Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5322)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Fu licenziato da ArcelorMittal Italia perché sul proprio profilo social aveva invitato a vedere una fiction di Canale 5, con Sabrina Ferilli protagonista principale, dove si narrava di una ragazza che si ammalava a causa dell’inquinamento industriale. Ma il dipendente ex Ilva, Riccardo Cristello, è stato sempre reintegrato dalla Magistratura e il licenziamento, di conseguenza, annullato. Ora arriva anche il responso favorevole della Cassazione. La Suprema Corte ha infatti confermato quanto deciso nei precedenti gradi del procedimento dal giudice del Lavoro di Taranto e dalla Corte d’Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, e quindi l’illegittimità del licenziamento dell’aprile del 2021. A favore di Cristello, si erano espressi la stessa Ferilli e diversi personaggi del mondo dello spettacolo. Nella sentenza della Corte d’Appello confermata in Cassazione, si legge tra l’altro che “sulla base degli elementi di fatto acquisiti al giudizio, il post contestato, contenente l’esortazione a visionare una fiction televisiva…
di Luca Lorusso Pubblichiamo di seguito la Lettera aperta di un medico e cittadino deluso che, con parole dure e un grande senso di sconforto, racconta di una resa, di un fallimento delle politiche sanitarie che ancora una volta penalizzano gli utenti. Una situazione che si ripete, già accaduta in passato, particolare che porta a interrogarsi sulle falle di un sistema sanitario che invece di dare risposte le nega. Taranto potrebbe dover fare a meno dell'Utin (Unità di terapia intensiva neonatale), realtà fondamentale per la cura dei neonati che nascono prematuri o con patologie. A scrivere è il dott.Giovanni Ciraci, dirigente medico neonatologo presso l'ospedale Ss.Annunziata. Ecco la sua lettera "Carissimi “politici“, vi racconto la mia storia di medico neonatologo pugliese. Nel 2008 con il cuore ferito e con tanta rabbia ho dovuto lasciare la Puglia, che non offriva nulla ai suoi giovani medici. Sono passati 16 lunghi anni e,…
di Ingrid Iaci Dare all'avvocatura un ruolo sociale: questo l'obiettivo del Comitato Pari Opportunità dell'ordine degli avvocati di Taranto, presieduto dall'avvocata Stefania Pollicoro. Per dibattere su questo tema, si è tenuto nel pomeriggio di ieri, un incontro organizzato proprio dal CPO forense, presso il castello episcopio di Grottaglie, a cui hanno partecipato l'avvocata Eleonora Coletta, consigliera dell'ordine e la dottoressa Sabrina Pontrelli, neo consigliera di Parità della Provincia di Taranto. Ha moderato l'incontro l'avvocato Pietro Carlucci, presidente dell’associazione forense Avv. Franco Di Palma. Dopo i saluti istituzionali del sindaco D'Alò, nella doppia veste di primo cittadino e di avvocato a cui è seguito l'augurio di buon lavoro della rappresentante dell'ordine, si è subito entrati nel vivo dell'incontro che ha avuto un taglio decisamente operativo. La presidente Pollicoro, infatti, ha innanzitutto richiamato l'attenzione su alcuni dati statistici che dimostrano quanto, ancora oggi, in questa professione le donne, a condizione di parità…
Scontro questa sera in Consiglio comunale a Taranto: la maggioranza ha sfiduciato con 18 voti a favore il presidente del Consiglio, Piero Bitetti, che decade quindi dall’incarico. La maggioranza raccolta attorno al sindaco Rinaldo Melucci, ex Pd, e formata perlopiù da civici, contesta a Bitetti di aver tradito il ruolo di terzietà ed imparzialità proprio della funzione di presidente. Per votare la sfiducia a Bitetti, la maggioranza ha anche cambiato il regolamento. Bitetti, espressione di Con, movimento vicino al governatore pugliese Michele Emiliano, ha già presentato ricorso al Tar, contestando le modifiche al regolamento comunale, e ha definito la sfiducia una “vendetta politica” della maggioranza. Questo perché Bitetti mesi addietro, insieme ad altri consiglieri di centrodestra e centrosinistra, appose dal notaio la propria firma per le dimissioni da consigliere e lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale in modo da giungere a nuove elezioni. Ma l’obiettivo fallì perché venne a mancare…
“Non è possibile più sottovalutare tale escalation di violenza e crediamo che sia ora di assicurare alla giustizia e denunciare chi crea grossi danni al trasporto pubblico e che potrebbe generare anche seri danni nei confronti di lavoratori, donne, uomini, bambini e anziani che quotidianamente usano il mezzo pubblico per muoversi in città”. É l’appello che i sindacati dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil hanno rivolto al prefetto di Taranto, Paola Dessì, dopo gli ultimi episodi: 11 mezzi pubblici bersagliati da pietre nei rioni periferici solo nella serata di Hallowen. E a questo si aggiungono tutti gli altri numerosi episodi dei mesi scorsi. I sindacati chiedono alla direzione dell’Amat, l’azienda di trasporto pubblico locale, di “intervenire nell’immediatezza, dando un segnale concreto, interrompendo il transito per l’intera giornata nei tratti più colpiti dalle sassaiole ( le zone interessate dal fenomeno nella sera di Halloween sono stati il quartiere Tamburi con…
