Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (527)

di Luca Lorusso Il caso del progetto per la realizzazione a Taranto del più grande dissalatore d'Europa continua a tenere banco. Dopo che la conferenza dei servizi ha dato il via libera al progetto che andrebbe a realizzarsi di in uno dei luoghi di grande valore storico, naturalistico e culturale. Tutto ciò benché Arpa Puglia, l’Asl di Taranto, il Ministero dei Beni Culturali, il Comitato per la difesa del Territorio Jonico e altre associazioni, abbiano evidenziato che tale realizzazione il dissalatore "andrà a compromettere l’ecosistema e la biodiversità del fiume Tara, senza risolvere la crisi idrica." E all'indomani della decisione è battaglia. "Annunciamo sin da subito - scrive Europa Verde - che chiederemo attraverso una nuova mozione, l’impugnazione del provvedimento innanzi al TAR da parte del Comune di Taranto e sottoporremo la questione alla Commissione Europea, attraverso i nostri Europarlamentari. Invitiamo tutte e tutti coloro ad unirsi la battaglia e…
di Luca Lorusso Sono giorni di attesa ma anche di protesta a Taranto per la spinosa questione relativa al progetto per la creazione del più grande dissalatore d'Italia sul fiume Tara a Taranto. Attesa perché il caso venerdì 10 gennaio sarà oggetto di una Conferenza dei Servizi che ha congelato ogni giudizio in attesa di valutare l'impatto ambientale dell'opera. Protesta perché ambientalisti e associazioni continuano a far sentire forte la loro voce. Ieri in tanti hanno partecipato alla manifestazione contro il progetto e in difesa del fiume Tara. "Se la conferenza dei servizi dovesse andare male- hanno ribadito- ricorreremo al Tar e a ogni altra azione legale per difendere il fiume Tara". Nel mirino degli ambientalisti ci sono gli effetti del prelievo di acqua sull'ecosistema del fiume ma anche il problema dello smaltimento della melma ipersalina, residuo del trattamento, senza tralasciare gli alti consumi energetici dell'impianto. “Meglio sarebbe - ribadiscono…
Fino al 12 gennaio, grazie alla disponibilità della Marina Militare, è possibile parcheggiare l’auto gratuitamente in centro fino a mezzanotte: dalle ore 18.00 presso la Caserma Mezzacapo e dalle ore 17.00 la banchina della Stazione Torpediniere Continua per l’inizio dei saldi invernali l’iniziativa del Comune di Taranto e di Kyma Mobilità per favorire la frequentazione del Borgo e lo shopping, andando così incontro alle esigenze dei cittadini e dei commercianti. Grazie alla disponibilità della Marina Militare, fino a domenica 12 gennaio tutti i cittadini possono parcheggiare l’auto gratuitamente usufruendo degli oltre 400 posti auto disponibili nella Caserma Mezzacapo e nella Stazione Torpediniere. Il parcheggio gratuito nella Caserma Mezzacapo, con accesso da Via Principe Amedeo, è disponibile tutti i giorni, dalle ore 18.00 fino alle ore 00.00, mentre il parcheggio gratuito presso la banchina della Stazione Torpediniere è disponibile, dalle ore 17.00 fino alle ore 00.00, nei giorni 3, 4, 5,…
"Piantare un albero è un atto di fede e di speranza! Nel ricordo di Massimo e per figli di Taranto continueremo a lottare!". È questo il senso della scelta dell'Associazione Dis-Education e Co.Ri.Ta, Comitato per il rimboschimento di Taranto,di ricordare il consigliere comunale Massimo Battista, recentemente scomparso a causa di un tumore, piantando un albero a testimonianza del suo impegno nella lotta all'inquinamento. La piantumazione è avvenuta questa mattina nel Parco Delle Mura greche nei pressi di via Forleo, un luogo simbolo di Taranto perché è qui che si svolge il concerto del Primo Maggio, dal cui palco parte forte il messaggio di una città libera dalla grande industria. "Desidero ringraziare di cuore, a nome mio e dei miei figli, Marco D'Andria, Valentino Valentini e la loro associazione per il vostro gesto di piantare un albero in memoria di mio marito. - scrive sulla sua pagina fb Cira, moglie di…
"Piantare un albero è un atto di fede e di speranza! Nel ricordo di Massimo e per figli di Taranto continueremo a lottare!". È questo il senso della scelta dell'Associazione Dis-Education e Co.Ri.Ta, Comitato per il rimboschimento di Taranto,di ricordare il consigliere comunale Massimo Battista, recentemente scomparso a causa di un tumore, piantando un albero a testimonianza del suo impegno nella lotta all'inquinamento. La piantumazione è avvenuta questa mattina nel Parco Delle Mura greche nei pressi di via Forleo, un luogo simbolo di Taranto perché è qui che si svolge il concerto del Primo Maggio, dal cui palco parte forte il messaggio di una città libera dalla grande industria. "Desidero ringraziare di cuore, a nome mio e dei miei figli, Marco D'Andria, Valentino Valentini e la loro associazione per il vostro gesto di piantare un albero in memoria di mio marito. - scrive sulla sua pagina fb Cira, moglie di…
