
Economia, Lavoro & Industria (1845)
Mercoledì, 23 Ottobre 2013 06:20
Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunione su Accordo per Sviluppo Traffici containerizzati nel porto di Taranto e superamento stato di emergenza socio economico ambientale
Scritto da Giornalista1
Il 17 ottobre, si è tenuta presso la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la prevista
riunione inerente l’”Accordo per lo Sviluppo dei Traffici containerizzati nel porto di Taranto ed il
superamento dello stato di emergenza socio economico ambientale”. La riunione, convocata dal
DISET – Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali – si è tenuta alla presenza del
Ministro per la Coesione Territoriale Dr. Carlo Trigilia, del Capo Dipartimento DISET, Ing. Aldo
Mancurti, del Capo di Gabinetto Prof. Alfonso Celotto e del Presidente dell’AP di Taranto Prof.
Avv. Sergio Prete ed erano presenti alcuni rappresentanti delle società azioniste della TCT, ossia
Evergreen Marine Corporation, Hutchison Port Holding e GSI Logistics.
Il Ministro Trigilia ha colto l’occasione per confermare la volontà di realizzare gli interventi
previsti nell’Accordo del 2012 nel più breve tempo possibile, in considerazione del fatto che lo
sviluppo del porto di Taranto è considerato strategico non solo a livello territoriale ma anche a
livello nazionale.
Nel corso del confronto, la TCT SPA e l’Evergreen hanno confermato il forte interesse per il porto
di Taranto e la volontà di continuare ad operare nello stesso, pur evidenziando la necessità di avere
una data certa di ultimazione dei lavori, al fine di organizzare le proprie attività e programmare i
relativi investimenti.
Preso atto della volontà congiunta e condivisa di confermare gli Accordi già sottoscritti, le Parti
hanno concordato di individuare, nei prossimi giorni, un termine certo di ultimazione dei lavori.
Tale scadenza dovrà essere accettata da tutti i soggetti pubblici che intervengono nelle varie
procedure al fine di condividere eventuali responsabilità legate a ritardi o inadempimenti.
Si informa, altresì, che il 29 ottobre p.v. si terrà una riunione in Prefettura – convocata da SE il
Prefetto di Taranto - unitamente alle OO.SS. e Confindustria, per esaminare, approfondire ed
individuare meccanismi di compensazione delle criticità occupazionali del territorio jonico anche
in relazione alle programmate prospettive di sviluppo. In tale sede, l’Autorità Portuale proporrà la
creazione, con modalità da individuare congiuntamente con le istituzioni competenti, di un bacino
occupazionale in ambito portuale per il reimpiego, da parte delle imprese concessionarie e delle
imprese che stanno realizzando o realizzeranno opere in porto, dei lavoratori ex Delta Uno e di
lavoratori delle imprese portuali in crisi.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Martedì, 22 Ottobre 2013 06:36
Nuove misure di sostegno al credito per le PMI
Scritto da Giornalista1
Il 30 settembre è scaduto il termine per l’accesso alle “Nuove Misure per il Credito alle PMI” sottoscritto a febbraio scorso tra l’ABI ed i rappresentati del Governo e delle imprese. Attraverso la misura, le banche hanno sospeso fino al 31 luglio circa 106.000 mutui a livello nazionale, pari a 32,3 miliardi di debito residuo con una liquidità liberata superiore a 4,3 miliardi di euro. Se a queste operazioni si aggiungono quelle delle due passate iniziative degli anni 2009-2010 (“Avviso comune” e “Accordo per il credito alle PMI”), si raggiunge un totale di 370.000 mutui sospesi, pari a oltre 100 miliardi di debito residuo, con una liquidità liberata di circa 20 miliardi di euro.
