“Rafforzare la vigilanza sulla rete stradale e autostradale, aumentare i controlli, fornire più assistenza ai viaggiatori” sono questi i punti principali della pianificazione per l'esodo estivo 2014, elaborata dal Compartimento Polizia Stradale per la Puglia, in linea con il piano di sicurezza stradale messo a punto da Viabilità Italia, con informazioni e consigli utili per chi si prepara ad affrontare l'esodo verso le numerose mète turistiche della nostra bella regione
Particolare attenzione sarà riservata alle arterie maggiormente frequentate per far fronte agli ingenti flussi turistici e alle possibili emergenze, tramite la pianificazione e l’intensificazione di mirati servizi di controllo, vigilanza e prevenzione, con specifico riferimento alle aree più a rischio, nei periodi di maggior criticità( a partire dallo scorso 26 luglio e fino ai primi di settembre)
Saranno intensificati i controlli sulle norme comportamentali degli automobilisti (velocità, uso delle cinture e dei telefonini,sistemi di protezione per i bambini, circolazione sulle corsie di emergenza, condizioni psicofisiche dei guidatori) con particolare riguardo allo stato di ebbrezza.
la Polizia Stradale sarà presente sulle varie arterie della provincia, con i suoi uomini che opereranno con auto e moto nell’arco delle 24 ore
Verranno, inoltre, impiegate auto civetta della Polizia Giudiziaria per la prevenzione e repressione dei reati soprattutto nelle aree di servizio dell’A/14 , per garantire una serena permanenza e proseguire il viaggio in condizioni di sicurezza.
Presso le barriere autostradali e nelle area di sosta verranno attivati specifici posti di controllo per la prevenzione dei reati e per scoraggiare le infrazioni più gravi.
Attraverso l’utilizzo di Autovelox e telelaser saranno attuati servizi di controllo della velocità, causa primaria degli incidenti stradali più gravi.
Saranno altresì intensificati i controlli atti a verificare l’assunzione di bevande alcoliche o di sostanze psicotrope, utilizzando le specifiche apparecchiature, e disponendo servizi mirati nei fine settimana al fine di prevenire le c.d. “ stragi del sabato sera”.