Mercoledì, 02 Ottobre 2013 04:39
La Vestas di Taranto chiude con 147 lavoratori che vanno a casa. Il parere del Sindacato e del Comune di Taranto che chiede l'intervento del Presidente Vendola. In evidenza
Scritto da Giornalista1
La Vestas di Taranto azienda che produce macchine e impianti per energia eolica chiude lo stabilimento e manda a casa 147 lavoratori . E' questa l'amara conclusione di una vicenda che si trascina da circa tre mesi. Una nuova crisi occupazionale si abbatte su Taranto. Il Ministero dello Sviluppo economico, ha già convocato un incontro a Roma per il prossimo venerdì. Intanto prende avvio la cassa integrazione ordinaria per 13 settimane. Ora si cerca di scongiurare il licenziamento dei 147 dipendenti.
Interviene Cosimo Panarelli, segretario Fim Cisl Taranto per il quale la situazione a cui è giunta la vertenza non può più essere gestita localmente". A prendere posizione anche Comune di Taranto che critica le scelte scellerate dell'azienda che pesano gravemente sulla città: Taranto non può più perdere altri posti di lavoro e tanto meno aziende eco-sostenibili alternative alla monocultura dell'acciaio. I Gruppi Consiliari del Comune di Taranto, nell'esprimere solidarietà ai lavoratori e alle loro famiglie, ritengono doveroso che la questione oltre ad essere affrontata nella riunione di Venerdì p.v con il Ministro Zanonato e le Organizzazioni Sindacali, sia affrontata nel tavolo inter-ministeriale per Taranto, al quale partecipino attivamente anche i Parlamentari Ionici, essendo la Vestas una realtà economico-produttiva importante per il nostro territorio. I Gruppi Consiliari, inoltre, si aspettano un intervento celere e determinato da parte del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola così come accaduto ultimamente per la vicenda Bridgestone di Bari.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Ultimi da Giornalista1
- PUNTI CARDINALI/ Presentato a San Marzano il progetto OrientALavoro. Il sindaco Leo: “Orientamento e Formazione binomio vincente”
- TARANTO OPERA FESTIVAL/ Anteprima a sorpresa de “La Traviata”, in scena all’Orfeo, dal balcone della Banca di Bari e Taranto BCC
- PRONTO SOCCORSO/ I cavallucci marini del Mar Piccolo in estinzione: Genova aiuta Taranto
- PUNTI CARDINALI/ Domani, a San Marzano, la presentazione del progetto “OrientALavoro”
- PIAZZA DI SIENA/ La Puglia stravince a Roma nella storica competizione del salto ad ostacoli