Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1
I Consiglieri regionali tarantini prendono posizione sul provvedimento che ha autorizzato l'ILVA di Taranto all'utilizzo delle discariche poste all'interno dello Stabilimento. Un Decreto che ha fatto alzare il tono della polemica e che ha portato l'Assessore regionale Nicastro a chiedere un incontro urgente con il Ministro Orlando il quale ha dato assicurazioni al rappresentante pugliese che saranno valutate tutte le situazioni prima della sua conversione in legge. Seguiremo con attenzione quanto sta accadendo. Per ora ci limitiamo a riportare gli interventi integrali dei Consiglieri regionali Anna Rita Lemma e Alfredo Cervellera. Per il consigliere regionale Pd, Anna Rita Lemma il "Governo bypassa Taranto, il Pd dica No insieme alla città" "L'Ilva, stando al decreto emanato lunedì scorso dal Governo, potrà realizzare due discariche (per rifiuti speciali e pericolosi) evitando la procedura Aia. Fa veramente specie continuare a registrare da parte dell'esecutivo scelte di tipo verticistico, in barba a qualsiasi esigenza di incontro con il territorio. Spiace doverlo ancora sottolineare ma i ministri giunti a Taranto hanno garbatamente evitato il confronto come se la città nulla avesse detto, o rappresentato, nei lunghi mesi di questa articolata e delicata vertenza ambientale ed occupazionale. Il Governo, ancora una volta, procede su Taranto a colpi di decreti d'urgenza, bypassando il territorio, le istanze della popolazione e - secondo alcuni pareri tuttora in fase di approfondimento su un presunto conflitto di poteri con la Regione - la stessa Costituzione. Non si può consentire, pur di garantire all'azienda un abbattimento notevole di costi per lo smaltimento all'esterno dei propri rifiuti speciali e pericolosi, l'uso di un'area come la Mater Gratiae, già provata da decenni di produzioni inquinanti. Si tratta di un altro sacrificio che ai tarantini suona come il danno, ulteriore, che segue l'ennesima beffa. Il Pd, insieme alla Città, dica “no” e chieda al Governo di tornare sui propri passi". Per il consigliere regionale SeL, Alfredo Cervellera il Decreto discariche, ulteriore regalo del Governo all'Ilva "Il Governo Letta-Berlusconi con il decreto d’urgenza per autorizzare le discariche interne all’Ilva non solo è in continuità con quello di Monti-Clini, ma se è possibile riesce a fare ancora di peggio. Infatti, con una procedura, a mio modesto avviso incostituzionale, ignora le competenze della Regione e degli enti locali e qualsiasi loro coinvolgimento per imporre, con un atto autoritario ed antidemocratico, ulteriori aggravi ed umiliazioni ad un territorio già provato dal secolare stupro ambientale della grande industria. Si può fare peggio di Clini per salvare l’Ilva ? si chiede Cervellera. Evidentemente si, se il ministro Orlando ha tenuto conto solo delle volontà espresse dall’industrialista Bondi e dal finto ambientalista Ronchi e non quelle di una popolazione stremata che, dopo quest’atto prevaricatore deciso per far risparmiare l’Ilva, non avrà mai più fiducia in chi ci governa. Sa - si chiede ancora il Consigliere di SEL - il ministro Orlando che la “Mater Gratiae” è una bomba ecologica a cielo aperto? Che in quella discarica per più di mezzo secolo, dall’Italsider ad oggi, si sono accumulate, seppellite e stratificate tonnellate di sostanze tossiche e nocive che sicuramente pregiudicano l’eco sistema del Mar Piccolo? Sa che nelle vicinanze di quel territorio si sono seppelliti barili di apirolio, sostanza tra le più velenose per l’ambiente, che come teme l’Arpa sta raggiungendo attraverso la falda freatica il Mar Piccolo, aggravando quell’inquinamento da diossina che ha costretto i nostri mitilicoltori a trasferirsi in Mar Grande con un grave danno alla loro e alla nostra economia? Non era più logico procedere, prima di sanare con un atto d’imperio una situazione illegittima, a una bonifica delle discariche Ilva con una rigorosa e stringente (anche nei tempi di attuazione) Autorizzazione Integrata Ambientale? Quando si interverrà sulla questione dell’inquinamento delle falde acquifere, essenziale per il risanamento ambientale di Taranto, tenuto volutamente fuori da Clini dall’AIA nel decreto “Salva-Ilva”? E adesso dopo che è stato combinato questo ulteriore pastrocchio e danno che potrebbe rivelarsi irreversibile nei confronti di Taranto cosa faranno i nostri parlamentari della strana maggioranza PD-PDL all’atto della sua conversione in Legge? Si limiteranno ad approvare, o addirittura a peggiorare come hanno già fatto nel passato il Decreto Legge, o correranno ai ripari imponendo al Governo il suo ritiro? Unica misura decente se vogliamo il rispetto per il nostro territorio e una speranza legittima per il suo risanamento. Per questo, nell’unirmi alle proteste che da più parti, politiche, istituzionale e sociali, si levano contro questo atto aberrante del Governo, auspico un intervento deciso dalla Regione Puglia e del Comune di Taranto fino ad avanzare, se verificati i dubbi di costituzionalità di cui innanzi parlavo, un ricorso presso la Suprema Corte per annullare le parti del Decreto Legge che concedono questo ulteriore “regalo” all’Ilva".

