Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5378)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Quattro ragazzi sono morti la notte appena trascorsa in un incidente stradale nel Tarantino, nel versante occidentale della provincia. L’incidente è avvenuto tra Faggiano e Lizzano. Le vittime sono due ragazzi, rispettivamente di 23 anni e 19 anni, e altrettante ragazze minorenni, entrambe 16enni. Due sono di Torricella, uno di Sava e una di Manduria. I quattro giovanissimi si trovavano a bordo di un'auto che, per cause da accertare, è finita fuori strada, si è ribaltata e si è poi schiantata contro un albero, all’uscita di una curva. Per i quattro giovani che si trovavano a bordo, non c’è stato nulla da fare. Stando a quanto si è appreso, sarebbero tutti morti sul colpo. Due delle vittime sono state sbalzate fuori dalla vettura, mentre le altre due sono state estratte dai vigili del fuoco dalle lamiere contorte. L’allarme è stato dato da automobilisti di passaggio. Sul posto Carabinieri e Vigili…
La Lega esce allo scoperto e dice che sosterrà a candidato sindaco di Taranto Francesco Tacente. Che ha dalla sua parte anche un ampio blocco di consiglieri comunali e assessori che hanno fatto parte della coalizione dell’ultimo sindaco, Rinaldo Melucci, dimessosi a fine febbraio dopo le dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali, quelli dell’opposizione e due della stessa maggioranza. Fratelli d’Italia e Forza Italia non sono per Tacente. Diverse riunioni svoltesi in questi giorni, con l’intervento anche dei livelli di partito nazionali, non hanno portato ad alcuna intesa nel centrodestra. FdI e FI a questo punto potrebbero presentare alle elezioni un proprio candidato, dato che si vota a maggio. Che potrebbe essere Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia e Taranto. Ufficializzando l’appoggio a Tacente, Roberto Marti, senatore e coordinatore Lega in Puglia, Giacomo Conserva, capogruppo Lega nel Consiglio regionale della Puglia e Luigi Laterza, commissario Lega a Taranto e provincia,…
di Luca Lorusso La Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo, torna Taranto. Sarà infatti nel capoluogo ionico dal 16 al 22 aprile. Sarà quindi una Pasqua tarantina quella della nave scuola attualmente impegnata in un tour con diverse tappe. Intanto, oggi sono a bordo per un giorno, affiancando l'equipaggio in una serie di esercitazioni, 30 ragazzi tra i 14 e i 17 anni tesserati FIV che stamattina partono da Ancona in direzione Ortona sulla storica imbarcazione vivendo un'esperienza indimenticabile. Tra loro anche 3 ragazzi della IX Zona FIV Abruzzo e Molise con il presidente Domenico Guidotti. Gli altri giovani imbarcati per questa tappa provengono da Puglia, Marche, e Lago di Garda. Il progetto - spiega una nota - "Generazione Vespucci" siglato tra Federazione Nazionale Vela in sinergia con Difesa Servizi Spa e la Marina Militare Italiana permette a questi ragazzi appassionati di mare di vivere l'esperienza della vita…
“Ho scelto di vivere a Taranto, di farlo con la mia famiglia: mia moglie e mia figlia. Penso di vivere in una città bellissima sotto tantissimi punti di vista, di cui sono follemente innamorato e che sarà chiamata ad affrontare sfide decisive nel prossimo futuro di fronte alle quali non possiamo rimanere indifferenti. Svolgo la professione di avvocato perché è insita nella mia indole la predisposizione a difendere qualcuno o qualcosa da ingiustizie e soprusi. Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi. Parafrasando Eraclito, sono diventato un figlio di Taranto, una città che, soprattutto in questa particolare fase storica, ha bisogno dell’impegno della sua gente, di donne, uomini, giovani che con senso di responsabilità trovino il tempo per difenderla, sostenerla e amarla ma con pragmatismo. Su questa base, offro la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto. " E' quanto…
Ancora piogge e temporali al centro-sud: la Protezione civile parla di allerta 'gialla' in 8 regioni. La permanenza di un’area di bassa pressione sulle regioni meridionali determina il persistere di condizioni di tempo spiccatamente instabile al sud e sul medio versante adriatico, con fenomeni anche a carattere temporalesco. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile - d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. L’avviso prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare sui rispettivi settori tirrenici e adriatici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata…
Furto nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Talsano, borgata di Taranto. Portati via ori e preziosi della statua della Madonna e rubati anche argenteria e altri preziosi che erano custoditi nella sagrestia. Secondo quanto appreso, i ladri sono entrati in chiesa attraversando un terreno attiguo, rompendo una finestra all’altezza del campanile e presumibilmente con una corda si sarebbero poi calati all’interno della chiesa. L’allarme è stato dato dal parroco. Sono in corso le indagini della polizia che ha effettuato anche un sopralluogo. Lu.Lo.
