionale tramite la sottostazione realizzata a pochi chilometri dall’area portuale”. Lo afferma oggi Renexia, la società della holding Toto, che lo scorso 21 aprile ha inaugurato a Taranto in Mar Grande, davanti al terminal container di Yilport, il primo parco eolico offshore del Mediterraneo. Un investimento di circa 80 milioni di euro. L’inaugurazione non coincise con l’accensione del parco eolico perchè difficoltà meteo avevano impedito il completamento di alcuni lavori alla decima ed ultima turbina. 

 

- “Beleolico, con una potenza installata di 30 MW - dice la società - sarà in grado di generare energia pulita pari a circa 58 mila Mwh, il fabbisogno di 60 mila persone. Il 10% dell’energia prodotta, a seguito dell’accordo siglato tra Renexia e l’Autorità portuale del Mar Jonio, consentirà la totale elettrificazione del porto di Taranto”. “Un quantitativo non inferiore ai 220 Mwh - si puntualizza - che garantirà una significativa riduzione di emissioni di Co2”. E proprio il parco di Renexia è stato visitato dall’ambasciatore di Norvegia in Italia, Johan Vibe, che si è recato anche al porto. L’ambasciatore, che era accompagnato dal ministro consigliere Knut Are Okstade e dal console di Norvegia per Puglia e Basilicata,  Carlo Capone, ha incontrato il presidente dell’Authority, Sergio Prete, e il segretario generale Roberto Settembrini. “Dopo una presentazione generale dello scalo - spiega l’Authority - la conversazione si è focalizzata sui temi dello sviluppo energetico da fonti rinnovabili nell’ambito della quale sono emersi numerosi ambiti di interesse comune che saranno oggetto di ulteriore approfondimento”. 

Qual è la situazione attuale della Cassa dei dottori commercialisti e soprattutto quali sono i possibili sviluppo futuri alla luce della continua evoluzione del quadro normativo, del welfare e della sostenibilità patrimoniale e prospettica? A queste domande risponderà l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto che, in collaborazione con la Cassa dei Dottori Commercialisti, ha organizzato il convengo: “La Cassa incontra gli iscritti: evoluzione del quadro normativo, welfare e sostenibilità patrimoniale e prospettica”, che si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso l’Hotel Mercure in Viale Virgilio 66, Taranto.  

Il programma prevede i saluti del presidente dell’Ordine tarantino dott. Francesco Vizzarro. A seguire relazioneranno il Presidente della Cassa dottori commercialisti dott. Stefano Distilli  e il Consigliere dott. Ferdinando Boccia; poi sarà la volta del Delegato di Taranto dott. Domenico De Bellis.

Il convegno fornirà 3 crediti formativi. Info a :  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o allo 099/7324078.

“La formazione continua ci offre la possibilità di aggiornarci con relatori di altissimo livello – afferma il presidente dell’Ordine tarantino Vizzarro – su argomenti diversificati che compongono il vasto caleidoscopio di competenze alle quali è chiamato a rispondere il commercialista, professionista certificato. Ringrazio il Presidente ed il Consigliere della Cassa, figure apicali che verranno ad aggiornarci su questioni rilevanti quali l’evoluzione del quadro normativo   e l’assistenza della Cassa”.

“Approfondirò l’aspetto delle incompatibilità professionali – afferma il delegato di Taranto De Bellis – ed i loro riflessi previdenziali per fugare eventuali dubbi nei colleghi che ogni giorno si confrontano con situazioni lavorative diverse, ma penso anche ai tanti giovani colleghi che si affacciano a questo mondo. Il nostro obiettivo è quello di essere di supporto, sempre, nello spirito di squadra che caratterizzano un ordine e una Cassa professionale come quello dei dottori commercialisti ed esperti