Con il perdurare della crisi, l’ABI sta già lavorando alla nuova stesura dell’Accordo che dovrebbe confermare la sospensione dei mutui, l’allungamento della durata di mutui, anticipazioni bancarie e scadenze del credito agrario di conduzione, nonché la concessione di finanziamenti connessi ad aumenti di mezzi propri delle pmi. Una novità attesa rispetto al passato riguarda un più ampio periodo massimo di allungamento dei mutui. Queste misure, unite al potenziamento dell'operatività del fondo di garanzia per le pmi e lo sviluppo delle reti d’impresa, rappresentano le leve sulle quali sta operando il sistema del credito con l’intento di contrastare la crisi ed attenuare l’impatto di Basilea 3 sulle pmi.
In questo contesto di grande difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese, anche la Regione Puglia sta facendo la sua parte utilizzando lo strumento della finanza agevolata per attuare delle politiche di stimolo alla crescita ed a sostegno delle Micro e PMI. Tra gli altri interventi, la Regione ha messo in campo la seconda tranche di contributi rivenienti dall’Asse VI Mis. 6.1.1, stanziando 50 milioni di euro finalizzati alla dotazione di fondi rischi diretti alla concessione di garanzie su operazioni di credito attivate dalle PMI pugliesi. Delle 4 confidi pugliesi destinatarie dei fondi, Confidi Confcommercio Puglia - già Società di Garanzia Commercianti - si è aggiudicata un plafond di € 11.447.003 capace di sviluppare un volume di finanziamenti superiore a 80 milioni di euro. La garanzia assiste le operazioni di finanziamento alle imprese socie nella misura dell’80% del credito erogato dalle banche convenzionate. Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati a:
- Investimenti in attivi materiali e immateriali (acquisto immobili aziendali, opere murarie, acquisto arredi, attrezzature e macchinari, ecc.), fino a € 1 mln;
- Riequilibrio finanziario (consolidamento di esposizioni verso il sistema bancario: prestiti, mutui, scoperti di c/c, ecc.), fino a € 800 mila;
- Attivo circolante (acquisto scorte di materie prime e prodotti finiti), fino a € 400 mila;
- Capitalizzazione aziendale, fino a €800 mila.
Le banche aderenti alla convenzione regionale sono: Banca Apulia, Banca del Mezzogiorno, Banca Popolare di Bari, B. Popolare Puglia e Basilicata, B. Popolare Pugliese, Banca Popolare di Milano, BCC di Avetrana, BCC S. Marzano di S. Giuseppe; BCC di Taranto; BCC S. G. Rotondo, Banca della Campania, UBI Carime, MPS, Unicredit.
Info: Confidi Confcommercio Puglia sede di Taranto, Via Berardi 8 - tel 099.4592770 fax 099.4537518
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
; sito internet www.confidiconfcommerciopuglia.it
Altri Sportelli informativi presso tutte le sedi Confcommercio imprese per l’Italia della provincia di Taranto
Sede di Taranto: Viale Magna Grecia n. 119, tel. 099.6418148; e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
;
sito internet www.confcommerciotaranto.it
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto
Martedì, 22 Ottobre 2013 06:08
Aldo Pugliese Uil Puglia: Cresce la richiesta di cassa integrazione a Taranto. Sempre più frequente in ricorso alla mobilità e ai licenziamenti”
Scritto da Giornalista1
A settembre, con 3,5 milioni diminuiscono in Puglia le ore richieste all’Inps di cassa integrazione (-65,2%) rispetto al precedente dato di agosto, mentre il rapporto con il 2008 –anno di inizio della crisi– segna un preoccupante +174,7%.
Sulla carta, gli indici al ribasso sarebbero positivi ma la realtà purtroppo è ben diversa.
“Per molte aziende – spiega il Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, Aldo Pugliese – c’è l’enorme difficoltà di aver esaurito le diverse forme di cassa integrazione tanto da ricorrere, laddove possibile, alla mobilità che equivale al licenziamento dei lavoratori. In tal senso, l’Inps registra, rispetto allo scorso anno, un sensibile incremento delle richieste delle istanze di mobilità e di disoccupazione (+22,3%)”.
