Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Artigianato, Commercio & Agricoltura
Siamo senza parole. Dopo solo tre giorni dal precedente, nuovo furto di cavi elettrici dall’immobile di proprietà della Provincia di Taranto ubicato in via Grazia Deledda snc, al quartiere Tamburi, struttura che ospita il TaTÀ. Stavolta i soliti ignoti si sono “accontentati” di 180 metri di cavo, mettendo fuori uso l’impianto di climatizzazione dello spazio teatrale del Crest. Nonostante la nuova mazzata, confermiamo l’avvio della stagione di teatro 2013/14 per domani sera.
“Ripetiamo da anni che Taranto è una città acefala, senza una guida in grado di dirigerla fuori dalla pesantissima crisi che l’attanaglia. Se ne è avuta dimostrazione la settimana scorsa con il convegno opportunamente organizzato dall’Arcivescovo di Taranto, S.E. Monsignor Filippo Santoro, che è riuscito a far venire a Taranto ben due Ministri per una concreta assunzione di responsabilità alla presenza della intera classe dirigente istituzionale, politica e sindacale del Territorio. Una manifestazione di questo tipo l’avrebbe dovuta organizzare da tempo il Sindaco Ippazio Stefàno con l’Amministrazione comunale, altro che l’Arcivescovo al quale va il nostro più profondo ringraziamento! Lo denunciamo da tempo: Taranto è una città acefala, con un Sindaco che, ‘barricato’ in Municipio con un manipolo di fedelissimi, prende decisioni sulla pelle dei cittadini e sul futuro del nostro Territorio senza alcuna concertazione con i rappresentanti della Comunità. Una politica che ha isolato il Sindaco e lo ha reso inviso persino alla sua stessa Maggioranza che, tra continui cambi di Assessori comunali, spesso non lo appoggia più in Consiglio comunale. L’opposizione politica deve evidenziare alla cittadinanza questo stato di cose cogliendo ogni opportunità per mettere in difficoltà la Maggioranza di Centrosinistra in Consiglio Comunale o nelle Commissioni; l’opposizione, però, spesso non coglie le occasioni per evidenziare l’incapacità della Maggioranza di governare la Città capoluogo. Recentemente si è tenuto il Direttivo provinciale del PdL in cui tutti abbiamo convenuto di dover rilanciare a tutti i livelli l’azione politica del Centrodestra, con particolare attenzione al Capoluogo jonico, crocevia degli interessi economici, culturali e sociali della intera nostra Comunità. La grande sfida, pertanto, passa proprio dal Consiglio Comunale di Taranto, dove coglieremo tutte le occasioni per mettere in risalto le lacune della Giunta Stefàno”./
Evento “Manager to Work” il prossimo 22 novembre 2013 ad Andria presso la Sala Giunta della Provincia BAT (Piazza S. Pio X) alle ore 15.00. L’importante iniziativa nasce dalla collaborazione tra Manageritalia Bari, Federmanager Bari e Italia Lavoro SpA ed è finalizzata a promuovere il reinserimento nel mondo del lavoro di ex dirigenti e quadri disoccupati, anche attraverso forme di autoimpiego o creazione di impresa. Verranno, infatti, illustrate le opportunità offerte dall’intervento denominato Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il contributo del Fondo Sociale Europeo “Governance e Azioni di Sistema Welfare to Work” e del Fondo di Rotazione per la formazione professionale. L’iniziativa è una riedizione del progetto “Manager over 50” attivato nel 2010 e terminato nel 2011, ma rispetto alla precedente esperienza presenta delle novità in quanto amplia la platea dei destinatari e prevede anche incentivi all’imprenditorialità. La suddetta misura è di fondamentale interesse per le aziende in quanto prevede “bonus assunzionali” sino all’importo di 28 mila euro per le imprese che operano in Italia e assumono dirigenti o quadri disoccupati. I beneficiari ultimi di tale intervento sono, ovviamente, i dirigenti e quadri disoccupati, per i quali, inoltre, la misura prevede un’ulteriore forma di agevolazione: nel caso in cui intendano reinserirsi nel mondo