
Economia, Lavoro & Industria (1757)
NO al Piano Cimino: 10 anni dopo il suo NO al Progetto "Sircom" Legambiente ribadisce la sua netta opposizione a nuove rovinose cementificazioni
Scritto da Giornalista1Adottato il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia
Scritto da Giornalista1BRINDISI:A RISCHIO IL LAVORO NELLA SOCIETA' SANTA TERESA A CAUSA DEI TAGLI DELLA PROVINCIA
Scritto da Giornalista1
Preferisce non commentare la notizia, ma l'ANCE Confindustria di Taranto sulla gara di aggiudicazione del secondo lotto della Regionale 8 scrive al Commissario della Provincia di Taranto, prefetto Tafaro, per chiedere lumi e interventi per contrastare quella che definisce "patologica deriva del massimo ribasso".
La gara del secondo lotto della contestata strada provinciale, infatti, sarebbe stata aggiudicata con il 53%di ribasso d'asta al di la' - scrive ancora l'ANCE nella lettera inviata al Commissario Tafaro - di ogni tollerabile decenza e di ogni logica imprenditoriale di equilibrio tra i costi e i ricavi di commessa.
Una gara di circa 18 milioni di euro che l’ANCE alla luce di quanto accaduto, se non dovessero intervenire passi indietro, chiede venga attentamente monitorata nella fase di esecuzione, perché prima o poi bisognerà far emergere la realtà di quelle imprese che decidono di fare le opere con meno della metà delle risorse previste in progetto.
Non sappiamo se abbia pesato l’assenza della politica o la solita fretta – dicono ancora dalla sede di via Dario Lupo – ma ora la misura è colma e chi ha ruoli e responsabilità è tenuto ad intervenire.
In allegato la lettera inviata lo scorso 29 luglio al Prefetto Tafaro e ancora rimasta inevasa.
ARNALDO SALA: “SPIANATA LA STRADA” ALLA TANGENZIALE PALAGIANO-CHIATONA
Scritto da Giornalista1Apprendo dal consigliere comunale di Palagiano Donatello Borracci che finalmente è percorribile, in tutta sicurezza, l’asta centrale della tangenziale che collega Palagiano con lo svincolo sulla SS 106 Jonica all’altezza di Chiatona.
Anche se i cantieri interessano ancora alcuni svincoli, il completamento dei lavori è comunque previsto entro la fine dell’anno in corso, la percorribilità di questa arteria, anche da parte dei mezzi pesanti, rappresenta una buona notizia per i cittadini dei comuni del versante occidentale della Provincia jonica e per l’economia del nostro Territorio.
Ricordo che i lavori su questa importante arteria di comunicazione, appaltati oltre tre anni addietro dall’ANAS, erano stati interrotti a causa di un “intoppo burocratico”, ovvero la procedura di presa d’atto del fitto di ramo da azienda tra l’appaltatrice originaria e la subentrante; ciò aveva creato non pochi disagi ai cittadini costretti per anni a pericolose gimkane tra numerosi cantieri e deviazioni.
Oltre un anno addietro ero stato sensibilizzato su questa problematica dal consigliere comunale di Palagiano Donatello Borracci che, tra l’altro, aveva evidenziato come questa importante arteria, che raccorda la SS 106 Jonica alla strada statale SS 100 Bari-Taranto, consente da un lato alle popolazioni di Palagiano e dei comuni limitrofi di raggiungere le località balneari durante l’estate, e dall’altro mette in diretto collegamento Taranto e il suo porto con l’autostrada A14, consentendo così ai veicoli di by-passare la zona industriale.
Questa strada, dunque, è strategica non solo per i flussi turistici che possono raggiungere le strutture ricettive sulla costa occidentale, ma anche per i traffici merci che possono prosperare solo in presenza di quella intermodalità logistica garantita da vie di comunicazione efficienti.