Confindustria Taranto non condivide lo sciopero di 24 ore all’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, per il 6 maggio e invita le organizzazioni sindacali a fare quadrato. “Mai come in questo momento la produzione del nostro centro siderurgico va tutelata perché i venti di guerra non consentono di tracciare prospettive di alcun genere” dice Confindustria Taranto che oggi interviene col vice presidente Wladimiro Pulpo e col presidente della sezione metalmeccanica, Antonio Lenoci. “Attualmente, sul fronte acciaio, sia la Russia (con 2,4 milioni di tonnellate) sia l’Ucraina (2,8 milioni di tonnellate) sono responsabili, ciascuna, di poco più del 20% dei prodotti di base destinati all'industria siderurgica e meccanica italiana” rileva Confindustria Taranto. Per la quale “una parte del settore siderurgico italiano, a sua volta alla testa dell’intera filiera della meccanica del secondo Paese manifatturiero d’Europa, si potrebbe trovare a breve di fronte ad un complesso percorso di diversificazione dell’import”.

   “In questo clima di estrema incertezza - dice Confindustria Taranto - rischiamo noi imprenditori del settore ma non solo (quella della siderurgia e della meccanica è una lunga filiera) di fermare parte delle nostre attività per mancanza di prodotti indispensabili alla nostra produzione”. “E’ per questo - rileva Confindustria Taranto - che non condividiamo, al di là delle motivazioni, lo sciopero proclamato dai sindacati per il prossimo 6 maggio, e che riteniamo invece che in un momento come l’attuale sarebbe opportuno fare massa critica e rivendicare risposte alle tante istanze ancora in piedi richiedendo un tavolo di discussione al Mise senza compromettere ulteriormente la produzione e creare ulteriori fratture”.  “Un tavolo dal quale emergano chiaramente risposte sui piani industriale e ambientale, sui processi di decarbonizzazione, sulle risorse da mettere in campo e quindi sul futuro dello stabilimento” rileva infine Confindustria Taranto.

Intanto il clima di tensione è palpabile.

 

“L’incontro su Acciaierie d’Italia, ex Ilva, nella prefettura di Genova è andato malissimo. Il problema è che in questo momento non abbiamo interlocutori perché l’azienda si é presentata con figure di secondo piano, senza nessun mandato a poter discutere, trattare e decidere. Anche questo voltare le spalle, da parte dell’azienda che è partecipata dallo Stato, in una sede istituzionale come la Prefettura è un comportamento inaccettabile dal nostro punto di vista”. Lo ha detto all’AGI Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil, a margine di una iniziativa sindacale a Taranto. “Non soltanto sul piano del rispetto delle relazioni industriali - ha aggiunto De Palma - ma anche sul piano del rispetto delle istituzioni del Paese, perchè la Prefettura è l’istituzione del Governo su quel territorio”.

    “Rischiamo che la situazione diventi sempre più complessa - ha sostenuto De Palma - anche perché noi sulla salute e sulla sicurezza non facciamo sconti a nessuno. Lo deve sapere l’azienda, lo deve sapere il Governo”. 

 

Nell’ex Ilva “il pericolo che c’è, si è determinato negli anni con la mancanza di investimenti sullo stabilimento. Noi siamo il presidio per verificare che quegli investimenti nello stabilimento si facciano” ha sottolineato all’AGI il segretario generale Fiom Cgil. “La cosa che contestiamo nettamente - ha detto Di Palma - é che al posto di esserci una partecipazione, una chiamata a corresponsabilità da parte di tutti, c’é invece qualcuno che sta minando anche gli spazi di confronto necessari ad una situazione così difficile. L’azienda si sta assumendo una grande responsabilità nel non discutere col sindacato e penso che una grande responsabilità se la stia assumendo anche il Governo che fa finta che la questione Taranto non ci sia”. Per il numero 1 della Fiom Cgil, “ci vogliono i lavoratori per fare la transizione ecologica. E per ridurre l’impatto ambientale al minimo possibile, é evidente che ci vuole un protagonismo delle persone che dentro la fabbrica ci sono. E in questo momento nella fabbrica le persone non ci sono perché messe unilateralmente in cassa integrazione da parte dell’azienda. Noi abbiamo bisogno del lavoro per produrre l’acciaio - ha concluso De Palma - ma anche per determinare l’ambientalizzazione e ridurre l’impatto dal punto di vista sanitario”. 

