Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (580)

A circa 24 ore di distanza dall’ultima aggressione al personale del 118, un nuovo caso di violenza si è verificato oggi a Palagiano, nel Tarantino. Un giovane di 32 anni, mentre veniva soccorso - la madre aveva chiamato il 118 dicendo che il figlio era stato vittima di un’aggressione -, è diventato improvvisamente aggressivo, tanto che il 118 ha allertato i Carabinieri. Colto da un raptus, il 32enne ha aggredito violentemente l’autista-soccorritore con una testata al volto, provocandogli un trauma cranico commotivo, con ferita lacero-contusa del naso, ed ha sferrando pugni ripetuti al torace. L’autista-soccorritore, colpito al volto e al torace, è fuggito dall’appartamento, dileguandosi nelle campagne, e così la soccorritrice, la quale ha cercato riparo nell’ambulanza. Ma l’aggressore, entrato nell’ambulanza, ha sferrato colpi contro le attrezzature elettromedicali mettendola fuori servizio. I Carabinieri hanno poi provveduto a prendere in consegna il giovane per condurlo all’ospedale di Castellaneta. Il direttore del…
Nuova aggressione a Taranto a operatori del 118. Un paziente soccorso, in difficoltà respiratoria, ha estratto un coltello, lungo 25 centimetri, prima di essere messo sull’ambulanza per il trasporto in ospedale ed ha minacciato il personale sanitario che si è posto al sicuro ed ha chiamato la Polizia di Stato. Il fatto è accaduto nel rione Paolo VI. Il paziente doveva essere trasferito all’ospedale di Martina Franca. Per il commissario straordinario di Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, che ha condannato l’atto di violenza, “il personale del 118, come quello del Pronto Soccorso, è quello più esposto alle aggressioni. Loro intervengono sempre, con impegno e tempestività, per aiutare chi è in difficoltà e non meritano di essere aggrediti in nessun modo mentre compiono il proprio lavoro. A tutti gli operatori del 118 impegnati va la mia solidarietà e il mio impegno affinché questo fenomeno preoccupante si possa arginare, a garanzia della…
L’arte del cucito incontra la bellezza della solidarietà. E' questo ciò che accadrà sabato 21 giugno a partire dalle 2030 nella Bio Piazza di Statte in occasione dell'evento "Galà di Statte – Eccellenze del Territorio" a cura di Lab 23 APS e con il patrocinio del Comune di Statte. Durante la serata sarà possibile ammirare in passerella l’abito realizzato dalle donne della Sartoria Solidale, guidate dalla sapiente esperienza di Fedra Couture. Un abito in cui ogni punto, ogni dettaglio raccontano una storia di forza, creatività e riscatto. Le mani di queste donne hanno trasformato ago e filo in uno strumento di rinascita, dimostrando che la maestria artigianale femminile può porre le basi per affermare la propria dignità e orgoglio. Il progetto "Sartoria Solidale" è nato con l’obiettivo di dare continuità a una delle attività più preziose del Centro Antiviolenza Sostegno Donna di Taranto: promuovere l’autodeterminazione femminile. Un sogno reso possibile…
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, anche a Taranto le volontarie e i volontari della Fondazione Airc saranno in piazza con l’iniziativa “L’Azalea della Ricerca” per raccogliere nuove risorse da destinare ai progetti di ricerca sui tumori che colpiscono le donne: solo lo scorso anno in Italia sono state stimate 175.600 nuove diagnosi! Due le location scelte a Taranto per distribuire, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 di domenica 11 maggio, L’Azalea della Ricerca”: Piazza della Vittoria e Viale Magna Grecia davanti la Concattedrale “Gran Madre di Dio”; nell’occasione saranno presenti anche le volontarie e i volontari di altre due importanti realtà del terzo settore locale: SiAmo Taranto e Ketós Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei. Dal 1984 l’Azalea della Ricerca raccoglie fondi per garantire continuità a medici e ricercatori impegnati ad affrontare i tumori che colpiscono le donne. Anche grazie a questa manifestazione, oggi in…
