Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Economia, Lavoro & Industria
Economia, Lavoro & Industria

Economia, Lavoro & Industria (1757)

L'area intorno alla Palude Erbara è nuovamente sotto il tiro della Sircom. Come allora, Legambiente ribadisce il suo fermo NO a questa nuova rovinosa colata di cemento.Il progetto va ad interessare un'area, il comprensorio palude Erbara - Salina Grande, interna al bacino idrografico del Mar Piccolo e per questo dai fragili equilibri idrogeologici ed ambientali. Un'area caratterizzata da un complesso ecosistema ambientale e paesaggistico, importante anche sotto l'aspetto faunistico per il passaggio e la sosta di diverse specie protette di uccelli migratori e stanziali. Un'area che va salvaguardata a tutti i costi. Non a caso Salina Grande e secondo seno del Mar Piccolo sono stati riconosciuti siti di interesse comunitario (s.i.c.). Per garantirne la tutela, secondo Legambiente, occorre che siano accorpati in un'area destinata a riserva regionale. Per Lunetta Franco, presidente del circolo Legambiente di Taranto "il progetto costituirebbe un'espansione urbanistica della città del tutto deleteria anche sotto l'aspetto sociale ed urbanistico. Comporterebbe, infatti, un ulteriore consumo di suolo a fini meramente speculativi in una cintura urbana sin troppo dilatata ed ormai difficilmente governabile sul piano dei servizi e del controllo sociale." Per Legambiente, inoltre, la realizzazione del progetto accentuerebbe i processi di spopolamento dei quartieri storici della città e la sofferenza della piccola distribuzione, a sua volta perno della vivibilità di gran parte del contesto urbano consolidato. "Quel che lascia particolarmente perplessi", aggiunge Leo Corvace, del direttivo del circolo "è che in questi anni non si sia ancora messo mano ad un piano regolatore distorto nelle sue previsioni di espansione urbanistica e di incremento della popolazione. Questo ha comportato che si continuasse a costruire a dismisura in periferia ed a stravolgere sempre più l'assetto edilizio originario del centro cittadino". Il pericolo per quest'area non viene infatti solo dalla riproposizione del progetto Sircom, ma anche dalla nuova massiccia cementificazione prevista nel piano particolareggiato attualmente all'esame negli uffici comunali. Legambiente ribadisce la necessità di uno stop senza deroghe all'espansione urbanistica della città e l'urgenza di una politica basata sul recupero urbanistico ed edilizio. Il patrimonio ecologico e paesaggistico va tutelato e valorizzato, non cementificato: a tal fine va allargata la riserva regionale della palude La Vela sino a comprendere la Salina Grande, Cimino e l'area intorno alla Palude Erbara.
Con delibera n. 1435 del 2 agosto 2013, pubblicata sul BURP n. 108 del 06.08.2013, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia. Si conclude così il procedimento avviato nel 2007 dall’Amministrazione Regionale con cui aveva avviato la redazione di un nuovo Piano Paesaggistico - coerente con le recenti innovazioni legislative - con l’obiettivo di realizzare uno strumento capace di riconoscere i principali valori del territorio della Regione, di definirne le regole d’uso e di trasformazione e di stabilire le condizioni normative e progettuali per la costruzione del paesaggio. Il Piano fornisce indirizzi e direttive in campo ambientale, territoriale e paesaggistico ai piani di settore regionale, ai PTCP, ai PUG.
Nei giorni scorsi presso l’Amministrazione Comunale di Brindisi, si è svolto un incontro convocato da Commissario Straordinario di quell’Ente, al fine di illustrare le risultanze dell’attività svolta, relativamente alla società Santa Teresa e alle ricadute sui lavoratori della stessa, a seguito dei tagli previsti dal bilancio della Provincia. Il Commissario ha illustrato le importanti novità emerse in questi giorni, grazie all’incessante azione svolta dalle OO.SS. e dalla CISL in particolare, comunicando che per l’esercizio 2013 l’Ente ha deciso di soprassedere ai paventati tagli e di attingere al fondo di riserva per far fronte alle necessità relative al finanziamento delle attività svolte dalla Santa Teresa. Con l’occasione si è chiarito che lo stato di cose attuali non è dovuto alla gestione ordinaria della società di servizi, che da anni svolge con efficienza il proprio compito, grazie all’impegno dei lavoratori, bensì dai tagli al bilancio della Provincia decisi dagli ultimi Governi, i quali hanno messo l’Ente nella condizione di ridurre i servizi ai cittadini e di conseguenze le attività dei lavoratori. Per ciò che attiene l’anno 2014, il Commissario ha ribadito il massimo impegno a reperire i fondi necessari a garantire servizi e attività, tuttavia ha espresso preoccupazione per la confusione che regna rispetto al futuro dell’Ente ed alle sue competenze. In questo senso ha comunicato di aver avviato contatti con altri livelli Istituzionali, la Regione, onde poter reperire nuovi servizi e quindi garantire al meglio i livelli di sostenibilità economica. Come CISL e FISASCAT abbiamo sottolineato l’urgenza di attivare un tavolo di confronto che, superando la fase emergenziale, delinei strategie utili per il futuro della società, respingendo da subito qualsiasi ipotesi di taglio dei già miseri salari dei lavoratori. Infatti, è fuor di dubbio che la Santa Teresa, indipendentemente dal destino delle Province, dovrà continuare a svolgere il prezioso ruolo sin qui ricoperto, sia per la cittadinanza che per i suoi stessi lavoratori. Si è, quindi, concordato che nel prossimo mese di settembre sarà avviato un tavolo di confronto sulla riorganizzazione e rilancio della Santa Teresa, attraverso approfondite valutazione tecniche e politiche sul destino di una realtà che occupa circa 180 lavoratrici e lavoratori brindisini
Domenica, 11 Agosto 2013 12:11