del lavoro mettendosi in proprio o creando impresa, i dirigenti e quadri disoccupati potranno accedere a contributi di un ammontare massimo di 75 mila euro. In un contesto in cui è estremamente complesso creare nuove opportunità di lavoro , “Manager to Work” rappresenta una concreta opportunità per le aziende per creare impiego e per i dirigenti e quadri disoccupati per ricollocarsi o fare impresa. E’, pertanto, di fondamentale importanza la Sua partecipazione e quella dei soggetti a cui vorrà inoltrare l’invito, che riterrà interessati all’importante iniziativa “Manager to Work” del 22 novembre ad Andria nel corso della quale verranno approfondite le suddette tematiche e verranno rese testimonianze da soggetti che hanno usufruito nei mesi scorsi della suddetta misura.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto nell’ultimo week-end ha programmato una serie di interventi finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti. L’attivita’, eseguita dai “Baschi Verdi” del Gruppo di Taranto con l’ausilio delle unita’ cinofile, ha interessato in particolare un noto locale di Castellaneta Marina, nei pressi del quale sono stati identificati numerosissimi giovani, non solo provenienti dalla provincia jonica, ma anche dal barese, dal materano ed anche dal salernitano. All’esito dei controlli, sono state sottoposte a sequestro numerose dosi di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish, marijuana e M.D.M.A., più comunemente nota come Ecstasy. Un ventenne di Bernalda (MT) ed un diciottenne di Carbonara (BA) sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria, mentre altri 18 giovani, tra i quali anche quattro ragazze, sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Pivetti, Nicolas Vaporidis, Gianfranco D’Angelo, Paola Quattrini. Si rialza in grande stile il sipario sulla nuova stagione di prosa del Comune di Castellaneta, promossa come tradizione con il Teatro Pubblico Pugliese. IL CARTELLONE AL TEATRO RODOLFO VALENTINO Lo scenario è il cine-teatro Valentino di Castellaneta, intitolato al divo del cinema muto hollywoodiano del secolo scorso, che sulla collina jonica ha lasciato i suoi natali. Sul palcoscenico, dopo il successo della scorsa stagione, il prossimo 12 dicembre aprirà la stagione della prosa Veronica Pivetti che, con Sergio Mancinelli ed Oreste Valente, presenta Mortaccia-La vita è meravigliosa, uno spettacolo musicale nuovo ed originale, che riesce persino a dimostrare che la morte può essere… simpatica. Il 24 gennaio 2014 sarà la volta di uno dei talenti del cinema italiano, Nicolas Vaporidis, che debutta a teatro con la pièce Lo sfascio, al fianco di una compagnia intensa, caratterizzata da Augusto Fornari, Riccardo De Filippis, Alessio Di Clemente e Jennifer Mischiati. L’opera, diretta da Gianni Clementi, offre uno scenario terroristico e borderline degli anni Settanta. In scena c’è la rottamazione fisica e morale dell’Italia. Il 26 febbraio la collaudata e brillante coppia D’Angelo-Quattrini presenta California Suite di Neil Simon: una commedia così divertente il cui ritmo delle battute, la vivacità dei dialoghi e le situazioni paradossali rendono la recitazione di tipo cinematografico e ficcante come resa a favore dei due attori. Il cartellone della prosa continua il 14 marzo da una produzione pugliese che sta raccogliendo consensi di pubblico e critica: Orlando pazzo per amore, una tragi-commedia popolare della Compagnia del Sole. Si tratta di un libero adattamento di Flavio Albanese e Marinella Anaclerio dell’Ariosto. L’esagerazione dell’amore in Orlando ha ispirato i registi alla costruzione di una pirotecnica messa in scena in maschera. Chiude il cartellone, il 28 marzo, la XVII edizione del Magna Grecia Awards, il premio d’eccellenza dell’arte, la cultura, il sociale e la comunicazione, ideato dall’attore, scrittore e regista castellanetano Fabio Salvatore, che conta sulla presidenza