Il Movimento Cinque Stelle correrà da solo alle elezioni comunali di Taranto a maggio prossimo. Niente quindi campo largo nella seconda città della Puglia nell’anno del voto per le regionali. Candidato sindaco di Taranto per i pentastellati è la giornalista Annagrazia Angolano. Il M5S ha deciso di non allearsi alle altre forze del centro sinistra, tra cui Pd e Con, movimento vicino al governatore di Puglia, Michele Emiliano, che da giorni hanno invece scelto Piero Bitetti di Con come candidato sindaco, già presidente del Consiglio comunale. I pentastellati non hanno condiviso la candidatura di Bitetti e chiesto discontinuità. Prima hanno proposto il nome di Cosimo Nume, ex presidente dell’Ordine dei medici di Taranto, poi questi si è ritirato vedendo che non c’era l’unità della coalizione e quindi si è arrivati in assemblea alla scelta della Angolano. Intanto il Psi incontrerà domani Bitetti per un primo confronto finalizzato a costruire l’alleanza…
Persiste il flusso di correnti sud-occidentali in quota che, oltre a portare precipitazioni sparse sull’Italia, mantiene anche forte ventilazione dai quadranti meridionali sulla Puglia e sui restanti settori ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dal primo pomeriggio di domani, lunedì 24 marzo, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali sulla Puglia e localmente sui settori ionici della Calabria. Attese mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 24 marzo,…
Un altro lutto colpisce il mondo forense ionico. Si è spento l'avv. Vincenzo Gigante, l'avvocato che suonava il sax, figura di grande spessore, al centro della vita politica e sociale della città per impegno e per passione. "Il Presidente ed i Consiglieri dell'Ordine degli Avvocati Taranto partecipano con profondo cordoglio la scomparsa dell'amico e collega avv. Vincenzo Gigante, Toga d'Oro dell'Ordine Forense di Taranto, nonché uno di promotori della istituzione della Sezione Distaccata della Corte di Appello a Taranto, e si uniscono al dolore dei suoi cari e del figlio, il collega Alessandro. Professionista serio e protagonista della vita sociale e politica della nostra comunità, l'avv. Enzo Gigante era anche un valente sassofonista della Taras Jazz Orchestra che fondò con altri colleghi"Lu.Lo.
Riparte il maxi processo per il disastro ambientale provocato dall'ex Ilva di Taranto mentre la città attende e chiede chiarezza sulla vendita dello stabilimento agli Azeri di Baku Steel. Uno scenario come sempre incerto per la città appesa a decisioni calate dall'alto che però hanno un impatto diretto sulla vita e sul futuro dei suoi abitanti. E' stata aggiornata al prossimo 4 aprile davanti al gup di Potenza Francesco Valente l'udienza preliminare del processo 'Ambiente svenduto' sul presunto inquinamento provocato dall'ex Ilva di Taranto, trasferito nel capoluogo lucano, dopo l'annullamento pronunciato dalla Corte d'Assise d'Appello di Taranto (sezione distaccata di Lecce) della sentenza di primo grado con le 26 condanne inflitte a maggio 2021. Secondo quanto si è appreso, ieri mattina la prima questione dibattimentale ha riguardato il principio della "immanenza" della costituzione delle parti civili sollevato da alcuni difensori. Il gup si è riservato di decidere. Il dato piu…
Pagina 6 di 385