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha incontrato a Taranto i presidenti di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, e di Confindustria Puglia Sergio Fontana, e i rappresentanti istituzionali della città e delle forze di polizia. Lo riferisce Confindustria Taranto. Successivamente il presidente Bonomi, accompagnato dal dg di Confindustria, Francesca Mariotti, ha incontrato gli imprenditori del consiglio generale di Confindustria Taranto “per un confronto a tutto campo sui temi prioritari che riguardano l’economia del Paese del territorio jonico in particolare. Dal rincaro delle materie prime alla crisi energetica, resa ancora più pesante a causa del conflitto in Ucraina, agli investimenti in itinere sul territorio rivenienti dal Pnrr, alla situazione ancora complessa in cui versa il centro siderurgico”. Queste, dichiara Confindustria Taranto, “solo alcune delle numerose questioni poste al centro del dialogo tra gli imprenditori allo scopo di individuare possibili soluzioni e risposte comuni alle priorità condivise”. 

Gli amministratori di condominio fanno squadra con le altre professioni del territorio. La figura dell’amministratore di condominio diventa infatti sempre più multidisciplinare: una professione che ha bisogno di competenze in diversi campi, si relaziona con gli altri ordini professionali e recepisce le istanze dei cittadini, anche in virtù dei bonus fiscali che il governo ha messo a disposizione dei condomini, dal superbonus a tutti gli altri bonus per gli interventi sulle strutture abitative condominiali. Molto importante è la formazione. È il messaggio del convegno nazionale “L’amministratore professionista di condominio. Multidisciplinarietà e capacità relazionali nella società post-moderna” che si è svolto a Taranto sabato 30 aprile, nella Galleria meridionale del Castello Aragonese. L’incontro è stato promosso da Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Taranto, guidata dal presidente Anaci Taranto Giovanni Schiavone, componente della giunta nazionale. Nella città sono giunti i vertici dell’associazione e gli amministratori di condominio Anaci di tutta Italia; con gli associati, erano presenti il direttivo (costituito dal presidente nazionale ing. Francesco Burrelli, dal tesoriere nazionale dottor Giuseppe Merello e dal segretario Nazionale dottor Andrea Finizio) e la giunta nazionale, che per la prima volta si è riunita a Taranto; il presidente regionale Anaci Antonio De Giovanni; il presidente della Prima Sezione del Tribunale di Taranto dott.ssa Stefania D’Errico; i rappresentanti della Marina Militare, del Comune e della Provincia di Taranto. L’evento suggella i festeggiamenti dei 25 anni dalla costituzione della prima associazione di amministratori di condominio a livello nazionale. Il convegno è stato moderato dall’avvocato Francesco Rizzi, direttore del Centro studi Anaci Taranto ed ha visto confronto la professione di amministratore di condominio con gli ordini professionali degli avvocati (presidente avv. Antoniovito Altamura), dei commercialisti (presidente dott. Francesco Vizzarro) e degli ingegneri (presidente ing. Luigi De Filippis). Nella seconda parte del convegno, il presidente Burrelli, il segretario nazionale Finizio ed il dottor Cosimo Fraccascia, psicologo clinico, hanno affrontato i problemi attinenti la professione dell’amministratore di condominio, la relazione ed il confronto con i clienti, gli aspetti psicologici del lavoro.

Dichiara il presidente Anaci Taranto Giovanni Schiavone: “Negli ultimi anni, lo Stato italiano ha dato la possibilità di usufruire di bonus fiscali, da quello più importante, il bonus 110 per cento ad altri, per migliorare i condomini e renderli green. Lo Stato ci dà questa possibilità, ma dobbiamo essere anche attenti agli adempimenti che lo stesso Stato richiede, affinché i nostri clienti condòmini non abbiano problemi nei controlli fiscali successivi e abbiano un servizio altamente professionale. L’amministratore di condominio è chiamato a prepararsi per rispondere prontamente alle varie casistiche. Anaci ha fortemente voluto investire nella formazione dei suoi iscritti, affinché gli stessi possano essere dei veri professionisti aggiornati costantemente alle normative: un appello a tutti affinché la formazione avvenga in modo qualificato. Siamo tutti coinvolti in questo percorso di formazione continua ed esperienza: oggi, in questo scenario bellissimo del Castello Aragonese, è rappresentata tutta l’Anaci nazionale che si confronta con gli altri professionisti che quotidianamente vengono accostati alla nostra professione”.