TELEPERFORMANCE IN TARANTO RICERCA PER AMPLIAMENTO ORGANICO LA SEGUENTE FIGURA PROFESSIONALE : OPERATORE CALL CENTERPER ATTIVITA' OUTBOUND GLI INTERESSANTI POSSONO INVIARE C.V ALL'INDIRIZZO E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o rivolgersi al numero verde 800907086 Data di scadenza: 30/09/2013

Molto soddisfatti Toto Santacroce e Fabrizio Iurlano, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Terra organizzatrice dei mercoledì nella città vecchia di Taranto con l'Isola che vogliamo che, nonostante la serata ventosa, ha richiamato migliaia fra tarantini e turisti. Tante le manifestazioni e le iniziative che si sono tenute fino a tarda ora Alle 22.0 circa a Piazza Castello ha fatto da scenario la presentazione ufficiale della Squadra del Taranto Calcio. Alla presenza del Presidente Fabrizio Nardoni e di Mister Enzo Maiuri la società rossoblù ha presentato la rosa di calciatori che parteciperà al campionato 2013-2014 e festeggiato con la città l’inizio della nuova stagione calcistica. L’Isola che vogliamo è un appuntamento organizzato dall’Associazione Culturale Terra e sostenuto dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, dal Comune di Taranto e dalla Camera di Commercio. Appuntamento al 2014? Info su www.isolachevogliamo.it
PROSEGUE INCESSANTE L’AZIONE DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI TARANTO DI CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E DI CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI. NEL FINE DELLA DECORSA SETTIMANA, I MILITARI DELLA TENENZA DI MANDURIA, NEL CORSO DI QUATTRO DISTINTI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REPRESSIONE DEL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE DEI MARCHI, CONDOTTI NELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI SAN PIETRO IN BEVAGNA E CAMPOMARINO, HANNO SEQUESTRATO CIRCA 350 ARTICOLI, TRA SCARPE ED OCCHIALI RECANTI MARCHI DI NOTE AZIENDE, ABILMENTE CONTRAFFATTI. QUATTRO PERSONE SONO STATE DENUNZIATE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PER VIOLAZIONI AGLI ARTICOLI 473 (CONTRAFFAZIONE), 517 (VENDITA DI PRODOTTI INDUSTRIALI CON SEGNI MENDACI) E 648 (RICETTAZIONE) DEL CODICE PENALE. NELLA FREQUENTATISSIMA ZONA COMMERCIALE DI VIA LIGURIA DEL CAPOLUOGO JONICO, I MILITARI DEL GRUPPO DI TARANTO HANNO ALTRESI’ SEQUESTRATO CIRCA 400 TRA CD, DVD E GIOCHI PER XBOX ILLECITAMENTE RIPRODOTTI. UNA PERSONA E’ STATA DENUNZIATA ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PER VIOLAZIONE ALL’ARTICOLO 171-TER DELLA LEGGE 633/1941 (TUTELA DEI DIRITTI D’AUTORE). L’ATTENZIONE CHE LA GUARDIA DI FINANZA RIVOLGE AL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE E’ DETTATA DALLA NECESSITA’ DI ASSICURARE SUL MERCATO UNA CORRETTA CONCORRENZA CHE TENGA CONTO DELLA QUALITA’ E SOPRATTUTTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI A TUTELA DEI CONSUMATORI FINALI.
