Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4973)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Gravi atti di vandalismo sono stati compiuti in una delle piazze centrali di Taranto. Parliamo di piazza Bettolo, luogo di ritrovo serale dei più giovani, e punto di incontro la mattina prima di andare a scuola. I responsabili dell’intollerabile azione distruttiva hanno preso di mira la fontana, facendo letteralmente a pezzi la parte superiore. La statua posta in alto è stata staccata finendo nella vasca in mezzo ad acqua stagnante, lattine e altri rifiuti . Sono in corso indagini per far luce sull’episodio e risalire all identità dei responsabili di questo scempio che ha fatto registrare l’indignazione di tanti cittadini. Lu.Lo.
A Taranto un operaio è rimasto ferito nel crollo di un ponteggio avvenuto in via Sabato, dove sono in corso lavori. Sul posto sono intervenute forze dell’ordine e di soccorso. Somo attualmente in corso indagini per ricostruire cause e dinamiche di un incidente che pone ancora una volta drammaticamente alla ribalta il tema della sicurezza sul lavoro, L’operaio è stato trasportato in ospedale. Lu,Lo.
 In base alla norma italiana, le emissioni di benzene da Acciaierie d’Italia, ex Ilva, sono nella norma. Ma le emissioni sono tuttavia in crescita e c’è la necessità, a questo punto, di rivedere la norma stessa. Lo ha dichiarato oggi Vincenzo Campanaro, direttore scientifico di Arpa Puglia, l’Agenzia regionale per l’ambiente, in audizione alla commissione Ambiente della Regione Puglia. Sulle emissioni odorigene di benzene riscontrate a Taranto, l’Arpa ha affermato di essersi posta il tema in particolare da fine 2019, da quando, cioè, si è cominciato “ad osservare questo trend crescente e dissonante rispetto a quello che era avvenuto in precedenza”. “L’Agenzia - ha sostenuto il direttore scientifico di Arpa Puglia - prova ad essere sempre in ascolto del territorio per recepire e approfondire, ove possibile, quelle fasi nel corso delle quali si verificano determinate condizioni”. “Il direttore scientifico di Arpa Puglia ha confermato la provenienza delle emissioni di benzene…
Con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali nei confronti della compagna, i Carabinieri hanno arrestato un 50enne nel Tarantino. L’uomo é ai domiciliari. Tutto è nato da una ennesima lite tra la coppia, durante la quale il 50enne avrebbe aggredito e percosso la donna anche con calci e pugni.È stata la stessa donna a chiamare i Carabinieri che al loro arrivo hanno trovato tracce di sangue sul pavimento e segni evidenti di violenza e sangue sul viso ed altri parti del corpo della donna. Quest’ultima è stata soccorsa dal personale del 118. Secondo quanto dichiarato dalla vittima, l’uomo avrebbe da tempo assunto atteggiamenti violenti culminati con una nuova aggressione, al termine della quale sarebbe andato a dormire. Ed è proprio in camera da letto che i Carabinieri hanno trovato l’uomo. Il suo arresto è avvenuto in flagranza di reato.
Con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali nei confronti della compagna, i Carabinieri hanno arrestato un 50enne nel Tarantino. L’uomo é ai domiciliari. Tutto è nato da una ennesima lite tra la coppia, durante la quale il 50enne avrebbe aggredito e percosso la donna anche con calci e pugni.È stata la stessa donna a chiamare i Carabinieri che al loro arrivo hanno trovato tracce di sangue sul pavimento e segni evidenti di violenza e sangue sul viso ed altri parti del corpo della donna. Quest’ultima è stata soccorsa dal personale del 118. Secondo quanto dichiarato dalla vittima, l’uomo avrebbe da tempo assunto atteggiamenti violenti culminati con una nuova aggressione, al termine della quale sarebbe andato a dormire. Ed è proprio in camera da letto che i Carabinieri hanno trovato l’uomo. Il suo arresto è avvenuto in flagranza di reato.
Con le aste per l’aggiudicazione di statue e simboli entra nel vivo la Settimana Santa tarantina. Si è registrato una flessione che ha interessato soprattutto i simboli dell’Addolorata. Ecco com’è andata Gara” Addolorata :Addolorata 20.000 euro Prima Croce 7.500 euro Seconda Croce 6.000 euro Terza Croce 3.000 euro Le Pesare 2.000 euro Troccola 24.400 euro Croce dei Misteri 7.000 euro “Gara” Misteri: Troccola 30.000 euro Gesu’ morto 87.000 euro Addolorata 41.000 euro Croce dei Misteri 15.400 euro Gonfalone 5.500 euro Sacra Sindone 40.100 euro Crocifisso 35.000 euro La cascata 20.500 euro Ecce Homo 10.000 euro La Colonna 18.500 euro Cristo all’orto 19.100 euro Forcelle al Crocifisso 2.000 euro Forcelle Gesù Morto 3.000 euro Forcelle Addolorata 4.000 euro Forcelle Sacra Sindone 3.000 euro Forcelle Ecce Homo 2.000 euro Forcelle La Colonna 2.200 Euro Forcelle Cristo all’Orto 7.000 euro Lu.Lo.