Gli amministratori di condominio sono oggi in prima linea per affrontare le difficoltà burocratiche ed economiche di bonus per gli immobili. “Inizialmente il governo ha pubblicizzato il superbonus come una possibilità di rilancio – rileva Schiavone -; purtroppo, dopo la pandemia - anche a causa di alcune truffe rilevate nel settore - ci sono stati blocchi e controlli. Oggi riscontriamo forti problemi nel prosieguo di queste opere perché gli istituti di credito hanno rallentato o bloccato le cessioni e le aziende sono in forte difficoltà. Gli amministratori sono le prime figure a capo della filiera. Ci siamo battuti fortemente anche con lo Stato per i nostri compensi, riconosciuti ma non detraibili, spiegando che occorre distinguere la figura dell’amministratore dal responsabile lavori. Come Anaci nazionale siamo seduti su tutti i tavoli più importanti, lottiamo affinché il governo ci aiuti a superare gli ostacoli”.

Il presidente nazionale Anaci Francesco Burrelli ha spiegato qual è il futuro della professione: “E’ arrivato il momento in cui l’amministratore professionista non sia solo un amministratore di condominio: il futuro sarà infatti un amministratore dell’intero patrimonio immobiliare che si occuperà di tutti i servizi, inerenti non solo la mera amministrazione (come il pagamento delle bollette e altro), ma la gestione del facility manager, del building manager, del valutatore immobiliare. Sarà una figura capace di occuparsi di diversi temi, come le comunità energetiche, gli indici di convenienza, la valorizzazione delle proprietà immobiliari: per esempio, occorre valorizzare i 4mila castelli che abbiamo in tutta Italia. In questi faremo i nostri convegni; in strutture come questo bellissimo castello – ha detto in riferimento al Castello Aragonese di Taranto –, per valorizzare il patrimonio e le bellezze comuni, i territori e le culture”. Inoltre, “la comunicazione è un aspetto importante. L’amministratore non deve essere solo un tecnico, un fiscalista, un legale; deve saper ascoltare”.

La cozza nera di Taranto, il prodotto simbolo del mare e della mitilicoltura della città pugliese, è un presidio Slow Food. L’iniziativa è della Regione Puglia, che l’ha ufficialmente presentata stamattina, rientra in un programma Por Puglia, e vede coinvolti Slow Food, l’istituto Cnr di ricerca sulle acque, il Comune di Taranto e l’impresa Novamont. Il presidio, agganciato ad un disciplinare di produzione che ha visto per ora l’adesione di alcune decine di produttori, ha l’obiettivo di aprire nuove prospettive di mercato per questo prodotto del mare, tutelandone marchio, denominazione di origine e qualità. 

 

Dei mitili allevati nei mari di Taranto, si parla già in epoca romana e magnogreca. Tuttavia la cozza nera di Taranto, negli ultimi dieci anni, ha conosciuto più crisi che successi. L’esodo massiccio di addetti dal settore, l’inquinamento delle aree di mare usate per l’allevamento, l’abusivismo, eppoi la concorrenza di Grecia e Spagna, l’assenza di interventi per la qualità produttiva e lo sviluppo della filiera, hanno progressivamente portato le cozzedi Taranto al ridimensionamento.

   Oggi se ne producono - secondo stime Confcommercio - circa 50mila quintali annui e sono un migliaio gli operatori complessivamente impegnati, mentre nel passato si arrivava a 150mila quintali. Le vicende ambientali di Taranto collegate all’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia, hanno colpito non poco la produzione delle cozze nere.

