Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - SCUOLA/ L'autonomia del liceo artistico Calò di Grottaglie è salva: la soddisfazione di sindaco e assessora
Venerdì, 03 Gennaio 2025 09:46

SCUOLA/ L'autonomia del liceo artistico Calò di Grottaglie è salva: la soddisfazione di sindaco e assessora In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ciro D'Alò, Sindaco di Grottaglie

e Raffaella Capriglia, Assessora all'istruzione esprimono in una nota "grande soddisfazione per il mantenimento dell’autonomia scolastica e amministrativa del Liceo artistico Calò di Grottaglie: la scuola è salva nel piano di dimensionamento scolastico varato dalla Regione Puglia, che ha recepito le indicazioni della Provincia di Taranto. Sin dagli esordi della questione del dimensionamento scolastico, abbiamo seguito con attenzione, come amministrazione comunale di Grottaglie, l’intera vicenda. L’interlocuzione istituzionale con gli enti preposti, con l’istituzione scolastica e con le parti sociali è stata costante, fino al giorno dell’approvazione della delibera regionale. 

 

Il Liceo artistico Calò di Grottaglie, con la sua offerta formativa e le sue specificità, è un unicum a livello nazionale; rappresenta e porta avanti la tradizione e il valore dell’Istituto d’Arte di Grottaglie, che è stata la prima scuola d’arte in Italia. Il piano di dimensionamento scolastico regionale prevede inoltre l’accorpamento dell’Istituto professionale Elsa Morante di Crispiano all’Istituto Don Milani-Pertini di Grottaglie: la scuola superiore grottagliese, in questo caso, si rafforza in termini qualitativi e quantitativi. La scelta- si sottolinea nella nota -rimarca la centralità, a livello regionale, della città e delle istituzioni scolastiche di Grottaglie. 

 

Rivolgiamo un ringraziamento agli enti Regione Puglia, Provincia di Taranto, alle scuole coinvolte, alle loro dirigenti scolastiche e alle parti sindacali, le quali, in un clima di ascolto reciproco, hanno condotto il confronto con serenità e grande responsabilità, verso la scelta più coerente con le istanze del territorio e la situazione degli stessi istituti scolastici."