SUL PIANO CIMINO, L’IDEA DI O.P.E.R.A.

Scritto da

 

 
 
Il dibattito è aperto! Questo lascia intendere una scorsa dei quotidiani locali: ogni giorno un commento sulla vicenda  del cosiddetto Piano Cimino, ossia il Comparto 3,2 in zona Auchan. L’espansione della città (ben 880mila mq tra attività commerciali e nuove abitazioni) sembra voler decollare in direzione est se comprendiamo anche l’altro mega piano della variante della Salinella di 200 ettari.
Il tutto suona perlomeno schizofrenico, in una Taranto dove in tanti si fa a gara a riempirsi la bocca di parole come rigenerazione e riqualificazione, della città vecchia o del Borgo o, a volte, anche delle periferie.  Noi dell’Accordo di cooperazione O.P.E.R.A. (Organizzazione per la programmazione economica e il risanamento ambientale)  riteniamo che, innanzitutto, vada riesaminata tutta la situazione urbanistica di Taranto, compresi affacci a mare negati da oltre un secolo di servitù militari e da attività dissennate di palazzinari che, specie negli anni 60, hanno costruito palazzacci a chiudere la vista del Mar Grande. Va ripensata, questa città bella e ricca di potenzialità, in base a una nuova visione sociale ed economica che faccia più attenzione all’esistente, che andrebbe valorizzato,  non soltanto con interventi estemporanei e nottate di folclore, anche se da ammirare per l’inventiva, ma  col ritorno della gente in abitazioni che parlano la lingua della storia tarantina, per quanto riguarda l’isola, ma anche i palazzi del borgo umbertino.
Se ci si affaccia sull’orizzonte di Città vecchia, molti edifici sono danneggiati irrimediabilmente e addirittura svuotati di muri e pavimenti, con facciate tenute in piedi da putrelle d’acciaio, e rischiano di crollare, come già successo, su ignari passanti.  Fatto salvo naturalmente il fronte antico da rispettare, il malato non può essere tenuto in vita con accanimento terapeutico che non porterà da nessuna parte! Negli ultimi anni, anche il borgo si è svuotato, e la sua popolazione è ormai, in massima parte, costituita da anziani.
Si è mai chiesta l’amministrazione comunale il perché? E quali interventi sono stati messi in opera per fermare il degrado e l’abbandono di questi quartieri (spesso voluto proprio da scelte politiche in assenza di altri rimedi seppur programmabili)? La vicenda inquinamento Ilva pare solo aver dato il colpo di grazia alla situazione già deteriorata.
In vista anche di progetti ambiziosi quale la candidatura di Taranto a Capitale della cultura europea 2019, ci chiediamo,come appare e apparirebbe ai visitatori quest’area: una città fantasma?
Inoltre nei nuovi quartieri si è assistito al sorgere di palazzi come funghi e di zone dormitorio dove collocare, a volte, cittadini che prima animavano le zone centrali quasi ghetti della moderna civiltà industriale. Così si perdono le proprie radici e ci si limita a vegetare avulsi da ogni punto di riferimento tradizionale e. perciò, sicuro.
Se il centro storico piange, di certo non ridono le aree periferiche, come Lama, Talsano e San Vito, che con i loro svariati km di affaccio su uno dei mari più belli della Puglia, soffrono di carenze decennali di servizi, strutture, e del triste fenomeno dell’abusivismo edilizio, oltre che della erosione delle coste, senza alcuna cura da parte di questa e delle passate amministrazioni.
Come Accordo di cooperazione O.P.E.R.A., tornando all’espansione della 3.2, dato che, dal primo cittadino in giù, è largamente condivisa la visione di un contenimento espansivo della città, (espansione, ricordiamo, già bocciata dalla precedente amministrazione), auspichiamo che venga redatto uno strumento urbanistico che elimini la possibilità che tale progetto venga ulteriormente ripescato da ogni nuova amministrazione comunale che si avvicendi in futuro.
Venerdì, 09 Agosto 2013 00:00

