
Sanità, Sociale & Salute (medicina) (525)
Domenica, 24 Ottobre 2021 19:16
SALUTE/ Campagna di prevenzione del tumore al seno, l’agenzia Fideuram Private Banker di Taranto si tinge di rosa
Scritto da Giornalista1
Anche quest’anno ad ottobre- novembre tornano i mesi dedicati alla prevenzione del tumore al seno e alla ricerca sul cancro. L’agenzia Fideuram Private Banker di Taranto offre il suo fattivo contributo proponendo, nell’ambito delle varie iniziative tese a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore al seno e la ricerca sul cancro, di illuminare di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore, parte dell’ufficio dei Private Banker sito in Piazza Giovanni XXIII n. 24. L’intento è quello di dare un segno visivo e suggestivo “dei riflettori tenuti sempre accesi sulle azioni di salvaguardia della salute femminile”.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 13 Ottobre 2021 22:25
CORONAVIRUS/ In Puglia al via la terza dose di vaccino per gli over 60
Scritto da Giornalista1
In Puglia, a partire da oggi pomeriggio, le persone nate prima del 31 dicembre 1961 (over 60) possono prenotare la terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid purché siano passati almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale. “La dose di richiamo – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Pier Luigi Lopalco - è importante per rafforzare la protezione data dalla vaccinazione e prolungarne l’effetto nel tempo. Il coronavirus circolerà ancora a lungo: meglio essere protetti contro un virus così insidioso”. La prenotazione può avvenire tramite la piattaforma regionale “La Puglia ti vaccina”, gli sportelli del Centro unico prenotazioni e le farmacie accreditate al servizio FarmaCUP. È possibile ricevere la dose aggiuntiva anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi nelle giornate e negli orari indicati in calendario.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 05 Ottobre 2021 18:54
L’ACCORDO/ Acciaierie d’Italia paga il tampone ai lavoratori non vaccinati
Scritto da Giornalista1
Acciaierie d’Italia, ex Ilva, ha raggiunto oggi a Taranto un accordo con i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm. L'intesa prevede che l’azienda siderurgica, in seguito delle richieste fatte al tavolo dalle tre sigle metalmeccaniche, si renda disponibile a eseguire i tamponi gratuiti per i lavoratori che non sono risultano momentaneamente vaccinati. I test saranno effettuati in laboratori e farmacie convenzionate che saranno comunicati alle sigle sindacali nelle prossime ore. I dipendenti diretti del sito di Taranto sono 8.200 ma lo stabilimento è attualmente interessato da cassa integrazione massima partita il 27 settembre per un numero massimo medio settimanale di 3.500 addetti.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 21 Settembre 2021 06:43
LA SCUOLA IN OSPEDALE / A Taranto riprendono le lezioni per i piccoli ricoverati in Oncoematologia
Scritto da Giornalista1
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 15 Settembre 2021 09:58
EMERGENZE/ Denunciate attese fino a 18 ore al pronto soccorso di Taranto
Scritto da Giornalista1
L’emergenza in cui versa la sanità a Taranto e i problemi del pronto soccorso sono stati affrontati oggi nel Consiglio regionale della Puglia. Ci sarà un’audizione specifica in commissione Sanità. La riunione si svolgerà il 20 settembre con gli interventi dell’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco, il direttore del dipartimento regionale Politiche della salute, Vito Montanaro, e il direttore generale dell’Asl Taranto, Stefano Rossi. “Credo che non ci sia un solo consigliere in quest’aula - ha detto oggi Vincenzo di Gregorio, consigliere regionale Pd - che ogni giorno non riceva telefonate di persone che lamentano attese di 12, 13, 18 ore al pronto soccorso di Taranto”. Secondo di Gregorio questa situazione “ha raggiunto toni drammatici, una vera e propria battaglia che i cittadini combattono quotidianamente. Non si possono costringere anziani, donne, uomini, giovani e meno giovani ad attese così prolungate. Va trovata una soluzione che consenta una gestione più rapida dei…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 25 Agosto 2021 08:55
CORONAVIRUS/ Monitoraggio settimanale dell’epidemia in Italia, tutti i parametri in crescita
Scritto da Giornalista1
Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 24 agosto 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 25 agosto 2021 ore 06:12 (dati vaccini). Il monitoraggio, nella settimana 18-24 agosto, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+4,3%) e degli indicatori ospedalieri: +16,2% di pazienti ricoverati in area medica, +19,1% nelle terapie intensive. L’occupazione dei posti letto è del 7,1% in area medica e del 5,7% in terapia intensiva. Continuano a salire anche i decessi (+45,6%). Vaccini: l’83,3% degli over 50 ha completato il ciclo vaccinale (n. 22.750.580) e l’87,3% ha ricevuto almeno una dose (n. 23.832.936). Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 7ᵃ settimana consecutiva: 45.251 i contagi segnalati (+4,3%). Aumentano gli attualmente positivi da 129.116 a 135.325 (+4,8%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sabato, 21 Agosto 2021 07:59
CORONAVIRUS/ Vaccino, ieri a Taranto primo open day per la fascia 12-18 anni, si replica il 27. Lopalco “chiameremo gli studenti uno a uno”
Scritto da Giornalista1
Si è svolto ieri a Taranto il primo Open Day per la vaccinazione dei ragazzi 12-18 anni che aderiscono alla campagna “A scuola in sicurezza” lanciato da Asl Taranto. L’evento si è tenuto presso il centro commerciale “Porte dello Jonio”, operativo dalle 18 alle 24, accessibile in modalità drive through. Il secondo appuntamento sarà il 27 agosto. Circa l’accesso alla campagna vaccinale per la popolazione studentesca, Asl Taranto spiega che “possono ricevere la prima dose le ragazze e i ragazzi che abbiano almeno 12 anni compiuti nel giorno di somministrazione della prima dose.“L’adesione ai due Open Day - rileva Asl Taranto - può avvenire sia ad accesso libero (fino a esaurimento delle scorte vaccinali) sia su prenotazione tramite i canali ordinari”. "Da lunedi la nostra attenzione si concentrerà sulla platea degli studenti che chiameremo a vaccinarsi uno a uno. Partiamo già con dati incoraggianti: nella fascia dei pugliesi di 12-19…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 19 Agosto 2021 12:31
CORONAVIRUS/ Dosi di vaccino somministrate ogni 100mila abitanti, Puglia al terzo posto
Scritto da Giornalista1
Ecco il grafico, realizzato dal dott.Luca Fusaro e aggiornato al 19 agosto ore 06:11, riguardante le dosi somministrate ogni 100.000 abitanti. E' questo il grafico, e non il rapporto dosi somministrate su dosi consegnate, che dimostra la reale efficienza e velocità delle regioni nella somministrazione vaccinale. Al primo posto la Lombardia con 132.753 somministrazioni ogni 100.000 abitanti, all'ultimo la Provincia Autonoma di Bolzano con 110.485.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 04 Agosto 2021 07:57
CORONAVIRUS/ Monitoraggio settimanale, trend dei nuovi casi in crescita con +19,9%
Scritto da Giornalista1
Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a: dati aggiornati al 3 agosto 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 4 agosto 2021 ore 06:09 (dati vaccini). Il monitoraggio, nella settimana 28 luglio-03 agosto, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+19,9%) e degli indicatori ospedalieri: +36,3% di pazienti ricoverati in area medica, +36,5% nelle terapie intensive, anche se l’impatto sugli ospedali è ancora minimo. Continuano a salire anche i decessi (+8,1%). Oltre 15 milioni di over 60 (n. 15.135.063) hanno completato il ciclo vaccinale (84,62%). Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 4ᵃ settimana consecutiva: 38.328 i contagi segnalati (+19,9%). Aumentano gli attualmente positivi da 70.310 a 94.216 (+34%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 94.216 (-83,6%). Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,3% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 02 Agosto 2021 08:04
STORIE BELLE/ La traversata di Nicolò da Taranto a Leuca dopo la malattia per donare una barca e la speranza
Scritto da Giornalista1
Un giovane tarantino ha donato la sua barca a vela all’associazione “Smarè” di Gallipoli (Lecce), che la utilizzerà per riabilitazione e terapia a favore di disabili e giovani a rischio. È l’iniziativa presa da Nicoló, col progetto benefico “Lingua Blu” partito da Taranto nelle scorse ore. Nicolò ha avuto un passato di grande velista, poi nel 2013, quando aveva vent’anni ed era impegnato negli studi universitari a Londra, rimase vittima di una malattia grave e rara che gli ha impedito di muoversi e parlare per un lungo periodo. Il ragazzo sembrava essere entrato in un tunnel senza uscita. Poi, invece, la svolta è arrivata cinque anni fa cambiando radicalmente terapia. Da lì Nicoló ha cominciato una lunga e faticosa riabilitazione funzionale e oggi è ormai a buon punto il suo recupero fisico e cerebrale. A questo punto, Nicolò ha voluto rimettersi in gioco e tentare un’importante impresa di solidarietà: partire…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)