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha presentato ieri a Taranto l’ammodernamento della stazione della città che prevede interventi per 38 milioni di euro, di cui 20 finanziati dal Pnrr e 18 dal contratto di programma. Obiettivo, é stato spiegato ieri dai rappresentanti di RFI, presente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, é “la riqualificazione della stazione di Taranto per renderla accessibile a tutti e connessa all’area Croce, attraverso un nuovo parcheggio di interscambio e al piazzale di stazione che cambia volto”. “I lavori per l’hub di Taranto - sottolinea RFI - rientrano tra i finanziamenti Pnrr per la riqualificazione funzionale, miglioramento accessibilità e intermodalità delle stazioni del Sud. Entro il 2026 saranno completati interventi su complessivi 8 hub, nodi ferroviari insistenti sulle grandi direttrici di traffico, e 30 stazioni. Completati entro dicembre 2024 - annuncia RFI - gli interventi previsti dal Pnrr riguardanti le prime 10 stazioni: Vasto San Salvo, Scalea-San…
Nella seduta che si è svolta ieri ad Iglesias del Comitato di sorveglianza del programma nazionale “Just Transition Fund Italia 2021-2027”, la Regione Puglia ha annunciato la chiusura del programma operativo entro novembre 2024, azione, questa, che precede gli avvisi pubblici per impegnare gli oltre 800 milioni della dotazione JTF per Taranto a valere sul pilastro pubblico del meccanismo europeo. Il Fondo per la transizione giusta è uno strumento voluto dalla Commissione UE per aiutare le aree territoriali più esposte ad superare l’economia derivata da fonti fossili. All’Italia, la UE ha assegnato poco più di 1 miliardo e destinatari dei fondi sono le aree di Taranto (che riceverà la quota maggiore) e il Sulcis in Sardegna. Alla riunione di oggi in Sardegna era presente anche il Comune di Taranto con il sindaco Rinaldo Melucci. “L’occasione è stata utile - si afferma - per valutare le modifiche alle proposte progettuali, su…
Partite a Maggio dal Monte Catria e dopo aver attraversato tutto lo stivale, giungono a Taranto le “radici in movimento” della XVI^ edizione di IT.A.CA’ Migranti e Viaggiatori - Festival del Turismo responsabile. Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile, che invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. “Radici in movimento” è il tema nazionale scelto per questa edizione. Radici come quelle delle piante che non hanno confini, che fanno nazione attraverso la mescolanza e ci insegnano un altro modo di stare insieme, di cooperare, di fare comunità e far mondo. Saranno i Parchi naturali - come il più esteso delle Regione, quello delle Gravine - le aree archeologiche,…
A partire dal 16 settembre prossimo il Frecciarossa ripartirà da Taranto alle 6.10, mentre da Roma sarà attivo il servizio già dal 15 settembre con partenza alle 19 e arrivo alle 23.42 nel capoluogo ionico. Questa, finalmente, la buona notizia all\\\\\\\\\\\\\\\'indomani dell\\\\\\\\\\\\\\\'incontro tenutosi in Regione con l\\\\\\\\\\\\\\\'assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Cilento su richiesta del presidente del comitato spontaneo dei cittadini tarantini, Gianni Liviano. Per i viaggiatori di Taranto e di tutta la provincia, dunque, sono terminati i disagi avuti durante tutta questa estate, dovuti agli importanti lavori infrastrutturali che Rfi sta realizzando sulla linea Battipaglia-Potenza-Taranto per l’ammodernamento, la messa in sicurezza e la velocizzazione della linea ferroviaria, realizzabili grazie ai fondi del PNRR. I biglietti sono già acquistabili attraverso i canali di vendita di Trenitalia. Sul risultato raggiunto esplode la polemica politica legata al fatto che a risultato raggiunto c\\\\\\\'è stata una gara…
Dalle 6 di questa mattina la circolazione sulla linea Bari-Taranto registra difficoltà e problemi a causa del furto di cavi di rame nei pressi di Bellavista, stazione alle porte di Taranto. Lo comunica il gruppo FS. I tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) “stanno lavorando per garantire il ripristino del guasto e la ripresa della circolazione. Nell’ultimo semestre 2024, sulla stessa linea si sono registrati altri 19 episodi analoghi che hanno provocato ritardi e disagi ai viaggiatori. Stessa situazione lungo la tratta San Severo-Apricena, colpita 12 volte dai predoni del rame che hanno trafugato cavi, con inevitabili conseguenze sulla circolazione ferroviaria”. Rete Ferroviaria Italiana dichiara infine di aver “sporto denuncia contro ignoti”.
Pagina 1 di 38