A settembre 2013, le ore di cassa integrazione autorizzate dall’Inps per interventi ordinari, straordinari ed in deroga in favore delle aziende della provincia di Taranto registrano una riduzione di 93 punti percentuali rispetto al precedente dato di agosto 2013.
Più nel dettaglio, per l’intervento della cassa integrazione ordinaria (Cigo) si segna un rallentamento del 64,7% su agosto scorso (171mila ore rispetto alle 485mila di agosto).
Relativamente alla cassa integrazione straordinaria (Cigs), la quale viene concessa nelle ipotesi di crisi aziendale a differenza di quella ordinaria che invece viene accordata per difficoltà temporanea dell’impresa, decrescono in modo radicale le ore autorizzate dall’Inps rispetto ad agosto 2013, passando dagli esponenziali 7,8 milioni di agosto 2013 a 346mila di settembre.
In ordine agli interventi in deroga (Cigd) si registra un incremento del 35,4% su agosto 2013 (da quasi 54mila ore di agosto a quasi 73mila ore di settembre).
Per la cassa in deroga sono sempre all’ordine del giorno le difficoltà e le incertezze intorno allo strumento. Inoltre, per il 2014 sarebbero in fase di ridefinizione da parte del governo nazionale nuove regole di attribuzione delle risorse per regioni d’Italia sempre più stringenti.
“E’ evidente – continua Pugliese – la confusione che caratterizza la cassa in deroga a cui si somma la palese insufficienza delle risorse stanziate finora dal governo nazionale. Di sicuro, gli incrementi sarebbero stati più consistenti perché un clima del genere scoraggia le aziende a ricorrere alla Cigd con i conseguenti rischi di nuovi licenziamenti.
Ed ancora, altro problema è rappresentato dai finanziamenti nazionali a singhiozzo che generano forti ritardi nei pagamenti con conseguenti gravi danni nei confronti di migliaia di lavoratori. La crisi economica morde sempre più ed il mancato concreto rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga da parte del governo Letta rischia di scatenare una spirale recessiva con nuove criticità occupazionali per il nostro paese. Bisogna ridefinire con serietà lo strumento degli ammortizzatori in deroga eliminando i suddetti limiti, altrimenti, diventerà impraticabile anche per la Puglia, sostenere il reddito dei lavoratori in Cigd così come quelli in mobilità in deroga”.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Venerdì, 18 Ottobre 2013 05:47
OCM vino: 22 milioni di euro per 900 viticoltori pugliesi. ASSESSORE Fabrizio Nardoni: “Soddisfazione per pieno utilizzo fondi regionali e attenzione verso un comparto-modello per lo sviluppo integrato della nostra regione”
Scritto da Giornalista1
Considero motivo di grande soddisfazione l’eccellente risultato raggiunto nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo che, grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, ha consentito di erogare a favore dei produttori pugliesi la quasi totalità dei fondi riservati loro dall’OCM Vino. Un segnale di attenzione ulteriore rispetto ad un comparto che diventa sempre più non solo modello di sviluppo integrato per la nostra Regione, ma anche un importante tassello del nostro PIL.
Così l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, commenta i dati sulla spesa dell’O.C.M. vino relativi all’esercizio finanziario 2013.
Per la misura “Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti” sono stati liquidati circa 22 milioni di euro tali da consentire a ben 900 viticoltori pugliesi di ristrutturare circa 1.800 ettari di vigneto, con l’utilizzo prioritario di vitigni autoctoni.
Un’ulteriore segnale positivo per l’agricoltura pugliese che, attraverso questa misura dell'OCM vino, vede rinnovare gli impianti viticoli, adeguare le produzioni alle nuove esigenze del mercato, oltre che adottare modelli produttivi e sistemi di gestione vitivinicola finalizzati a conseguire importanti risultati sia in termini di qualità dei vini che di valorizzazione del territorio.
