Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
Grande perdita nel giornalismo Tarantino. Si è spento questo pomeriggio Angelo Caputo professionista, serio, attento, preparato. Era stato direttore di Video Levante e firma di punta Studio 100. Attualmente era collaboratore dell’emittente radiofonica radio Cittadella. La notizia ha colpito profondamente quanti lo conoscevano, tante le attestazioni di stima e affetto che stanno giungendo alla famiglia. Garbo e gentilezza erano i suoi suoi tratti distintivi, un modo di essere che lo ha sempre caratterizzato anche nella vita professionale rappresentando un valore che si univa alla profonda umanità. L amore per la città e per le sue tradizioni lo aveva ereditato dal padre Nicola Caputo, anche lui giornalista e cultore dei riti della Settimana Santa. Le dirette televisive di Angelo Caputo durante le processioni sono impresse nella memoria collettiva. La sua scomparsa rappresenta una mancanza per l intera comunità che perde un vero professionista. Gentili amici, queste erano le parole con cui…
Una compagnia teatrale nata 45 anni fa alla fine dei «rivoluzionari» anni Settanta, ostinata a operare in una città del Sud difficile come Taranto, dominata dallo stabilimento siderurgico ex Italsider, ex Ilva, ex ArcelorMittal, ora Acciaierie d’Italia. È il Crest, la cui vicenda narrata nel libro «Un teatro sotto le ciminiere» (Titivillus) dal saggista e critico teatrale Massimo Marino, tarantino trapiantato a Bologna, docente al Dams di Bari e premio speciale Ubu 2022 per il suo volume su Giuliano Scabia, ha ispirato una serie di incontri che si sono svolti nella giornata di ieri all’Auditorium TaTà, al quartiere Tamburi. Partendo dal libro di Marino, è stata raccontata l’esperienza del Crest in periferia per la quale la compagnia presieduta da Clara Cottino ha appena ricevuto a Torino un premio speciale dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Della vicenda Crest si è parlato, dalle ore 10 alle 13, durante un incontro condotto…
A poche ore dall’incidente stradale di ieri sera nel Tarantino, sulla statale 100 all’altezza di Mottola, con 4 morti e 3 feriti, un altro grave incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 5, in località San Basilio. A qualche chilometro di distanza dal luogo del precedente sinistro si sono scontrati un tir e un furgone. Il conducente di quest’ultimo è rimasto ferito ed è in gravi condizioni. Un\\\\\\\'ambulanza l\\\\\\\'ha trasportato all’ospedale di Taranto, Santissima Annunziata. Restano gravi le condizioni dei due militari dell’Esercito (bersaglieri, settimo battaglione della Brigata Pinerolo di stanza ad Altamura, nel Barese) che ieri sera viaggiavano insieme ai tre colleghi che hanno perso la vita nello schianto. Erano tutti in una Fiat Multipla. I due feriti sono del Tarantino, mentre sono deceduti Alberto Battafarano di 42 anni, Domenico Ruggiero di 51 e Cosimo Aloia di 50. Quest’ultimo è di Montemesola (Taranto), mentre i primi due di Taranto.…
La proposta di Confcommercio: “Portiamo il mercatino della Befana al Borgo e promuoviamolo come iniziativa del commercio tradizionale di vicinato” Il suono delle pastorali e l’accensione delle luci hanno dato il via alla tradizione ed agli appuntamenti del Natale Tarantino, uno dei più lunghi della penisola. Già ieri, domenica, buona parte delle attività commerciali del Borgo erano aperte, anticipando quella che è ormai una consuetudine ‘la maratona di dicembre’, cioè la apertura sette giorni su sette dei negozi, adottata da anni un po’ ovunque. A Taranto il Natale invece parte prima, con la festività di Santa Cecilia, una tradizione cresciuta negli anni e molto apprezzata dai Tarantini che si pregiano di essere i primi ad addobbare l’albero, a preparare i dolci di Natale e ad acquistare i doni. Un clima natalizio nel vero senso della parola, anche per le temperature rigide, da inverno inoltrato, che hanno caratterizzato il week end.…
di Andrea Loiacono Un Taranto irriconoscibile perde in casa allo Iacovone nel posticipo della quindicesima giornata contro la Casertana ed esce tra i fischi dei propri sostenitori. Mister Capuano varia assetto tattico tornando al 352 con l\' inserimento di Romano a centrocampo e l\' esclusione a sorpresa di Orlando. Risponde Mister Cangelosi c on il 343. Parte forte la Casertana con un cross per Taurino al 4\' ma l\' esterno della squadra campana non arriva all\' appuntamento con la rete. Al 7\' Casoli dalla destra crossa per Tavernello che impatta la sfera ma Vannucchi è attenti con una grande parata. Al 16\' però la Casertana passa in vantaggio con un colpo di testa di Tavernello abile a smarcarcarsi a centro area. Al 29\' la gara potrebbe cambiare, Casoli sgominata in area e viene espulso, Casertana in 10. Il Taranto prova a reagire e al 34\' Kanoute lanciato in profondità salta…
