Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Artigianato, Commercio & Agricoltura
Si è svolto Sabato 14 dicembre nel Teatro Comunale di Palagiano - il Convegno - Multifunzionalita in Agricoltura e Valorizzazione dei Prodotti Tipici di Puglia VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Nell’ambito dell’attività di reperimento di finanziamenti pubblici svolta dall’Amministrazione Comunale di Ginosa per la realizzazione di servizi ed opere a favore della comunità ginosina e marinese un altro importante obiettivo è stato raggiunto dall’Amministrazione De Palma. Infatti, con nota del 26 novembre il GAL “I luoghi del Mito” ha comunicato al Comune di Ginosa l’ottenimento di un finanziamento pari a 102 mila euro circa per l’acquisto di un pullmino che sarà utilizzato per raggiungere le strutture educative e didattiche presenti nel territorio rurale di Ginosa e Marina di Ginosa. Il finanziamento è stato accordato dal GAL, di cui fa parte il Comune di Ginosa, ente fondatore dello stesso, che aveva pubblicato un bando per la realizzazione del Piano di Sviluppo Locale, i cui fondi erano previsti nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia per il periodo 2007/2013. “Con questo finanziamento –ha detto il Sindaco di Ginosa, il dott. Vito De Palma- la nostra comunità si dota di un nuovo mezzo di trasporto che sarà messo a disposizione degli utenti residenti nelle zone rurali di Ginosa e Marina di Ginosa per raggiungere le strutture educative e didattiche presenti nel nostro territorio.” “Il nuovo pullmino – ha continuato il Sindaco De Palma- potrà essere utilizzato anche da utenti diversamente abili.” “In un momento di grande difficoltà economica per gli enti locali, che subiscono i minori trasferimenti dello Stato centrale –ha concluso il Sindaco De Palma- riuscire ad assicurasi un finanziamento pubblico di oltre 100 mila che sarà speso per l’espletamento di un importante servizio sociale, senza gravare sul bilancio comunale, è certamente una buona notizia che deve servire da stimolo a tutti per fare sempre meglio nell’interesse della collettività.”
Il Generale di Divisione Walter Manzon, Comandante Regionale della Guardia di Finanza, ha effettuato una visita al Comando Provinciale di Taranto. Durante la sua permanenza nel capoluogo, il Generale Manzon ha incontrato S.E. il Prefetto, Dott. Claudio Sammartino, il Presidente del Tribunale, Dott. Antonio Morelli ed il Procuratore Capo della Repubblica, Dott. Franco Sebastio. Presso il Comando Provinciale, dove ha incontrato il Questore, Dott. Enzo Giuseppe Mangini ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Daniele Sirimarco, il Generale Manzon ha esaminato e commentato con gli Ufficiali e i Comandanti di Reparto i dati relativi all’andamento dell’attività operativa e ad altri aspetti di interesse. Infine, l’alto Ufficiale ha incontrato una folta rappresentanza del personale in servizio alla quale ha rivolto espressioni di apprezzamento per il lavoro svolto e di incitamento a proseguire sulla strada del massimo impegno, al fine di esaltare quotidianamente il ruolo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Aggiudicati dall' UNIONE DEI COMUNI MONTEDORO i lavori tessuti urbani che consistono nell' Affidamento incarico di direzione lavori, assistenza giornaliera, contabilità, misure e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di rigenerazione e riqualificazione dei tessuti urbani della Città Montedoro e Comune Di Sava - azione 7.2.1 - d.g.r. n. 743 del 19/04/2011. Le attività saranno realizzate dalla Advenco Ingegneria di Noci che si è aggiudicata i lavori per € 215.845,59 + IVA.