Non da ultimo, il buon risultato raggiunto anche con la misura “Investimenti” che ha consentito di finanziare 48 aziende vitivinicole pugliesi e realizzare punti vendite, sale degustazione, attività di e-commerce “Cantina virtuale” e logistica aziende.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Venerdì, 18 Ottobre 2013 05:22
Per il presidente del Consiglio regionale della Puglia Onofrio Introna il Rapporto Svimez è stato impietoso, il Governo rilanci il Sud ora e subito”
Scritto da Giornalista1
“Un Mezzogiorno da cataclisma, penalizzato e tartassato, dimenticato dai governi, che non lo hanno affatto ignorato, invece, quando andava spremuto per ricavare gettito fiscale”. Per il presidente del Consiglio regionale della Puglia Onofrio Introna, il nuovissimo, devastante rapporto Svimez diffuso oggi è “un documento impietoso di un ritardo incolpevole, una ‘cartolina’ del Sud in macerie che grida vendetta”. Più tasse e meno spesa pubblica rispetto al Nord, desertificazione industriale, occupati sotto i 6 mln come solo nel 1977: “ha ragione il ministro Trigilia a commentare con sgomento questi dati, ma il responsabile della coesione territoriale e il premier Enrico Letta siano coerenti con le loro dichiarazioni, trasformando il ritorno del Mezzogiorno al centro dell'agenda politica in una serie di misure concrete nella legge di stabilità che ha avviato il suo percorso.
Governo nazionale e Parlamento – aggiunge Introna - prendano atto dell’urgenza di correggere rotta a una lunga deriva padanocentrica, che ha retrocesso il Meridione sotto ogni aspetto, come il rapporto ha messo duramente in evidenza . E il conto lo stanno pagando i nostri lavoratori, le nostre famiglie, gli anziani e soprattutto le ragazze e i ragazzi del Sud, costretti ad emigrare come i loro nonni, a svendere altrove il loro impegno, a garantire ad altri il valore aggiunto della loro preparazione”.
Lo Svimez certifica che dal 2007 al 2011 nelle regioni meridionali è cresciuta la pressione fiscale, specie in conseguenza dei piani di rientro sanitario, mentre è crollata la spesa pubblica. Quindi, al contrario di quello che si crede, è il Settentrione a consumare maggiori risorse statali. Il Pil non cresce (al Centro-Nord fa segnare invece un +0,9%), l’industria meridionale arretra a valori del 2007, la disoccupazione tocca indicatori da Anni ‘90 e il tasso di occupazione in età 15-64 è del 43,8% (63,8% nel resto d’Italia): nemmeno un occupato intero (in termini statistici) ogni due persone. Cifre da Terzo Mondo.
“Quando il ministro Carlo Trigilia dice che ‘non ci può essere ripresa in Italia se non si risolve il nodo storico di un tema che sembra scomparso’, ci dobbiamo attendere una maggiore sensibilità e soprattutto percorsi virtuosi per rilanciare l’economia meridionale”, continua Introna. “In questa nuova attenzione per il Mezzogiorno, il Governo potrà trovare alleate le Regioni del Sud e in particolare la Puglia e gli enti locali, che non faranno mancare il loro convinto contributo alla sfida per rilanciare il Paese”.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Giovedì, 17 Ottobre 2013 17:47
ALENIA GROTTAGLIE: Costruire soluzioni con il confronto.Non mettere a rischio l’occupazione e il salario
Scritto da Giornalista1
La vicenda dell’aumento in via sperimentale dei turni in alcune aree dello stabilimento di Grottaglie, assume una valenza molto importante per il mantenimento e la tenuta produttiva del sito ionico, non solo per gli impegni da dimostrare per l’anno 2013, ma soprattutto per il futuro.
