Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5262)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Sotto la Presidenza del Governatore Nichi Vendola si è riunita il 17 settembre, presso il Padiglione della Regione Puglia alla Fiera del Levante, la Giunta regionale. Ecco, in sintesi, i principali argomenti approvati La Giunta regionale ha ratificato la convenzione ministeriale, già sottoscritta dall’assessore al Lavoro, Leo Caroli, per assicurare la copertura dell’assegno per attività socialmente utili e dell’assegno al nucleo familiare ai lavoratori socialmente utili, a carico del Fondo Sociale per l’Occupazione e Formazione. La somma che la Regione, in base alla Convenzione Ministeriale, ammonta a € 9.426.199,09, ed ha poi condiviso le finalità ed i contenuti del documento denominato “ Carta di Bologna 2012”, approvato formalmente dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1346/2012, ed ha delegato l’assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli, alla sottoscrizione, in rappresentanza della Regione Puglia, della Carta di Bologna 2012”. La firma del documento impegna alla promozione di un quadro comune di azioni sostenibili delle…
E' vero o non è vero che il 17 porta male? Se lo chiedono gli automobilisti coinvolti il pomeriggio di martedì 17 settembre in un incidente stradale che si è verificato su viale Ionio a Taranto, nel tratto con lo spartitraffico centrale fra viale Magna Grecia ed il cavalcavia di via Ancona, che ha causato danni alle macchine ma fortunatamente si è risolto solo con un grande spavento per le persone. Un sinistro che poteva causare molti più danni in quanto si è trattato di un tamponamento che ha proiettato il mezzo tamponato nella corsia opposta con tutte le conseguenze che si possono immaginare. Se ad esempio in quel momento si trovaca a transitare un motoclista cosa poteva accadere? Alla luce di quanto verificatosi forse sarebbe opportuno che il Comune di Taranto installasse su quel tratto di strada di viale Ionio, molto trafficata sia d'estate che d'inverno, di un guard…
Ha perso la testa un giovane di 24 anni Cosimo De Biasio che è stato arrestato dai Carabinieri di Massafra per aver sparato alcuni colpi di pistola alla fidanzata di 22 anni che è rimasta gravemente ferita.Poteva essere un altro femminicidio. La donna fortunatamente se la caverà anche se attualmente si trova ricoverata in Ospedale in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. L'insano gesto è avvenuto all'interno dell'appartamento dei due conviventi a Statte per proseguire poi all'esterno dell'edificio. Infatti la ragazza, per sfuggire alla furia omicida del giovane, si è dovuta nascondere in un auto in sosta. Non sono ancora noti i motivi che hanno portato il giovane a compiere un atto di inaudita portata che gli costerà molto caro dal punto di vista giudiziario. I Carabinieri prontamente intervenuti sul posto a seguito di una richiesta di intervento, hanno associato il De Biaso alla Casa Circondariale di Taranto…
A seguito del grave atto intimidatorio perpetrato ai danni di un Commercialista tarantino, a cui è stata fatta trovare, sul cancello dello stabile nel quale ha sede lo studio professionale, una testa mozzata di pecora chiusa in una busta di plastica trasparente, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, dott. Cosimo Damiano Latorre, si esprime sulla questione. “A seguito del deplorevole gesto che ha interessato uno studio professionale di Commercialisti, a nome mio personale, del comitato di presidenza, dell’intero Consiglio e di tutti gli iscritti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto – afferma Latorre - esprimo piena solidarietà ai colleghi . Sono certo che il messaggio intimidatorio di stile mafioso non impedirà in alcun modo ai Colleghi di proseguire nel loro quotidiano impegno, che viene profuso in uno dei comparti più delicati dell’ambito professionale per l’economia sana del nostro territorio. Si tratta di…
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha inaugurato il padiglione di Agrimed alla Fiera del Levante. “Agri-cultura, con un piede nel passato e un piede nel futuro - ha detto Vendola - l’occasione per fare il punto sulle politiche legate a una risorsa fondamentale come è l’agricoltura. In una stagione come questa – ha continuato ancora Vendola, che era affiancato per l'occasione dall’assessore regionale alla Politiche Agroalimentari Fabrizio Nardoni. – in cui festeggiamo una delle migliori vendemmie degli ultimi decenni, siamo convinti che queste vendemmie torneranno nelle tasche dei pugliesi in termini di ricchezza, avendo investito notevolmente per la modernizzazione del settore vitivinicolo. Oggi siamo in tutte le più apprezzate riviste di enologia del mondo. Il vino pugliese è una felice sorpresa, una scoperta affascinante anche per il miglior rapporto tra qualità e prezzo”. Per Vendola “Agrimed è l’occasione per guardare questo percorso, ma anche per capire che una…
Militari del Gruppo di Taranto, nell’ambito di controlli finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno fermato, nell’abitato del Comune di Statte (TA), un giovane che si aggirava con fare sospetto. Il ragazzo, B.A. di anni 22, residente nella stessa cittadina, al momento del fermo mostrava chiari segni di agitazione che inducevano i finanzieri ad approfondire i controlli. All’esito delle conseguenti operazioni di perquisizione, venivano rinvenuti, addosso alla persona, circa 100 grammi di hashish. B.A. veniva pertanto tratto in arresto per il reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ed associato alla locale casa circondariale. L’attivita’ svolta dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto e’ il risultato del programmato quotidiano impegno profuso nell’esecuzione dei compiti demandati al Corpo in materia di polizia economico-finanziaria.
Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto, nell’ambito di controlli finalizzati al contrasto dei traffici illeciti, hanno fermato a Marina di Leporano (TA), un’autovettura con a bordo un ragazzo e una ragazza. Durante le fasi di identificazione, la coppia, il 32enne B.G., residente a Talsano e la 20enne P.A., residente a Taranto, mostrava chiari segni di nervosismo che inducevano i finanzieri ad approfondire i controlli. In particolare, la ragazza, repentinamente, prendeva la borsetta e la stringeva a sé come per nascondere qualcosa. All’esito delle conseguenti operazioni di perquisizione, veniva rinvenuto, all’interno della borsetta, un pacchetto contenente circa 100 grammi di hashish. Su disposizione del Magistrato di turno, la coppia veniva sottoposta alla misura degli arresti domiciliari per il reato, in concorso, di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
L'Assessore alle Risorse Agricole della Regione Puglia Fabrizio Nardoni sostiene che "E’ impensabile che a pagare sia l’anello più debole della catena. La messa in libertà degli oltre 1400 lavoratori del Gruppo Riva e il rischio del non pagamento degli stipendi, sono gesti di forte impatto emotivo e sociale che certo non agevolano il processo di pacificazione e uscita dall’emergenza che invece molti di noi auspicano in questa difficile vertenza. E’ chiaro che in questa situazione le strade che si stavano percorrendo in favore della soluzione delle problematiche in campo sia dal punto di vista ambientale, delle bonifiche e del rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla salute della comunità tarantina e dei lavoratori in particolare, vanno rese più veloci e certe. E di queste istanze mi farò portavoce domani nell’incontro che avrò con il Primo Ministro Letta nel corso dell’inaugurazione del Salone dell’agroalimentare nell’ambito della Fiera del Levante di…
L' Enipower rinuncia a Taranto. E' questa la notizia che ha del clamoroso di questa giornata convulsa per l'area ionica afflitta da vertenze di lavoro, conflitti sindacali, sitin sotto la Prefettura, presidi sotto il Comune. I lavori dell'Eni prevedevano un investimento di 230 milioni di euro con una ricaduta per l’economia locale, stimata fino a 530 posti di lavoro per la realizzazione dell’impianto. Tutto questo secondo il consigliere regionale Pdl, Pietro Lospinuso svaniscono nel nulla, con buona pace di una comunità economicamente allo stremo. Nel totale disinteresse delle amministrazioni locali relativamente al progetto di ammodernamento e potenziamento della centrale di Taranto”. “Come se non bastassero - prosegue Lospinuso - le crisi industriali già in atto e quelle (vedi ILVA) alle quali alacremente si sta lavorando. In compenso conserveremo l’attuale tasso di inquinamento, che il nuovo progetto avrebbe fortemente ridotto, a dimostrazione di quanto siano sovente cieche le politiche del a…
Militari del Gruppo di Taranto, con l’ausilio di Reparti sul territorio nazionale, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Taranto, hanno eseguito operazioni di sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, di beni immobili, disponibilità finanziarie e quote societarie per una somma complessiva di oltre 916 milioni di euro. Le attività di sequestro, che hanno riguardato altre 13 società a diverso titolo riconducibili al Gruppo Riva, sono state eseguite principalmente nella sede di Milano e Taranto ed hanno interessato anche le città di Roma, Genova, Cagliari, Modena, Parma, Reggio Emilia, Sondrio, Varese, Potenza, Bolzano, Savona, Bergamo, Brescia, Verona, Napoli, Salerno, Bari, Vercelli, Coma, Massa Carrara, Lecco, Cuneo.. In particolare, sono state interessate 9 società controllate in via diretta e indiretta in forma dominante, da ILVA S.p.A - 3 società controllate in via diretta, in forma dominante, da Riva Forni Elettrici S.p.A. - 1 Società controllata mediante influenza dominante da Riva…
Pagina 373 di 376