II lotto Talsano Avetrana

Scritto da

Preferisce non commentare la notizia, ma l'ANCE Confindustria di Taranto sulla gara di aggiudicazione del secondo lotto della Regionale 8 scrive al Commissario della Provincia di Taranto, prefetto Tafaro, per chiedere lumi e interventi per contrastare quella che definisce "patologica deriva del massimo ribasso".

La gara del secondo lotto della contestata strada provinciale, infatti, sarebbe stata aggiudicata con il 53%di ribasso d'asta al di la' - scrive ancora l'ANCE nella lettera inviata al Commissario Tafaro - di ogni tollerabile decenza e di ogni logica imprenditoriale di equilibrio tra i costi e i ricavi di commessa.

Una gara di circa 18 milioni di euro che l’ANCE alla luce di quanto accaduto, se non dovessero intervenire passi indietro, chiede venga attentamente monitorata nella fase di esecuzione, perché prima o poi bisognerà far emergere la realtà di quelle imprese che decidono di fare le opere con meno della metà delle risorse previste in progetto.
Non sappiamo se abbia pesato l’assenza della politica o la solita fretta – dicono ancora dalla sede di via Dario Lupo – ma ora la misura è colma e chi ha ruoli e responsabilità è tenuto ad intervenire.
In allegato la lettera inviata lo scorso 29 luglio al Prefetto Tafaro e ancora rimasta inevasa.

Apprendo dal consigliere comunale di Palagiano Donatello Borracci che finalmente è percorribile, in tutta sicurezza, l’asta centrale della tangenziale che collega Palagiano con lo svincolo sulla SS 106 Jonica all’altezza di Chiatona.

Anche se i cantieri interessano ancora alcuni svincoli, il completamento dei lavori è comunque previsto entro la fine dell’anno in corso, la percorribilità di questa arteria, anche da parte dei mezzi pesanti, rappresenta una buona notizia per i cittadini dei comuni del versante occidentale della Provincia jonica e per l’economia del nostro Territorio.

Ricordo che i lavori su questa importante arteria di comunicazione, appaltati oltre tre anni addietro dall’ANAS, erano stati interrotti a causa di un “intoppo burocratico”, ovvero la procedura di presa d’atto del fitto di ramo da azienda tra l’appaltatrice originaria e la subentrante; ciò aveva creato non pochi disagi ai cittadini costretti per anni a pericolose gimkane tra numerosi cantieri e deviazioni.

Oltre un anno addietro ero stato sensibilizzato su questa problematica dal consigliere comunale di Palagiano Donatello Borracci che, tra l’altro, aveva evidenziato come questa importante arteria, che raccorda la SS 106 Jonica alla strada statale SS 100 Bari-Taranto, consente da un lato alle popolazioni di Palagiano e dei comuni limitrofi di raggiungere le località balneari durante l’estate, e dall’altro mette in diretto collegamento Taranto e il suo porto con l’autostrada A14, consentendo così ai veicoli di by-passare la zona industriale.