 - Quattro morti e tre feriti gravi sono il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla Statale 100 Taranto-Bari all’altezza di Mottola, nel Tarantino. Le vittime sarebbero 3 militari dell’Esercito, che viaggiavano in auto, feriti anche due loro colleghi. Secondo una prima ricostruzione, un furgone e un\\\'auto si sono scontrati frontalmente all\\\'altezza dello svincolo per Mottola poco prima della galleria. Il traffico sulla Statale è bloccato, sul posto Vigili del Fuoco e Carabinieri per i soccorsi e la ricostruzione della dinamica. Il luogo ha già visto in passato diversi, gravi incidenti stradali, molti dei quali mortali. A luglio dello scorso anno il ministero delle Infrastrutture comunicò che il Pnrr ha previsto per l’area di Taranto alcuni investimenti attraverso “progetti bandiera” che potranno essere realizzati nell\\\'arco di alcuni anni. In particolare, circa la Statale 100, il ministero comunicò che era in progettazione un intervento relativo a lavori straordinari di ripristino strutturale…
Cambiare per Vincere Insieme: lo Sport contro la Violenza sulle Donne. È questo il titolo del Convegno organizzato dall\'Unione Sportiva ACLI che si è svolto questa mattina presso la Camera dei Deputati, nella Nuova Aula Gruppi Parlamentari, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulla Donna. Tra i relatori c\'era l\'avv.Michele Rossetti del foro di Taranto, il quale ha affrontato il tema sotto il profilo giuridico. Dopo i saluti istituzionali del Vice Presidente della Camera dei Deputati, Anna Ascani, del Presidente Nazionale dell\'US Acli, Damiano Lembo, del Presidente della Nazionale Italiana Parlamentari, Gioacchino Alfano, del Presidente della Commissione Eco Mafie, Jacopo Morrone, della Responsabile Coordinamento Donne delle ACLI, Chiara Volpato, e della Vice Presidente Vicaria del Coni, Silvia Salis, il focus si è spostato sul connubio tra donna e sport che ancora oggi vive di pregiudizi e barriere. Il convegno è stato moderato dalla giornalista Rai Simona Cantoni. Sono…
Palazzina Laf, il film di Michele Riondino sui 79 confinati dell\'Ilva, racconta una vicenda che ha avuto importanti risvolti giudiziari. Ripercorriamone i punti salienti Facendo leva su non meglio specificate esigenze di ristrutturazione, i dipendenti ILVA furono collocati nella palazzina del Laminatoio a freddo, un immobile sprovvisto di mezzi idonei a portare avanti una qualsiasi prestazione d\'opera. Stando alle testimonianze rese dagli ex lavoratori, sistemati lungo un corridoio di una quarantina di metri, quelli che avevano la pretesa di essere degli uffici erano muniti di una scrivania e di una sedia. Nient\'altro. La situazione venutasi a creare avrebbe posto il personale confinato nella palazzina in una condizione tale da causare quella che dai giudici è stata considerata una chiara mortificazione umana, professionale e psichica. Un particolare evidenziato dai rappresentanti dell\'accusa in occasione delle requisitorie tenute in primo e secondo grado. Per i magistrati, il declassamento dei soggetti destinatari del provvedimento…
di Luisa Campatelli <Ha avuto coraggio Michele Riondino a mettere le mani su una realtà che nessuno vuole toccare> Giovanni faceva il sindacalista, mercoledì non ha voluto perdere l anteprima di Palazzina Laf, al Savoia Cityplex di Taranto. Lavorava all Ilva Giovanni, ne è uscito a 49 anni. Era giovanissimo quando entrò nella più grande acciaieria d Europa e quel fabbricato scorticato e con le erbacce davanti non se lo dimentica. <Io una volta li vidi quelli della Palazzina Laf, passando, ma non riuscivo a guardarli, stavano lì, seduti, con le mani in mano, dietro una scrivania vuota, spogliati di tutto, mi sentii male>. L opera prima di Michele Riondino è un film che commuove e che fa arrabbiare. A Taranto, dove è ambientato, dove risiede la ferita, ancora di più. Perché ci fa vedere come siamo, con quale mostruosità abbiamo a che fare, a chi abbiamo dato l anima,…
Una lotteria clandestina nella quale i premi erano rappresentanti dalla droga, marijuana e hashish. L’hanno scoperta i Carabinieri che a Taranto hanno arrestato un 21enne, trovato con soldi e sostanze stupefacenti. Ad insospettire i militari è stato l’andirivieni da un’abitazione del quartiere Salinella alla periferia di Taranto. Durante la perquisizione, è stato trovato un blocchetto di fogli numerati a strappo, che il giovane avrebbe utilizzato per organizzare una lotteria. All’acquisto dei biglietti, seguiva l’estrazione con l’eventuale vincita di uno dei “prodotti confezionati”, ovvero di quantitativi di droga prestabiliti e conservati in vasetti, ovuli e panetti di varie grandezze, che sarebbero poi stati assegnati a seconda del numero estratto e del corrispondente premio. L’abitazione non era solo la base dello spaccio, ma anche un laboratorio con bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. Infatti, la droga è stata rinvenuta già pronta per la consegna ai vincitori ed agli altri acquirenti.…
Pagina 1 di 756