La necessità di aumentare i turni è dimostrata dalla grande attenzione che l’azienda, a tutti i livelli, ha riservato sul nostro stabilimento, grazie alla pressione delle nostre segreterie, Nazionale e Territoriale, in un contesto di Finmeccanica in cui, spesso, le chiusure dei siti (vedi Brindisi) partono in modo devastante proprio dal Sud Italia, più colpito dalla crisi.
Tutti sappiamo che è in corso, in queste settimane, una importantissima trattativa con la Boeing, dalla quale ci auguriamo possa giungere un esito positivo per il futuro produttivo del sito di Grottaglie.
Un sindacato attento, alle dinamiche aziendali, deve assumere, con grande responsabilità, le decisioni che tengano conto delle esigenze dei lavoratori, senza perdere di vista il raggiungimento degli obiettivi necessari per il mantenimento e il miglioramento produttivo del sito tarantino.
TUTTO QUESTO SI REALIZZA ATTRAVERSO IL CONFRONTO.
Riteniamo inspiegabile le iniziative messe in atto, in questi giorni, da alcune sigle sindacali.
Non siamo in presenza di un atto unilaterale compiuto dall’azienda, in quanto, così come l’accordo di luglio 2012 sostiene, è stata data comunicazione alle RSU il giorno 25 settembre 2013, sottoscrivendo un verbale che sanciva l’aumento dei turni in via sperimentale su alcune aree dello stabilimento.
In tale verbale si condivideva unitariamente, la necessità dell’aumento dei turni, i quali sarebbero dovuti partire il 7 ottobre 2013, partenza slittata all’11 ottobre 2013, a fronte di approfondimenti fatti dall’azienda.
La Fim ritiene incomprensibile quanto accaduto sino ad oggi, in quanto lo sciopero consumato sa poco di merito ma tanto di propaganda, che potrebbe avere effetti devastanti.
È opportuno precisare che la Fim non vuole rendersi complice di azioni che possano mettere a serio rischio lo stabilimento.
Coloro i quali hanno indetto azioni di lotta, dovrebbero forse capire cosa è il lavoro, e non scioperare contro un accordo votato democraticamente dai lavoratori e firmato da tutte le organizzazioni sindacali.
La FIM giudica indispensabile continuare a ricercare le migliori soluzioni, economiche e gestionali (es. permessi), per i lavoratori, ed in particolar modo per quelli coinvolti in questa variazione di turni, attraverso un serrato e continuo confronto con l’azienda.
Perché lo sciopero è uno strumento importante, ma solo se è costruito su obiettivi raggiungibili, altrimenti è uno sfogo costoso, poiché produce come unico risultato la perdita di salario per i lavoratori.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Mercoledì, 16 Ottobre 2013 16:50
ATTIVO UNITARIO DEI DELEGATI sui temi dello sviluppo dell’area ionica venerdi 18 nella sede del Politecnico
Scritto da Giornalista1
Il Documento di sintesi sui temi dello sviluppo dell’area ionica illustrato di recente agli Organi di informazione e le Proposte del sindacato confederale nazionale per uscire dalla crisi, saranno approfonditi nell’Attivo unitario dei Delegati convocato da CGIL,CISL, UIL per venerdì 18 ottobre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Politecnico, viale del Turismo, n. 8 – Quartiere Paolo VI – Taranto.
Presiederà i lavori Daniela Fumarola, Segretario generale della CISL Taranto Brindisi, introdurrà Luigi D’Isabella, Segretario generale della CGIL ionica.
A seguire, il Prof. Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico, rivolgerà un indirizzo di saluto, mentre Ezio Stefàno, Sindaco di Taranto, ha assicurato un proprio intervento nel corso del dibattito.