 

Poichè per decenni il Mar Piccolo e segnatamente il primo seno, è stato il bacino degli scarichi industriali tra lavorazioni siderurgiche, navalmeccaniche e cantieristiche, un’ordinanza della Regione Puglia del 2018 in materia sanitaria ha stabilito che subito dopo il 28 febbraio di ogni anno, i mitilicoltori devono prendere il seme delle cozze e trasferirlo in zone di mare non contaminate per fargli proseguire la crescita. 

   Se invece restasse nel primo seno del Mar Piccolo, ci sarebbe il rischio che le cozze, nelle fasi di maturazione, possano assorbire le sostanze inquinanti presenti in mare. Questo trasferimento, peró, determina disagi e costi aggiuntivi per la categoria. A ciò si aggiungano i danni dell’abusivismo, con la Guardia Costiera che nei mesi scorsi ha sequestrato a Taranto diversi impianti a mare insieme a tonnellate di prodotto, attrezzi e materiali per la mitilicoltura. 

  In quanto alla bonifica del primo seno del Mar Piccolo, la competenza è del commissario di Governo per la bonifica dell’area di Taranto, che attualmente è il prefetto della città, Demetrio Martino. Col precedente commissario Vera Corbelli, si pensò di intervenire con soluzioni diversificate (rimozione selettiva, capping e fitorigenerazione) ma adesso è tutto fermo per un problema di fondi. 

 

È stato lanciato un appello al ministro per il Sud, Mara Carfagna, responsabile del Contratto istituzionale di sviluppo di Taranto. Si punta a riprogrammare l’intervento rimodulando i fondi disponibili. Intanto, in attesa che si sblocchi il nodo della bonifica, al DL del 21 marzo 2022, n. 21, “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, è stato presentato al Senato un emendamento che prevede una “proroga dell'esenzione dal pagamento dei canoni annui di concessione delle aree e delle pertinenze demaniali marittime del primo seno del Mar Piccolo a partire dall’1 gennaio 2022”.

   Questo “a seguito del protrarsi delle azioni di bonifica”. Proponente è il senatore Mario Turco, vice presidente M5S. Chiesto con l’emendamento anche “un contributo che funga da ristoro per il pregiudizio economico derivante dalle misure di prevenzione previste dall’ordinanza  del presidente della giunta regionale”. In quanto al disciplinare Slow Food ufficializzato oggi dalla Regione Puglia, “è un passo avanti sulla strada della qualità e del rilancio del prodotto - spiega ad AGI Luciano Carriero, rappresentante mitilicoltori di Confcommercio Taranto - inoltre stiamo già usando le retine biodegradabili per evitare l’inquinamento del mare e contrastare l’uso della plastica”. 

  Progetto, quest’ultimo, messo in pista con le categorie dall’amministrazione comunale e dal sindaco uscente, Rinaldo Melucci, attraverso un accordo con Novamont, società attiva nelle bioplastiche e titolare del brevetto Mater-Bi. “Le cozze sono il sapore della nostra storia - commenta Melucci -. Da generazioni ci riuniamo intorno a questo piatto e ci tramandiamo l’arte del loro allevamento, con tutto l’orgoglio di un popolo di mare”. “Con il presidio - rileva Melucci -, per la prima volta saranno disciplinate le procedure per la produzione della cozza nera tarantina, i suoi standard di qualità e la tracciabilità. I mitilicoltori che aderiranno, dovranno rispettare l’ecosistema, controllare la produzione dei rifiuti e applicare le procedure per limitare l’impatto ambientale”. 

 “Le dimissioni volontarie dei manager dell'area produzione Giovanni Donvito e Rocco Siano sono riconducibili esclusivamente a motivazioni di natura personale“. Lo dichiarano oggi fonti vicine ad Acciaierie d’Italoa, ex Ilva. Donvito, in particolare, era il responsabile dell’acciaieria di Taranto da qualche mese. Le fonti aziendali precisano infine che i manager hanno definito "strumentali e prive di fondamento le altre motivazioni rappresentate a giustificazione delle loro decisioni”.

