Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (549)

Sarà insignito dalla presidenza dell’Accademia Italia in Arte nel Mondo, con il prestigioso premio, l’ Atlas” Il Titano, con la motivazione …alla Vostra Opera Sociale in considerazione del grande merito che avete avuto per far comprendere a tutti noi, l’universalità del Vostro impegno verso i temi più impellenti della nostra Civiltà Contemporanea, esempio di saggezza etico-morale se contestualizzata nel più ampio scenario delle relazioni umane, quale esercizio finalizzato all’affermazione dei principi sui quali si fondono i Diritti e i Doveri atto ad indicare nell’ottica avveniristica la via maestra delle future generazioni.. Luigi Riso, presidente del Banco Alimentare Puglia Onlus, oggi sabato 2 Dicembre, a Lecce nel prestigioso teatro Giovanni Paisiello. La targa sarà assegnata nel corso dell’importante Biennale delle Arti Visive L’era degli Dei, nell’ambito del Progetto Gli echi della Magna Grecia, realizzata dall’Accademia Italia in Arte nel Mondo.
Conclusa in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare alla quale hanno aderito 11.800 supermercati registrando + 6% sul 2022, e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate con un +9% rispetto alla scorsa edizione di prodotti a lunga conservazione, la Puglia ha risposto bene con la raccolta di 104 tonnellate che nei prossimi giorni saranno distribuite ai 54.000 assistiti. Con slancio e grande generosità i cittadini hanno risposto al richiamo della Colletta Alimentare – commenta Luigi Riso, Presidente del Banco Alimentare Puglia Onlus.- Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione di come la catena della solidarietà sia importante. Dai numerosi volontari che hanno contributo all’organizzazione logistica della giornata a tutti coloro che hanno voluto fare la spesa per chi ha bisogno. Una macchina organizzativa, quella della Giornata della Colletta Alimentare, che necessita di un’organizzazione capillare che in Puglia è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, l’Aeronautica…
L’iniziativa solidale è promossa dalla Fondazione Banco Alimentare e si svolgerà in tutta Italia e anche a Taranto, sabato 18 novembre 2023. Gli alimenti donati saranno distribuiti alle organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 13.000 persone a Taranto. <La Colletta Alimentare è un appuntamento annuale importante, e la presenza del Comune di Taranto testimonia il rapporto dei Servizi Sociali con il Banco Alimentare, con il Presidente Regionale, Luigi Riso e con la rete che si occupa delle categorie più fragili. Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate. Per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it> commenta l’Assessore ai Servizi Sociali, Dott.ssa Gabriella Ficocelli. La Colletta Alimentare, il cui volto oggi è rappresentato da Benedetta Parodi,…
«Abbiamo appena parlato di fratture da fragilità e lo stesso rischio colpisce la nostra categoria: viviamo in bilico, con gravi conseguenze su tutti i pugliesi». È allarme organico nelle strutture pubbliche, lanciato dai tre Ordini dei Fisioterapisti in Puglia: Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto, Foggia e Brindisi-Lecce. Una carenza che non verrà compensata con il nuovo piano assunzionale della Regione Puglia fanno sapere i tre presidenti dr.ssa Gialia Berloco, dr.Giulio Conticelli, dr.Angelo Scrimitore. «Il numero dei fisioterapisti è già di per sé inadeguato alle esigenze della popolazione regionale. A questa emergenza atavica, si aggiunga che in vista di oltre 30 pensionamenti, i nuovi assunti saranno poco più di 20. Non riusciremo a coprire nemmeno i posti lasciati liberi». Poco personale a fronte di una sempre crescente richiesta e di conseguenza lunghe liste di attesa. Per una cura fisioterapica, in media, un utente pugliese può aspettare fino a oltre un anno dalla…
Il Progetto è sostenuto dalla Fondazione Megamark con il bando \"Orizzonti Solidali\" “ARTE.MI.DE.” ha un obiettivo ambizioso: trasformare quella che un tempo si chiamava “arte della cucina”, oggi più nota come enogastronomia, in un’opportunità di riscatto sociale per venti persone fragili del nostro territorio. Infatti la sua denominazione “ARTE.MI.DE.” non è riferita alla divinità greca, ma è invece “ARTE.MIto.(e).Determinazione”, la determinazione dei beneficiari di operare un cambiamento nella propria esistenza! Il progetto di Ethra Accademia sociale è stato presentato alla comunità in un momento partecipativo tenutosi presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio” di Taranto, cui hanno preso parte cittadini e rappresentanti di altri Enti del terzo settore locale. Aprendo l’incontro Valentina Parabita di Ethra Accademia sociale ha spiegato che, fin dal 2009, l’associazione gestisce uno Sportello di ascolto per le donne in difficoltà fornendo servizi alla persona, con una particolare attenzione non solo alle donne, ma a tutti coloro che,…