Approvato ieri dal Consiglio il testo di legge unificato sull’agriturismo in Puglia. Dopo anni di attesa il territorio pugliese si dota, dunque, di uno strumento che mira a promuovere un agriturismo di qualità, ma anche a determinare connotati giuridici e tecnici stringenti per lo svolgimento di tali imprese (dai vincoli paesaggistici-ambientali, alle modalità di produzione agricola). “Il consiglio di ieri ha celebrato una giornata dedicata alla cura e custodia del grande patrimonio naturale, paesaggistico e colturale della nostra terra – ha detto l’assessore alle risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni - Non può che rallegrarmi la conclusione dell’iter per l’approvazione della Legge che regolamenta l’offerta agrituristica in Puglia ma è indubbio che tale azione legislativa assume ancora più valore alla luce del grande lavoro che questo governo regionale sta realizzando in favore delle potenzialità tipiche dei nostri territori. In questo contesto – continua Nardoni – va letta l’approvazione all’unanimità del disegno di legge da me proposto per la “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e sootenico”, ma anche la proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli della nostra regione che ieri ha trovato accoglimento in consiglio. Il fenomeno dell’agriturismo in Puglia diffusosi fortemente negli ultimi anni ha dunque ora un quadro normativo certo a cui Nardoni guarda con attenzione soprattutto nell’ottica della certificazione di qualità del sistema agricolo regionale. Stiamo conducendo un lavoro puntuale assieme a tutti gli attori del comparto agricolo pugliese – dice l’Assessore regionale – affinché si recuperino risorse autoctone e in questo senso va inquadrato l’intervento che abbiamo posto in essere con la legge di tutela approvata ieri e che mira alla conservazione del grande patrimonio di biodiversità della Puglia, ma tutto questo lavoro di custodia doveva trovare fondato compimento anche nella fase di offerta al pubblico. Perché attraverso gli agriturismo comunichiamo la nostra tradizione e la nostra cultura rurale al mondo che arriva nella nostra regione. L’agricoltura pugliese ridisegna i suoi connotati sulla base di criteri ed elevati standard qualitativi. Con gli agriturismo mettiamo in condizione l’agricoltore di diversificare il suo reddito – afferma Nardoni – ma al contempo gli chiediamo di essere fedele a quei livelli di efficienza, qualità e genuinità che ormai appartengono appieno al brand Puglia, sia sul fronte alimentare che turistico-ricettivo. Nella seduta del Consiglio regionale di ieri approvato, inoltre, anche il DDL n. 9 del 1.07.2013 su “disposizioni relative alle sanzioni amministrative in materia di quote latte”. Con questo provvedimento la Regione Puglia applica la normativa nazionale in materia di quote latte relativamente all’ammontare delle sanzioni amministrative da comminare ai primi acquirenti (generalmente caseifici – ndr) riconosciuti in apposito Alba regionale, ai quali i produttori di latte bovino consegnano la loro produzione. La normativa ha individuato, inoltre, i parametri e i criteri con cui graduare le sanzioni da applicare al fine anche di penalizzare i più inadempienti.
Si è tenuto oggi sul piazzale dell'assessorato al Lavoro, l'incontro con i lavoratori delle pulizie delle scuole, convocato dagli assessori Caroli (Lavoro) e Capone (Sviluppo economico). All'assemblea hanno partecipato anche alcuni parlamentari pugliesi (Stefano, Bellanova, Duranti) e i consiglieri regionali Zullo e Lemma oltre all'assessore del comune di Taranto Sciasciamacchia. E' stato condiviso da tutti i presenti il documento già firmatp dalle sigle sindacali con il quale si chiede con urgenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'annullamento della gara e la convocazione urgeìnte di un tavolo interministeriale per garantire la continuità e regolarità dei servizi e la dignità delle retribuzioni dei lavoratori. "La richiesta - spiegano Capone e Caroli - condivisa da tutti i rappresentanti istituzionali, è un determinante e significativo passo avanti nella gestione della vertenza. Insistiamo perchè con l'appoggio di tutti i parlamentari pugliesi possa essere modificato il decreto del "fare", che riduce le risorse dedicate a questi servizi. Siamo uniti a fianco dei lavoratori per evitare che una gara assentita da Consip con un ribasso del 60% violi i diritti dei lavoratori a una retribuzione dignitosa e i diritti degli studenti ad avere servizi di qualità"
Il Fondo di garanzia per le Pmi si adegua all'Accordo per il credito 2013, firmato il 1° luglio 2013 da ABI e associazioni di rappresentanza delle imprese, che prevede nuove misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti nonché la proroga al 30 settembre 2013 dei termini delle "Nuove misure per il credito alle PMI" del 28 febbraio 2012. La circolare n. 655 del 2 dicembre 2013 informa che il Comitato di Gestione ha stabilito di prorogare la scadenza della garanzia del Fondo sulle operazioni che fruiscono della sospensione o dell'allungamento della durata di cui all'Accordo 2013. La proroga viene concessa, senza ulteriori valutazioni da parte del Comitato e senza comunicare l'accoglimento della domanda, a fronte di una comunicazione di variazione della durata che i soggetti richiedenti devono inviare al Gestore. La proroga non implica il versamento di alcuna commissione aggiuntiva. Sarà inoltre possibile presentare nuove richieste di intervento a fronte di operazioni di finanziamento oggetto di allungamento della durata non già garantite dal Fondo, nei limiti previsti dalle disposizioni comunitarie in materia di aiuti de minimis. La valutazione di tali operazioni viene effettuata secondo i requisiti, le condizioni e le modalità previsti dalle Disposizioni Operative.
