Economia, Lavoro & Industria (1961)
Visita del Ministro Zanonato all'interno dello Stabilimento ILVA di Taranto
Scritto da Super UserVisita del Ministro Zanonato oggi pomeriggio all'interno dello Stabilimento ILVA di Taranto. Il Rappresentante del Governo su vuole rendere conto personalmente a che punto sono i lavori per adempiere alle prescrizioni AIA. Scatta quindi in maniera fo
Lospinuso (PDL): “In prima fila nella difesa dei nostri mari.”
Scritto da Super UserCOMUNICATO ARNALDO SALA Regione Puglia destina risorse a Polo universitario jonico e Aeroporto Grottaglie
Scritto da Super User
1.800.000 euro per il Polo universitario jonico e 500.000 euro
per l’aeroporto di Grottaglie: un’importante vittoria del gioco di squadra
dei Tarantini a Bari!
Una grande vittoria di squadra: quando i Tarantini si uniscono e, coesi,
fanno squadra riescono ad ottenere importanti risultati!
Oggi la Giunta regionale ha modificato l'articolo 16 del Disegno di Legge di
assestamento e prima variazione di Bilancio, innalzando a 4 milioni e 300
mila la destinazione di risorse verso le Università di Taranto e Foggia,
assegnando così uno stanziamento di risorse pari a euro 1.800.000 a favore
del Politecnico di Taranto e del Polo Universitario Jonico. La Giunta
regionale ha così accolto e recepito un emendamento presentato a firma dei
Consiglieri regionali Arnaldo Sala (PdL) e Michele Mazzarano (Pd), e
sottoscritto da tutti i consiglieri jonici, oltre che da Ignazio Zullo e
Sergio Blasi.
Esprimo la mia massima soddisfazione per esser riuscito, insieme ai colleghi
Consiglieri regionali tarantini, nonché ai Capigruppo consiliari del PdL e
del PD, a garantire adeguate risorse per garantire il futuro del Polo
universitario jonico.
Mai come in questo momento il nostro Territorio ha bisogno di un polo di
eccellenza che sia in grado di formare adeguatamente la classe dirigente del
futuro e, nel contempo, continui a rappresentare il centro di elaborazione
culturale in grado di “illuminare” il futuro della nostra Comunità.
Recependo un altro emendamento, anch’esso presentato a firma dei Consiglieri
regionali Arnaldo Sala (PdlL e Michele Mazzarano (Pd), e sottoscritto da
tutti i consiglieri jonici, oltre che da Sergio Blasi e Ignazio Zullo, la
Giunta regionale ha oggi destinato anche uno stanziamento straordinario di
500.000 euro a favore dello sviluppo dei traffici sull’aeroporto “Marcello
Arlotta” di Grottaglie.
Da questo momento, con i miei colleghi Consiglieri regionali del PdL,
inizierò una attenta azione di vigilanza affinché in futuro la Giunta
regionale mantenga fede agli impegni finanziari assunti oggi a favore del
nostro Territorio evitando che, come purtroppo accaduto in passato in tante
occasioni, questi vengano “distratti” e destinati ad esigenze di altri
territori pugliesi, realizzando un ennesimo scippo ai danni della nostra
Comunità.
Assestamento e prima variazione bilancio 2013 – I principali provvedimenti approvati dal Consiglio Regionale Pugliese lo scorso 31 luglio
Scritto da Super UserTurismo: è stata soppressa a decorrere da gennaio 2014, la tassa sulle concessioni a cui sono sottoposte le agenzie di viaggi che svolgono attività tradizionale, per alleggerirne i costi di gestione rispetto a quelli sostenuti dalle agenzie operanti sul web.
Altra misura, relativa alla rilevazione dati sui flussi turistici, introduce a carico di tutte le strutture ricettive inclusi i Bed and breakfast, una sanzione amministrativa di 1200 euro applicabile per un massimo di tre volte nell’arco di un anno, in caso di inadempienza parziale o totale nella trasmissione dei dati attraverso il Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico (Spot).
Volontariato per la Protezione civile: i datori di lavoro dei volontari delle associazioni organiche al sistema regionale di Protezione civile saranno destinatari di un rimborso per ciascuno dei dipendenti astenuto dal lavoro per partecipare alle attività di soccorso, simulazione e formazione teorico-pratica promosse dalla Regione. La dotazione finanziaria per il 2013 è stata fissata a 100mila euro.