Lo giuro! Su telecamere e telefonini scorrono le prime immagini del grido in coro degli allievi marescialli della prima classe della Marina Militare e dei volontari dell\\\'arma dei Carabinieri sulla Rotonda del Lungomare di Taranto, seguito dall\\\'inno nazionale. Questa mattina sulla Rotonda del Lungomare di Taranto si svolge il Giuramento di Marina e Carabinieri. per la prima volta a Taranto una cerimonia congiunta per il giuramento degli allievi marescialli della scuola sottufficiali della Marina (25esimo corso) e degli allievi Carabinieri della scuola di Taranto (141esimo corso). La cerimonia si è svolta sulla rotonda del Lungomare. “Questo grosso esempio di interoperabilità, di interforzizzazione, sarà anche un ulteriore traino per quello che é il mio mestiere oggi, nello spingere al massimo verso uno strumento militare interforze, integrato, multi dominio, che sappia rispondere alle sfide di oggi e del domani”: ha detto il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, nella…
Si è volta ieri in piazza Castello la manifestazione di protesta dei commercianti aderenti a Confcommercio Taranto che hanno proclamato lo stato di agitazione puntando la loro attenzione su problemi e criticità che rischiano di minare la tenuta della categoria sui quali chiedono un confronto aperto con l’Amministrazione comunale. È stato un lungo pomeriggio, culminato con l\' incontro tra il presidente di Confcommercio, Leonardo Giangrande ed il sindaco di Taranto. Al termine dell\' impegnativo colloquio con il sindaco Rinaldo Melucci, culminato con l\'impegno di ritrovare le ragioni del dialogo e del confronto, l\'incontro in piazza con i commercianti che sin dalla chiusura delle attività si erano dati appuntamento per manifestare lo stato di agitazione degli operatori del commercio. Una giornata che ha visto grandi protagonisti della manifestazione, proprio i commercianti che con la loro voce e la loro presenza hanno rivendicato il ruolo di interlocutori primari di una democrazia partecipata.
di Ingrid Iaci Lunghe ricerche di un parcheggio in una città che si è ritrovata trasformata in un grande cantiere aperto a causa della concomitanza di lavori comunali che, insieme alla \\\\\\\"messa in circolo\\\\\\\" di un numero cospicuo (ma necessario!) di neoassunti vigili urbani, hanno trasformato il centro di Taranto e la circolazione nelle arterie cittadine in un caotico girotondo. Soluzione inevitabile oppure sovrapposizione di date non calcolata? È vero, il disagio e l\\\\\\\'umore generale dei cittadini sono alle stelle ma chi non ha avuto, alla vigilia di una qualsiasi ricorrenza familiare, dei fastidi, dei \\\\\\\"divieti\\\\\\\" dovuti alla temporanea inibizione delle abitudini quotidiane? È innegabile che accanto al disappunto vi sia, allo stesso tempo, la soddisfazione di avere una festa ben riuscita, che resti nella memoria degli invitati. Allo stesso modo, tutti i disagi, è sotto gli occhi di tutti, dovuti ai divieti di circolazione nelle principali vie del borgo,…
Acciaierie d’Italia, ex Ilva, è in ritardo su alcune prescrizioni ambientali dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) che deve completare entro agosto prossimo. Lo scrivono i commissari di Governo di Ilva in amministrazione straordinaria, Francesco Ardito, Antonio Lupo e Alessandro Danovi, in una lettera ai ministeri dell’Ambiente, delle Imprese, alla presidenza del Consiglio, all’Ispra e alla stessa Acciaierie d’Italia. I commissari prendono atto “con sconcerto” della nota di Acciaierie d’Italia “in cui sono stati consolidati alcuni rilievi già svolti dal ministero dell’Ambiente” e dicono che nella comunicazione si “evidenzia l’impossibilità di Acciaierie d’Italia di portare a conclusione gli interventi di cui al Dpcm 29 settembre 2017 (l’attuale Aia) nella loro interezza entro la scadenza del 23 agosto 2023”. “Sul punto - scrivono i commissari anche in vista della riunione odierna dell’Osservatorio Ilva - merita evidenziare che la stessa Acciaierie d’Italia, ancora in data 25-27 gennaio 2023, aveva consegnato ad Ispra, in seno…
Pagina 17 di 356