Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5115)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

E\' morto alle 9.30 di questa mattina all\'ospedale San Raffaele di Milano l\'ex premier Silvio Berlusconi. Il presidente di Forza Italia aveva 86 anni ed era rientrato lo scorso nove giugno nell\'ospedale dove aveva trascorso fra aprile e maggio 45 giorni di ricovero per curare una polmonite, complicanza di una leucemia mielomonocitica cronica Questa mattina sono arrivati in ospedale tutti i quattro figli di Berlusconi e il fratello Paolo. (ANSA).
Si è tenuto il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, convocato al fine di dare esecuzione a quanto previsto dalle recenti quattro sentenze del Consiglio Nazionale Forense che hanno previsto la rinnovazione di tutti gli atti della precedente competizione elettorale successivi alle candidature. Il Consiglio, a maggioranza dei presenti, ha quindi deliberato di procedere a nuove elezioni che si terranno nei giorni 15, 16 e 17 novembre prossimo e di formare nuova Commissione elettorale riaprendo i termini di presentazione delle disponibilità degli iscritti. La relazione del Presidente Gianleo Cigliola, che ha dato spunto alla delibera, ha però evidenziato una serie di criticità delle sentenze stesse meritevoli di essere valorizzate dinanzi le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con istanza di sospensiva della dichiarata esecutorietà delle decisioni, al fine di evitare il ritorno alle urne. Il Consiglio, sempre a maggioranza, ha deciso di confermare l’incarico dell’Avv. Romano Cerquetti di Roma al…
\"Con l\'avvicinarsi del compimento del mio settantacinquesimo anno di età, ho posto nelle mani del Santo Padre Francesco, la mia lettera di rinuncia al ministero di arcivescovo di Taranto come richiede il Diritto Canonico”. Lo ha annunciato stasera a Taranto, nella celebrazione del Corpus Domini, l’arcivescovo Filippo Santoro arrivato nel gennaio 2012. “Ora - ha detto Santoro - mi rimetto totalmente alla decisione del Papa che disporrà secondo il suo discernimento i tempi dell’avvicendamento e del passaggio di consegne al mio successore\". Le cose da fare \"sono tantissime\", ha affermato, \"non vi sono ignote le mie metafore calcistiche e quindi non vi sembrerà strano il sentirmi ancora in mezzo all’azione di una partita tutta da giocare e da vincere. Parlo delle innumerevoli sfide che questa terra ci porta ad affrontare. In primis quella della vita, di una vita degna accompagnata dalla salute e dal lavoro\". Riprendendo il messaggio di Papa…
 Interrogazione del Pd al Ministro delle imprese e del made in Italy, al ministro dell’Economia e delle finanze, al ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr sulle scelte di Acciaierie d\\\'Italia per Taranto. “L’ultimo intervento statale per sostenere il comparto siderurgico italiano risale a qualche mese orsono, con il decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 marzo 2023, n. 17, che, al fine di assicurare la continuità del funzionamento produttivo dell\\\'impianto siderurgico di Taranto ex ILVA, garantisce che possano proseguire le misure di rafforzamento patrimoniale già previste per lo stabilimento di interesse strategico nazionale, anche in costanza di provvedimenti di sequestro o confisca degli impianti. A fine gennaio Invitalia ha potuto investire 680 milioni di euro in Acciaierie d’Italia, che gestisce lo stabilimento siderurgico, così da permettere, oltre che di fronteggiare la situazione debitoria nei confronti dei fornitori…
Di Luca Lorusso Grande festa il 16 giugno. Grande festa è stata tutto l’anno nella Parrocchia Sacro Cuore di Taranto. Don Francesco Venuto divenuto amministratore parrocchiale all’inizio dell’anno pastorale, ha portato aria di novità e freschezza, rinnovando molte opere parrocchiali e incentivando i momenti di fede. Non sono mancate giornate e serate di fraternità, ove la comunità parrocchiale ha condiviso momenti di gioia. Durante la nostra intervista don Francesco dice: “ho visto tutti i parrocchiani felici di vivere la parrocchia, la quale è diventata una seconda casa”. Don Francesco, sacerdote giovane, ha avuto la capacità di divenire punto di riferimento per i ragazzi e i meno giovani, riuscendo con la sua allegria, umanità e cultura ha divenire faro nelle loro vite, valorizzando i tanti parrocchiani. Ci riferisce: “tanti i volontari, che con estrema gratuità, si sono messi a disposizione. Ognuno nelle sue possibilità ha dato il massimo per essere d’aiuto…