Sanità: Le misure di sostegno al settore superano i 72 milioni di euro. Ai 32milioni e 100mila euro aggiuntivi per il Sistema sanitario regionale confermati anche nella commissione di merito, destinati all’assistenza sanitaria e alle funzioni ospedaliere da ripartire sulla base di specifici fabbisogni territoriali, si aggiungono 40 milioni di euro per il pagamento dei debiti scaduti nella pubblica amministrazione, in particolare i fornitori del Servizio sanitario regionale.
Una dotazione di 462mila euro è stata prevista per assicurare il cofinanziamento degli obiettivi fissati dalla legge regionale n.9 del 2012 (strutture sanitarie extraospedaliere). Sbloccato l’iter per l’espletamento dei concorsi per la copertura delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e per quelle vacanti. In termini di competenza è stata prevista una dotazione di 60mila euro.
Ammonta a 3 milioni di euro lo stanziamento destinato ad garantire il rimborso delle spese sostenute per interventi di trapianto. Un regolamento disciplinerà i requisiti di accesso al beneficio economico. A seguito di una recente sentenza della Suprema Corte che ne dichiarava l’illegittimità costituzionale, è stata cancellata la norma regionale di equiparazione, tra soggetti affetti da celiachia, del genere femminile a quello maschile e di conseguenza, anche l’uniformità del contributo mensile.
Acque sotterranee: i richiedenti l’autorizzazione all’emungimento di acqua di falda avranno tempo fino al 31 dicembre 2013 per regolarizzare il pagamento degli oneri di concessione.
Ambiente – Seicentocinquantamila euro è la somma destinata a due interventi nel settore della depurazione delle acque. Gli interventi riguardano la rete irrigua del comprensorio dell’affinamento dell’impianto di Barletta e quella che fa riferimento al depuratore di Cisternino per il riuso delle acque depurate.
Università: Stanziato un contributo straordinario di 4,3 milioni di euro in favore delle Università pubbliche pugliesi per riequilibrare l’offerta formativa di qualità sul territorio e limitare il fenomeno della migrazione passiva. Il contributo è finalizzato all’attività didattica e di ricerca che potrà essere svolta in dipartimenti interateneo di nuova istituzione. Corsia preferenziale per i corsi universitari di Foggia e Taranto a più limitata offerta didattica.
Energia: anche la Regione potrà installare su propri immobili impianti per il risparmio energetico ed eco-sostenibili. A tal fine è stato istituito un capitolo di spesa con una dotazione finanziaria di 50mila euro.
Controllo e trasparenza: Su tutte le società controllate, Agenzie, Asl, Autorità regionali, Fondazioni, Organismi ed Enti di qualunque materia giuridica dei quali detiene il controllo, la Regione ha introdotto azioni più incisive di indirizzo, coordinamento e controllo secondo criteri e modelli omogenei e con cadenza almeno semestrale. Introdotto l’obbligo per gli organismi di revisione e certificazione contabile degli enti partecipati e controllati di trasmettere alla Giunta regionale ed alla Presidenza del Consiglio entro cinque giorni pareri, verbali e conclusioni che contengono rilievi sulla gestione contabile o formulino osservazioni sulla gestione contabile.
RITORNO AL FUTURO:OCCASIONE PER GIOVANI LAUREATI DISOCCUPATI ED INOCCUPATI
Scritto da Super UserCon l'Avviso Ritorno al Futuro, la Regione Puglia, ancora una volta, visti i i precedenti positivi, ha deciso di sostenere i giovani laureati disoccupati ed inoccupati, valorizzandone capacità e potenzialità creative, professionali ed occupazionali. L'azione intende concedere borse di studio, a sostegno della qualificazione delle laureate e dei laureati pugliesi, per la frequenza di:
a) master post lauream erogati da Università italiane e straniere, pubbliche e private riconosciute dall'ordinamento nazionale;
b) master post lauream accreditati ASFOR o EQUIS o AACSB o riconosciuti da Association of MBAS (AMBA), erogati da Istituti di formazione avanzata sia privati sia pubblici;
c) master post lauream erogati da Istituti di formazione avanzata, sia privati sia pubblici, che abbiano svolto, continuativamente, dal giugno 2003 al giugno 2013 attività documentabile di formazione post lauream come da allegati A e A1.
Possono essere finanziati gli interventi di formazione per i quali è prevista la conclusione, compreso l'eventuale esame finale, entro il termine improrogabile del 31/07/2015.
L' avviso scade alle ore 14.00 del giorno 20 settembre 2013
Si sono concluse mercoledì 24 luglio u.s. le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013/2017.
