La solennità religiosa, la festa civile con la musica e lo sport, le testimonianze di fede e di vita, la solidarietà e la riconoscenza all’impegno confraternale. Dall’8 al 21 la Città Vecchia di Taranto sarà lo scenario della “Festa grande a Gloria di Maria Santissima Addolorata”. Fitto il programma, promosso dalla Confraternita dell’Addolorata di Taranto, attraverso il Priore Ing. Raffaele Vecchi ed il Padre Spirituale Mons. Cosimo Quaranta.La Confraternita di Maria SS Addolorata e San Domenico a partire dal prossimo 8 settembre e sino al 21 darà vita ai festeggiamenti per Maria SS Addolorata il cui culto devozionale da secoli viene incentivato in San Domenico, nel cuore della Città Vecchia.
Gli eventi prettamente religiosisi terranno nell’ambito del settenario dall’8 settembre, giorno in cui si ricorda la natività della Beata Vergine Maria e giorno della cerimonia di intronizzazione della Madonna, e sino al 15 settembre, giorno della festa della Beata Vergine Addolorata, quando durante la SS Messa solenne delle 19 celebrata dal padre spirituale, si terrà il Rito della Professione di Fede per i nuovi associati. Quest’anno il numero di novizi e novizie che hanno chiesto di diventare confratelli e consorelle è cresciuto tantissimo rispetto agli ultimi anni e tanto porta felicità alla stessa Confraternita perchè viene visto come una valutazione positiva dell’operato della stessa Fratellanza soprattutto in campi di solidarietà e carità nei quali mai si era cimentata in maniera così strutturata ed organica come da un anno sta facendo. Il 21 settembre poi, domenica, nella giornata della solennità della Beata Vergine Addolorata, alle 11, SE l’Arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, celebrerà la santa messa mentre nel pomeriggio, a partire dalle 1730, si terrà la tradizionale processione della Titolare per le vie del centro Storico: una Processione che vedrà il simulacro della BV Addolorata attraversare per la prima volta il Ponte di Pietra e volgere il proprio sguardo ad una parte di Città martoriata dalla grande industria, e raccogliere preghiere e richieste proprio di quei suoi abitanti che tanto hanno sofferto e continuano a soffrire. Il volto della Vergine, attraversando il Ponte, sarà rivolto ad Est e proprio in quella direzione traguarderà le alte ciminiere dell’industria pesante volgendo la propria benedizione a tutti gli uomini di buona volontà che si stanno impegnando per la risoluzione del più grande problema di questa città ed a tutti i cittadini di Taranto così bistrattati e mortificati nella loro speranza di Vita.
A latere una serie di interessanti eventi civili:
Sabato 13 settembre, alle ore 20, nella Chiesa di San Domenico: consegna del Premio di Bontà “Cuore di Donna”; l’attrice Sarah Maestri relazionerà sul tema “Più forte della morte, l’Amore”. Al termine verranno consegnate le borse di studio e la medaglia d’oro a ricordo dei 50 anni di iscrizione alla Confraternita e diplomi ed attestazioni di vita confraternale.
Domenica 14 settembre, la Confraternita Maria Santissima Addolorata e San Domenico di Taranto, con la Federazione Italiana di Atletica Leggera, ed il patrocinio di Comune di Taranto e Coni, promuove la corsa podistica su strada competitiva di 10 chilometri e non competitiva di 5 km “Corri per l’Addolorata”. La manifestazione sportiva è valida per il Gran Prix di Terra Jonica “Memorial Francesco Pignatelli”; Raduno dei partecipanti ore 8.30 in Piazza Fontana, partenza alle ore 9.30 da Piazza Fontana.
Una manifestazione questa che darà la possibilità a tutti di gareggiare percorrendo i migliori scorci di una Taranto Vecchia e di un borgo cittadino che sono colmi di spunti paesaggistici meravigliosi, si raggiungeranno lungo il percorso le chiese di San Cataldo, di San Giuseppe, di San Pasquale, della Madonna del Carmine, guarderemo le chiese di San Domenico, di San Francesco, del SS Crocifisso, si sconfinerà con gli occhi nel blu del mar Grande e del mar Piccolo, si animerà una Città che ha bisogno di sentirsi viva, di prendere coscienza delle proprie potenzialità, di essere sorridente e gioiosa nelle sue manifestazioni di Vita.
Le iscrizioni per i professionisti potranno essere effettuarle con l’apposita procedura sul sito www.cronogare.it; per i “corridori liberi” (non professionisti), si potranno effettuare presso l’esercizio commerciale “Shopping Sport” (via Campania angolo corso Italia); si chiuderanno venerdì 11 settembre.
Martedì 16 settembre, presso la Chiesa San Domenico alle ore 20: “Klassika Nova”, con l’Orchestra giovanile “Ottagono musicale” dell’associazione culturale “W. Hershel” diretta dal Maestro Paolo Battista.
Dal 18 al 20 settembre Festa in Piazza Fontana con il Mercatino.
“Parole di Vita”: incontri per meditare e riflettere con esperienze di vita e di fede. L’agenda degli incontri: il 17 settembre alle ore 19.30 a Palazzo Pantaleo Ania Goledzinowska; il 18 settembre alle ore 19.30 a Palazzo Pantaleo Matteo Marzotto; il 19 settembre alle ore 19.30 a Palazzo Pantaleo Fabio Salvatore; il 20 settembre alle ore 18.30 alla Chiesa San Domenico Don Aniello Manganiello.
Sabato 20 settembre, ore 21.30: “Pendio in Festa”, presso Largo San Pietro Imperiale, Largo Candelli ed Arco San Giovanni, Serata con canti, musiche e degustazione culinaria; porterà a tutti la Sua Arte musicale il maestro Francesco Greco con l’opera “La Vita di Maria” e tutti potranno poi ascoltare la musica soul su vinile attraverso la maestria del DJ Goffry, brani di “musica dell'anima”, di quella musica che nacque dalla fusione delle sonorità del blues e del gospel con i modi della canzone pop. Il Pendio sarà in Festa in onore della BV Addolorata.