Patrizia Conte, Neri Per Caso, Migone, Aureli e Martufello: tutti gli artisti dell’estate leporanese
Patrizia Conte sarà la special guest, il prossimo 3 agosto in onore dei festeggiamenti di San Emidio, che calcherà il palco estivo leporanese. La tarantina e vincitrice “The Voice Senior 2025”, i Neri per Caso, l’imitatrice Emanuela Aureli, i comici Martufello (pseudonimo di Fabrizio Maturani) e Paolo Migone sono tra i volti noti della Festa USB, del cartellone “Rivivi l’Estate Leporanese 2025”. Giunta alla ventottesima edizione, la rassegna estiva leporanese di punta nella provincia ionica è stata presentata stamattina, nella Sala Consiliare del Castello Muscettola, dal sindaco Vincenzo Damiano, l’assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo Iolanda Lotta, gli enti e le associazioni coinvolte.
Il primo cittadino, durante la conferenza stampa, ha ringraziato gli addetti ai lavori, le associazioni e le maestranze locali che, con grande dedizione e spirito di collaborazione, negli anni rendono possibile la realizzazione di questa rassegna: «Il loro impegno – ha detto Damiano - è la testimonianza più viva di quanto Leporano sia una comunità ricca di passione, talento e visione condivisa. Manifestazioni come queste non nascono per caso: sono il frutto del lavoro silenzioso e costante di ognuno. Motivo per cui ringrazio anche la mia squadra di amministratori che, ogni giorno, si impegna per valorizzare il nostro territorio, le sue tradizioni e le sue eccellenze. Queste rassegne rappresentano momenti importanti di condivisione e partecipazione, capaci di unire la comunità attorno a ciò che ci identifica per cui invito tutti i cittadini, le famiglie e i visitatori a partecipare numerosi. Sarà un’occasione speciale per riscoprire insieme le nostre radici, apprezzare il talento del territorio e vivere Leporano in tutta la sua autenticità» ha concluso Damiano.
“Rivivi l’Estate Leporanese” è una creatura nata dall’amore dell’assessore alla Cultura, al Turismo e allo Spettacolo, Iolanda Lotta, per il suo territorio e che nel corso degli ultimi trent’anni è riuscita a diventare un punto di riferimento per gli eventi di qualità nella provincia ionica: «Non ci si stanca mai – ha detto Lotta nel corso della conferenza stampa - quando si lavora con passione e ci si mette al servizio della propria comunità. Ogni sacrificio, ogni ora dedicata all'organizzazione e alla promozione del territorio che si traducono in risultati concreti, come l’affluenza partecipata ogni anno a ogni singolo appuntamento. E in questi momenti realizziamo che l’impegno quotidiano non è mai vano, ma contribuisce a costruire qualcosa di bello e duraturo per tutti». L’impegno dell’amministrazione comunale è tangibile anche nella costante attenzione alla tutela del territorio e alla valorizzazione del litorale leporanese, che da tre anni consecutivi è stato insignito dalla FEE come Bandiera Blu. Quest’ultimo è il prestigioso riconoscimento internazionale che premia la qualità delle acque, dei servizi e della gestione ambientale: «Nei giorni scorsi abbiamo distribuito i dépliant informativi sulla Bandiera Blu – ha proseguito l’assessore - a tutti i titolari degli stabilimenti balneari della Marina di Leporano. Inoltre, la scorsa settimana abbiamo inaugurato un nuovo Infopoint che è aperto al pubblico per qualsiasi informazione. Si tratta di piccole azioni, essenziali, per ricordare che il riconoscimento della Bandiera Blu è un impegno collettivo. È importante che ognuno faccia la propria parte, rispettando gli adempimenti previsti, così come è essenziale che anche i cittadini abbiano cura dell’ambiente e del nostro splendido mare. Insieme possiamo mantenerlo pulito e accogliente, degno di questo prestigioso riconoscimento».
