
Sanità, Sociale & Salute (medicina) (549)
Lunedì, 28 Marzo 2022 19:23
CORONAVIRUS/ Lopalco “la pandemia dà forza alle altre malattie, attenzione al morbillo”
Scritto da Giornalista1
"Vorrei ricordare che due anni di pandemia non hanno mandato in soffitta le altre malattie, anzi a molte hanno dato forza". Lo scrive sul suo profilo Facebook l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene alla Facoltà di Medicina dell'Università del Salento, che esorta a tenere alta la guardia soprattutto contro il morbillo. "In questi due anni sono moltissimi i bambini e gli adolescenti - sostiene il professore - che hanno mancato o fortemente ritardato il loro appuntamento con le vaccinazioni. Ci sono malattie, ed il morbillo è la prima fra queste, che non fanno sconti. Appena si crea una minima falla nella immunità di comunità il virus ci si infila e dilaga". Lopalco ricorda come l'emergenza sanitaria legata al Covid abbia avuto forti ripercussioni sulle normali attività ospedaliere e ambulatoriali. "L'intasamento delle strutture sanitarie legato alla pandemia - rileva l'epidemiologo pugliese - ha infatti rallentato tutte le attività sanitarie e…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 22 Marzo 2022 15:58
CORONAVIRUS/ Aumento di contagi in Puglia, 13 decessi, 12007 nuovi casi, 1403 nel Tarantino
Scritto da Giornalista1
Oggi in Puglia sono stati registrati 56.169 test per l'infezione da Covid-19 e 12.007 nuovi casi: 3.669 in provincia di Bari, 843 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 1.073 in quella di Brindisi, 1.534 in provincia di Foggia, 3.339 in provincia di Lecce, 1.403 in provincia di Taranto nonché 95 residenti fuori regione e 51 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 13 decessi. Attualmente sono 107.952 le persone positive, 620 sono ricoverate in area non critica e 32 in terapia intensiva. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i casi totali sono 851.832 a fronte di 9.391.623 test eseguiti, 736.005 sono le persone guarite e 7.875 quelle decedute.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 16 Marzo 2022 09:02
GUERRA/ Nell’ospedale di Martina Franca è nata Nina, figlia di una rifugiata ucraina
Scritto da Giornalista1
Nell’ospedale di Martina Franca (Taranto), è nata, da una mamma ucraina, Nina, una bambina di 3 chili e 100 grammi. Il parto è avvenuto nel reparto di Ostetricia e Ginecologia. La neonata è in buone condizioni. La madre, incinta già di nove mesi e prossima al parto, è giunta nei giorni scorsi insieme ad un altro gruppo di donne ucraine con bambini ed hanno trovato accoglienza a Cisternino (Brindisi), centro della Valle d’Itria che dista pochi chilometri da Martina Franca. Il padre della neonata, a quanto si apprende, è rimasto in Ucraina.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 14 Marzo 2022 18:00
GUERRA/ I banchi alimentari europei estendono i loro sforzi a sostegno dell’Ucraina, Puglia in prima linea
Scritto da Giornalista1
Il 7 marzo la Conferenza dei presidenti della Federazione europea dei Banchi Alimentari (FEBA) si è riunita per raccogliere aggiornamenti dai membri più colpiti dalla crisi in Ucraina. FEBA ha anche condiviso informazioni con i suoi membri sulla campagna #AllTogether4Ukraine e sulle azioni intraprese. Una campagna che vede la Puglia in prima linea. "Siamo colpiti e profondamente commossi dall'impegno dei nostri membri e di tutti coloro che ci stanno aiutando. " ha dichiarato Jacques Vandenschrik, Presidente della Federazione europea dei banchi alimentari. " Tuttavia, abbiamo bisogno di più aiuto. Il cibo è necessario in Ucraina e Moldavia. Abbiamo bisogno di alimenti non deperibili, alimenti per l'infanzia, cibi pronti al consumo e acqua. Abbiamo anche bisogno di fondi per consegnare cibo e rafforzare la nostra logistica. Chiediamo pertanto di unirvi alla nostra campagna AllTogether4Ukraine. Tutti i membri della FEBA sono mobilitati mentre la situazione sta rapidamente cambiando e diventando più drammatica,…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 08 Marzo 2022 06:22
GUERRA/ Attivata in Puglia una cabina di regia per gestire l’arrivo dei profughi ucraini
Scritto da Giornalista1
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha convocato questa mattina insieme al prefetto Antonella Bellomo un incontro con tutti i Prefetti pugliesi e i presidenti di Anci Puglia e Upi Puglia al fine di rafforzare il coordinamento istituzionale sull’emergenza ucraina. All’esito della riunione si è deciso di istituire una Cabina di regia interistituzionale, composta dai rappresentanti di Regione Puglia, Prefetture, Questure, Forze dell’Ordine, Province e Comuni. La Cabina di Regia dovrà occuparsi dei molteplici aspetti connessi agli arrivi dei rifugiati in Puglia, come le procedure di registrazione, le attività di screening anticovid con tampone, vaccinazione e distribuzione di mascherine FFP2 secondo le disposizioni nazionali, l’individuazione delle strutture di accoglienza, con particolare attenzione alla gestione di eventuali casi positivi al covid, e delle figure che possano garantire la traduzione linguistica e la mediazione culturale. Le disposizioni nazionali prevedono anche che il presidente di Regione, in qualità di Commissario di Governo…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 28 Febbraio 2022 14:33
GUERRA/ In corso a Taranto raccolta in favore della popolazione dell’Ucraina
Scritto da Giornalista1