Le conclusioni saranno di Paolo Carcassi, Segretario Confederale nazionale della UIL.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Mercoledì, 16 Ottobre 2013 06:44
Intesa raggiunta per lavoratori di Isolaverde. Evitata liquidazione della società mista e avviati contratti di solidarietà. Soddisfazione assessore Caroli. Dichiarazione del consigliere regionale del PDL Giuseppe Cristella
Scritto da Giornalista1
Raggiunta l’intesa di massima siglata il 14 ottobre, alla presenza del’assessore regionale Caroli per i 250 lavoratori di Isola Verde, Evitata la messa in liquidazione della società mista e avvio dei contratti di solidarietà
“Buone notizie quindi per i 250 lavoratori della Taranto “Isola Verde”. Scongiurati i 128 esuberi e la liquidazione della società, già avviata dal nuovo Amministratore Delegato.
“Esprimo soddisfazione – ha detto l’assessore Caroli – per la positiva conclusione del Tavolo Isola Verde. Attraverso il contratto di solidarietà sarà possibile superare l’ultimo difficile trimestre 2013 e, soprattutto, determinare nuove condizioni affinché ai 250 lavoratori venga riofferta una prospettiva di lavoro. “In questo contesto occorrerà rendere efficiente la società adottando principi rigorosi di razionalizzazione ed armonizzazione della spesa, l’acquisizione di nuovi diversi affidamenti per la realizzazione di attività pubbliche. “Esprimo anche l’apprezzamento per il grande impegno profuso dal dott. Tafaro, commissario della Provincia di Taranto, per il contributo determinante del sindaco di Taranto, dott. Stefàno, che affiderà nuovi servizi alla società, per lo sforzo compiuto dai sindacati che hanno saputo concorrere con la task force al contenimento delle forti tensioni che hanno caratterizzato la vivacissima e turbolenta riunione di ieri, ed un ringraziamento anche ai consiglieri regionali del territorio presenti all’incontro.
“Confermo l’impegno, ha concluso Caroli, a convocare periodicamente il Tavolo regionale di monitoraggio sull’attuazione dell’accordo affinché si giunga a breve all’adozione del condiviso piano industriale di risanamento, tanto da traguardare, da un lato, la stabilità occupazionale di tutti i dipendenti e, dall’altro, la piena soddisfazione dei cittadini per la puntualità e la qualità dei servizi resi dalla società.” (comun)
Sulla questione interviene il consigliere regionale del PDL Giuseppe Cristella per il quale si rende ora necessaria unità e serietà d’intenti. La messa in liquidazione dell’azienda partecipata dell’ente provincia di Taranto è stata evitata solo per la buona volontà dimostrata dai lavoratori interessati, assieme a quella delle istituzioni pubbliche. In futuro tuttavia, si dovrà operare con razionalità e senso dell’impresa. Il piano industriale sarà stilato fra una sessantina di giorni e dovrebbe contenere i presupposti per consentire a detti lavoratori, di poter operare senza soluzione di continuità anche attraverso la sottoscrizione di contratti di ‘solidarietà’. Detto Piano industriale a mio avviso ha bisogno di auto sostenersi non attraverso episodi occasionali come l’affidamento dei lavori ad Isolaverde per il ripristino e la manutenzione delle strade provinciali danneggiate dalla recente alluvione.
Occorre andare oltre! Il Comune di Martina Franca ad esempio potrebbe affidare la manutenzione delle caldaie a Isola Verde alla stregua di tutti gli altri Comuni della provincia jonica, per continuare poi con l’affidamento della manutenzione del verde, delle scuole, delle strade provinciali.
