EXPO(rre) le Eccellenze d’ ITALIA
“ Mettiti in Gioco anche se pensi di Sapere “
* Location del Ristorante IL FAGIANO - Viale Toledo 13 - Selva di Fasano (BR) e nella sola giornata di Domenica 27 Settembre ore 16,00 , si svolgera’ il 1° Concorso di Didattica .
TEMA : contribuire a migliorare e valorizzare la qualita’ dell’offerta e del servizio degli addetti nel Settore Enogastronomico e Dolciario. ( Ristoranti, Hotel, Salumerie, Bar, Pasticcerie, Enoteche)
I Concorrenti , da Regolamento , sapranno quali sono i Prodotti “ in Gioco” che saranno loro assegnati dalla Giuria dopo sorteggio, il giorno stesso del Concorso, per :
A) Elaborare materialmente e relazionare su tutte le caratteristiche tecniche del Prodotto Food o Wine assegnato , partendo dal Territorio, Tradizioni, Metodologie di preparazione, Proprieta’ Organolettiche (proprie e del prodotto), Abbinamento Enologico o di Cibo, Marchi di Qualita’, Biodiversita’. Importante la esposizione e la dialettica.
B) Preparare e presentare a tavola il Prodotto ai Giurati, con inventiva nell’abbinamento a sapori, profumi, spezie diversi che trovera’ in Sala.
OBIETTIVI : il Concorso propone un modello didattico originale e innovativo, che mette al centro la Cucina in senso lato, come passione, condivisione e piacere. Acquisire conoscenze in diversi ambiti del sapere, sia scientifico che umanistico, oggi sempre piu’ necessarie, nonche’ a confrontarsi con diverse realta’ del settore Enogastronomico.
Appare utile e necessario che i prodotti tipici tradizionali siano supportati da opportune strategie promozionali per poter essere maggiormente conosciuti ed apprezzati, proprio in un mondo in cui la globalizzazione delle grandi Imprese Alimentari sta portando ad un massiccio livellamento dei prodotti. E’ il momento di fare emergere le “tipicità”, ciascuna per le proprie intrinseche caratteristiche.
Inoltre il Progetto EDUCATION FOOD & WINE della Phain Promoter che faticosamente ma con enfasi e’ portato avanti, si prefigge appunto di “Educare , promuovere e migliorare la qualita’ della vita in questo Settore” , partendo da una ritrovata convivialita’ a Tavola; dall’acquisto di cibi, vini e oli veri, buoni e Italiani; dalla lotta al No Spreco; dalla salvaguardia e valorizzazione della Biodiversita’ in tutte le sue forme; da una Agricoltura Biologica e Biosostenibile.
DESTINATARI :Come meglio evidenziato nel Regolamento in allegato, potranno partecipare compilando la Scheda d’Iscrizione , Privacy e Liberatoria, un numero massimo di 30 Concorrenti maggiorenni di sesso maschile e femminile residenti nelle Regioni Puglia e Basilicata. Selezionati e suddivisi in due Categorie : Professionisti del Settore e Appassionati d’Arte Enogastronomica - Dolciaria.
Inoltre un numero di 5 Studenti delle Scuole Alberghiere , scelti dai Docenti , tra i piu’ meritevoli , che saranno fuori Concorso , ma che servira’ come apprendistato (stage).
PATROCINI Ricevuti: Onorevole Presidenza Osservatorio Europeo Bio Alimentazione e Processi Alimentari ; Amministrazione Comunale di Martina Franca ; C.C.I.A.A. di Taranto; Confindustria Taranto; ConfCommercio Taranto; Ass. Fare Valore Sud Taranto, Consorzio di Garanzia Lucania Fidi; Factory del Gusto - Accademia in Cucina; Associazione Cuochi Baresi; Istituto Eccelsa Alta Formazione Gusto Alimentare; Scuola Formazione Med Cooking School; A.M.I.R.A Delegazione Puglia
Patrocini richiesti e in attesa di approvazione : Amministrazione Comunale Fasano; // La Manifestazione Concorso , NON ha alcuno scopo o fine di lucro.