Caritas Diocesana e Migrantes diocesana di Taranto in collaborazione con la comunità Ucraina e la Parrocchia di San Pasquale, organizzano una raccolta di viveri e medicinali per il sostegno al popolo ucraino. Si potra' portare quanto richiesto in calce, nella Chiesa di San Pasquale, Corso Umberto, dalle h 9, 30 alle h 11,30 e dalle 17,30 alle ore 19,30, fino a mercoledì prossimo 2 marzo. Materiali occorrenti: Bende sterili Bendaggi Ketamina Paracetamolo 500 Collare cervicale Соperte termiche Alimentari di lunga scadenza ( cibo) Zuppe pronte Tonno in scatola Legumi in scatola Noodles istantanei ( tipo Saikebon) Parmigiano, grana sottovuoti Cioccolato fondente Miele in monoporzioni Latte condensato Latte in polvere Frutta secca Noccioline ( diversi tipi ) Grissini Taralli Gallette di riso Sapone mani ( liquido e saponetta) Salviette umidificate Ovatta Spazzolino denti Gel x le mani ( tipo amuchina) Dentifricio Perossido di idrogeno Te’ Caffè macinato Bendaggi diversi Bendaggi rigeneranti…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 28 Febbraio 2022 08:21
CORONAVIRUS/ Giovedì 3 all’Arsenale di Taranto open day Novovax, il calendario delle vaccinazioni pediatriche
Scritto da Giornalista1
L’ ASL Taranto informa che Giovedì 3 marzo 2022, è previsto un Open day Novavax ad accesso libero, senza prenotazione. Tutti i cittadini che non sono ancora stati vaccinati contro il SARS-CoV-2 e intendono ricevere la somministrazione del ciclo di base con il nuovo prodotto vaccinale ricombinante adiuvato di NOVAVAX (NUVAXOVID) potranno richiedere, senza necessità di prenotazione, la prima dose di vaccino nell'hub vaccinale. La somministrazione avverrà presso l'hub Arsenale della Marina Militare di Taranto come detto giovedì 3 marzo dalle ore 9 alle ore 17. Si precisa che il vaccino NUVAXOVID può essere somministrato a partire dai 18 anni di età e prevede il completamento di una schedula vaccinale di due dosi a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra. Restando in tema vaccinale ecco il calendario delle sedute vaccinali dedicate ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, negli hub vaccinali di Taranto e provincia. Gli…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sabato, 05 Febbraio 2022 17:56
CORONAVIRUS/ Il calendario settimanale delle sedute vaccinali pediatriche negli hub di Taranto e provincia
Scritto da Giornalista1
La ASL di Taranto ha diffuso il calendario delle sedute vaccinali anti-covid PEDIATRICHE organizzate negli hub vaccinali di Taranto e provincia, dedicate ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni per la settimana in corso nella settimana che va dal 7 al 12 febbraio. Gli orari di apertura di seguito sono dedicati ESCLUSIVAMENTE alle vaccinazioni pediatriche e l’accesso è possibile SOLO su prenotazione (AD ECCEZIONE degli eventi per i quali è esplicitamente indicato l'accesso libero) Ginosa: giovedì 10 febbraio, dalle 14 alle 18; Grottaglie: giovedì 10 febbraio, dalle 14 alle 18; Manduria: mercoledì 9 febbraio, dalle 14 alle 18; Martina Franca: martedì 8 febbraio, dalle 14 alle 18; Massafra: lunedì 7 febbraio, dalle 14 alle 18; SVAM a Taranto: da lunedì 7 a giovedì 10 febbraio, dalle 14 alle 18; Porte dello Jonio: sabato 12 febbraio, dalle 9 alle 13 (accesso in auto) - OPEN DAY PEDIATRICO SENZA…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 31 Gennaio 2022 13:36
CORONAVIRUS/ Falsa esenzione dal vaccino, denunciati nel Tarantino medico e collaboratore scolastico
Scritto da Giornalista1
Un medico e un collaboratore scolastico sono stati denunciati dai carabinieri per falso ideologico, falso materiale e truffa. In un controllo dedicato al green pass in un istituto scolastico di Manduria (Taranto), i militari dell'Arma hanno scoperto che un collaboratore scolastico, residente nella provincia di Lecce, svolgeva regolarmente il suo lavoro con l’esibizione di un certificato di esenzione dall’obbligo vaccinale rilasciato dalla Asl di Lecce. Il documento, però, ha insospettito i carabinieri in quanto non riconducibile in maniera chiara all’autorità sanitaria. Dagli accertamenti eseguiti all'azienda sanitaria, è emerso che il collaboratore scolastico, probabilmente grazie a un medico vaccinatore compiacente, si era procurato un falso certificato. Il medico, a sua volta, ha rilasciato il certificato, non presente negli archivi Asl, senza alcuna preventiva e necessaria valutazione anamnesica.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 19 Gennaio 2022 18:37
CORONAVIRUS/ La Puglia sul podio per copertura vaccinale
Scritto da Giornalista1
La Puglia è la Regione più vaccinata d’Italia ed è sul podio anche in Europa. A stabilirlo i dati diffusi da Agenas, l’agenzia nazionale per la valutazione e il monitoraggio dei servizi sanitari erogati dalle Regioni, che analizzano i livelli di copertura raggiunti nella campagna vaccinale contro il Covid. Come si evince dal report, con l’86,66 % della popolazione generale che ha ricevuto almeno una dose di vaccino, la Puglia conferma il primato a livello nazionale (media italiana 83,71%), e conquista la terza posizione in Europa, immediatamente dopo Malta e Portogallo. “Questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra – ha commentato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - e, soprattutto, del senso di responsabilità e della partecipazione dei pugliesi”.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)