Si avvia a conclusione "Puglia Open Days", il programma di visite guidate e gratuite che si svolgono ogni sabato fino al 28 settembre, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, messo a punto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica e di qualità dell’accoglienza dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo ed organizzato da Puglia Promozione, Agenzia regionale del Turismo. L'iniziativa consente di scoprire il patrimonio artistico, archeologico e culturale della città di Taranto. In particolare, guide qualificate accoglieranno ed accompagneranno gli ospiti in visita presso l’area della necropoli di Via Marche, le tre tombe a camera situate in Piazza Pio XII, in Via Polibio ed in Via Crispi, la Cripta del Redentore in Via Terni e l’ipogeo funerario Delli Ponti in Via di Mezzo in Città Vecchia. Per info: Soc. Coop. ETHRA 3397073562 - Soc. Coop. MUSEION 3664553934 - Soc. Coop. NOVELUNE 3386815178 - Soc. Coop. POLISVILUPPO 33
Il Dirigente dei Lavori Pubblici del Comune di Taranto ing. Aniello Moccia ha chiamato a raccolta Servizio Foreste Regione Puglia, Assessorato Ecologia e Ambiente Provincia di Taranto, Ufficio Demanio Marittimo Regione Puglia, Dipartimento di Prevenzione ASL Taranto, Ufficio Struttura Paesaggistica Comune di Taranto, SUAP, Soprintendenza Beni Archeologici della Puglia, Capitaneria di Porto, Direzione Genio Militare della Marina, Amiu, Amat, Società A.P. SpA, Telecom, Enel, Enel Gas, Direzione Patrimonio Comune di Taranto, Direzione Urbanistica Comune di Taranto, Sindaco e Assessore LL.PP Comune di Taranto, Segretario Generale Comune di Taranto, per una importante conferenza dei servizi convocata per il prossimo 24 settembre alle ore 10,00. L’incontro si terrà nell’ufficio di via Plinio dell’Assessorato e sarà presieduto dal geom. Fabio Fago ed avrà come assistente e segretaria la sig.ra Rita Russo. La conferenza dei servizi è stata convocata per procedere all’esame del progetto preliminare relativo alle opere di collettamento delle acque piovane nel quartiere Talsano-San Vito- Lama (cd. doppia curva), ed effettuare – si legge nella lettera ufficiale di convocazione - un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti ed acquisire intese, concerti, nulla osta, assensi comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente, per la realizzazione dell’opera in questione.
“E’ il secondo anno consecutivo di nostro rapporto con l’Ente e viviamo con più entusiasmo e voglia di fare questa nuova stagione di impegno, confidando nei risultati lusinghieri ottenuti con le manifestazioni già svolte ed auspicando che la nostra presenza in quest’area meravigliosa del brindisino venga confermata ben oltre il 2014” confida Morena Guarneri, General manager di Le Pagode eventi, Società consulente dell’Ente Nazionale Fiera dell’Ascensione riferendosi al calendario autunnale 2013 che si preannuncia ricco di appuntamenti ad altissimo impatto promozionale del territorio e di visibilità commerciale sia generale che tematica, presso il polo fieristico cittadino. A settembre (sabato 7 e domenica 8) con l’Expo del Soft Air - sport nazionale in continua crescita di appassionati ed iscritti ai Gruppi ufficiali aderenti alla F.i.s.a. - il polo fieristico ospiterà giocatori o softgunners provenienti da Basilicata, Calabria, Lazio, Sicilia e da tutte le province della Puglia. Piatto forte sarà il Torneo Combat presso il Padiglione T, tutto da vedere o, se si vuole, da vivere in prima persona da parte di quanti, singolarmente o in gruppo, volessero iscriversi inoltrando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Contestualmente, nella due-giorni sarà presente in un’area apposita della fiera anche un campo medievale, allestito dalla Compagnia D’Arme Milites Friderici II di Oria. Seguirà (da giovedì 12 a domenica 15) il 2° Expo Gran Salento che ingloberà anche quest’anno la 74^ Fiera Campionaria dell'Ascensione, in concomitanza con i festeggiamenti in onore della Protettrice della Città, Maria SS. della Fontana. Saranno esposte nella migliore tradizione