“Rivivi l’Estate Leporanese” è un calendario ricco di eventi che spaziano dalla cultura all’arte, con il coinvolgimento di associazioni come Il Melograno, degli artisti locali del calibro di Massimo Greco e Carmela Mercinelli.
Non mancheranno gli spettacoli e il teatro d’autore: con Punta, manifesto sulla ribellione femminile, di Alfredo Traversa, testo di Luisa Campatelli, interpretato da Anna Colautti e Tiziana Risolo, che il 25 luglio all'Ex Batteria Cattaneo (Gandoli), aprirà l'11^ Edizione della Festa dell'Usb; le compagnie Teatro Novo, Napolincanto, l’Accademia Mediterranea dell’Attore, l’associazione Affinità Elettive.
Leporano è anche terra di storia e tradizioni. Quest’ultime verranno ampiamente raccontate attraverso le visite guidate e gli incontri dedicati con l’associazione Discoverart, il professor Luigi Vellucci e lo storico Antonio Palumbo. Tradizioni che si intrecciano con il saper fare artigiano e che prenderanno vita durante l’evento, organizzato dal CATA Casartigiani, in cui si potrà vivere una vera e propria esperienza immersiva. Si terranno dei laboratori e delle dimostrazioni dal vivo di maestranze locali con i cesellatori, i mastri pastai e caseari, gli artisti della lavorazione tradizionale che condivideranno i segreti dei loro mestieri. Il tutto arricchito da momenti di musica popolare, con i ritmi coinvolgenti dei balli di pizzica, a fare da cornice a un’autentica celebrazione dell’identità culturale del territorio.
Tra gli appuntamenti musicali spiccano i festeggiamenti per il centenario della proclamazione di Sant’Emidio, a patrono di Leporano, con il concerto dei Palasport, la cover band ufficiale dei Pooh. Completano il programma musicale altri attesi appuntamenti dal vivo del trio “Primitivo Trad”, di Renato Marquis Petrelli & The Chicago Burglars e delle bande musicali di Gioia del Colle, Lecce e Francavilla Fontana. Quest’ultime esalteranno il repertorio bandistico della tradizione meridionale.
Verrà dato spazio anche a reading letterari sull’attualità, con interventi e dibattiti che vedranno protagonisti personalità come l’ex sindaco di Taranto Giovanni Battafarano e la giornalista Rai Tiziana Grassi. Inoltre, si terranno iniziative dedicate all’informazione e alla prevenzione come il “World Drowning Prevention Day: Bandiera Blu, al mare in sicurezza”, per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del soccorso in mare, con simulazioni di salvataggio e un laboratorio BLS (Basic Life Support) rivolto ai più piccoli e alle persone affette da disabilità per promuovere una cultura della sicurezza inclusiva e partecipata.
L’inclusione è uno dei valori fondamentali dell’amministrazione Damiano, che per questo ha voluto organizzare una rassegna davvero alla portata di tutti, senza escludere nessuno. “Rivivi l’Estate Leporanese 2025” prevede infatti anche appuntamenti pensati per i più piccoli, con il villaggio Lepolandia di Animarte; e per le persone con disabilità grazie al prezioso contributo di associazioni come Heart's Music e Metis, da sempre attive sul territorio per promuovere l’inclusione e il benessere sociale.
Un altro momento di grande rilievo sarà la celebrazione delle eccellenze femminili locali con la XVIII edizione di “Donna dei Due Mari – Premio Eccellenza Donna 2025”, che quest’anno vedrà anche la consegna dello Speciale Premio Bandiera Blu, a sottolineare l’impegno per la sostenibilità e la qualità ambientale. Grande attesa, inoltre, per la finalissima del concorso Ladymiss, che porterà sul palco le finaliste del noto format che coniuga la bellezza, l’eleganza e il talento femminile.
Il calendario potrebbe subire delle variazioni non dipendenti dalla volontà dell’amministrazione comunale. “Rivivi l’Estate Leporanese 2025” è una rassegna patrocinata dal Comune di Leporano, dalla Regione Puglia e dal Gal Magna Grecia.