Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4970)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

 “È stato notificato alla Regione il decreto per il completamento dell’ospedale San Cataldo di Taranto”, nuovo ospedale della città. A dichiararlo è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. L’importo complessivo a carico dello Stato per completare la struttura con l’ultimo decreto è di 99.750.000 euro, ai quali si aggiungono le risorse regionali per arrivare complessivamente a 105.000.000 euro. Il valore complessivo dell’investimento è quindi stato di 312.500.000 euro per la realizzazione di oltre 700 posti letto, di cui 72.169.503 euro a carico del bilancio regionale, 140.580.496 euro a valere su risorse FSC 2007-2013 e 99.750.000 euro, appunto, a carico dello Stato (risorse ex art. 20). “Un percorso, quello del reperimento delle somme necessarie al completamento, iniziato un anno fa ed oggi completamente concluso - continua il presidente Emiliano -. Questo importantissimo traguardo è stato raggiunto con il contributo di tutti - Regione Puglia, ministero della Salute, ministero dell’Economia e…
Lutto nel mondo del giornalismo. Si è spenta all’età di 59 anni Daniela Mazzacane luminosa e professionale personalità di Telenorba, volto familiare e sorridente. La ricordiamo per la personalità, la tenacia e la passione con la quale lavorava nel ruolo di autrice e conduttrice sempre attenta a cogliere ogni aspetto della realtà che la circondava. In queste ore stanno giungendo tanti messaggi di cordoglio da parte dei colleghi e dei tanti che la seguivano. Una carriera luminosa la sua costellata di successi che derivavano dalla sua poliedricità e da un’innata capacità di entrare in sintonia col pubblico. Dalla conduzione al Tg Norba del mattino, Tg Prima e Pomeriggio Norba, con particolare attenzione ai temi legati al costume e allo spettacolo, queste le tappe di una carriera sempre in ascesa. “Ci hai lasciato una lezione di umanità, di professionalità, di vita, che non dimenticheremo mai è una scrivania vuota su cui…
Quella tra Puglia e Campania contro l’autonomia differenziata “è soprattutto un’alleanza per l’Italia perchè qualcuno, in maniera sconsiderata, sta pensando che per mantenere un accordo di governo che vacilla ogni giorno, di sacrificare il Mezzogiorno e ridurre la nostra capacità di redistribuire la ricchezza nazionale in modo tale da consentire al Sud di riprendere il cammino e sostenere l’Italia nel recupero del ciclo economico”. Lo ha detto il governatore della Puglia, Michele Emiliano, ieri sera a Taranto a margine della festa del sindacato Usb, confrontandosi col presidente della Campania, Vincenzo De Luca. “L’errore catastrofico, che la Ragioneria generale dello Stato ha sottolineato più volte, è che questa autonomia differenziata costerebbe moltissimo all’Italia, separa il nord dal sud”, ha aggiunto Emiliano. Per il governatore di Puglia, “si fa finta di dimenticare che questa é un’idea nata dopo i tentativi di separazione del nord dal sud e il federalismo fiscale, tentativi fatti…
Il suono prolungato delle sirene delle navi in rada e nel porto di Taranto hanno segnato oggi lo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil per protestare contro l’infortunio sul lavoro mortale accaduto martedì pomeriggio alla banchina del quarto sporgente, vittima il 31enne Antonio Bellanova, che lavorava con l’impresa Ecologica. Bellanova è stato travolto e schiacciato da un’ecoballa (rifiuti) di mille chili mentre era al lavoro nella stiva di una nave con 3mila tonnellate di questo carico. Su richiesta fatta ieri dai sindacati, oggi l’Autorità portuale ha convocato una riunione sui temi della sicurezza. “Abbiamo tenuto una riunione con i sindacati - dichiara ad AGI il presidente dell’Autorità portuale del Mar Ionio, Sergio Prete -. Stiamo dando subito riscontro facendo le verifiche di nostra competenza. Inoltre, abbiamo scritto a Ecologica chiedendo una relazione e spiegazioni sia sull’incidente, che sul rapporto contrattuale del lavoratore…
“L’eccezionale ondata di calore che ha colpito il Mediterraneo facendo superare per più giorni i 30 gradi, in particolare nel Golfo di Taranto, sta mettendo in ginocchio la mitilicoltura tarantina. Ad oggi la produzione delle cozze è gravemente compromessa essendo ormai andato perduto il 50% del prodotto”. Lo comunica Confcommercio Taranto sulla moria di mitili (cozze nere) a causa dell’innalzamento della temperatura dell’acqua dei mari di Taranto e in particolar modo dello specchio di Mar Piccolo. Per Confcommercio, “è confermato dalla comunità scientifica che il fenomeno delle alte temperature, con valori superiori dalla media estiva per più giorni, sia dovuto al conclamato cambiamento climatico, e che non sia purtroppo un fatto occasionale. Il Mar Piccolo di Taranto viene particolarmente coinvolto dal fenomeno del surriscaldamento che ormai, in diverse annate, ha provocato la moria del prodotto”. “È necessario perciò mettere in atto percorsi strutturali volti a tutelare la continuità della produzione…