Per questi motivi, raccogliendo l’istanza del consigliere comunale Donatello Borracci, nel giugno del 2012 feci inserire la problematica nell’ordine del giorno di una seduta della V Commissione consiliare regionale; in quella occasione l’Ingegner Nicola Marzi, Direttore del Compartimento della Puglia dell’ANAS, dimostrando tempestività e professionalità, ci informò che i lavori sarebbero ripresi rapidamente in quanto il suddetto “intoppo burocratico” era in via di risoluzione.
Oggi posso dare atto al funzionario ANAS di essere stato “di parola”, tanto che io e il consigliere comunale Donatello Borracci, raccogliendo i frutti di un’azione amministrativa sinergica, tra livello comunale e regionale, annunciamo ai cittadini che possono finalmente percorrere la tangenziale Palagiano-Chiatona.
Visita del Ministro Zanonato all'interno dello Stabilimento ILVA di Taranto
Scritto da Super UserVisita del Ministro Zanonato oggi pomeriggio all'interno dello Stabilimento ILVA di Taranto. Il Rappresentante del Governo su vuole rendere conto personalmente a che punto sono i lavori per adempiere alle prescrizioni AIA. Scatta quindi in maniera fo
Lospinuso (PDL): “In prima fila nella difesa dei nostri mari.”
Scritto da Super UserCOMUNICATO ARNALDO SALA Regione Puglia destina risorse a Polo universitario jonico e Aeroporto Grottaglie
Scritto da Super User
1.800.000 euro per il Polo universitario jonico e 500.000 euro
per l’aeroporto di Grottaglie: un’importante vittoria del gioco di squadra
dei Tarantini a Bari!
Una grande vittoria di squadra: quando i Tarantini si uniscono e, coesi,
fanno squadra riescono ad ottenere importanti risultati!
Oggi la Giunta regionale ha modificato l'articolo 16 del Disegno di Legge di
assestamento e prima variazione di Bilancio, innalzando a 4 milioni e 300
mila la destinazione di risorse verso le Università di Taranto e Foggia,
assegnando così uno stanziamento di risorse pari a euro 1.800.000 a favore
del Politecnico di Taranto e del Polo Universitario Jonico. La Giunta
regionale ha così accolto e recepito un emendamento presentato a firma dei
Consiglieri regionali Arnaldo Sala (PdL) e Michele Mazzarano (Pd), e
sottoscritto da tutti i consiglieri jonici, oltre che da Ignazio Zullo e
Sergio Blasi.
Esprimo la mia massima soddisfazione per esser riuscito, insieme ai colleghi
Consiglieri regionali tarantini, nonché ai Capigruppo consiliari del PdL e
del PD, a garantire adeguate risorse per garantire il futuro del Polo
universitario jonico.
Mai come in questo momento il nostro Territorio ha bisogno di un polo di
eccellenza che sia in grado di formare adeguatamente la classe dirigente del
futuro e, nel contempo, continui a rappresentare il centro di elaborazione
culturale in grado di “illuminare” il futuro della nostra Comunità.
Recependo un altro emendamento, anch’esso presentato a firma dei Consiglieri
regionali Arnaldo Sala (PdlL e Michele Mazzarano (Pd), e sottoscritto da
tutti i consiglieri jonici, oltre che da Sergio Blasi e Ignazio Zullo, la
Giunta regionale ha oggi destinato anche uno stanziamento straordinario di
500.000 euro a favore dello sviluppo dei traffici sull’aeroporto “Marcello
Arlotta” di Grottaglie.
Da questo momento, con i miei colleghi Consiglieri regionali del PdL,
inizierò una attenta azione di vigilanza affinché in futuro la Giunta
regionale mantenga fede agli impegni finanziari assunti oggi a favore del
nostro Territorio evitando che, come purtroppo accaduto in passato in tante
occasioni, questi vengano “distratti” e destinati ad esigenze di altri
territori pugliesi, realizzando un ennesimo scippo ai danni della nostra
Comunità.
Assestamento e prima variazione bilancio 2013 – I principali provvedimenti approvati dal Consiglio Regionale Pugliese lo scorso 31 luglio
Scritto da Super UserTurismo: è stata soppressa a decorrere da gennaio 2014, la tassa sulle concessioni a cui sono sottoposte le agenzie di viaggi che svolgono attività tradizionale, per alleggerirne i costi di gestione rispetto a quelli sostenuti dalle agenzie operanti sul web.
