Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Crisi e CIG: E' continuata la ripresa nel primo semestre del 2015, con riduzione delle ore di CIG sul 2014, ma la tendenza non è stabile.
Giovedì, 03 Settembre 2015 06:45

Crisi e CIG: E' continuata la ripresa nel primo semestre del 2015, con riduzione delle ore di CIG sul 2014, ma la tendenza non è stabile. In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

di GIOVANNI BATTAFARANO, Segretario Generale Associazione Lavoro & Welfare

 

In questi giorni, l’ISTAT ha pubblicato un aggiornamento dei dati economici del nostro Paese, dai quali si conferma che, dopo otto anni di profonda crisi economica,  la ripresa economica è in atto, ma per ridurre la disoccupazione e per una diffusa ripresa produttiva è ancora poco. Vediamo l’andamento della crisi dal versante del ricorso agli ammortizzatori sociali, secondo l’Indagine condotta dal l’Osservatorio Lavoro&Welfare.

 Il mese di giugno, come si può evincere dalla tabella allegata, conferma la tendenza generale nella riduzione delle ore di CIG sul 2014 (-30,27%) con una tendenza non consolidata visto che per il secondo mese consecutivo, si è registrato un aumento sul mese precedente (+3,83%), con 67.909.991 ore di CIG autorizzate.  In questo mese è cambiata la situazione delle ore di Cigderoga, dove le ore autorizzate sono cresciute del +380,23% sul mese precedente portandosi sui valori medi del 2014, 19-20 milioni di ore mese di Cigd. Situazione in calo invece nella richiesta di ore di Cigs ( -18,91% su maggio 2015) e nella richiesta di ore di Cigo (-23,75% su maggio 2015).

La situazione produttiva conferma la presenza di qualche segno di miglioramento, ma la crisi industriale presenta uno zoccolo duro dove ci vuole ancora tempo ma anche qualche nuova idea nelle scelte del Governo per una stabile e diffusa ripresa della produzione industriale. Restano molto contraddittori ancora i dati sulla congiuntura economica.

A giugno bene l’export del nostro Paese che traina la ripresa +5% nel primo semestre con un saldo positivo nei primi sei mesi di 18,5 miliardi. Bene nell’eurozona dove il surplus commerciale si attesta a 26,4 miliardi, tra gennaio e giugno 2015 le vendite della zona euro verso il resto del mondo sono aumentate a 1.011,7 miliardi (+6% rispetto allo stesso periodo nel 2014).

Aumenta il tasso di disoccupazione (+0,2%) attestandosi al 12,7%, nei dodici mesi il numero di disoccupati è aumentato del 2,7% (+85 mila) e il tasso di disoccupazione di +0,3%,unico dato positivo è che l’aumento della disoccupazione è anche legato alla riduzione degli scoraggiati che si sono reinseriti nel mercato del lavoro, ma per ora come nuovi disoccupati.

Questa situazione dovrà ora purtroppo fare i conti con le scelte della Cina sulla svalutazione della propria moneta, che finiranno per influenzare le esportazioni. Si riconferma una situazione dove la congiuntura negativa dell’economia sembra aver toccato il punto più basso e ha invertito la tendenza con un leggero miglioramento, ma dove le prospettive sono ancora tutte da consolidare. La situazione economica e produttiva del Paese resta fortemente divaricata tra recessione e ripresa.

Si rendono più evidenti le distanze tra le realtà produttive che tornano protagoniste nello sviluppo e nella ripresa e realtà territoriali, produttive e settori che vivono il contesto di una deindustrializzazione. La CIG cresce sia rispetto al mese di maggio (+3,83%), mentre cala rispetto a giugno 2014 (-3,29%), sia rispetto all’intero periodo, gennaio – giugno 2014 (-30,27%). La media delle ore di CIG nel 2014 era stata di oltre 89 milioni di ore, mentre in questi primi sei mesi del 2015 è scesa a 60 milioni di ore mese.Il quadro nel mese di giugno è il risultato di diverse tendenze nelle tipologie di concessione delle ore di CIG.

È utile riaffermare il concetto (in tempo di riforme) che la CIG non è, e non è stata in questi anni di profonda crisi, solo una protezione per i lavoratori, (consentendo loro di mantenere un reddito oltre alla continuità del rapporto di lavoro) ma ha anche consentito alle stesse aziende di mantenere transitoriamente invariato il proprio assetto produttivo, riaffermando e confermando il ruolo e la validità dello strumento CIG.

Il forte limite è che non ci sono stati nel ricorso alla Cassa integrazione speciale (Cigs), e non ci sono ancora oggi sufficientemente, dalla parte imprenditoriale delle aziende, interventi attivi, progetti di riorganizzazione, ristrutturazione, orientamento e di investimento nella struttura industriale del Paese.

Nella maggioranza delle crisi aziendali sono troppo pochi gli interventi attivi, la situazione ristagna, le crisi aziendali vengono continuamente solo costatate ma nella quasi totalità dei casi non vengono avviati interventi strutturali.

In conclusione, si può dire che la ripresa è in atto e che tuttavia non è stabilizzata e potrebbe risentire delle ripercussioni internazionali, a partire dalle vicende della Cina. Tardano a riprendere gli investimenti privati, nonostante gli incentivi in atto.

 

Occorre che la prossima legge di stabilità compia scelte rigorose in direzione della crescita sostenibile, delle energie rinnovabili, dell’innovazione, che abbiano quelle ricadute occupazionali indispensabili alla coesione sociale e nazionale del nostro Paese.

Giovanni Battafarano Segretario Generale Associazione Lavoro&Welfare


Ultima modifica il Giovedì, 03 Settembre 2015 06:59