Aveva allestito a Lama (TA) una centrale per il confezionamento di sostanze stupefacenti, ma è stato scoperto dai militari del locale Nucleo di Polizia Tributaria. Le indagini delle Fiamme Gialle, inizialmente finalizzate alla repressione degli illeciti nel settore del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, hanno consentito invece di scoprire, all’interno di un appartamento della popolosa frazione tarantina, in uso all’insospettabile venticinquenne tarantino B.A., un vera e propria centrale dello spaccio di sostanze stupefacenti. Solo l’intuito investigativo dei Finanzieri ha consentito il rinvenimento di 100 grammi di hashish, diverse dosi di cocaina ed un bilancino di precisione. La perquisizione eseguita presso il suo domicilio ha consentito altresì di sottoporre a sequestro denaro contante, presunto provento dell’illecita attività, un coltello, cellophane, ed un barattolo contenente riso, quest’ultimo utilizzato per meglio conservare la cocaina, evitando così che la sostanza stupefacente medesima assorba umidità. Per B.A., incensurato, scattava la misura degli arresti domiciliari per il reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
In Consigio Regionale sono stati approvati numerosi provvedimenti. Un sì è venuto per gli aiuti alle imprese della pesca. E’ stata infatti approvata all’unanimità la proposta di legge di modifica ed integrazione della legge regionale sugli interventi a favore delle imprese agricole. Il provvedimento, a firma dei consiglieri Giandiego Gatta, Davide Bellomo, Antonio Camporeale, Salvatore Negro, Franco Pastore e Francesco Ognissanti, prevede l’estensione degli interventi stabiliti a favore delle imprese agricole (L.R. n. 34/2009) alle imprese di pesca che sono in difficoltà a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme in materia di regolamentazione degli attrezzi e dell’attività nel Mediterraneo (Reg. CE 1967/2006), disposizioni che penalizzano nel breve e medio termine la pesca nazionale con sistemi a traino. La legge consentirà di fronteggiare le criticità nel settore, legate ai costosi interventi di adeguamento strutturale cui sono tenuti i produttori, nonché ai nuovi aumenti del costo del gasolio, che incide da solo per quasi il 60% sulle spese di pesca, a fronte di un reddito di impresa arrivato ai minimi storici. Un ok è venuto anche in merito alla soppressione dei residui di stanziamento L’istituto dei residui di stanziamento sarà sospeso dall’ordinamento contabile regionale.Il disegno di legge di modifica alla legge regionale relativa alla “Riforma dell’ordinamento contabile in materia di programmazione, bilancio e contabilità regionale” è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale.La legge scaturisce dal recepimento dell’indicazione rivolta dalla Sezione regionale di controllo per Puglia della Corte dei Conti, a seguito della presenza nell’ordinamento contabile pugliese di residui di stanziamento, che ha determinato alla Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti, difficoltà di omogeneizzazione dei dati contabili.In tal senso, le partite attualmente gestite attraverso i residui di stanziamento, a decorrere dal prossimo anno, saranno utilizzate attraverso il fondo delle economie vincolate da tempo istituito. L’eliminazione dei residui di stanziamento contabilmente determinerà un aumento dell’avanzo di amministrazione vincolato che, in linea con una sentenza, dello scorso anno della Corte dei Costituzionale, sarà utilizzato, sin dalla fase previsionale del bilancio, per il finanziamento del fondo delle economie vincolate. Mentre è stata poi approvata a maggioranza la proposta di legge di modifica relativa alla perimetrazione del Parco naturale regionale “Bosco Incoronata”, a firma dei consiglieri regionali di SeL Michele Losappio e Giuseppe Lonigro. all’unanimità è passato il testo unificato che disciplina l’agriturismo. Si tratta della fusione di tre provvedimenti legislativi rispettivamente a firma dei consiglieri, Antonio Maniglio Nicola Marmo, e una proposta dal Governo. Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione ed ospitalità esercitate per almeno 60 giorni all’anno dagli imprenditori agricoli (art. 2135 C.C.) “anche nella forma di società di capitali o di persone” oppure associati tra loro, attraverso l’utilizzazione delle proprie strutture aziendali in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento degli animali”. Sono addetti allo svolgimento dell’attività l’imprenditore agricolo e i suoi familiari, nonché i lavoratori dipendenti a tempo determinato, indeterminato e parziale che devono essere considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina fiscale, previdenziale e assicurativa. Il rapporto di connessione delle attività agrituristiche rispetto a quelle agricole si deve configurare in modo che queste ultime siano prevalenti (sulla base delle giornate di lavoro e dell’utile annuo). Nella determinazione del fabbisogno di lavoro aziendale dedicato all’attività agricola si terrà conto degli eventuali svantaggi naturali derivanti dalla caratteristiche del territorio e da vincoli di carattere paesaggistico ambientale, nonché delle tecniche colturali praticate abitualmente dall’imprenditore agricolo. I relativi criteri saranno definiti con un apposito provvedimento assessorile entro 3 mesi. In questo contesto i limiti entri i quali potrà essere svolta l’attività agrituristica sono di massimo 50 posti letto e posti tavola non superiori a 85. Sarà istituito l’elenco regionale dei soggetti abilitati (previa partecipazione a specifico corso di formazione) che sarà condizione necessaria per la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) e per il rilascio dell’autorizzazione comunale. Nelle more della istituzione del nuovo elenco regionale, quello previsto dalla L.R. n. 35/1985 resta valido sino al completo trasferimento degli iscritti aventi diritto. Anche in questo caso prevista l’istituzione di un Osservatorio regionale con compiti di monitoraggio e consultivi. All'unanimità sono state approvate anche due leggi al Parlamento entrambe d’iniziativa del consigliere Davide Bellomo (I Pugliesi). La prima, intervenendo a modificare l’attuale secondo comma dell’articolo 9 della legge n 13 del 1989, incrementa i contributi per le spese effettivamente sostenute per l’esecuzione dei lavori finalizzati al superamento ed all’eliminazione delle barriere architettoniche in quanto quelli attualmente previsti dal provvedimento vigente risalgono a ben 23 anni fa. La seconda proposta di legge al Parlamento integra l’articolo 10 della legge 104 del febbraio 1992, prevedendo che il figlio impegnato costantemente per un periodo non inferiore ai 10 anni nell’assistenza ad un genitore invalido con totale e permanente inabilità e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, trovandosi nell’impossibilità di svolgere una qualsiasi attività lavorativa che gli consenta un reddito, alla morte del genitore, abbia diritto alla reversibilità della pensione di invalidità e dell’indennità di accompagnamento sino ad allora percepita dal congiunto. Con 32 voti favorevoli, uno contrario e tre astenuti il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge di modifica alla legge regionale 33 del 2007 relativa al recupero dei sottotetti, dei porticati e dei locali seminterrati. Una iniziativa legislativa del consigliere Franco Pastore.Saranno possibili le trasformazioni dei sottotetti esistenti al 30 giugno 2013, in vani abitabili con gli stessi requisiti di legge. La possibilità è concessa ad eccezione però per gli edifici condominiali.
“Mi rammarica profondamente – scrive in una missiva alla comunità del Politecnico, il Rettore, Eugenio Di Sciascio - dover prendere atto di ulteriori cadute di calcinacci avvenute ieri nei pressi della aula magna “Attilio Alto”. Il ripetuto verificarsi di questi episodi – continua - purtroppo figli di antiche incurie, mi ha indotto, oltre a richiedere la attivazione di procedure di emergenza per la messa in sicurezza di varie aree soggette al malfunzionamneto dei pluviali, a proporre al prossimo Consiglio di Amministrazione, previsto per venerdì, 13 dicembre, un piano di manutenzione straordinaria di diverse aree e plessi del Politecnico. Credo che in questo momento – conclude - al di là di nuove costruzioni e ‘abbellimenti’, sia necessario dare la priorità ad interventi che garantiscano il decoro e la sicurezza di tutti, in particolare dei nostri studenti”.
Pagina 769 di 812