E inoltre, al fine di una più sana e razionale gestione economica di Isolaverde sarà necessario coinvolgere nell’attuale assetto societario dell’azienda in house, nuovi partner pubblici istituzionali che acquisendo quote di capitale sociale potrebbero consentire una maggiore resistenza al rischio riveniente da una crisi occupazionale. La passata fallimentare gestione economica di Isolaverde appartiene al fallimento politico dell’amministrazione provinciale tarantina di centro-sinistra. Le macerie prodotte dalla politica floridiana devono rappresentare un tragico monito ad affrontare seriamente le future sfide del lavoro al fine di conquistare certezza occupazionale./
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Ottobre 2013 21:53
TARANTO - IN CONFCOMMERCIO LA NUOVA CATEGORIA DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE EXTRALBERGHIERE
Scritto da Giornalista1
La ricettività turistica extralberghiera - in particolare B&B (Bed and Breakfast) e Case vacanza - rappresenta l’altra metà dell’offerta turistica pugliese, con un rilievo sempre più determinate dal punto di vista del numero delle strutture (la Regione Puglia ne censisce ben 139 nella sola provincia ionica).
La Regione Puglia individuando in questo settore uno strumento importante del cosiddetto ‘turismo sostenibile’ -che trova tanti entusiasti fautori della vacanza intesa anche come occasione di conoscenza delle tradizioni e delle culture locali- ha finalmente licenziato dopo un complicato iter –che ha visto impegnata in prima linea Confcommercio e Federalberghi Puglia- la Legge di Disciplina dell’attività ricettiva dei B&B (L.R. 7 agosto 2013 n.27)
Intanto, anche a livello provinciale Confcommercio ha avviato qualche mese fa, ancor prima della approvazione della legge regionale, un percorso di confronto tra gli operatori del settore extralberghiero; è stato creato un gruppo di lavoro, costituito da operatori del settore operanti nell’intero territorio provinciale - coordinato da Francesco Palmisano, vicepresidente di Confcommercio, con delega al Turismo- fortemente motivati a dare una struttura sindacale di rappresentanza al settore dell’extralberghiero, che pur rientrando a pieno titolo nelle attività della ricezione turistica, presenta caratteristiche e aspetti normativi particolari che richiedono una categoria dedicata.
Nei giorni scorsi nel corso di una partecipata assemblea di operatori si è tenuta la elezione del nuovo Direttivo e del Presidente che sarà affiancato da due vice presidenti in rappresentanza delle imprese dei versanti orientale e occidentale della provincia.
Alla guida della categoria è stata eletta Fabiola FUMAROLA (B&B Tre Tornesi- Martina Franca), nel ruolo di vice presidenti: Apollonia Lara PANESSA (B&B Archidamo- Manduria), Cosimo MIOLA (B& B Sotto la Volta – Massafra).
I Consiglieri del Direttivo: Giuseppe BONASIA (Martina Franca- B&B ‘Trulli Valle d’Itria’); Realina CUCUGLIATO (Laterza B&B –); Veronica CUSCELA (Massafra – B&B ‘Casa Camilla’); Virginia DE PALMA (Martina Franca- B&B); Federica FERRANTE (Manduria- Casa Vacanze ‘Masseria Felicchie’); Pasquale INFANTE (Ginosa Marina –Affitacamere); Emira LECCESE (Martina Franca – B&B ‘Gallo Felice’); Agata LIPPOLIS (Marina di Pulsano – B&B ‘WunderKammer’); Angelo MELONE (Massafra – B&B ‘La Brunetta’); Andrea OCCHILUPO (Manduria- B&B); Vito MONTANARO (Massafra – B&B); Mario PASTORE (Ginosa- Affitacamere ‘Il Casale); Stefania SANSEVERINO (Manduria – B&B ‘al Civico 2’); Arcangelo SANTAMATO (Taranto- B&B ‘Baja delle Sirene’); Deborah MINARDI (Martina Franca –B&B); Francesco SANVITO (Martina Franca – B&B); Walter SFORZA (Massafra -B&B); Massimiliano ZAZZARI (Mottola – Casa Vacanze).
Tra i primi obiettivi quelli dell’avvio di un dialogo con le istituzioni finalizzato alla migliore conoscenza ed attuazione della nuova normativa che disciplina l’attività dei B&B.