di Ingrid Iaci Per abbattere le mafie c’è bisogno di un sistema penale processuale e detentivo proporzionato alla realtà criminale, come provvedimento urgente nel breve periodo, e di un popolo istruito che non accetti la mentalità mafiosa, come progetto lungimirante nel lungo periodo. Questa in sintesi la ricetta che Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, ha proposto per sconfiggere le associazioni criminali. Il magistrato ieri sera, è stato ospite dello Yachting Club, nel corso della seconda serata dell\\\\\\\"Angolo della Conversazione\\\\\\\", dialogando con il giornalista Vincenzo Carriero. Secondo il procuratore, la mafia ha ormai cambiato i connotati è diventata più raffinata e tra le quattro mafie esistenti, solo la Sacra Corona Unita foggiana è rimasta piuttosto grezza, non si è evoluta. Le altre si sono piuttosto trasformate in massomafie cioè organizzazioni criminali ben incardinate nel sistema politico, imprenditoriale e statale in quanto possono contare sulla complicità dei professionisti, dai contabili…
Dal pomeriggio di oggi è in corso un incendio nel Tarantino, a Ginosa, in zona \'Follerato\'. Sono a rischio 270 ettari tra bosco e macchia mediterranea. Sul posto è impegnata da terra una terntina di unità, tra operatori del servizio antiincendio boschivo dell\'Arif (Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali), vigili del fuoco, carabinieri forestali, Protezione civile e volontari. Per domare le fiamme è stato richiesto anche il supporto aereo con un Canadair, che in quel momento stava operando sull’area lucana di Viggiano e che ha inizialo lanciare liquido ritardante anche sull’area tarantina. (foto di repertorio) 
Schiacciato da un carico di circa mille chili che non gli ha dato scampo uccidendolo sul colpo. Così nel porto di Taranto oggi pomeriggio, alla banchina pubblica del quarto sporgente, adibita alle operazioni commerciali, ha perso la vita un giovane lavoratore: Antonio Bellanova, 31 anni, tarantino. È quanto emerge dai primi accertamenti. Bellanova era in forza all’impresa Ecologica con un contratto di somministrazione. È il terzo incidente mortale in tre anni sulla stessa banchina. Bellanova era impegnato nel carico delle ecoballe. Si tratta di cilindri di grosse dimensioni in cui si compattano i rifiuti solidi urbani una volta trattati perché diventino Cdr, combustibile derivato dai rifiuti, eliminando le parti non combustibili e le materie organiche. La nave Turgut Sahin, battente bandiera panamense, avrebbe dovuto imbarcare 3mila tonnellate di ecoballe. Una di queste è finita addosso al giovane lavoratore che era nella stiva della nave, impegnato nelle operazioni di stoccaggio. Sul…
Città sgomenta per la scomparsa di Celeste Fortunato, giovane donna tarantina, stroncata da una grave forma leucemica. Abitava al quartiere Tamburi ed era diventa simbolo ed esempio della battaglia ambientalista. Lottava, con determinazione, anche attraverso le parole e il racconto della sua esperienza. Il suo libro “All’alba della primavera, storia di un’avventura oncologica” è tra le cose preziose che lascia, il suo amore per Taranto, l’impegno per la difesa dei diritti dei suoi abitanti, una testimonianza di amore per la vita e per il suo territorio. Queste le sue ultime parole: Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita. Se avrete amato, avrete vissuto, vissuto davvero. E nulla vi farà paura. Vi voglio bene. Proteggete mio figlio, la cosa più bella che ho fatto nella mia vita. State…
La nave Life Support di Emergency sbarcherà oggi, 24 luglio, nel porto di Taranto 171 delle 184 persone soccorse tra la notte di giovedì e la mattina di venerdì in quattro distinti interventi in acque internazionali, nell’area di ricerca e soccorso maltese. L’arrivo a Taranto è previsto per le ore 7 circa. Tredici naufraghi in condizioni di maggiore fragilità sono stati sbarcati ieri a Lampedusa, poiché eccedevano la capacità di accoglienza della nave: erano nuclei familiari, una donna incinta e un uomo con ridotta mobilità alle gambe. “Durante le operazioni di salvataggio non ci sono state emergenze mediche, sempre nella giornata di ieri dopo autorizzazione da parte dell’autorità competente abbiamo sbarcato a Lampedusa 13 persone, di cui 5 bambini e tra questi 4 sotto il primo anno di età - spiega Paola Tagliabue, responsabile medico Life Support di Emergency in una nota - in questo momento a bordo abbiamo 171…
Pagina 8 di 355