della fiera francavillese attività artigiane, industriali, commerciali, culturali e del tempo libero. Gli orari di apertura, con ingresso da piazzale Matteotti, antistante la Stazione FF.S. nei giorni di giovedì, venerdì e sabato saranno dalle 16.00 alle 23.00, mentre domenica (unico giorno con ingresso a pagamento) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00. In programma, oltre ad appuntamenti che sono in fase conferma, ci saranno “La Sagra ti lu iadduzzu” (giovedì e venerdì dalle ore 20.00) e la Sagra degli Antichi Sapori (sabato e domenica dalle ore 20.00) entrambe curate dalla Pro Loco di Francavilla Fontana, mentre per Expo Arte Gran Salento (da giovedì a domenica) all’interno del Padiglione M il maestro Ernesto Gennaro Solferino attrezzerà spazi dedicati. Inoltre, con il Touning Show (da giovedì a domenica) saranno in mostra veicoli estremi ed eccentrici, caratterizzati da incredibili elaborazioni e modifiche con impianti audio degni di una discoteca e, poi, non mancheranno concerti di pizzica e taranta. Ma già si lavora anche per l’ottima riuscita del 2° Expo Sposi e...la fiera del lusso, in programma dal 17 al 20 ottobre, nel corso del quale, tra l’altro, la Decor Sugar di Castiello Antonietta (http://www.decorsugar.com/aboutus), la cui sede è a Lucera (Fg), allestirà un’area riservata al mondo del Cake Design, con dimostrazioni gratuite, corsi per grandi e piccini, corsi di decorazione confetti, nonché vendita di prodotti specifici. Evento conclusivo sarà la sfilata d’Alta Moda a cura dell’ Istituto Cordella Fashion School di Lecce, domenica 20 ottobre con inizio alle ore 19.30. “Non ci stancheremo mai di invitare in primo luogo i francavillesi e tutti i cittadini del territorio circostante, al pari di coloro che ad ogni livello sono coinvolti nell’impegno sociale, politico, parlamentare, associativo, istituzionale, ad amare questa Fiera ed a considerarla non già corpo estraneo o peggio ancora corpo morto bensì punto di forza ed opportunità altrove inesistente di promozione sociale, culturale, commerciale” sottolinea conclusivamente Morena Guarneri “e da qui ripartire, perfezionando e ottimizzando nei tempi occorrenti sinergie mirate, per rilanciarla e recuperarne, seppur nella prospettiva degli anni tremila, la dimensione identitaria appartenuta ad intere, passate generazioni di concittadini.”

La G.U. n. 195 del 21-8-2013 ha pubblicato il DECRETO 17 giugno 2013 con il quale il Ministro dell'Ambiente Orlando ha proceduto alla nomina del prof. Edoardo Ronchi a Sub-Commissario per la societa' per azioni ILVA. Come si ricorderà Edo Ronchi, nato a Treviglio in provincia di Bergamo (città molto vicina a Brescia dove ha sede legale la società ILVA) in passato è stato Ministro dell'Ambiente. Durante il suo dicastero ha consentito l'approvazione del TUA, D.Lgs. 152/2006 , il Testo Unico Ambientale. Il compenso del sub commissario e' determinato nella misura del 50 per cento di quella fissata per il commissario Enrico Bondi, di cui piacerebbe conoscere l'importo. Il sub commissario resta in carica per un anno a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge 4 giugno 2013, n. 61. Il commissariamento è eventualmente prorogabile di 12 mesi fino ad un massimo di 36 Il sub commissario puo' avvalersi, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite, del supporto tecnico e operativo dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nonché delle competenti Direzioni del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di societa' specializzate a totale capitale pubblico e delle societa' di scopo di societa' a capitale pubblico, senza costi per il sub commissario e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Il sub commissario, nell'ambito delle sue funzioni, supporta il commissario straordinario ai fini del piano di cui all'art. 1, comma 5, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, e a tal fine partecipa all'istruttoria e acquisisce le proposte del Comitato di cui al citato art. 1, comma 5, prima della trasmissione del piano al Ministro.

C’è una musica che non passerà mai di moda, con ritmi e melodie capaci di emozionare e far ballare tutti, dai bambini in fasce ai novantenni: è la musica "discorock" che ha fatto ballare in discoteca tante generazioni di giovani e non. È la musica della "Funky Fingers Band”, un gruppo fondato tre anni addietro grazie a sei musicisti tarantini, per suonare il repertorio dei popolarissimi successi della "discorock" in auge dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. I brani vengono riproposti dalla "Funky Fingers Band” in arrangiamenti che, evitando di proposito i sequencer, “contaminano” ogni canzone con le tendenze più moderne e la riadattano in modo che vengano esaltate ogni singola nota e sfumatura del tessuto armonico. Lo spettacolo della "Funky Fingers Band” è così un eccezionale turbinio di successi evergreen in grado di affascinare un pubblico eterogeneo che rimane coinvolto dall'atmosfera di questa musica evergeen. La "Funky Fingers Band” sarà in concerto sabato prossimo, 31 agosto, alle ore 21.00 al Lido Saint Bon a Lama, nei pressi di Taranto, (biglietto 5 euro), per una serata che, concludendo il programma di intrattenimento serale organizzato quest’anno dalla direzione della struttura, si annuncia tra le più trascinanti dell’estate tarantina.

E' con il Real Vico la prima partita di campionato del Taranto Calcio. Si gioca allo Stadio Iacovone alle ore 15.00. Dopo la bella prova della squadra ionica in Coppa Italia contro il Real Metapontino, con un eurogol di Clemente che ha fissato il risultato sul 2-0 per la squadra di casa, il Taranto viene chiamato a giocare finalmente per i 3 punti. Grande l'attesa nella società con il Presidente Fabrizio Nardoni in prima fila supportato dal socio di maggioranza Mario Petrelli. Un campionato lungo e difficile che il Taranto Calcio ed i suoi tifosi vogliono vincere per ritornare nella categoria che più compete ad una città come quella dei due mari. Grande fiducia dicevamo e lo abbiamo potuto verificare nella partita di domenica allo Iacovone con i cugini metapontini quando i dirigenti hanno salutato con grandi applausi il successo dei rossoblù ed i due gol rifilati all'avversario.Il Real Città di Vico Equense è guidata dallʼallenatore Vincenzo Di Maio, giovane tecnico che in passato ha allenato squadre minori e che la scorsa stagione ha avuto una fugace esperienza alla Cavese con una sola partita in panchina. Le squadre campane sono sempre avversari difficili, ma un Taranto come quello visto domenica scorsa allo Iacovone fa ben sperare. Per maggiore completezza sul cammino della squadra ionica e dell'altra squadra che rappresenta la provincia nel campionato di serie D, il Grottaglie, riportiamo il calendario completo del Girone H di Serie D 2013-2014. L'orario di inizio delle gare è fissato alle 15:00 per le prime otto giornate di campionato, mentre in seguito il calcio di inizio è fissato alle 14:30 fino alla ventottesima giornata. Dalla ventinovesima, e fino alla fine si ritorna alle ore15:00. 1° GIORNATA AND. 1 settembre 2013 RIT. 5 gennaio 2014 Grottaglie-Brindisi Gelbison-Bisceglie Matera-Mariano Keller Monopoli-Manfredonia Nardò-Real Metapontino Progreditur Marcianise-Francavilla Puteolana Internapoli-San Severo Gladiator-Turris Taranto-Real Vico 2° GIORNATA AND. 8 settembre 2013 RIT. 12 gennaio 2014 Bisceglie-Matera Brindisi-Gladiator Francavilla-Puteolana Internapoli Manfredonia-Taranto Mariano Keller-Monopoli Real Metapontino-Progreditur Marcianise Real Vico-Nardò San Severo-Grottaglie Turris-Gelbison 3° GIORNATA AND. 15 settembre 2013 RIT. 19 gennaio 2014 Grottaglie-Puteolana Internapoli Gelbison-Brindisi Matera-Turris Monopoli-Bisceglie Nardò-Manfredonia Progreditur Marcianise-Real Vico Real