Dallo scrutinio sono risultati eletti i seguenti architetti:
BRUNI PAOLO
DE ROMA COSIMO
DIONE PIETRO
FAIDIGA GUERRINO
FISTETTO ROBERTA
GARRAFA CLORINDA
LA GIOIA VINCENZO
PALMISANO DOMENICO
PRONTERA MASSIMO
ROCHIRA ROSA
e il pianificatore junior:
LO SAVIO FRANCESCO
Risulta pertanto confermato il Consiglio uscente, in parte rinnovato per l’inserimento di nuovi colleghi.
I consiglieri neoeletti si riuniranno per il primo incontro del nuovo Consiglio e per l’attribuizione delle cariche istituzionali, nel prossimo mese di settembre.
COSTITUITA L’ARO 3/TA per la gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani
Scritto da Super UserSul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 29-07-2013 è stato pubblicato il DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - ARO 3/TA 21 giugno 2013, n. 2 - D.G.R. n. 957/2013 - Procedure sostitutive. Costituzione dell’ARO 3/TA.
VISTA la L.R. 20 agosto 2012 n. 24 “Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell’organizzazione e nel governo dei Servizi Pubblici locali” che reca la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e definisce il modello adottato nella Regione Puglia per l’organizzazione dei servizi medesimi, tra cui la gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati;
VISTA la L.R. 13 dicembre 2012 n. 42 “Modifica alla L.R. 20 agosto 2012, n. 24”;
VISTA la DGR 2147 del 23/10/2012, pubblicata sul B.U.R.P. n. 160 del 7/11/2012, concernente la perimetrazione degli ARO, nella quale sono stati definiti complessivamente 38 Ambiti di Raccolta Ottimali;
VISTA il disposto dell’art. 10 c. 2 della L.R. 20 agosto 2012, n. 24 e sue successive modifiche ed integrazioni, ai sensi del quale i Comuni facenti parte dell’ARO disciplinano l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti secondo un modello di funzionamento da definire con Deliberazione di Giunta regionale, costituendosi in una delle forme indicate dal medesimo art. 10 c. 2;
VISTA la DGR 2877 del 20/12/2012, pubblicata su BURP n. 7 del 15/01/2013, concernente modello organizzativo ARO per svolgimento funzioni associate di organizzazione del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto da parte dei Comuni, nella quale si dispone che “i Comuni facenti parte dell’ARO si costituiscano nelle forme previste dall’art.10 c.2 della L.R. 20 agosto 2012, n. 24 e sue successive modifiche ed integrazioni, non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente deliberazione ed attivino le procedure di affidamento entro 90 giorni dalla loro costituzione, come indicato dall’art.14 comma 2 della medesima legge”;
VISTA la DGR 957 del 13/05/2013 che stabilisce di attivare le procedure sostitutive di cui all’art. 14 c. 2 della L.R. 24/2012 e ss.mm.ii. per la costituzione degli ARO inadempienti, nominando l’ing. Domenico Lovascio quale Commissario ad Acta per l’ARO 3/TA;
VISTO decreto Commissario ad Acta n. 1 del 22/05/2013 di convocazione dei Comuni dell’ARO 3/TA per il 03/06/2013 ore 10:00 presso Palazzo di Città di Taranto;
CONSIDERATO che alla riunione su indicata hanno partecipato:
- TARASCO Antonio, Sindaco del Comune di Palagiano,
- GUGLIOTTI Giovanni, Sindaco del Comune di Castellaneta,
- DE PALMA Vito, Sindaco del Comune di Ginosa,
- TAMBURRANO Martino, Sindaco del Comune di Massafra;
CONSIDERATO l’esito della riunione su indicata dalla quale si evince che:
- Tutti i Comuni dell’ARO, ad eccezione del Comune di Palagiano, hanno approvato uno schema di convenzione nei rispettivi Consigli Comunali;
- Come da documento sintetico allegato al Decreto n. 1 del Commissario ad Acta dell’ARO 3/TA, si rilevano difformità nei testi approvati;
- Il Comune di Palagiano rileva perplessità tecnico-finanziarie in ordine all’impianto organizzativo e gestionale previsto dallo schema di convenzione giusta DGR 2877/2012;
- Le difformità dei testi di convenzione approvati dai Comuni di Ginosa, Massafra e Castellaneta risultano superate;
- Non sono emerse dai rappresentanti dei Comuni presenti indicazioni relative all’assetto di governance dell’ARO;
RITENUTO necessario adottare un modello di governance conforme al sistema proposto dalla Regione Puglia ex DGR 2877/2012, nel rispetto dei principi di economicità ed efficienza nella gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani e basato sul coinvolgimento di tutti i Comuni nell’adozione dei provvedimenti;