Con l’individuazione e l’ammissione al programma delle prime sette realtà, é partito ufficialmente oggi a Taranto il primo start up della blue economy, di nome Faros, ideato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Venture Capital Sgr, insieme ad una serie di partner tra cui l’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, porto di Tatanto. Coinvolto Port XL, leader mondiale nell’accelerazione di startup in ambito portuale e marittimo. Sono arrivate a Faros piu' di 120 candidature da oltre 29 diversi Paesi. Sette però quelle prescelte. Si è chiusa così la prima call for startup di Faros. Per le startup selezionate, scatta adesso un programma di accelerazione della durata di 4 mesi, la possibilità di sviluppare progetti pilota con i corporate partner e accedere a investimenti equity pre-seed e follow-on. Le sette start up ammesse hanno attività variegate che vanno dalla ricostruzione virtuale di ambienti e scenari di rischio per la prevenzione di eventi catastrofici e per la sicurezza degli operatori ad un dispositivo di conversione galleggiante che permette la produzione di energia elettrica da moto ondoso. E ancora: dalla infrastruttura software di intelligenza artificiale, per una rete subacquea di comunicazione e scambio dati via Wifi, alla produzione di una schiuma poliuretanica flessibile adatta all’assorbimento delle fuoriuscite di idrocarburi su acqua e terra. 

   Faros a Taranto è uno dei dieci acceleratori di start up messi in campo da CDP Venture Capital. Ciascuno ha una sua missione. Dall’automotive alla bioeconomia, dallo sport all’educazione digitale. Alcuni acceleratori sono già alla fase due essendo partiti prima. Si tratta di quello di Roma che si occupa di energie rinnovabili e di quello di Modena orientato sulla motor valley. Il programma triennale prevede che ciascuna unità acceleri 10 start up l’anno per un totale di 30.  Con una dotazione iniziale di circa 3 milioni di euro stanziati dal fondo acceleratori di CDP Venture Capital per gli investimenti in accelerazione e per successivi follow on post accelerazione, oltre a un milione di euro da parte dei corporate partners e di quelli istituzionali, a Taranto- spiega CDP - Faros “mira a potenziare la crescita di startup che sviluppano prodotti o soluzioni innovative negli ambiti della logistica e automazione portuale, nonché  dell’utilizzo sostenibile delle risorse marine e del turismo costiero, che rappresentano ambiti con grandi potenzialità di sviluppo”. A Taranto, rileva CDP, “l’acceleratore intende qualificare la città pugliese come un centro competitivo e innovativo, attirando giovani talenti, startup e innovatori attivi nella blue economy ed investendo sulle opportunità che questo settore può fornire alla comunità locale”. Le start up accederanno ad un percorso di supporto dei partner dell’acceleratore che le guideranno verso la validazione del proprio business. I migliori team avranno accesso ad ulteriori investimenti già stanziati dai promotori dell’iniziativa. Il fondo acceleratori di CDP punta a sviluppare una rete di 20 realtà con l’impiego di 200 milioni di euro. 

Uno sciopero per il 6 maggio è stato indetto oggi dai sindacati metalmeccanici Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb nello stabilimento di Acciaierie d’Italia, ex Ilva, di Taranto. Lo annunciano ad AGI fonti sindacali dopo l’assemblea di questa mattina dei delegati del siderurgico e dell’appalto indotto. Nella stessa giornata ci sarà anche il blocco della portineria C dello stabilimento, la più grande della fabbrica. “Ma non ci poniamo limitazioni - spiegano le fonti sindacali - perché la situazione é davvero critica per l’ex Ilva e non escludiamo un protrarsi della protesta”. In Acciaierie d’Italia é intanto in corso dal 28 marzo scorso la cassa integrazione straordinaria. Durerà sino a marzo del prossimo anno. La cassa straordinaria è stata chiesta per 3mila dipendenti come numero massimo e attualmente sta riguardando una media di 2.200 unità. La trattativa al ministero del Lavoro sulla cassa straordinaria si è chiusa senza accordo tra le parti. I sindacati nei giorni scorsi hanno sollecitato un nuovo intervento del ministro del Lavoro, Andrea Orlando.

