La tutela e la valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo, habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di grande bellezza paesaggistica e di cultura è ancora al centro del nuovo percorso di divulgazione e promozione, proposto da Confcommercio Taranto “ Il Mar Piccolo tra Cultura e Militicoltura. Itenerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e di storia”.
Progetto che viene a coincidere con la presentazione , proprio in queste ore, del percorso partecipativo di UniBa ‘Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità’. Un documento cherichiama alla idea che la rigenerazione del Mar Piccolo richiedal’impegno di tutti gli attori coinvolti. Un documento che Confcommercio Taranto sposa tout court avendo partecipato pro-attivamente agli incontri organizzati da Uniba con il proprio rappresentante dei mitilicoltori, Luciano Carriero, ma anche perché se ne condivide la filosofia che lo ha ispirato: il dialogo, l’ascolto, la partecipazione sono infatti gli strumenti che permettono ad una comunità di riflettere sui valori identitari di un territorio. Giustamente il commissario per le bonifiche Vito Uricchio, ricevendo la Carta del Mar Piccolo ha sottolineato come una transizione ecologica giusta non possa che poggiare le proprie basi sull’etica della conoscenza e della partecipazione.
Attività che Confcommercio coltiva con profondo convincimento attraverso le varie iniziative e progetti di divulgazione e promozione della cultura del mare, portati avanti con continuità edin collaborazione con amministrazioni pubbliche, importantiistituzioni scientifiche e culturali, associazioni ed espressioni della cultura e dell’ambientalismo.
A tal fine il nuovo percorso divulgativo di Confcommercio articolato in varie attività culturali ed esperenziali rivolte ai cittadini e soprattutto ai giovani: workshop con la partecipazionedi esperti , visite guidate e itinerari tematici sul Mar Piccolo. Attività che vedono tra l’altro l’interessata partecipazione di due classi di studenti dell’ITIS Pitagora di Taranto.
Il nuovo appuntamento è per questa mattina lunedì 7 aprile (dalle 9.30 alle 13.00in Confcommercio), è un interessante workshop sul tema ‘Lamitilicoltura tra passato e futuro’. Interverranno: Luciano Carriero, presidente della categoria dei Mitilicoltori di Confcommercio; Mario Imperatrice, responsabile del Servizio Risorse del mare e demanio Kyma Servizi; Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie ; Lara Marchetta, avvocato specializzato in Diritto della Navigazione. E’ previsto inoltre un intervento del presidente provinciale di Confcommercio, Leonardo Giangrande che in qualità di vice presidente della Camera di commercio sta coordinando un tavolo della mitilicoltura finalizzato ad una progettualità di rete su percorsi ed obiettivi condivisi tra comunità scientifica, rappresentanze del settore ed operatori. Coordinerà l’incontro il direttore di Confcommercio Tullio Mancino.