onoraria di Filippo Neviani, in arte Nek. BIGLIETTI E ABBONAMENTI IN VENDITA: PREZZI SPECIALI E SCONTI AI GIOVANI Varata la campagna abbonamenti dell’intero cartellone della prosa e la vendita dei biglietti per il primo spettacolo Mortaccia-La vita è meravigliosa. Il costo dell’abbonamento unico con posto fisso ai quattro spettacoli più il XVII Magna Grecia Awards in cartellone della Stagione di Prosa del Comune di Castellaneta e del Teatro Pubblico Pugliese è di 60 euro. Il biglietto singolo a spettacolo è di 20 euro. Decretato il prezzo speciale per gli studenti fino ai 19 anni, con la riduzione per l’abbonamento a 45 euro, valido per tutti gli spettacoli del cartellone; e 15 euro per ciascun biglietto. La vendita dei biglietti e degli abbonamenti avviene presso il Cine-Teatro Valentino di Castellaneta (via San Giovanni Bosco 5, Tel. 0998435005) nei seguenti giorni: venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle ore 19 alle 21; oppure prenotando al numero di telefono 328/2858086. Per ciascun spettacolo: porta ore 20/30, sipario ore 21. IL COMUNE CONTINUA A INVESTIRE IN CULTURA La stagione di prosa del Comune di Castellaneta è promossa dall’assessorato comunale alla Cultura su volere del sindaco Giovanni Gugliotti che dichiara: “Siamo orgogliosi di garantire nuovamente un cartellone teatrale di eccellenza per il nostro territorio. Fondamentale è l’offerta artistica che possa stimolare lo spettatore e contribuire a cementare l’aggregazione sociale puntando sulla qualità”. Prezioso il contributo dell’assessore comunale alla Cultura Annarita D’Ettore: “In sinergia con il Teatro pubblico pugliese, che è sempre al nostro fianco - dice la D’Ettorre - dopo gli applausi della scorsa stagione, abbiamo costruito con entusiasmo questo nuovo cartellone della prosa, con nomi ed offerte di alto livello. Come si evince dai costi, sarà conveniente sottoscrivere l’abbonamento che garantisce il posto fisso a teatro. Un occhio di riguardo lo rivolgiamo ai giovani, che vogliamo far avvicinare ed appassionare al teatro. Sono loro gli spettatori del futuro”. “Siamo infine orgogliosi – dichiara l’assessore comunale alla Cultura - di continuare con il valoroso premio nazionale Magna Grecia Awards, che sarà occasione di riflessione profonda e di stimolo a livello artistico con i suoi ospiti”.
Il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza del TAR Puglia – Bari, in forza della quale la Regione Puglia avrebbe dovuto riconoscere ai corsisti di Vision la fruizione di borse di studio. «Siamo ad un punto definitivo di un’annosa questione: la sentenza del Consiglio di Stato è una vittoria della collettività - ha detto Alba Sasso, assessore al Diritto allo studio e formazione – È la vittoria dei giovani laureati pugliesi, delle ragazze e dei ragazzi della nostra regione che hanno creduto e credono nello strumento di Ritorno al Futuro. Abbiamo impedito la sottrazione di 12 milioni di euro dal patrimonio formativo dei nostri giovani. Un grazie particolare a chi ha creduto in questa vittoria, all’ex assessore alla Formazione Marco Barbieri che ha avuto un ruolo rilevante nel contenzioso, all’Autorità di gestione FSE, agli uffici legali e amministrativi che hanno lottato per il raggiungimento di questo risultato. Continueremo a vigilare su eventuali segnalazioni di irregolarità, dobbiamo tutelare i nostri ragazzi ed evitare che venga loro rubato un diritto fondamentale, come quello al futuro, che la Regione Puglia cerca di garantire a chi non ha questa opportunità». Secondo la Regione Puglia, l’istituto di formazione avanzata “Vision 2000” non era “in possesso di esperienza documentabile almeno triennale in attività di formazione post lauream”, requisito richiesto dall’Avviso n.1/2008 intitolato “Ritorno al Futuro”. La sentenza del Consiglio di Stato chiude una lunga e complessa pagina di giustizia amministrativa, conclusasi a favore della Regione Puglia.