Si chiamano Chanel e Nala e sono due labrador che, accompagnati dai conduttori esperti della SICS hanno incontrato gli ospiti della RSA L’Ulivo della Fondazione Cittadella della Carità. L’evento PET ME in RSA è stato reso possibile grazie alle associazioni SIMBA ODV ETS e ARCA APS ETS. Gli incontri, che si basano su attività psico emozionali, sono 4 e prevedono la presenza di una decina di ospiti ad incontro. Sui visi, la gioia di ritrovare quello che viene definito come “l’animale più fedele all’uomo” per coloro che hanno rivissuto il contatto con i cani, dopo i laboratori didattici realizzati nel corso del 2022 con l’associazione “Cani in Branco”. Per i nuovi del gruppo, tanta emozione. La presidente dell’associazione SIMBA Deborah Cinquepalmi ha spiegato che, nonostante questo progetto esuli dall’oggetto sociale dell’associazione, è stato deciso di realizzarlo comunque per l’arricchimento sul piano emotivo che comporta. “Quando sono venuta in Cittadella ed…
Non sono emerse specifiche responsabilità in relazione a oltre dieci decessi per Covid avvenuti a Taranto alla fine del 2020, né é stati possibile confermare l’ipotesi di omicidio colposo inizialmente formulata al momento dell’avvio dell’inchiesta giudiziaria. Per queste ragioni il pm Lucia Isceri, ha disposto l’archiviazione. Erano state le famiglie delle persone decedute per Covid a presentare denuncia alla Magistratura sulla base di una supposta carenza di assistenza. L’avviso con le conclusioni del pm è stato notificato ai legali delle famiglie delle vittime. Durante l’indagine, verificati dati e raccolte cartelle cliniche. Tra i casi indagati, anche quello di un 78enne che, ricoverato al Moscati di Taranto, era in contatto telefonico con la figlia. All’uomo, il medico avrebbe detto che il suo rifiuto a tenere la maschera dell’ossigeno sul volto, lo avrebbe condotto alla morte e la figlia, attraverso il cellulare aperto del genitore, avrebbe ascoltato queste parole. Dopo pochissimo l’anziano…
Si terrà nel salone di rappresentanza della Provincia, lunedì 30 ottobre alle 18.30, il convegno organizzato dall\\\'associazione Opportunità alla Pari APS dal titolo \\\"Sicura di sé - La Prevenzione di genere su misura\\\". Si tratta di un format, giunto alla quarta edizione, che ricade sempre nel mese di ottobre, in quanto mese dedicato all\\\'informazione sulla prevenzione dei tumori femminili e sui corretti stili di vita. Un appuntamento che sin dal 2019, ogni anno si ripete e si arricchisce di novità. In questa edizione, infatti , si parlerà in particolare di medicina personalizzata, considerata ormai un’importante area di ricerca, in ragione del suo carattere altamente innovativo e del potenziale forte impatto che i risultati potranno avere nel prossimo futuro su una vasta gamma di pazienti. Come suggerisce il termine, la medicina personalizzata si focalizza non solo sulle malattie, ma considera le caratteristiche della persona, valuta quindi la diversa risposta ai farmaci…
Il prossimo 10 ottobre si celebrerà come ogni anno il “Fragile X Awareness Day”, la Giornata internazionale della Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile. Questa data, che fa riferimento al cromosoma X, è stata scelta dai 16 paesi che fanno parte del network X Fragile perché nei numeri romani il dieci si scrive “X”: X come il decimo giorno del decimo mese dell’anno! Ogni anno in questa giornata in tutta Europa i monumenti principali saranno illuminati di colore blu con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Sindrome X Fragile. Anche a Taranto e a Pulsano, grazie alla particolare sensibilità delle locali Amministrazioni comunali e della Marina Militare, saranno illuminati monumenti: a Taranto il Municipio, il Castello Aragonese e il Teatro Comunale Fusco, mentre a Pulsano il Convento di Santa Maria dei Padri Riformati. La Sindrome X Fragile è una condizione genetica rara ed è la principale causa di disabilità intellettiva su…
Anche quest\'anno, il mondo medico - scientifico si ritrova a discutere delle diverse patologie cardiovascolari, approfondendone cause e modalità di prevenzione, nel corso del Congresso Regionale Arca Puglia (Associazione Cardiologi Ambulatoriali Puglia). Giunto alla sua 39^ edizione, si terrà in concomitanza con il 14^ Congresso Provinciale Ionico, a Martina Franca, presso il Park Hotel San Michele, domani, venerdì 6 ottobre (ore 8,30 - 14 e 15 - 18,30) e nella mattinata di sabato 7 ottobre (ore 9 -13,30). <<Si tratta di un appuntamento atteso dal mondo della Medicina Cardiovascolare regionale – ha spiegato Angelo Aloisio, mottolese d’origine, responsabile scientifico del Congresso, nonché presidente dal 2017 di Arca Puglia -. Offre un’opportunità unica di aggiornamento professionale in quanto può contare sul contributo e sulla partecipazione, in qualità di relatori e moderatori, di alcuni dei maggiori esponenti della Cardiologia nazionale, che mettono a disposizione degli addetti ai lavori le loro conoscenze, esperienza,…
Pagina 1 di 40