RITENUTO necessario redigere il testo della convenzione dell’ARO 3/TA e definire la governance dell’ARO, in ottemperanza a quanto disposto dalla DGR 957/2013, al fine di attivare quanto prima le procedure di affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani;
RITENUTO altresì necessario specificare che le strutture operative dell’ARO dovranno conformare i primi atti alle linee stabilite nello Schema di Carta dei Servizi di cui alla DGR 194/2013 rispettando, nell’ambito del principio di coordinamento, le specificità dei singoli Comuni facenti parte dell’ARO;
RITENUTO di dover dar seguito alle disposizioni di cui alla DGR 957/2013 e quindi di dover procedere alla costituzione degli organi di governo dell’ARO;
DECRETA per tutto quanto esposto in premessa e che qui si intende integralmente riportato,
1. di prendere atto delle motivazioni ostative relative alla costituzione dell’ARO 5/TA, in virtù dell’esito dell’incontro indicato in premessa;
2. di approvare il testo della convenzione dell’ARO 3/TA, allegato alla presente e parte integrante della stessa, sostanzialmente in conformità allo schema di convenzione di cui alla DGR 2877/2012;
3. di nominare:
- il Comune di Massafra quale Comune capofila dell’ARO 3/TA;
- il Sindaco del Comune di Massafra Dott. Martino Tamburrano quale Presidente dell’ARO 3/TA;
- il Sindaco del Comune di Castellaneta Avv. Giovanni Gugliotti, quale Vicepresidente dell’ARO 3/TA;
- il Responsabile dell’Ufficio comune dell’ARO 3/TA Arch. Aldo Caforio, dipendente del Comune di Castellaneta;
- il Segretario dell’ARO 3/TA il dott.ssa Lucia D’Arcangelo, segretario generale del Comune di Massafra;
4. di demandare all’Assemblea dell’ARO 3/TA l’adozione dei provvedimenti utili e necessari per l’organizzazione ed il funzionamento dell’Ufficio comune di ARO, tali da renderlo operativo, entro e non oltre 20 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento;
5. di demandare all’Assemblea dell’ARO 3/TA l’attivazione, in conformità all’art. 5 dell’allegata convenzione, delle procedure di affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani per l’intero ARO 3/TA entro 90 giorni dalla notifica del presente provvedimento in ottemperanza all’art. 14 c. 2 della L.R. 24/2012 e ss.mm.ii.;
6. di notificare il presente provvedimento ai Comuni rientranti nell’ARO 3/TA, a cura del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica;
DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - ARO 5/TA 21 giugno 2013, n. 2 - D.G.R. n. 957/2013 - Procedure sostitutive. Costituzione dell’ARO 5/TA
Scritto da Super User
VISTA la L.R. 20 agosto 2012 n. 24 “Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell’organizzazione e nel governo dei Servizi Pubblici locali” che reca la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e definisce il modello adottato nella Regione Puglia per l’organizzazione dei servizi medesimi, tra cui la gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati;
VISTA la L.R. 13 dicembre 2012 n. 42 “Modifica alla L.R. 20 agosto 2012, n. 24”;
VISTA la DGR 2147 del 23/10/2012, pubblicata sul B.U.R.P. n. 160 del 7/11/2012, concernente la perimetrazione degli ARO, nella quale sono stati definiti complessivamente 38 Ambiti di Raccolta Ottimali;
VISTA il disposto dell’art. 10 c. 2 della L.R. 20 agosto 2012, n. 24 e sue successive modifiche ed integrazioni, ai sensi del quale i Comuni facenti parte dell’ARO disciplinano l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti secondo un modello di funzionamento da definire con Deliberazione di Giunta regionale, costituendosi in una delle forme indicate dal medesimo art. 10 c. 2;
VISTA la DGR 2877 del 20/12/2012, pubblicata sul B.U.R.P. n. 7 del 15/01/2013, concernente il modello organizzativo dell’ARO per lo svolgimento delle funzioni associate di organizzazione del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto da parte dei Comuni, nella quale si dispone che “i Comuni facenti parte dell’ARO si costituiscano nelle forme previste dall’art.10 c.2 della L.R. 20 agosto 2012, n. 24 e sue successive modifiche ed integrazioni, non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente deliberazione ed attivino le procedure di affidamento entro 90 giorni dalla loro costituzione, come indicato dall’art.14 comma 2 della medesima legge”;