Oggi, in occasione della quarta edizione di “Forum in Masseria” - la rassegna organizzata da Bruno Vespa nella Masseria Li Reni di Manduria che ha visto come ospite il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni - i segretari generali di Fim Cisl Biagio Prisciano, Fiom Cgil Francesco Brigati, Uilm Uil Davide Spertie Usb Francesco Rizzo, a firma delle Rappresentanze sindacali unitarie di Acciaierie d’Italia, Ilva in amministrazione straordinaria e Appalto, hanno consegnato alla premier un documento unitario, condiviso da tutte le sigle sindacali, in cui vengono manifestate le preoccupazioni inerenti la vertenza ultradecennale relativa allo stabilimento ex Ilva (ora Acciaierie d’Italia) di Taranto. Sull’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, “lo Stato sta lavorando su delle soluzioni alternative sugli assetti, perchè così senza dubbio non si può andare avanti, questo l’ha detto, ma sul passaggio dello Stato in maggioranza nella società ci sono delle perplessità e sono relative anche all’erogazione pubblica…
Un ragazzo straniero è stato aggredito a Taranto da un gruppo di minorenni su un bus dell’Amat che dal mare (Saturo) stava rientrando in città. Secondo quanto riferito dai sindacati dei trasporti, gli aggressori erano “dotati di tirapugni e coltelli”. Alla vittima è stato prima intimato di scendere dall’autobus. Poi sono partite le botte al volto e al torace. Per i sindacati Filt Cgil, Uil Trasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Sinai Taranto, “l’episodio mostra ancora una volta l’insicurezza del trasporto pubblico per chi ci lavora e per chi intende utilizzarlo e a nulla è valso anche l’utilizzo da parte del conducente dell’autobus della linea 16 del \'red button\', il pulsante di emergenza presente sul mezzo e decantato dall’azienda come mezzo per interventi tempestivi\". \"Il conducente del bus ha azionato il pulsante - evidenziano i sindacati - ma non è arrivato nessun soccorso. Carabinieri e autoambulanza sono arrivate solo dopo il contatto…
La Regione dichiara guerra agli incivili mettendo a punto un sistema di droni e telecamere che, con la collaborazione dei Comuni, individuerà chi verrà colto mentre abbandona rifiuti lungo i cigli delle strade, in campagna, ed ovunque vi sia uno spazio non sorvegliato. “Un’ottima notizia che accogliamo con enorme piacere”, commenta Leonardo Giangrande, presidente di Confcommercio Taranto che più volte ha sollevato il problema del degrado delle località marine e delle aree rurali determinato dalla presenza incontrollata di rifiuti di ogni genere (domestici, industriali, edilizi e talvolta anche tossici) abbandonati spesso a poca distanza dalle case e dai luoghi più frequentati. Una situazione intollerabile che compromette l’immagine del territorio e che influisce sul giudizio dei turisti, soprattutto stranieri. “La Puglia davvero bella, ma peccato che … una frase ricorrente che leggiamo – osserva Giangrande- nei commenti dei turisti che vengono in vacanza dalle nostre parti. Ce lo confermano le imprese…
 In occasione della presenza a Manduria (Taranto), la sera dell’8 giugno, del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a “Forum in masseria”, il ciclo di incontri condotti da Bruno Vespa, i rappresentanti di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb del consiglio di fabbrica di Acciaierie d’Italia, di Ilva in amministrazione straordinadia e dell’appalto, presenteranno un documento al premier sulla situazione dell’ex Ilva. Col documento, si chiederà “un intervento celere da parte del Governo per cambiare gli assetti societari, rilanciare la produzione e presentare un piano industriale ed ambientale che attendiamo invano da troppo tempo”. Per i sindacati, che oggi hanno anticipato le linee del documento che vogliono consegnare a Giorgia Meloni, “la richiesta di proroga di alcune prescrizioni ambientali che non saranno ultimate entro il 23 agosto 2023 (data di scadenza dell’Aia in vigore), l’assenza di una mancanza di programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, l’aumento inspiegabile dei lavoratori collocati…
Di Luca Lorusso Si è spento il giornalista tarantino Cataldo D’Andria, cronista di razza, uomo buono e generoso. I colleghi lo chiamavano affettuosamente Cataldino. Ha rappresentato una guida e un esempio per i giovani colleghi ai quali ha trasmesso la passione per un mestiere che aveva nel sangue. Professionista di punta prima al Corriere del Giorno poi nella redazione tarantina de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, era legatissimo alla sua città, alla sua storia e alle sue tradizioni. Tra le passioni che lo contraddistinguevano c’era quella per i riti della Settimana Santa tarantina. Era infatti confratello del Carmine. Tante le testimonianze di stima, affetto e vicinanza che colleghi e amici stanno manifestando alla famiglia. A dare notizia della scomparsa è stato il figlio Luca, che ha seguito le orme del padre. I funerali saranno celebrati domani, alle 10, nella chiesa di Santa Teresa a Taranto.
Pagina 22 di 366