Altra misura, relativa alla rilevazione dati sui flussi turistici, introduce a carico di tutte le strutture ricettive inclusi i Bed and breakfast, una sanzione amministrativa di 1200 euro applicabile per un massimo di tre volte nell’arco di un anno, in caso di inadempienza parziale o totale nella trasmissione dei dati attraverso il Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico (Spot).
Volontariato per la Protezione civile: i datori di lavoro dei volontari delle associazioni organiche al sistema regionale di Protezione civile saranno destinatari di un rimborso per ciascuno dei dipendenti astenuto dal lavoro per partecipare alle attività di soccorso, simulazione e formazione teorico-pratica promosse dalla Regione. La dotazione finanziaria per il 2013 è stata fissata a 100mila euro.
Sanità: Le misure di sostegno al settore superano i 72 milioni di euro. Ai 32milioni e 100mila euro aggiuntivi per il Sistema sanitario regionale confermati anche nella commissione di merito, destinati all’assistenza sanitaria e alle funzioni ospedaliere da ripartire sulla base di specifici fabbisogni territoriali, si aggiungono 40 milioni di euro per il pagamento dei debiti scaduti nella pubblica amministrazione, in particolare i fornitori del Servizio sanitario regionale.
Una dotazione di 462mila euro è stata prevista per assicurare il cofinanziamento degli obiettivi fissati dalla legge regionale n.9 del 2012 (strutture sanitarie extraospedaliere). Sbloccato l’iter per l’espletamento dei concorsi per la copertura delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e per quelle vacanti. In termini di competenza è stata prevista una dotazione di 60mila euro.
Ammonta a 3 milioni di euro lo stanziamento destinato ad garantire il rimborso delle spese sostenute per interventi di trapianto. Un regolamento disciplinerà i requisiti di accesso al beneficio economico. A seguito di una recente sentenza della Suprema Corte che ne dichiarava l’illegittimità costituzionale, è stata cancellata la norma regionale di equiparazione, tra soggetti affetti da celiachia, del genere femminile a quello maschile e di conseguenza, anche l’uniformità del contributo mensile.
Acque sotterranee: i richiedenti l’autorizzazione all’emungimento di acqua di falda avranno tempo fino al 31 dicembre 2013 per regolarizzare il pagamento degli oneri di concessione.
Ambiente – Seicentocinquantamila euro è la somma destinata a due interventi nel settore della depurazione delle acque. Gli interventi riguardano la rete irrigua del comprensorio dell’affinamento dell’impianto di Barletta e quella che fa riferimento al depuratore di Cisternino per il riuso delle acque depurate.
Università: Stanziato un contributo straordinario di 4,3 milioni di euro in favore delle Università pubbliche pugliesi per riequilibrare l’offerta formativa di qualità sul territorio e limitare il fenomeno della migrazione passiva. Il contributo è finalizzato all’attività didattica e di ricerca che potrà essere svolta in dipartimenti interateneo di nuova istituzione. Corsia preferenziale per i corsi universitari di Foggia e Taranto a più limitata offerta didattica.
Energia: anche la Regione potrà installare su propri immobili impianti per il risparmio energetico ed eco-sostenibili. A tal fine è stato istituito un capitolo di spesa con una dotazione finanziaria di 50mila euro.
Controllo e trasparenza: Su tutte le società controllate, Agenzie, Asl, Autorità regionali, Fondazioni, Organismi ed Enti di qualunque materia giuridica dei quali detiene il controllo, la Regione ha introdotto azioni più incisive di indirizzo, coordinamento e controllo secondo criteri e modelli omogenei e con cadenza almeno semestrale. Introdotto l’obbligo per gli organismi di revisione e certificazione contabile degli enti partecipati e controllati di trasmettere alla Giunta regionale ed alla Presidenza del Consiglio entro cinque giorni pareri, verbali e conclusioni che contengono rilievi sulla gestione contabile o formulino osservazioni sulla gestione contabile.