Il ritorno, a tre anni di distanza della nave Amerigo Vespucci a Taranto dal 16 al 22 aprile, avrà quest’anno una particolarità. Per la prima volta nella storia, Giovedì Santo i perdoni dell’arciconfraternita del Carmine saliranno a bordo del prestigioso veliero della Marina Militare per sostare in preghiera davanti all’altare della reposizione (il sepolcro) che verrà allestito sul cassero della nave, la parte più alta dell’unità. I perdoni sono i confratelli del Carmine che, in abito di rito, scalzi e incappucciati, tra pomeriggio e serata del Giovedì Santo si recano in visita ai diversi Sepolcri allestiti nelle chiese del centro e della città vecchia di Taranto. E la Vespucci ospita l’altare della reposizione in quanto chiesa del Giubileo su disposizione dell’ordinario militare, l’arcivescovo Santo Marcianò. Sul veliero - che in quelle fasi non sarà aperto al pubblico - dalle 22.30 alle 23.45 del Giovedì Santo saliranno i perdoni dell’itinerario della città vecchia che comprende tra l’altro anche la Cattedrale di Taranto. I perdoni sulla Vespucci sono uno degli eventi principali della famosa Settimana Santa di Taranto, che quest’anno celebra anche i 350 anni della fondazione della confraternita del Carmine, protagonista della processione dei Misteri che per l’occasione tornerà in città vecchia. Sulla Vespucci, infine, l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, celebrerà la messa nella mattinata di Pasqua. La sosta della Vespucci sia a Brindisi, dove la nave si trova già, che a Taranto, vede come main sponsor l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo del 2026.
Dichiara il commissario di Governo per i Giochi, Massimo Ferrarese: “La presenza nei nostri due mari della nave Amerigo Vespucci, la più bella nave del mondo, è una straordinaria occasione per celebrare i XX Giochi del Mediterraneo a poco più di un anno dal loro svolgimento - afferma il commissario Ferrarese -. Per questo abbiamo pensato a una partnership che possa affiancare le tappe di Taranto e Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci a un evento che vede il Mare Nostrum come naturale elemento di aggregazione”. Ferrarese aggiunge: “La presenza della nave Amerigo Vespucci e del Villaggio IN Italia a Taranto e Brindisi sarà un'occasione unica per celebrare lo spirito dei Giochi e per offrire un'esperienza ancora più suggestiva alle migliaia di persone che, per ammirare la nave della nostra Marina Militare, si affacceranno sull’Adriatico e sullo Ionio, ma con una finestra sul Mediterraneo”. E in vista della prossima settimana che a Taranto vedrà più eventi concomitanti (Vespucci, “Villaggio In Italia”, Settimana Santa, arrivo di tre navi da crociera) è stato approntato un piano di sicurezza e di viabilità che ha impegnato istituzioni, servizi di soccorso e forze di polizia. Le visite sulla Vespucci, intanto, sono già sold out a Taranto. “È stato davvero un lavoro di squadra per poter rispondere ad eventi unici - rileva il prefetto di Taranto, Paola Dessì -. La presenza della Vespucci, i Riti della Settimana Santa e le navi da crociera richiamano in questa città un gran numero di persone. C’é stata una grande collaborazione tra tutte le istituzioni per mettere a punto un piano di sicurezza che consenta di svolgere questi eventi e di vivere la prossima settimana, così importante per Taranto, in assoluta sicurezza”.