Dal tessile all’ortofrutta. Si avvia a nuova vita, con una riconversione, lo stabilimento di Castellaneta ex Miroglio che il gruppo piemontese, arrivato nel Tarantino negli anni 2000 col supporto di fondi pubblici (legge sulla reindustrializzazione), ha dismesso da diversi anni e ceduto al Comune al prezzo simbolico di un euro.

    Il sindaco di Castellaneta, Giovanni Gugliotti, che è anche presidente della Provincia di Taranto, ha ufficializzato la consegna dell’infrastruttura ad Agromed. Si tratta di una società benefit della Camera di Commercio di Taranto. La presiede Vincenzo Cesareo, già a capo di Confindustria Taranto. Dalla cessione parte ora il rilancio del complesso, mai più utilizzato dopo la chiusura delle attività tessili. “Con la disponibilità dello stabilimento - afferma il sindaco Gugliotti - si avvia l’investimento di Agromed e diamo un messaggio di speranza al territorio. Il rilancio del sito e il ritorno in fabbrica dei lavoratori, aprono infatti una nuova stagione di sviluppo fondata sulla nostra naturale vocazione alle produzioni di eccellenza dell’ortofrutta”.

 

 Agromed è un progetto nato molti anni fa ma sinora non si è avviato per difficoltà varie. Tra queste il sequestro per motivi ambientali dello stabilimento ex Miroglio, sbloccato nei mesi scorsi dalla Procura di Taranto. “Siamo in fase di start up - annuncia il presidente Cesareo - Abbiamo appaltato la redazione del piano di sviluppo industriale, metteremo a gara il progetto esecutivo di rifunzionalizzazione del sito, visto che per anni è stato un opificio tessile, e nelle scorse settimane siamo stati a Berlino, a Fruit Logistic, con uno stand della Camera di Commercio, per dare il segno del nuovo corso”. 

     Le iniziative su cui Agromed  ha puntato la sua attenzione sono per ora due: “Facciamo Filiera” e “Local Turism”. “A quest’ultimo progetto - spiega Cesareo - crediamo molto perchè riprende e consolida un’idea che nel nostro territorio, e in Puglia più in generale, si è già rivelata vincente. E cioè mettere insieme, integrandoli, il meglio di cultura, agroindustria ed enogastronomia partendo dall’agricoltura e facendo dei percorsi esperienziali in grado di attrarre e conquistare pubblico”.

 

Per le filiere, invece, l’attenzione è rivolta a legumi e limoni. “Due filiere distinte - rileva Cesareo - che devono mettere insieme tanti produttori, i quali, avendo Agromed come capofila, avranno la possibilità di accedere a finanziamenti europei e regionali per innovare, qualificare il prodotto, acquisire massa critica e quindi esportarlo in quei mercati dove sarebbe problematico andare da soli. La chiave di volta resta sempre il valore aggiunto che Agromed può dare alle produzioni e ai produttori”. 

     “La missione di Agromed - rileva il presidente Cesareo - resta quella di polo logistico dell’ortofrutta che vuole allungare la vita di scaffale dei prodotti, puntare sulla quarta e quinta gamma, effettuare l’essiccazione di frutta e verdura. Faremo anche mandorle sgusciate usando criteri di economia circolare. Ci sarà il riutilizzo di mallo e guscio delle mandorle a fini energetici”. In quanto alle risorse, il presidente della società dichiara che “si stanno utilizzando i residui attivi, nemmeno il capitale, degli 11 milioni che provengono da una vecchia delibera Cipe che é stata riprogrammata. Capitale ancora integro e che useremo per il progetto industriale. Restano confermate le 28 assunzioni dal bacino degli addetti ex Miroglio”. 

Pagina 23 di 137