Questa strada, dunque, è strategica non solo per i flussi turistici che possono raggiungere le strutture ricettive sulla costa occidentale, ma anche per i traffici merci che possono prosperare solo in presenza di quella intermodalità logistica garantita da vie di comunicazione  efficienti.

Per questi motivi, raccogliendo l’istanza del consigliere comunale Donatello Borracci, nel giugno del 2012 feci inserire la problematica nell’ordine del giorno di una seduta della V Commissione consiliare regionale; in quella occasione l’Ingegner Nicola Marzi, Direttore del Compartimento della Puglia dell’ANAS, dimostrando tempestività e professionalità, ci informò che i lavori sarebbero ripresi rapidamente in quanto il suddetto “intoppo burocratico” era in via di risoluzione.

Oggi posso dare atto al funzionario ANAS di essere stato “di parola”, tanto che io e il consigliere comunale Donatello Borracci, raccogliendo i frutti di un’azione amministrativa sinergica, tra livello comunale e regionale, annunciamo ai cittadini che possono finalmente percorrere la tangenziale Palagiano-Chiatona.

Visita del Ministro Zanonato oggi pomeriggio all'interno dello Stabilimento ILVA di Taranto. Il Rappresentante del Governo su vuole rendere conto personalmente a che punto sono i lavori per adempiere alle prescrizioni AIA. Scatta quindi in maniera fo

“In coerenza con quanto unanimemente condiviso dal Consiglio regionale, esprimo totale solidarietà agli amici di Marina di Ginosa impegnati in una utile iniziativa contro le trivellazioni dei nostri mari, assolutamente inadatti per le loro caratteristiche ad attività estrattive di alcun genere, pronto ad ogni altro passo che possa cooperare allo scopo.
In questa campagna la Regione Puglia è impegnata in primissima linea. E noi con essa.”

 

 

1.800.000 euro per il Polo universitario jonico e 500.000 euro

per l’aeroporto di Grottaglie: un’importante vittoria del gioco di squadra

dei Tarantini a Bari!

 

Una grande vittoria di squadra: quando i Tarantini si uniscono e, coesi,

fanno squadra riescono ad ottenere importanti risultati!

Oggi la Giunta regionale ha modificato l'articolo 16 del Disegno di Legge di

 

assestamento e prima variazione di Bilancio, innalzando a 4 milioni e 300

mila la destinazione di risorse verso le Università di Taranto e Foggia,

assegnando così uno stanziamento di risorse pari a euro 1.800.000 a favore

del Politecnico di Taranto e del Polo Universitario Jonico. La Giunta

regionale ha così accolto e recepito un emendamento presentato a firma dei

Consiglieri regionali Arnaldo Sala (PdL) e Michele Mazzarano (Pd), e

sottoscritto da tutti i consiglieri jonici, oltre che da Ignazio Zullo e

Sergio Blasi.

Esprimo la mia massima soddisfazione per esser riuscito, insieme ai colleghi

 

Consiglieri regionali tarantini, nonché ai Capigruppo consiliari del PdL e

del PD, a garantire adeguate risorse per garantire il futuro del Polo

universitario jonico.

Mai come in questo momento il nostro Territorio ha bisogno di un polo di

eccellenza che sia in grado di formare adeguatamente la classe dirigente del

 

futuro e, nel contempo, continui a rappresentare il centro di elaborazione

culturale in grado di “illuminare” il futuro della nostra Comunità.

Recependo un altro emendamento, anch’esso presentato a firma dei Consiglieri

 

regionali Arnaldo Sala (PdlL e Michele Mazzarano (Pd), e sottoscritto da

tutti i consiglieri jonici, oltre che da Sergio Blasi e Ignazio Zullo, la

Giunta regionale ha oggi destinato anche uno stanziamento straordinario di

500.000 euro a favore dello sviluppo dei traffici sull’aeroporto “Marcello

Arlotta” di Grottaglie.

Da questo momento, con i miei colleghi Consiglieri regionali del PdL,

inizierò una attenta azione di vigilanza affinché in futuro la Giunta

regionale mantenga fede agli impegni finanziari assunti oggi a favore del

nostro Territorio evitando che, come purtroppo accaduto in passato in tante

occasioni, questi vengano “distratti” e destinati ad esigenze di altri

territori pugliesi, realizzando un ennesimo scippo ai danni della nostra

Comunità.