Sarà, altresì, cura della categoria avviare un’azione finalizzata a mettere in rete le tantissime attività esistenti, per poter contribuire più efficacemente a migliorare la riconoscibilità in un mercato sempre più competitivo.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Lunedì, 14 Ottobre 2013 15:48
Sosta nel Porto di Taranto per la nave da crociera “ Deutschland”.
Scritto da Giornalista1
La nave da crociera “ Deutschland” della compagnia tedesca “Peter Deilmann” ha effettuato il 15 ottobre 2013 una sosta nel Porto di Taranto
nell’ambito della crociera “La costa dorata del Mediterraneo” che, con partenza da Catania, si concluderà a Venezia.
Ai passeggeri della "Deutschland” la compagnia “Peter Deilmann” ha offerto la possibilità di effettuare tre differenti escursioni nelle località di Taranto, Matera e Ostuni. L’Autorità portuale di Taranto nell’occasione ha predisposto una particolare accoglienza per la nave e i suoi passeggeri di provenienza pressochè tedesca: è stata distribuita la brochure che illustra l’enorme patrimonio storico e le bellezze paesaggistiche del territorio e, inoltre, il punto di ormeggio sarà reso più accogliente con arredi amovibili.
Alle ore 10.30 il Presidente dell’Autorità Portuale di Taranto, Prof. Avv. Sergio Prete, è salito a bordo per dare il benvenuto del Porto di Taranto agli ospiti e consegnare, secondo la tradizione marinaresca, un artistico cadeau al Comandante della “Deutschland”, il Kapitän Andreas Greulich.
Da tempo l’Autorità Portuale di Taranto ha avviato un’azione promozionale tesa alla diversificazione dei traffici marittimi dello scalo jonico; per quanto riguarda il settore crocieristico, tra l’altro, nello scorso mese di marzo l’Autorità Portuale di Taranto ha partecipato alla fiera Cruise
Shipping Miami 2013, la vetrina di maggiore rilevanza a livello mondiale nel settore turistico e crocieristico.Nome della nave crociera: MS DEUTSCHLAND
L’escursione effettuata a Taranto si chiama: “Gioiello tra Mare Grande e Mare Piccolo – passeggiata in città vecchia”. La nave è stata utilizzata in passato anche per alcuni film. Al Molo Sant'Eligio alle ore 11.30 Special Guest con i vini di Vigne&Vini Varvaglione, partner del progetto Cambusa di Assonautica. Nella tarda mattinata e per tutto il pomeriggio fino a sera i passeggeri hanno potuto ammirare le bellezze della Città e gustato l'ottima cucina dei locali cittadini. La giornata calda ha favorito la gita tanto che molti hanno sostato in locali all'aperto affollando anche nel pomeriggio i ristorantini.L’azione promozionale dell’Autorità Portuale di Taranto è tesa ad attrarre sullo scalo jonico le compagnie che offrono alla propria clientela, prevalentemente di un segmento medio-alto, crociere che si differenziano rispetto a quelle operate sulle rotte più tradizionali.
La compagnia tedesca Peter Deilmann rientra in questo segmento rivolgendosi principalmente al mercato “premium” tedesco, soprattutto con la sua ammiraglia "Deutschland”, una nave da crociera unica nel suo genere che viene presentata come un “Grand Hotel a cinque stelle sul mare”.
Costruita nel 1998, l’allestimento interno della "Deutschland”, infatti, richiama quello dei transatlantici dell’epoca d’oro della navigazione: è tutto in legni pregiati e ottoni lucidati a mano secondo l’antica tradizione marinara, con dipinti e sculture provenienti dalla collezione privata della
famiglia Deilmann. L’equipaggio di 280 persone fornisce ai 480 passeggeri una assistenza caratterizzata da standard di comfort di elevatissimo livello, tanto da curare anche tutte le attività per raggiungere la nave nel porto di imbarco, prenotazione dei voli e transfer dall’aeroporto alla nave.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto