Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1

E' con il Real Vico la prima partita di campionato del Taranto Calcio. Si gioca allo Stadio Iacovone alle ore 15.00. Dopo la bella prova della squadra ionica in Coppa Italia contro il Real Metapontino, con un eurogol di Clemente che ha fissato il risultato sul 2-0 per la squadra di casa, il Taranto viene chiamato a giocare finalmente per i 3 punti. Grande l'attesa nella società con il Presidente Fabrizio Nardoni in prima fila supportato dal socio di maggioranza Mario Petrelli. Un campionato lungo e difficile che il Taranto Calcio ed i suoi tifosi vogliono vincere per ritornare nella categoria che più compete ad una città come quella dei due mari. Grande fiducia dicevamo e lo abbiamo potuto verificare nella partita di domenica allo Iacovone con i cugini metapontini quando i dirigenti hanno salutato con grandi applausi il successo dei rossoblù ed i due gol rifilati all'avversario.Il Real Città di Vico Equense è guidata dallʼallenatore Vincenzo Di Maio, giovane tecnico che in passato ha allenato squadre minori e che la scorsa stagione ha avuto una fugace esperienza alla Cavese con una sola partita in panchina. Le squadre campane sono sempre avversari difficili, ma un Taranto come quello visto domenica scorsa allo Iacovone fa ben sperare. Per maggiore completezza sul cammino della squadra ionica e dell'altra squadra che rappresenta la provincia nel campionato di serie D, il Grottaglie, riportiamo il calendario completo del Girone H di Serie D 2013-2014. L'orario di inizio delle gare è fissato alle 15:00 per le prime otto giornate di campionato, mentre in seguito il calcio di inizio è fissato alle 14:30 fino alla ventottesima giornata. Dalla ventinovesima, e fino alla fine si ritorna alle ore15:00. 1° GIORNATA AND. 1 settembre 2013 RIT. 5 gennaio 2014 Grottaglie-Brindisi Gelbison-Bisceglie Matera-Mariano Keller Monopoli-Manfredonia Nardò-Real Metapontino Progreditur Marcianise-Francavilla Puteolana Internapoli-San Severo Gladiator-Turris Taranto-Real Vico 2° GIORNATA AND. 8 settembre 2013 RIT. 12 gennaio 2014 Bisceglie-Matera Brindisi-Gladiator Francavilla-Puteolana Internapoli Manfredonia-Taranto Mariano Keller-Monopoli Real Metapontino-Progreditur Marcianise Real Vico-Nardò San Severo-Grottaglie Turris-Gelbison 3° GIORNATA AND. 15 settembre 2013 RIT. 19 gennaio 2014 Grottaglie-Puteolana Internapoli Gelbison-Brindisi Matera-Turris Monopoli-Bisceglie Nardò-Manfredonia Progreditur Marcianise-Real Vico Real Metapontino-Francavilla Gladiator-San Severo Taranto-Mariano Keller 4° GIORNATA AND. 22 settembre 2013 RIT. 26 gennaio 2014 Bisceglie-Taranto Brindisi-Matera Francavilla-Grottaglie Manfredonia-Progreditur Marcianise Mariano Keller-Nardò Puteolana Internapoli-Gladiator Real Vico-Real Metapontino San Severo-Gelbison Turris-Monopoli 5° GIORNATA AND. 29 settembre 2013 RIT. 9 febbraio 2014 Gelbison-Puteolana Internapoli Matera-San Severo Monopoli-Brindisi Nardò-Bisceglie Progreditur Marcianise-Mariano Keller Real Metapontino-Manfredonia Real Vico-Francavilla Gladiator-Grottaglie Taranto-Turris 6° GIORNATA AND. 6 ottobre 2013 RIT. 16 febbraio 2014 Grottaglie-Gelbison Bisceglie-Progreditur Marcianise Brindisi-Taranto Francavilla-Gladiator Manfredonia-Real Vico Mariano Keller-Real Metapontino Puteolana Internapoli-Matera San Severo-Monopoli Turris-Nardò 7° GIORNATA AND. 13 ottobre 2013 RIT. 23 febbraio 2014 Gelbison-Gladiator Manfredonia-Francavilla Matera-Grottaglie Monopoli-Puteolana Internapoli Nardò-Brindisi Progreditur Marcianise-Turris Real Metapontino-Bisceglie Real Vico-Mariano Keller Taranto-San Severo 8° GIORNATA AND. 20 ottobre 2013 RIT. 2 marzo 2014 Grottaglie-Monopoli Bisceglie-Real Vico Brindisi-Progreditur Marcianise Francavilla-Gelbison Mariano Keller-Manfredonia Puteolana Internapoli-Taranto Gladiator-Matera San Severo-Nardò Turris-Real Metapontino 9° GIORNATA AND. 27 ottobre 2013 RIT. 9 marzo 2014 Manfredonia-Bisceglie Mariano Keller-Francavilla Matera-Gelbison Monopoli-Gladiator Nardò-Puteolana Internapoli Progreditur Marcianise-San Severo Real Metapontino-Brindisi Real Vico-Turris Taranto-Grottaglie 10° GIORNATA AND. 3 novembre 2013 RIT. 16 marzo 2014 Grottaglie-Nardò Bisceglie-Mariano Keller Brindisi-Real Vico Francavilla-Matera Gelbison-Monopoli Puteolana Internapoli-Progreditur Marcianise Gladiator-Taranto San Severo-Real Metapontino Turris-Manfredonia 11° GIORNATA AND. 10 novembre 2013 RIT. 23 marzo 2014 Bisceglie-Francavilla Manfredonia-Brindisi Mariano Keller-Turris Monopoli-Matera Nardò-Gladiator Progreditur Marcianise-Grottaglie Real Metapontino-Puteolana Internapoli Real Vico-San Severo Taranto-Gelbison 12° GIORNATA AND. 17 novembre 2013 RIT. 30 marzo 2014 Grottaglie-Real Metapontino Brindisi-Mariano Keller Francavilla-Monopoli Gelbison-Nardò Matera-Taranto Puteolana Internapoli-Real Vico Gladiator-Progreditur Marcianise San Severo-Manfredonia Turris-Bisceglie 13° GIORNATA AND. 24 novembre 2013 RIT. 6 aprile 2014 Bisceglie-Brindisi Manfredonia-Puteolana Internapoli Mariano Keller-San Severo Nardò-Matera Progreditur Marcianise-Gelbison Real Metapontino-Gladiator Real Vico-Grottaglie Taranto-Monopoli Turris-Francavilla 14° GIORNATA AND. 1 dicembre 2013 RIT. 13 aprile 2014 Grottaglie-Manfredonia Brindisi-Turris Francavilla-Taranto Gelbison-Real Metapontino Matera-Progreditur Marcianise Monopoli-Nardò Puteolana Internapoli-Mariano Keller Gladiator-Real Vico San Severo-Bisceglie 15° GIORNATA AND. 8 dicembre 2013 RIT. 17 aprile 2014 Bisceglie-Puteolana Internapoli Brindisi-Francavilla Manfredonia-Gladiator Mariano Keller-Grottaglie Nardò-Taranto Progreditur Marcianise-Monopoli Real Metapontino-Matera Real Vico-Gelbison Turris-San Severo 16° GIORNATA AND. 15 dicembre 2013 RIT. 27 aprile 2014 Grottaglie-Bisceglie Gelbison-Manfredonia Matera-Real Vico Monopoli-Real Metapontino Nardò-Francavilla Puteolana Internapoli-Turris Gladiator-Mariano Keller San Severo-Brindisi Taranto-Progreditur Marcianise 17° GIORNATA AND. 22 dicembre 2013 RIT. 4 maggio 2014 Bisceglie-Gladiator Brindisi-Puteolana Internapoli Francavilla-San Severo Manfredonia-Matera Mariano Keller-Gelbison Progreditur Marcianise-Nardò Real Metapontino-Taranto Real Vico-Monopoli Turris-Grottaglie

Il Presidente dell'Autorità portuale di Taranto Sergio Prete,con riferimento all'intervento di alcuni Parlamentari del PD riguardo al porto di Taranto, sottolinea che la situazione è effettivamente estremamente importante, visto il ruolo riconosciuto allo scalo jonico nella futura programmazione dei trasporti italiani e continentali. Non bisogna dimenticare, infatti, che quello di Taranto rappresenta il terzo scalo nazionale per traffico di merce ed è stato individuato come una delle infrastrutture strategiche europee. Lo sviluppo del porto di Taranto ha un impatto e una rilevanza globale, poiché interessa tutta l' Europa e Paesi lontani come la Cina e Taiwan, di cui due delle loro aziende maggiori, la HPH, di proprietà del miliardario di Hong Kong Li Ka‐shing, e la Evergreen hanno investito sul territorio. Tale situazione ha una grande attenzione da parte del Governo italiano. Per quanto attiene ai rapporti con HPH ed Evergreen si chiarisce che, al fine di superare la grave situazione di empasse derivante dalla mancata realizzazione dei richiesti e necessari interventi infrastrutturali di adeguamento competitivo del porto, protrattasi sino al 2011, è stato siglato l'accordo del giugno 2012 ed è stato nominato il Commissario Straordinario (che non può però derogare alle norme comunitarie ed a quelle in materia ambientale). Nel contempo è stata predisposta la progettazione delle opere, è in fase di conclusione la procedura di aggiudicazione dei lavori di adeguamento/consolidamento della banchina del Molo Polisettoriale, nei prossimi giorni sarà concluso l'iter di approvazione del dragaggio e della vasca di colmata e subito dopo si concluderanno le procedure di approvazione della diga foranea e della radice della banchina del Molo Polisettoriale e, infine, è stato trovato l'accordo, dopo 15 anni, per la delocalizzazione del Terminal Rinfuse. É di tutta evidenza che questo è un momento particolarmente delicato perché tanto HPH che Evergreen chiedono che le procedure ed i lavori vengano conclusi nel più breve tempo possibile, ed è per questo che il Commissario Straordinario ha già chiesto alla Presidenza del Consiglio di convocare una riunione a metà settembre per la condivisione di un cronoprogramma delle ulteriori attività che sia vincolante, tanto per le parti pubbliche che per quelle private; in tale occasione, inoltre, il Commissario Straordinario, oltre ad affrontare anche la problematica relativa alla cassa integrazione, intende proporre l'istituzione di un ristretto comitato di referenti delle Amministrazioni coinvolte. Occorre, pertanto, mantenere alta l'attenzione sulle procedure e sulla loro tempistica per evitare di pregiudicare il progetto di rilancio territoriale che necessariamente passa attraverso la realizzazione dell' adeguamento competitivo del porto e che vede nella crescita del traffico containerizzato uno dei punti cardine, anche al fine di consentire il concreto sviluppo delle infrastrutture logistiche alcune delle quali già in corso di realizzazione. Diventa essenziale che il cronoprogramma venga applicato e rispettato da tutte le Amministrazioni in maniera rigorosa, altrimenti vi è il rischio che quanto paventato si realizzi e gli investitori stranieri si possano ritirare. Ben venga, pertanto, una attenzione diffusa sui procedimenti di approvazione/esecuzione delle opere ed anche un supporto all'attività' del Commissario Straordinario presso le Amministrazioni competenti al rilascio delle varie approvazioni e prescrizioni.

Avviso pubblico di mobilità, per titoli ed esame, per 1 posto di dirigente avvocato REQUISITI DI AMMISSIONE a) essere dipendenti a tempo indeterminato di Azienda o Ente pubblico SSN o altra Pubblica Amministrazione ed essere inquadrati nel profilo professionale oggetto presente procedura mobilità; b) aver superato periodo di prova; c) piena e incondizionata idoneità fisica a esercizio mansioni proprie della qualifica; d) iscrizione Elenco speciale annesso all’Albo degli Avvocati. Il termine di presentazione delle domande è perentorio e scade ad ogni effetto il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale della Repubblica dell’avviso. Sono ammesse esclusivamente due modalità di presentazione delle domande: - consegna diretta all’Ufficio protocollo dell’Azienda, in Viale Virgilio, 31 - 74121 Taranto (ore 9,00/14.00 tutti i giorni - il martedì e il giovedì anche di pomeriggio 15,30/17,30); - trasmissione tramite servizio pubblico postale, esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzo: Direttore Generale della Asl Taranto- Viale Virgilio, 31 - 74121 Taranto. Informazioni potranno essere richieste, negli orari d’Ufficio, (ore 10,00-12,00) al Servizio Personale della ASL di Taranto - Viale Virgilio, 31 - tel. 099/7789190. Concorso pubblico, per titoli ed esame, per 1 posto di dirigente avvocato. REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE a. cittadinanza italiana, salve equiparazioni stabilite da leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi Unione Europea; b. idoneità fisica all’impiego; c. godimento diritti civili e politici; d. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni. REQUISITI SPECIFICI PER L’AMMISSIONE a. laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento didattico); b. abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; c. cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni ovvero esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo, ai sensi dell’articolo 26 del D.Leg.vo 165/2001. d. iscrizione albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore di sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Requisito non richiesto per pubblici dipendenti. Domanda di ammissione dovrà essere inviata, pena esclusione, al Direttore Generale Azienda Sanitaria di Taranto, Viale Virgilio - 74121 Taranto, a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento. Termine presentazione domande scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora il giorno di scadenza sia festivo, termine di scadenza prorogato al primo giorno non festivo. Per informazioni rivolgersi all’Area Gestione del Personale - U.O. “Concorsi e Assunzioni”, sito in Taranto, Viale Virgilio n. 31 tel. 099/7786761 - 099/7786190-099/7786195. Responsabile del procedimento concorsuale è il Dirigente Responsabile Dipartimento Risorse Umane Dott. Pasquale Nicolì Avviso pubblico di mobilità, per titoli ed esame, per 1 posto di dirigente ingegnere. REQUISITI DI AMMISSIONE a) essere dipendenti a tempo indeterminato di Azienda o Ente pubblico SSN o altra Pubblica Amministrazione ed essere inquadrati nel profilo professionale oggetto presente procedura mobilità; b) aver superato il periodo di prova; c) piena e incondizionata idoneità fisica a esercizio mansioni proprie della qualifica di cui trattasi; d) iscrizione all’Albo degli Ingegneri. Sono ammesse esclusivamente due modalità di presentazione delle domande: - consegna diretta all’Ufficio protocollo dell’Azienda, in viale Virgilio, 31 - 74121 Taranto (dalle ore 9,00/14.00 tutti i giorni - il martedì e il giovedì anche di pomeriggio 15,30/7,30); - trasmissione tramite servizio pubblico postale, esclusivamente mezzo di raccomandata con avviso ricevimento, indirizzo: Direttore Generale della Asl Taranto - Viale Virgilio, 31 - 74121 Taranto. Termine presentazione domande è perentorio e scade ad ogni effetto il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale della Repubblica del presente avviso. Informazioni potranno essere richieste, negli orari d’Ufficio, (ore 10,00-12,00) al Servizio Personale della ASL di Taranto - Viale Virgilio, 31 - tel. 099/7789190. Concorso pubblico, per titoli ed esame, per 1 posto di dirigente ingegnere. REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE: a. cittadinanza italiana, salve equiparazioni stabilite da leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi Unione Europea; b. idoneità fisica all’impiego; c. godimento dei diritti civili e politici; d. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni. Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati destituiti dall’impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile. REQUISITI SPECIFICI PER L’AMMISSIONE: a. laurea (conseguito in base a pregresso ordinamento) in: Ingegneria Biomedica/Elettronica/Meccanica o Clinica; b. cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in Enti del SSN nelle categorie D e Ds (ex posizione funzionale di livello settimo, ottavo e ottavo bis), ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre Pubbliche Amministrazioni; ovvero in possesso di esperienza lavorativa con rapporto di lavoro libero professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo; c. abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo degli ingegneri. Domanda di ammissione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, alla Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria di Taranto, Viale Virgilio - 74121 Taranto, a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora giorno di scadenza sia festivo, termine di scadenza è prorogato al primo giorno non festivo. Per informazioni rivolgersi all’Area Gestione del Personale - U.O. “Concorsi e Assunzioni”, sito in Taranto, Viale Virgilio n. 31 tel. 099/7786761 - 099/7786190 ¬099/7786195. Responsabile del procedimento concorsuale è il Dirigente Responsabile del citato Dipartimento Risorse Umane, Dott. Pasquale Nicolì

PROSEGUE INCESSANTE L’AZIONE DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI TARANTO DI CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E DI CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI. NELLA CORRENTE SETTIMANA, I MILITARI DELLA TENENZA DI MANDURIA, NEL CORSO DI DUE DISTINTI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REPRESSIONE DEL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE DEI MARCHI, CONDOTTI NELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI SAN PIETRO IN BEVAGNA E CAMPOMARINO, HANNO SEQUESTRATO CIRCA 250 ARTICOLI, TRA BORSE, SCARPE ED OCCHIALI RECANTI MARCHI DI NOTE AZIENDE, ABILMENTE CONTRAFFATTI. SONO STATI ALTRESI’ SEQUESTRATI UN CENTINAIO TRA CD E DVD ILLECITAMENTE RIPRODOTTI. TRE PERSONE SONO STATE DENUNZIATE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PER VIOLAZIONI AGLI ARTICOLI 473 (CONTRAFFAZIONE), 517 (VENDITA DI PRODOTTI INDUSTRIALI CON SEGNI MENDACI) E 648 (RICETTAZIONE) DEL CODICE PENALE, NONCHE’ ALL’ARTICOLO 171-TER DELLA LEGGE 633/1941 (TUTELA DEI DIRITTI D’AUTORE). L’ATTENZIONE CHE LA GUARDIA DI FINANZA RIVOLGE AL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE E’ DETTATA DALLA NECESSITA’ DI ASSICURARE SUL MERCATO UNA CORRETTA CONCORRENZA CHE TENGA CONTO DELLA QUALITA’ E SOPRATTUTTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI A TUTELA DEI CONSUMATORI FINALI.

Incontro operativo ieri in Regione per affrontate l'emergenza SEU sindrome emolitico uremica che in Puglia ha già fatto registrare 16 i casi in due mesi. Di questi 14 hanno riguardato bambini di età inferiore ai 36 mesi, i restanti due un adolescente e un adulto. Le aree interessate sono il litorale di Bari, la costa ionica della provincia di Taranto, il Salento e la zona di Brindisi. I sintomi sono dissenteria con sangue e muco nelle feci, dolore addominale, pallore, astenia, vomito. All'incontro hanno partecipato gli Assessori Regionali alla Sanità Elena Gentile e delle Risorse Agricole Fabrizio Nardoni, Il perché della presenza di Nardoni è dovuta al fatto che si stanno anche verificando la filiera alimentare, quella zootecnica, le acque di balneazione e potabili. L’unica certezza per il momento sembra essere quella che il contagio non è avvenuto con l’acqua di mare i maggiori indiziati sembrerebbero essere alcuni prodotti alimentari come carne, verdura, latte e derivati. La Seu, infatti, è provocata da una infezione intestinale causata dal batterio escherichia coli che, colonizzando nell’intestino, libera la verocitotossina la quale, entrando nel circolo sanguigno, arriva ai reni. Sulla questione è intervenuto con una nota il Consigliere Regionale Zullo del PDL il quale ha sostenuto di "comprendre che si debba difendere la qualità del nostro mare in un momento significativo per il turismo, ma non voler ammettere che la diffusione del germe ha ormai superato la semplice trasmissione serbatoio d’infezione (ruminanti)—alimenti e siamo in una fase di diffusione ambientale del germe serbatoio d’infezione-ambiente-alimenti, può essere di grave pericolosità per la prevenzione di nuovi casi, anche in relazione al periodo di incubazione della malattia. Essendo un’ infezione a trasmissione oro-fecale, - dice ancora Zullo - è evidente che il primo comparto dell’ambiente ad essere considerato è l’acqua e a seguire il suolo. Questi due comparti sono interessati in modo massiccio quando diventano recapito finale di impianti di depurazione. Insisto sul fatto che trattasi di bambini di pochi mesi di vita che si nutrono ancora di omogeneizzati, yogurt, latte pastorizzato che però hanno fatto bagni e della variegata distribuzione geografica dei casi non concentrati in un posto o in una zona ma diffusi nel territorio regionale. E’ emblematico in questo senso il racconto di alcune mamme. I prelievi per gli esami batteriologici oltre che in mare vanno effettuati sull’effluente depurato degli impianti di depurazione che recapitano in mare o sul suolo in prossimità di colture di verdure, ortaggi e frutta (es. fragole, angurie ed altre) a pianta bassa in contatto con il terreno e vanno effettuati con frequenza e non una tantum perché ci possono essere giorni in cui i moti ondosi del mare, a causa di venti favorevoli per la balneazione ma sfavorevoli per la diluizione al largo degli scarichi inquinanti, non contribuiscono alla auto-depurazione naturale delle acque di balneazione per diluizione. La diluizione è un fenomeno di disinfezione naturale che consiste in un processo in cui la forte carica batterica di un effluente da impianto di depurazione arrivata in mare si diluisce per cui la carica batterica per ml di acqua si riduce al punto da dare risultati favorevoli per la salute del nostro mare, ininfluenti per la capacità di produrre malattia ma non tranquillizzanti per la diffusione ambientale del germe. Ecco perché - conclude il Consigliere PDL - continuo a richiedere che venga istituito un coordinamento degli interventi per coordinare gli interventi dei servizi sanitari e veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL con l’ARPA, l’Istituto Zooprofilattico, l’OER e i reparti ospedalieri . Un coordinamento di tal genere servirà non solo a fermare la diffusione della SEU ma a far comprendere a chi ha responsabilità di Governo che l’efficienza degli impianti di depurazione in Puglia è un problema serio che se per fortuna oggi non impatta sullo stato di salute del nostro mare, a lungo andare, perdurando questo stato di inefficienza, sì”.

LA EX CASA DI CURA BERNARDINI IN VIA FALANTO DIVENTERA' EDIFICIO SCOLASTICO. A SEGUITO DI APPOSITA RICHIESTA AVANZATA DALLA CASA DI CURA IL CONSIGLIO COMUNALE DI TARANTO HA DELIBERATO IN TAL SENSO LO SCORSO 12 GIUGNO APPROVANDO LA VARIANTE URBANISTICA CHE CONSENTE TALE MODIFICA SOSTANZIALE. LA CASA DI CURA BERNARDINI, CHE ORA HA LA SUA EFFICIENTISSIMA SEDE NELLA ZONA DI TARANTO DUE IN VIA SCOGLIO DEL TONNO, HA MOTIVATO L'ISTANZA CON IL FATTO DI POTER PARTECIPARE ALL'AVVISO PUBBLICO DEL 15 GIUGNO 2011 DELLA PROVINCIA DI TARANTO CHE RICERCAVA UNA IMMOBILE DA ADIBIRE AD USO SCOLATISTICO. IL Progetto ristrutturazione e cambio d'uso da ex casa di cura Bernardini ad edificio scolastico, immobile via Falanto n.12 DOPO LA PUBBLICAZIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DIVENTERA' OPERATIVO DAL PROSSIMO 2 SETTEMBRE.

BEN 20 UNITA' LAVORATIVE RISCHIANO DI PERDERE DEFINITIVAMENTE IL POSTO A CAUSA DELL'INERZIA DEL COMUNE DI TARANTO. COSI ALMENO PARE CONSIDERATO CHE DALLO SCORSO 17 LUGLIO NON SI RIUNISCE LA GIUNTA COMUNALE CHE DOVREBBE DARE IL VIA LIBERA AL PROGETTO DI RECUPERO E DI RIPRESA DELL'ATTIVITA' DEL RINOMATO E STORICO RISTORANTE IL GAMBERO IN CITTA' VECCHIA. I DEFINITIVA E' STATA GIA' PRESENTATA UNA RELAZIONE PER CONSENTIRE ALLA NUOVA SOCIETA' GESTITA DA RAFFAELE RAIA DI FAR RIPARTIRE L'ATTIVITA' DEL NOTO LOCALE TARANTINO. TUTTAVIA PRIMA DI POTER DARE AVVIO OCCORRE IL PARERE DEFINITIVO DELLA GIUNTA DEL COMUNE DI TARANTO CHE COME DETTO NON SI RIUNISCE DA OLTRE UN MESE

Il COMUNE di TARANTO, in CONSIDERAZIONE DELL'AUTORIZZAZIONE AIA ALL'ILVA di TARANTO ha indetto e convocato una apposita Conferenza di Servizi per il prossimo 18 settembre per poter procedere e dare esecuzione al progetto di copertura dei parchi materie prime dello stabilimento ILVA di Taranto. Per la stessa data è stata indetta un'altra Conferenza di Servizi questa volta per dare esecuzione al progetto di copertura area di svuotamento scoria liquida dalle paiole e ripresa scoria raffreddata sempre dello stabilimento ILVA di Taranto. Eppur si muove. Qualcosa comincia a muoversi. Certo è una strada lunga, difficoltosa, piena di insidie ed ostacoli, ma un primo percorso è stato tracciato. Procediamo con le varie coperture e poi cominciamo a dare concretezza agli impegni assunti. Taranto guarda, i cittadini di Taranto guardano e vogliono respirare serenamente con i loro figli. Non vogliamo più vedere quello che abbiamo visto qualche giorno fa nella sala d'attesa dell'eccellente reparto oncologico dell'Ospedale Nord. Un reparto sempre pieno che lavora h24 perché l'emergenza aumenta sempre più.

Decine e decine fra iniziative culturali, spettacoli, sagre, ghironde, commedie, serate danzanti e musicali, concorsi canore e di danza, cabaret, sono previsti in Puglia e in provincia di Taranto nei prossimi dieci giorni. Tutti fra cittadini pugliesi e turisti potranno godere le manifestazioni gustando nel contempo i prodotti tipici locali, caratteristica unica al mondo che viene riportata anche sulle cronache oltre che nazionali anche internazionali (vedi ultima in ordine di tempo un articolo apparso su uno dei più importanti settimanali sportivi statunitensi). Fra le manifestazioni da segnale in modo particolare si evidenzia la grande iniziativa di Taranto L'Isola che Vogliamo, ed ancora il Festival Internazionale di Andria, oppure Mareviglioso a Monopoli, per ultimo ma non ultima La notte della taranta concertone 2013 a Melpignano il 24 agosto che sarà inaugurata dall'Assessore Regionale tarantino Fabrizio Nardoni. L'elenco di seguito rappresenta una sintesi della programmazione. Le Associazioni, le Fondazioni, i Circoli,gli Enti pubblici e privati che intendono proporre la pubblicizzazione delle loro attività possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. TARANTO E PROVINCIA - Primo Festival di Artisti di Strada Città di Massafra 23 agosto - 25 agosto 2013 - E...state Con.Carpari Martina Franca (TA) 24 agosto 2013 - L'Isola che vogliamo Città Vecchia Taranto 28 agosto e 4 settembre - Taranto Danza - XXVI Edizione Castellaneta (TA) - 01 settembre - 08 settembre 2013 - Arcipelago on Fire - Apri le Orecchiette Festival Sava (TA) - 30 agosto - 31 agosto 2013 PUGLIA - Dreaming of horses - Stupor Mundi...il sogno del sovrano' Santeramo in Colle (BA) 24 agosto - 25 agosto 2013 - Improfestival Salento 25 agosto - 29 agosto 2013 - Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi 2013 24 agosto - 01 settembre 2013 - 14^ Rassegna Nazionale "Giovinazzo Teatro" 24 agosto - 08 settembre 2013 - E. Solfrizzi & A. Stornaiolo: 'Il cotto e il crudo' Giovinazzo (BA) 23 agosto 2013 - Mareviglioso - Festa del Pesce e Palio Del Mare. Polignano a Mare (BA) 23 agosto - 25 agosto 2013 - Sagra taraddota Aradeo (LE) 23 agosto - 25 agosto 2013 - Fart Film Festival Porto Cesareo (LE) 25 agosto - 27 agosto 2013 - Eh vengo anch'io Tricase (LE) 23 agosto 2013 - 4^ San Giovanni Rotondo Road Running San Giovanni Rotondo (FG) 24 agosto 2013 - Incanti di luna: i panorami del Gargano San Giovanni Rotondo (FG) 24 agosto 2013 - Al Canto Della Civetta Fasano (BR) 25 agosto 2013 - San Teodoro e San Lorenzo Brindisi (BR) 24 agosto - 02 settembre 2013 - Notte della pizzica San Giovanni Rotondo (FG) 24 agosto 2013 - Festeggiamenti In Onore Di San Rocco Rodi Garganico (FG) 24 agosto - 25 agosto 2013 - Mamanera Secret Party Melendugno (LE) 23 agosto 2013 - Festa Ambiente - Mino De Santis Specchia (LE) 24 agosto 2013 - Le Loup Garou Cutrofiano (LE) 25 agosto 2013 - Premio Stifani Nardò (LE) 25 agosto - 26 agosto 2013 - La notte scacciapensieri Molfetta (BA) 24 agosto 2013 - La Notte della Taranta - Il concertone 2013 Melpignano (LE) 24 agosto 2013 - Radicanto in concerto - Il mare di lato Putignano (BA) 23 agosto 2013 - Woodfourth - Festival della Musica Indipendente - II Edizione Monte Sant'Angelo (FG) 24 agosto 2013 - Terravecchia In Folk 2013 () 23 agosto - 25 agosto 2013 - XVI Festival Blues - Citta' di Brindisi Brindisi (BR) 24 agosto - 25 agosto 2013 - Paolo Benvegnù in concerto. Open act: Fukjo Cerignola (FG) 23 agosto 2013 - Largo Al Suono - Musicmeeting 23 agosto - 24 agosto 2013 - Debora Rossini Quartet Campi Salentina (LE) 23 agosto - 24 agosto 2013 - Le Salon Bizarre Market°°°Summer Edition°°°Dj Set Love Misspia Gioia del Colle (BA) 23 agosto 2013 - Le Corti a mezzanotte Galatina (LE) 23 agosto 2013 - Little girl dead - Wallenberg live performance Trani (BT) 23 agosto 2013 - Presentazione Di Hotel Di Mino Pica - Live Le Poetemodi - Mostra Daniela Errico Torre Santa Susanna (BR) 23 agosto 2013 - Quello Che Gli Ulivi Ci Dicono Specchia (LE) 23 agosto - 06 settembre 2013 - I Padroni Delle Notizie. Conversazione Con Marcello Foa. Ceglie Messapica (BR) 24 agosto 2013 - Reading: Alcuni Problemi. Monologhi Di Giacomo Ciarrapico Ceglie Messapica (BR) 25 agosto 2013 - La Carica dei 104 Poeti nel Borgo della Poesia Alberona (FG) 25 agosto 2013 - Sacco & Vanzetti Memorial Day Torremaggiore (FG) 23 agosto 2013 - Storia d’amore e alberi Mesagne (BR) - 26 agosto 2013 - Marco Baliani - Tracce San Cesario di Lecce (LE) - 28 agosto 2013 - Oggi sposi Casarano (LE) - 30 agosto 2013 - Che fortuna…sono qui Soleto (LE) - 31 agosto 2013 - Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate Vernole (LE) - 30 agosto 2013 - Notte di stelle - 6^ Edizione Andria (BT) - 29 agosto 2013 - Sagra del Negroamaro Cellino San Marco (BR) - 31 agosto - 01 settembre 2013 - Calici di luna Acquaviva delle Fonti (BA) - 31 agosto 2013 - Maru - Il Peperoncino In Festa Ruffano (LE) - 01 settembre 2013 - Sagra Del Negroamaro Cellino San Marco (BR) - 31 agosto - 01 settembre 2013 - Porco Bio Festa Del Cibo Zozzo Ceglie Messapica (BR) - 30 agosto 2013 - A Cena Con La Duchessa - Il Gusto Fa Epoca Corigliano d'Otranto (LE) - 31 agosto 2013 - Uno scrigno racchiuso in bianche falesie Mattinata (FG) - 01 settembre 2013 - San Barsanofio Oria (BR) - 29 agosto - 30 agosto 2013 - Allora andiamo...l'omaggio pugliese a Enzo Jannacci Lucera (FG) - 31 agosto 2013 - Antonio Maggio Lecce (LE) - 26 agosto 2013 - La notte del vino - Mino De Santis Galatina (LE) - 28 agosto 2013 - Lucilla Tricase (LE) - 29 agosto 2013 - Il pentagramma del frantoio Tricase (LE) - 29 agosto - 30 agosto 2013 - Fedez Brindisi (BR) - 30 agosto 2013 - Radiodervish Melendugno (LE) - 31 agosto 2013 - Original Salento dance hall - Sud Sound System Melendugno (LE) - 31 agosto 2013 - Giuseppe Piantoni e la musica per banda Conversano (BA) - 28 agosto 2013 - Giuseppe Piantoni ed i suoi modelli musicali Conversano (BA) - 29 agosto 2013 - Meraviglioso Modugno Polignano a Mare (BA) - 28 agosto 2013 - Musica Dei Conti Conversano (BA) - 30 agosto 2013 - Peschijazz Peschici (FG) - 01 settembre - 02 settembre 2013 - Piazza Pulita Molfetta (BA) - 26 agosto 2013 - Il Ritorno Di Loredana E La Bandabertè Rocchetta Sant'Antonio (FG) - 26 agosto 2013 - Libri nel Borgo Antico 2013 Bisceglie (BT) - 29 agosto - 01 settembre 2013 - La tavola della salute Cutrofiano (LE) - 27 agosto 2013 - Libri in scena Otranto (LE) - 29 agosto - 30 agosto 2013 - Festival dell'arte popolare Noicàttaro (BA) - 30 agosto 2013

In relazione alla nota del sindaco di Taranto Ippazio Stefàno sulle problematiche relative alla classificazione delle acque del Mar Grande, interviene l'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni. "Le relazioni di franco e leale confronto istituzionale e il rapporto contraddistinto da reciproca stima con il mio concittadino e sindaco di Taranto Ippazio Stefàno mi invitano a precisare alcune questioni relative alla classificazione delle acque del Mar Grande. Il sindaco e i miticoltori tarantini sanno bene quale impegno in questi mesi sia stato profuso nel tentativo di arginare gli effetti della crisi del comparto determinata dalla grave congiuntura economica e dalle note vicende legate alle condizioni delle acque del Mar Piccolo. Mi piace ricordare, a tal proposito, che lo scorso 8 luglio nel Convento di san Francesco a Taranto abbiamo tenuto un Tavolo tecnico regionale e un convegno internazionale sul “Rafforzamento della competitività e produttività dell’acquacoltura per uno sviluppo locale sostenibile” che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali, della ASL e dell'ARPA. Lo scorso 8 agosto, invece, insieme con l'assessore regionale al Welfare e alle Politiche del Benessere Elena Gentile, è stato affrontata proprio la questione della classificazione delle acque che non può essere liquidata come un semplice "problema burocratico". E' noto a tutti che la Regione Puglia, in questo caso particolare, è tenuta a seguire e ad osservare le normative nazionali che, a loro volta, rispecchiano le direttive comunitarie. In caso di inosservanza, la Regione Puglia potrebbe incorrere negli ammonimenti dell'UE e in gravi sanzioni pecuniarie che finirebbero per rendere meno agevole il delicato percorso per alleviare la crisi dei mitilicoltori. Vi è poi una questione di carattere squisitamente igienico-sanitario che pure va tenuta in considerazione. Che cosa succederebbe nel caso vi fosse una patologia imputabile al consumo dei mitili? E' una domanda che rivolgo tenendo lontano ogni intento polemico. Naturalmente, nel rispetto delle normative vigenti e in un clima di serena e proficua collaborazione istituzionale, non lascerò nulla di intentato - e il mio impegno sarà massimo pur in questo periodo feriale - per tentare di accorciare i tempi "tecnici" e consentire la tempestiva commercializzazione del prodotto dei mitilicoltori".

Pagina 918 di 923