"Come si fa a non lamentarsi della sanità pugliese? Oggi vado al Cup per prenotare una risonanza e mi danno la prima disponibilità per il 27 Marzo 2027. Ma vi sembra una cosa normale? E come dire alle persone: andate altrove e a pagamento. E' una vergogna". Lo dice all'ANSA Piero Vernile, operaio dello stabilimento Acciaierie d'Italia (ex Ilva) di Taranto, che si è recato al centro prenotazioni per fissare una risognanza magnetica senza contrasto alla rachide cervicale, ottenendo il primo accesso al 27 marzo 2027 per un esame all'ospedale di Castellaneta. Periodicamente avverte dolori, e vista l'attività che fa il medico gli ha prescritto di fare approfondimenti. "Sono schifato. La politica - aggiunge - non fa nulla, solo chiacchiere da salotto e campagne elettorali. Noi lavoratori dell'ex Ilva siamo esposti a cancerogeni, chissà sé tra due anni sarò ancora vivo. Questa è la Puglia e questo è lo Stato…
Un progetto di accoglienza per detenuti in permesso premio; un protocollo d’intesa con una rete di partner e istituzioni, tra cui la Asl di Taranto, per la promozione della genitorialità e per il sostegno psicologico a bambini e adolescenti che devono affrontare il dolore di una madre o un padre tra le sbarre; la possibilità per chi è recluso di partecipare in presenza al Giubileo dei detenuti che si terrà a Roma dal 12 al 14 dicembre. Sono alcuni dei progetti messi in piedi dall’associazione ‘Noi e Voi’ onlus per l’anno santo indetto dal pontefice e presentati negli scorsi giorni al Mudit, in un incontro, a cui ha partecipato anche il garante regionale per i detenuti Piero Rossi, che è stato anche l’occasione per alcune realtà associative e club service di formalizzare donazioni a supporto di chi vive nel carcere Carmelo Magli di Taranto. Papa Francesco tiene particolarmente ai detenuti.…
di Luca Lorusso Tra Taranto e Statte, nell'area maggiormente colpita dall'inquinamento industriale, il disturbo autistico nei bambini è presente con una percentuale di casi del 50 per cento in più rispetto al resto della provincia ionica e a quella di Lecce. Questo dice lo studio presentato nell'affollatissimo salone degli specchi di Palazzo di Città di Taranto, in occasione del convegno su “Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi”, promosso dalla rete di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un appuntamento coordinato dal partner Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Taranto, nell'ambito dell'intervento Community e Capacity Building, ed è patrocinato dall'Ordine dei Medici di Taranto e vede la collaborazione di ISDE Medici e Ambiente Sezione Massafra. Dopo un’apertura in musica a cura del duo SbadAut con Antonio Salvato e Alessandro Cecere, il convegno…
"Abbiamo appreso in queste ore dell'ennesimo episodio di aggressione fisica ai danni di tre operatrici sanitarie all'interno del P.O. Moscati. Operatrici che sono state costrette a far ricorso alle cure del punto di primo intervento dello stesso ospedale a causa dell'aggressione subita da un paziente ricoverato in evidente stato di alterazione psico-fisica, peraltro solo al termine del turno perché completamente sole nel reparto. Senza personale medico, socio sanitario né ausiliario." E' quanto scrivono in una nota Cosimo Sardelli e Cristina Fama, segretario generale e provinciale della Cgil Fp. "Per l'ennesima volta - sottolineano i dirigenti sindacali- le lavoratrici si sono ritrovare da sole, abbandonate da tutti e non tutelate. Si continua, infatti, a parlare insistentemente del fenomeno delle aggressioni, sempre più dilagante, come un fenomeno inaccettabile ma è del tutto evidente che le attuali misure quali l'inasprimento della pena e le linee guida ministeriali e regionali non sono servite a…
La ASL Taranto ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 16 Assistenti Amministrativi.. Il concorso è riservato “esclusivamente” alle persone con DISABILITÀ di cui all’articolo 1 della Legge68/99. Questa opportunità rappresenta una possibilità concreta per chi rientra nella suddetta categoria di accedere a un impiego stabile nel settore pubblico. Il termine di scadenza delle domande è il 21 gennaio 2025. Le mansioni previste dal profilo prevedono attività amministrative di supporto nei settori della gestione documentale, protocollo, contabilità e organizzazione aziendale. I candidati selezionati avranno il compito di contribuire all’efficienza amministrativa dell’ASL di Taranto, operando in sinergia con il personale sanitario e tecnico per garantire la corretta gestione delle risorse e dei servizi. I requisiti richiesti sono: – Appartenenza alla categoria delle persone con disabilità ai sensi della Legge n. 68/99; – Stato di disoccupazione al momento della domanda e al…
Pagina 1 di 42

    

Ripristina impostazioni sui cookie.