 

Turismo: è stata soppressa a decorrere da gennaio 2014, la tassa sulle concessioni a cui sono sottoposte le agenzie di viaggi che svolgono attività tradizionale, per alleggerirne i costi di gestione rispetto a quelli sostenuti dalle agenzie operanti sul web.

Altra misura, relativa alla rilevazione dati sui flussi turistici, introduce a carico di tutte le strutture ricettive inclusi i Bed and breakfast, una sanzione amministrativa di 1200 euro applicabile per un massimo di tre volte nell’arco di un anno, in caso di inadempienza parziale o totale nella trasmissione dei dati attraverso il Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico (Spot).

Volontariato per la Protezione civile: i datori di lavoro dei volontari delle associazioni organiche al sistema regionale di Protezione civile saranno destinatari di un rimborso per ciascuno dei dipendenti astenuto dal lavoro per partecipare alle attività di soccorso, simulazione e formazione teorico-pratica promosse dalla Regione. La dotazione finanziaria per il 2013 è stata fissata a 100mila euro.

Sanità: Le misure di sostegno al settore superano i 72 milioni di euro. Ai 32milioni e 100mila euro aggiuntivi per il Sistema sanitario regionale confermati anche nella commissione di merito, destinati all’assistenza sanitaria e alle funzioni ospedaliere da ripartire sulla base di specifici fabbisogni territoriali, si aggiungono 40 milioni di euro per il pagamento dei debiti scaduti nella pubblica amministrazione, in particolare i fornitori del Servizio sanitario regionale.

Una dotazione di 462mila euro è stata prevista per assicurare il cofinanziamento degli obiettivi fissati dalla legge regionale n.9 del 2012 (strutture sanitarie extraospedaliere). Sbloccato l’iter per l’espletamento dei concorsi per la copertura delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e per quelle vacanti. In termini di competenza è stata prevista una dotazione di 60mila euro.

Ammonta a 3 milioni di euro lo stanziamento destinato ad garantire il rimborso delle spese sostenute per interventi di trapianto. Un regolamento disciplinerà i requisiti di  accesso al beneficio economico. A seguito di una recente sentenza della Suprema Corte che ne dichiarava l’illegittimità costituzionale, è stata cancellata la norma regionale di equiparazione, tra soggetti affetti da celiachia, del genere femminile a quello maschile e di conseguenza, anche l’uniformità del contributo mensile.

Acque sotterranee: i richiedenti l’autorizzazione all’emungimento di acqua di falda avranno tempo fino al 31 dicembre 2013 per regolarizzare il pagamento degli oneri di concessione.

Ambiente – Seicentocinquantamila euro è la somma destinata a due interventi nel settore della depurazione delle acque. Gli interventi riguardano la rete irrigua del comprensorio dell’affinamento dell’impianto di Barletta e quella che fa riferimento al depuratore di Cisternino per il riuso delle acque depurate.

Università: Stanziato un contributo straordinario di 4,3 milioni di euro in favore delle Università pubbliche pugliesi per riequilibrare l’offerta formativa di qualità sul territorio e limitare il fenomeno della migrazione passiva. Il contributo è finalizzato all’attività didattica e di ricerca che potrà essere svolta in dipartimenti interateneo di nuova istituzione. Corsia preferenziale per i corsi universitari di Foggia e Taranto a più limitata offerta didattica.

Energia: anche la Regione potrà installare su propri immobili impianti per il risparmio energetico ed eco-sostenibili. A tal fine è stato istituito un capitolo di spesa con una dotazione finanziaria di 50mila euro.

Controllo e trasparenza: Su tutte le società controllate, Agenzie, Asl, Autorità regionali, Fondazioni, Organismi ed Enti di qualunque materia giuridica dei quali detiene il controllo, la Regione ha introdotto azioni più incisive di indirizzo, coordinamento e controllo secondo criteri e modelli omogenei e con cadenza almeno semestrale. Introdotto l’obbligo per gli organismi di revisione e certificazione contabile degli enti partecipati e controllati di trasmettere alla Giunta regionale ed alla Presidenza del Consiglio entro cinque giorni pareri, verbali e conclusioni che contengono rilievi sulla gestione contabile o formulino osservazioni sulla gestione contabile.

Pagina 125 di 126