Metapontino-Francavilla Gladiator-San Severo Taranto-Mariano Keller 4° GIORNATA AND. 22 settembre 2013 RIT. 26 gennaio 2014 Bisceglie-Taranto Brindisi-Matera Francavilla-Grottaglie Manfredonia-Progreditur Marcianise Mariano Keller-Nardò Puteolana Internapoli-Gladiator Real Vico-Real Metapontino San Severo-Gelbison Turris-Monopoli 5° GIORNATA AND. 29 settembre 2013 RIT. 9 febbraio 2014 Gelbison-Puteolana Internapoli Matera-San Severo Monopoli-Brindisi Nardò-Bisceglie Progreditur Marcianise-Mariano Keller Real Metapontino-Manfredonia Real Vico-Francavilla Gladiator-Grottaglie Taranto-Turris 6° GIORNATA AND. 6 ottobre 2013 RIT. 16 febbraio 2014 Grottaglie-Gelbison Bisceglie-Progreditur Marcianise Brindisi-Taranto Francavilla-Gladiator Manfredonia-Real Vico Mariano Keller-Real Metapontino Puteolana Internapoli-Matera San Severo-Monopoli Turris-Nardò 7° GIORNATA AND. 13 ottobre 2013 RIT. 23 febbraio 2014 Gelbison-Gladiator Manfredonia-Francavilla Matera-Grottaglie Monopoli-Puteolana Internapoli Nardò-Brindisi Progreditur Marcianise-Turris Real Metapontino-Bisceglie Real Vico-Mariano Keller Taranto-San Severo 8° GIORNATA AND. 20 ottobre 2013 RIT. 2 marzo 2014 Grottaglie-Monopoli Bisceglie-Real Vico Brindisi-Progreditur Marcianise Francavilla-Gelbison Mariano Keller-Manfredonia Puteolana Internapoli-Taranto Gladiator-Matera San Severo-Nardò Turris-Real Metapontino 9° GIORNATA AND. 27 ottobre 2013 RIT. 9 marzo 2014 Manfredonia-Bisceglie Mariano Keller-Francavilla Matera-Gelbison Monopoli-Gladiator Nardò-Puteolana Internapoli Progreditur Marcianise-San Severo Real Metapontino-Brindisi Real Vico-Turris Taranto-Grottaglie 10° GIORNATA AND. 3 novembre 2013 RIT. 16 marzo 2014 Grottaglie-Nardò Bisceglie-Mariano Keller Brindisi-Real Vico Francavilla-Matera Gelbison-Monopoli Puteolana Internapoli-Progreditur Marcianise Gladiator-Taranto San Severo-Real Metapontino Turris-Manfredonia 11° GIORNATA AND. 10 novembre 2013 RIT. 23 marzo 2014 Bisceglie-Francavilla Manfredonia-Brindisi Mariano Keller-Turris Monopoli-Matera Nardò-Gladiator Progreditur Marcianise-Grottaglie Real Metapontino-Puteolana Internapoli Real Vico-San Severo Taranto-Gelbison 12° GIORNATA AND. 17 novembre 2013 RIT. 30 marzo 2014 Grottaglie-Real Metapontino Brindisi-Mariano Keller Francavilla-Monopoli Gelbison-Nardò Matera-Taranto Puteolana Internapoli-Real Vico Gladiator-Progreditur Marcianise San Severo-Manfredonia Turris-Bisceglie 13° GIORNATA AND. 24 novembre 2013 RIT. 6 aprile 2014 Bisceglie-Brindisi Manfredonia-Puteolana Internapoli Mariano Keller-San Severo Nardò-Matera Progreditur Marcianise-Gelbison Real Metapontino-Gladiator Real Vico-Grottaglie Taranto-Monopoli Turris-Francavilla 14° GIORNATA AND. 1 dicembre 2013 RIT. 13 aprile 2014 Grottaglie-Manfredonia Brindisi-Turris Francavilla-Taranto Gelbison-Real Metapontino Matera-Progreditur Marcianise Monopoli-Nardò Puteolana Internapoli-Mariano Keller Gladiator-Real Vico San Severo-Bisceglie 15° GIORNATA AND. 8 dicembre 2013 RIT. 17 aprile 2014 Bisceglie-Puteolana Internapoli Brindisi-Francavilla Manfredonia-Gladiator Mariano Keller-Grottaglie Nardò-Taranto Progreditur Marcianise-Monopoli Real Metapontino-Matera Real Vico-Gelbison Turris-San Severo 16° GIORNATA AND. 15 dicembre 2013 RIT. 27 aprile 2014 Grottaglie-Bisceglie Gelbison-Manfredonia Matera-Real Vico Monopoli-Real Metapontino Nardò-Francavilla Puteolana Internapoli-Turris Gladiator-Mariano Keller San Severo-Brindisi Taranto-Progreditur Marcianise 17° GIORNATA AND. 22 dicembre 2013 RIT. 4 maggio 2014 Bisceglie-Gladiator Brindisi-Puteolana Internapoli Francavilla-San Severo Manfredonia-Matera Mariano Keller-Gelbison Progreditur Marcianise-Nardò Real Metapontino-Taranto Real Vico-Monopoli Turris-Grottaglie

Pagina 917 di 923