Polemiche e proteste in un comune del versante orientale del Tarantino, San Marzano, per uno spot relativo alla promozione di un gusto di gelato girato all’interno del cimitero del paese. Nello spot si vedono tre ragazzi che lasciano di corsa il cimitero e nella corsa ad uno di loro cade tra le lapidi il gelato al gusto “Sospiro di strega”. Le immagini successive mostrano che i morti escono dalla terra e dalle sepolture e seguendo l’odore del gelato raggiungono la gelateria di un comune vicino che ha commissionato lo spot pubblicitario. Il sindaco di San Marzano, Francesco Leo, in un video si è assunto la responsabilità dell’accaduto, si è scusato con i suoi concittadini, ha dichiarato che i ragazzi che hanno chiesto l’autorizzazione al Comune, sono dei professionisti “stimati dalla comunitá”, visto che hanno girato anche dei video sulle tradizioni locali, e ha ricordato che già diversi anni fa il…
Il comunicato di Kyma Mobilità parla chiaro. Anche quest'anno la notte di Halloween, a Taranto, è diventata un pretesto per armare la mano di vandali e teppisti che si sono scatenati prendendo di mira gli autobus pubblici. Nei giorni precedenti, il sistematico ripetersi di questi episodi aveva indotto l'azienda a prevedere uno stop anticipato del servizio, la sera del 31, decisione poi revocata vista la disponibilità delle forze dell'ordine a intensificare la vigilanza. Ma ciò non ha fermato i vandali. Come riferisce Kyma dalle ore 18.00 circa alle ore 22.30, gli autobus di Kyma Mobilità sono stati oggetto di numerosi atti vandalici con il lancio di pietre e di uova. In totale sono stati undici gli episodi denunciati dal personale alla sala operativa aziendale, di questi cinque non hanno potuto portare a termine la corsa, in un caso alle 19.20 un conducente è stato colpito dalle uova lanciate all’interno del…
Agguato nel pomeriggio di oggi sulla spiaggia di Porto Pirrone lungo il litorale orientale tarantino. Un 24enne è stato colpito da un proiettile all’addome. Soccorso, è stato trasportato all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto e sottoposto ad accertamenti. Non corre pericolo di vita e non è grave. Le forze di polizia stanno indagando su quanto avvenuto. 
Intervengono i vertici delle forze di polizia e l’Amat, l’azienda del Comune di Taranto per i trasporti pubblici urbani, annulla la decisione - annunciata stamattina ma già comunicata a prefetto e questore - di sospendere domani, giorno della festa di Hallowen, il servizio bus con due ore di anticipo sul consueto, cioè alle 22 anzichè alle 24. Lo stop anticipato era motivato dal rischio di atti vandalici che avrebbero potuto avere conseguenze per il personale e i passeggeri. Domani sera il servizio bus a Taranto sarà quindi regolare come negli altri giorni. Stamane si è tenuto un incontro con il prefetto di Taranto, presenti il questore e i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza, il comando polizia locale di Taranto e l’assessore alle Società partecipate del Comune. “Sono state fornite ampie rassicurazioni sulla particolare attenzione che le forze dell’ordine riserveranno al controllo del territorio nella serata del…
di Ingrid Iaci GAME UPI, grande soddisfazione espressa dalla delegazione della Provincia di Crotone per l'ospitalità rivcevuta dalla Provincia di Taranto Si è conclusa con successo la tre giorni intensa di attività sportive, visite culturali e naturalistiche, culminata con l'attesissimo show-cooking dal sapore calabro-pugliese, prevista nell'ambito delle attività organizzate dalla Provincia di Taranto, in seno al programma GAME UPI. Si tratta appunto di un programma finanziato da UPI (Unione Province Italiane), dal Dipartimento per le politiche giovanili e dal servizio civile universale finalizzato a far confrontare quante più ragazze e ragazzi possibili, attraverso il gioco e lo sport all'insegna dell'inclusione e dei corretti stili di vita. Lo scorso maggio, gli studenti degli istituti partner di progetto, Lentini-Einstein di Mottola, Flacco di Palagiano e Mediterraneo di Pulsano hanno partecipato ai Giochi Olimpici della Grecia occidentale organizzati dalla Provincia di Crotone. Questa volta, invece, è toccato alla Provincia di Taranto ricambiare l'ospitalità…
Pagina 10 di 381