VISTA la DGR 957 del 13/05/2013 che stabilisce di attivare le procedure sostitutive di cui all’art. 14 c. 2 della L.R. 24/2012 e ss.mm.ii. per la costituzione degli ARO inadempienti, nominando l’ing. Domenico Lovascio quale Commissario ad Acta per l’ARO 5/TA;
VISTO il decreto del Commissario ad Acta n. 1 del 22/05/2013 di convocazione dei Comuni dell’ARO 5/TA per il giorno 03/06/2013 ore 11:00 presso il Palazzo di Città di Taranto;
CONSIDERATO che alla riunione su indicata hanno partecipato:
- PICHIERRI Fabio, Vicesindaco del Comune di Sava,
- DI TARANTO Vito, Sindaco del Comune di Leporano,
- ANDRISANO Lino, Sindaco del Comune di Fragagnano,
- DE PASCALE Emidio, Sindaco del Comune di Torricella;
CONSIDERATO l’esito della riunione su indicata dalla quale si evince che:
- Tutti i Comuni dell’ARO, ad eccezione del Comune di Leporano, hanno approvato la medesima convenzione nei rispettivi Consigli Comunali;
- Il Comune di Leporano ha approvato il testo di convenzione recante una modifica all’art. 6, prevedendo l’elezione a maggioranza del Presidente;
- Il Comune di Leporano ha confermato la modifica su indicata;
RITENUTO necessario adottare un modello di governance conforme al sistema proposto dalla Regione Puglia ex DGR 2877/2012, nel rispetto dei principi di economicità ed efficienza nella gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani e basato sul coinvolgimento di tutti i Comuni nell’adozione dei provvedimenti;
RITENUTO necessario redigere il testo della convenzione dell’ARO 5/TA e definire la governance dell’ARO, in ottemperanza a quanto disposto dalla DGR 957/2013, al fine di attivare quanto prima le procedure di affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani;
RITENUTO altresì necessario specificare che le strutture operative dell’ARO dovranno conformare i primi atti alle linee stabilite nello Schema di Carta dei Servizi di cui alla DGR 194/2013 rispettando, nell’ambito del principio di coordinamento, le specificità dei singoli Comuni facenti parte dell’ARO;
RITENUTO di dover dar seguito alle disposizioni di cui alla DGR 957/2013 e quindi di dover procedere alla costituzione degli organi di governo dell’ARO;
DECRETA per tutto quanto esposto in premessa e che qui si intende integralmente riportato,
1. di prendere atto delle motivazioni ostative relative alla costituzione dell’ARO 5/TA, in virtù dell’esito dell’incontro indicato in premessa;
2. di approvare il testo della convenzione dell’ARO 5/TA, allegato alla presente e parte integrante della stessa, sostanzialmente in conformità allo schema di convenzione di cui alla DGR 2877/2012;
3. di nominare:
- il Comune di Manduria quale Comune capofila dell’ARO 5/TA;
- il Sindaco del Comune di Manduria Dott. Roberto Massafra quale Presidente dell’ARO 5/TA;
- il Sindaco del Comune di Pulsano Avv. Giuseppe Ecclesia, quale Vicepresidente dell’ARO 5/TA;
- il Responsabile dell’Ufficio comune dell’ARO 5/TA l’Ing. Antonio Pescatore, dipendente del Comune di Manduria;
- il Segretario dell’ARO 5/TA il dott. Graziano Iurlaro, segretario generale del Comune di Manduria;
4. di demandare all’Assemblea dell’ARO 5/TA l’adozione dei provvedimenti utili e necessari per l’organizzazione ed il funzionamento dell’Ufficio comune di ARO, tali da renderlo operativo, entro e non oltre 20 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento;
5. di demandare all’Assemblea dell’ARO 5/TA l’attivazione, in conformità all’art. 5 dell’allegata convenzione, delle procedure di affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani per l’intero ARO 5/TA entro 90 giorni dalla notifica del presente provvedimento in ottemperanza all’art. 14 c. 2 della L.R. 24/2012 e ss.mm.ii.;
Tornano sulla scena con il “Decreto Del Fare” le zone a burocrazia zero, che dovrebbero puntare a uno snellimento burocratico nello start up di un’impresa.
Ed infatti, l’articolo 37 del Dl 69/2013 del Governo Letta ai fini di facilitare la vita burocratica delle imprese propone un rilancio delle forme di semplificazione già adottate di cui all’art. 37 bis del D.l. n. 179/2012 (Governo Monti).
Nella predisposizione di un atto di appello il professionista, nel redigere i motivi, deve stare molto attento nel considerare se sussistono o meno le tassative ipotesi di rimessione alla Commissione Tributaria Provinciale.