L’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni ha incontrato questa mattina nelle sede dell’Assessorato i rappresentanti delle Associazioni professionali agricole per raccogliere suggerimenti e contributi in vista della predisposizione del piano degli interventi da attuare per contrastare l’infezione da "Xylella Fastidiosa" che sta interessando gli uliveti del Salento. “Ci stiamo cimentando con una esperienza inedita e drammatica che ci preoccupa non poco – ha detto Nardoni in relazione al disseccamento degli ulivi – che ci raccomanda di raccogliere ogni contributo utile ad arginare e a sconfiggere un fenomeno che mette a dura prova gli olivicoltori salentini. Conosco la sensibilità di tutte le organizzazioni professionali e la loro disponibilità. Hanno risposto al nostro appello con la solita sollecitudine offrendo la loro fattiva collaborazione alla predisposizione di un disciplinare di interventi che dovrà necessariamente vedere anche gli agricoltori prenderne parte attiva insieme con la Regione”. “Assumeremo, con il nostro Osservatorio Fitosanitario, - ha continuato Nardoni - il ruolo di coordinamento che ci viene sollecitato sia per rendere sempre più efficace la lotta all’infezione sia per scoraggiare eventuali interventi non in linea con le pratiche dettate dallo studio scientifico del fenomeno e dal monitoraggio che ormai da parecchie settimane stiamo conducendo nelle aree interessate”. “La mia presenza per fronteggiare questa crisi è costante – ha rimarcato Nardoni -. Il confronto con il Ministro e con tutta la struttura ministeriale è praticamente quotidiana. Puntiamo ad ottenere il riconoscimento di risorse importanti per una emergenza che non è solo pugliese, ma direi di potenziale minaccia europea e che quindi merita di essere affrontata con tutte le cautele e le risorse del caso. Devo dare atto della rilevanza che ha avuto l’azione politica del senatore Dario Stefàno nell’affiancare le nostre istanze. Siamo fortemente impegnati anche nel confronto con la Commissione Europea per scongiurare che vengano ordinate eventuali soluzioni radicali che penalizzerebbero ancora di più i nostri olivicoltori. Ma accanto al piano delle azioni da programmare c’è ne uno già in atto e che attualmente risulta essere l’unico gesto concreto in favore di quel comparto. Proviamo a dare risposte reali, sperando sempre che attorno alla delicata vicenda si smetta di fare strumentalizzazione o passerella – dice Nardoni – per questo nelle azioni da attuare abbiamo voluto interessare anche i Consorzi di Bonifica Arneo e Ugento Li Foggi per i quali la Giunta Regionale, con la deliberazione n° 2070 del 7 novembre scorso e nei limiti imposti dal Patto di stabilità, ha reperito due milioni di euro per lavori urgenti da effettuare a supporto della lotta contro la infestazione da "Xylella Fastidiosa”. Tra le azioni da attuare nell’immediato, l’Osservatorio Fitosanitario Regionale procederà alla precisa definizione dell’area infetta e delle aree tampone e al monitoraggio con l’aggiornamento in tempo reale dell’evoluzione della situazione.
Nel quadro dello sciopero nazionale unitario di quattro ore, proclamato per venerdì 15 novembre p.v. da Cgil, Cisl, Uil perché il Governo apporti consistenti modifiche al DDL di Stabilità 2014, le Segreterie confederali organizzeranno a Taranto un presidio territoriale di lavoratori e di pensionati con volantinaggio, in via Anfiteatro, presso la Prefettura, dalle ore 9.30 alle 12.00. I Segretari generali, Luigi D’Isabella (Cgil), Daniela Fumarola (Cisl), Giancarlo Turi (Uil) chiederanno di incontrare, nel corso della mattinata, il Prefetto Claudio Sammartino, per illustrare le ragioni della protesta e consegnare un documento unitario.
Inoltrata la richiesta di ripristino delle fermate dei treni Sud-est in frazione San Paolo-Martina Franca, da parte del Consigliere regionale Francesco Laddomada alla Direzione di esercizio e all’Amministratore unico delle Ferrovie Sud-Est S.p.A, nonché all’Assessore regionale Traporti e al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Tale iniziativa è stata sollecitata da gran parte della popolazione della Frazione di San Paolo di Martina Franca (TA). Il Consigliere sottolinea che “La Comunità di San Paolo lamenta i gravi disagi creati – anche ai ragazzi che frequentano le scuole di Crispiano e Martina – dalla soppressione delle fermate del treno nella stazione storica di San Paolo. Si verifica, purtroppo, che i treni da Taranto-Crispiano per Martina-Locorotondo-Alberobello-Noci-Putignano-Bari, non effettuano più la fermata di pochi secondi che permetteva agli utenti di San Paolo di raggiungere le citate località; località ove insistono ospedali e scuole, oltre centri di lavoro ove i cittadini della Comunità sanpaolina si recano.” “Si può immaginare - spiega Laddomada - cosa sta comportando alla Comunità la circostanza, per molti aspetti paradossale, dato che una fermata di pochi secondi non implica nessun aggravio di spesa, alla citata Comunità”. Si tratta dell’ennesimo richiamo all’Azienda, da parte del Consigliere Laddomada - anche in qualità di componente-segretario della V Commissione permanente regionale (Trasporti) - a difesa e garanzia di una migliore condizione di mobilità per i cittadini, per richiamare l’Azienda ai suoi doveri in qualità di concessionaria di un Servizio pubblico e per non incorrere, eventualmente, nella fattispecie legalmente rilevante delle interruzioni di Pubblico Servizio. Laddomada confida in un’attenta valutazione da parte dei Dirigenti Sud-Est e dell’Assessore regionale, affinché venga ripristinata la fermata dei treni nella Frazione di San Paolo.
