Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - FESTA USB- TARANTO/ Ieri confronto su ex Ilva, con 3mila presenze, oggi focus su Sanità, domani Sicurezza sul lavoro con la piece teatrale La Gru
Sabato, 27 Luglio 2024 13:01

FESTA USB- TARANTO/ Ieri confronto su ex Ilva, con 3mila presenze, oggi focus su Sanità, domani Sicurezza sul lavoro con la piece teatrale La Gru In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Circa 3.000 presenze nella prima serata della X Festa dell\'Usb di Taranto, che come sempre si conferma un appuntamento atteso nell\'estate tarantina. Interessante confronto sulla situazione attuale e sulle prospettive relativamente all\'acciaieria, tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente della Regione Michele Emiliano e i due rappresentanti dell’esecutivo nazionale Usb Francesco Rizzo e Sasha Colautti. Nel corso dell\'incontro sono stati illustrati i risultati dei due incontri ministeriali tenuti in settimana sulla vertenza e le proposte rivolte dall\'Usb al Governo. 

 

\"È chiaro a tutti oramai quanto sia straordinario il clima di coesione istituzionale e sociale che siamo riusciti a realizzare nella difficilissima operazione, prima di commissariamento e ora di rilancio, del principale sito siderurgico europeo dell\'ex Ilva\". Ha ribadito il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oggi a Taranto. \"Abbiamo, inoltre, salvaguardato la filiera dell\'indotto con procedure di grande significato e con modifiche legislative che ci hanno permesso di mettere in campo ogni strumento - prosegue - gli incontri avvenuti presso la Prefettura di Taranto con le autorità locali, sindaco e presidente della Regione, parlamentari e consiglieri regionali, sindacati e rappresentanti delle imprese dell\'indotto, sono stati un\'occasione preziosa per fare il punto sul lavoro di questi primi venti mesi di legislatura, in piena trasparenza e con straordinaria coesione di intenti\". E sottolinea: \"Siamo sulla strada giusta: ce lo dice anche la Commissione Europea nel confermare la validità del nostro piano di rilancio aziendale e ce lo conferma l\'accordo sindacale sul piano di cassa integrazione. È questo il clima giusto affinché gli investitori internazionali scommettano su Taranto, sull’ex Ilva e sulla siderurgia italiana. Loro stessi, durante gli incontri che ho avuto nelle ultime ore, si sono detti sorpresi del clima di consenso sociale e politico che siamo riusciti a creare attorno a questa operazione così difficile e importante per la siderurgia e l\'industria italiana, esempio e modello per gestire la transizione ambientale\". 

 

“Abbiamo creato grazie alla città e soprattutto ai cittadini un clima nel quale il Governo sta lavorando per la soluzione della crisi dell’Ilva, mi auguro con maggiore intelligenza e maggiore trasparenza rispetto ai passati Governi”. ha detto il governatore di Puglia, Michele Emiliano.      “L’altra volta hanno consegnato la fabbrica al suo principale concorrente, cosa che ho detto per una vita, sgolandomi, passando per una Cassandra - ha detto Emiliano - l’altra cosa che non veniva accettata per nessuna ragione era la decarbonizzazione della fabbrica. Entrambe le cose, la cacciata della Morselli e di ArcelorMittal e un bando che mi auguro favorisca la decarbonizzazione, sono i due elementi sui quali si é trovato un accordo assolutamente positivo allo stato tra Regione e Governo. Al ministro Urso devo dare atto di lealtà, trasparenza e rapidità. Quando c’era qualcosa che non andava, una telefonata di qualche minuto ha prevenuto normalmente qualunque tipo di equivoco”, ha detto Emiliano. 

Oggi invece riflettori puntati  sulle Sanitaservice come realtà da preservare, con la presenza del direttore generale dell’Asl di Taranto Gregorio Colacicco, del direttore amministrativo Vito Santoro, dell’amministratore unico della  Sanitaservice Taranto Giuseppe Pulito e di Francesco Massaro, amministratore unico della Sanitaservice di Lecce, per la politica ci saranno i consiglieri regionali Michele Mazzarano, Renato Perrini e Antonio Scalera ed il consigliere del presidente Mino Borraccino. Per l’Usb, con Franco Rizzo, Gianni Palazzo, Usb Puglia. 

 

Per la terza sera spunti di riflessione sulla sicurezza sul lavoro verranno offerti dalla rappresentazione teatrale “La Gru” testo di Luisa Campatelli, interpretazione di Tiziana Risolo, con la regia di Alfredo Traversa. E’ previsto un intervento di Amedeo Zaccaria che incarna l’esperienza diretta, e di rappresentanti della “Rete Iside”. 
Lu.Lo