Venerdì, 06 Giugno 2025 14:09

SPORT E INCLUSIONE/ World Triathlon Para Series e Campionato Italiano di Aquathlon: Taranto capitale indiscussa del triathlon In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

La suggestiva location della SVAM ospiterà una due giorni intensa e spettacolare all’insegno dello sport di alto livello e dell’inclusione. Si parte sabato con la tappa italiana del prestigioso circuito paralimpico (80 atleti in rappresentanza di oltre 20 Paesi), mentre domenica saranno assegnati i titoli tricolori della specialità corsa-nuoto-corsa

 

 

Un evento consolidato nel calendario internazionale del paratriathlon, pronto a compiere un ulteriore, significativo step in termini di prestigio e di spessore tecnico dei partecipanti. Per il terzo anno consecutivo, Taranto si accinge ad ospitare i migliori interpreti della multidisciplina del segmento paralimpico in occasione della tappa della World Triathlon Para Series. La data da cerchiare in rosso è sabato 7 giugno, con appuntamento nella suggestiva location della Scuola Volontari Aeronautica Militare, collocata sul secondo seno del Mar Piccolo. 

Organizzata dalla Federazione Italiana Triathlon, con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Taranto “Città Europea dello Sport 2025”, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Aeronautica Militare, di World Triathlon e il patrocinio del Comitato Giochi del Mediterraneo 2026, la competizione vedrà confluire circa 80 concorrenti in rappresentanza di oltre 20 Paesi, provenienti da tutti i continenti. Dopo le due felici edizioni di World Triathlon Para Cup, l’evento assurge quest’anno a tappa italiana della WTPS (segue quella del 17 maggio svoltasi a Yokohama e precede l’appuntamento finale di metà settembre a Montreal), con un fattore di assegnazione dei punteggi più elevato rispetto al passato, che favorirà la presenza nel capoluogo ionico di numerosi campioni paralimpici di Parigi 2024. Italia, Francia e Spagna saranno al via con le rappresentative più numerose (11 iscritti per ognuna), seguite da olandesi, britannici e statunitensi. 

Intanto la macchina organizzativa, con il riferimento sul territorio del consigliere nazionale FITri Nicola Intini, è al lavoro sul collaudato campo gara: la frazione iniziale a nuoto si svolgerà sul consueto percorso di 750 metri, a seguire il segmento ciclistico di 20 chilometri in bicicletta o handbike (articolato in 5 giri da 4,2 chilometri ciascuno) e, infine, il tratto di 5 chilometri a piedi o in carrozzina su un percorso pianeggiante di 2,5 chilometri da percorrere due volte. Il programma tecnico della WTPS saràconcentrato nella mattinata di sabato 7 giugno, con prima partenza fissata alle ore 8.45 (categoria PTS5-M) e ultimo “start” alle 10.08(PTWC2-W), mentre l’inizio della cerimonia di premiazione è stabilito alle 12.30. 

Il weekend dedicato al grande triathlon nella Città dei Due Mari proseguirà domenica 8 giugno, sempre all’interno della SVAM, con la disputa dell’edizione 2025 del Campionato Italiano di Aquathlon Classico, organizzato da Otrè Triathlon Team in sinergia con la Taranto Sportiva (società neo affiliata FITri) con l’importante sostegno della Federazione Italiana Triathlon presieduta da Riccardo Giubilei e del Comitato Regionale FITripresieduto da Antonio Tondi. Prevista la partecipazione di oltre 300 specialisti provenienti da ogni angolo dello Stivale, che si misureranno in due frazioni di corsa di 2,5 chilometri intervallate dal tratto a nuoto di un chilometro. 

Numerose, infine, le iniziative collaterali all’intensa “due giorni” agonistica, coniugate alla promozione del territorio: di particolare richiamo il seminario dal titolo “Performance & Inclusione” organizzato venerdì presso la Sala degli Specchi del Comune di Taranto, mentre la Galleria Comunale Aragonese ospiterà la mostra “RUN” dell’artista Nicoletta Scilimati, composta da 16 opere uniche dedicate al paratriathlon, oltre alla presentazione della cartolina dell’evento dal titolo “Mare Nostrum”.

    

Ripristina impostazioni sui cookie.