Microsoft Italia, leader nel software, nei servizi e nelle tecnologie Internet e il Politecnico di Bari hanno inaugurato oggi, 13 novembre, con la collaborazione della Camera di Commercio barese, un nuovo luogo d’incontro nel campus universitario. E’ il Laboratorio di Esperienza Digitale, spazio dedicato, dove le piccole e medie imprese potranno intraprendere un percorso d’innovazione e permetterà ai giovani di acquisire competenze professionali e ricevere formazione gratuita sulle tecnologie di ultima generazione. Bari è infatti una delle prime città coinvolte nel nuovo progetto di Microsoft per la digitalizzazione del Paese, con cui ci si pone l’obiettivo di raggiungere capillarmente sul territorio un milione di Piccole e Medie Imprese e 200.000 giovani italiani per dare avvio a un circolo virtuoso di occupazione e crescita che faccia leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie. In questo primo anno verranno sviluppati progetti concreti in 13 Regioni d’Italia con l’obiettivo di coinvolgere direttamente 300.000 aziende. La Puglia è una delle prima regioni da cui prende il via l’iniziativa. Accedendo alla nuova piattaforma digitale (digitalipercrescere.it), PMI e giovani potranno interagire con gli esperti e i Partner Microsoft e usufruire di strumenti come il check-up digitale della propria impresa e la formazione virtuale. L’iniziativa intende ridurre il divario digitale, attraverso un proficua partnership tra attori del sistema pubblico. Il ruolo del Laboratorio di Esperienza Digitale (LED) si rivela essenziale per mostrare attraverso un approccio esperienziale il valore delle nuove tecnologie. Uno strumento grazie a cui le PMI pugliesi potranno condividere esperienze e trovare strumenti utili per il proprio percorso d’innovazione è la piattaforma digitale www.digitalipercrescere.it. Attraverso essa, le aziende potranno verificare il proprio livello di digitalizzazione, conoscere i progetti di successo di altre imprese e partecipare a veri e propri corsi di formazione in un’aula virtuale. Inoltre, la piattaforma rappresenterà un punto di riferimento anche per i giovani pugliesi, che potranno trovare tutte le informazioni utili sulle opportunità di formazione e sui programmi di Microsoft volti a promuovere la creatività e l’imprenditorialità giovanile. Contestualmente all’inaugurazione dell’iniziativa, si è tenuto, presso la sede del Politecnico in Via Amendola, a Bari, il convegno “Digitali per crescere: esperienze e tecnologie per cambiare il tuo business”. L’evento si rivolge alle PMI e ai professionisti pugliesi per aiutarli ad acquisire consapevolezza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a intraprendere un percorso d’innovazione che faccia leva sul Cloud Computing, quale strumento in grado di dare avvio a progetti IT avanzati con tempi e costi accessibili.“La formazione gioca un ruolo chiave per garantire ai giovani un futuro migliore. Per questo siamo orgogliosi di collaborare con Microsoft a questo progetto e di ospitare presso il nostro ateneo il Laboratorio di Esperienza Digitale. I nostri studenti potranno confrontarsi con gli esperti del mercato IT e con le imprese del territorio e consolidare competenze utili per il proprio percorso di crescita” – ha affermato Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico di Bari. “Siamo sicuri – ha continuato - che questa esperienza si rivelerà strategica per mettere in moto un circolo di produttività e occupazione a vantaggio del territorio pugliese. Grazie al know-how che matureranno presso il LED, i nostri laureati saranno in grado di rispondere in modo ancora più mirato alle esigenze delle PMI locali e, perché no, potranno dar vita ad attività imprenditoriali di successo sfruttando le potenzialità del Cloud Computing e delle nuove tecnologie”. “Con ‘Digitali per crescere’ - ha dichiarato Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa di Microsoft Italia - intendiamo promuovere in Puglia e in tutta la Penisola una cultura dell’innovazione funzionale a un vera ripresa. Il nuovo Laboratorio di Esperienza Digitale di Bari si propone quale luogo d’incontro e di condivisione per far decollare l’innovazione sul territorio pugliese, consentendo a Piccola e Media Impresa e giovani di toccare con mano il valore strategico delle nuove tecnologie. Nel difficile contesto attuale – ha concluso - le PMI pugliesi devono affrontare sfide, quali la scarsità di risorse e il ritardo infrastrutturale, e i giovani della regione lottano contro la disoccupazione, perciò è fondamentale un cambio di rotta che deve essere responsabilità condivisa di tutti i protagonisti del tessuto socio-economico”.Il Laboratorio di Esperienza Digitale di Bari, segue quelli inaugurati, Napoli e Torino. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Pagina 775 di 812