Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1006)

Nuovo appuntamento in Puglia con i “mutamenti” di Rosalba Gravina, la poliedrica artista tarantina tornata alla terra di origine dopo un lungo e creativo periodo trascorso in migrazione. Venerdì 29 ottobre, Mudanzas andrà in scena al Teatro Abeliano di Bari. Rosalba Gravina torna con uno spettacolo ispirato dai dai cambiamenti, dalle trasformazioni, dai traslochi del corpo ma soprattutto da quelli dell’anima, come in un filo che continuamente si scioglie e si riannoda . Mudanzaz (mutamenti) è il racconto in poesía, teatro e musica di una donna e della sua ricerca per capire qual é il suo posto nel mondo e perché dovrebbe averlo. Un monologo dedicato alla vulnerabilità di ogni essere errante in una sintesi di emozioni, fra musica e testi liberamente ispirati ad autori latino americani e italiani. Protagonisti sono i temi dell’emigrazione e della ricerca dell’identificazione, passando attraverso gli argomenti piú quotidiani del trasloco, del cambio di abitudini…
La cantautrice sul palco del Teatro Fusco con la tappa del tour “Volevo fare la rockstar” Ecco che arrivano le prime certezze sulla ricca stagione invernale organizzata dal Comune di Taranto, con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, e del Teatro comunale Fusco. Chiuso l’accordo con il management di Carmen Consoli che salirà sul palco del Teatro Fusco venerdì 3 dicembre 2021 con una tappa aggiuntiva del suo ultimo tour: “Volevo fare la rockstar”. La cantautrice siciliana prosegue anche nel capoluogo jonico la tournee del suo ultimo album che la sta portando nei teatri di tutta Italia; “Volevo fare la rockstar” è un tour che narra i sogni dell’artista siciliana che hanno caratterizzato la sua crescita e la sua vita, in particolar modo il rapporto strettissimo con la musica, amore che ha plasmato a tutti gli effetti la vita della cantautrice e che ancora adesso è il motore che la…
Dal 28 al 31 ottobre si terrà la quarta edizione dell’evento organizzato dall’associazione Brigadoon con la partecipazione del Comune di Taranto, Apulia Film Commission e Regione Puglia. Previsti focus su Frankenstein, tematica LGBTQ, Joe D’Amato e diverse anteprime. L’ingresso è gratuito Dopo l’ultima edizione svoltasi on line con successo nazionale lo scorso marzo, dal 28 al 31 ottobre torna MONSTERS – Taranto Horror Film Festival con la sua quarta edizione, nuovamente in presenza e nella originale collocazione autunnale, in prossimità di Halloween. È grande l’attesa tra gli appassionati del genere per il primo evento nella città pugliese interamente dedicato alla paura e alle creature del fantastico. Due i luoghi di questa edizione: il cinema Ariston (via Abruzzo) per i primi due giorni e lo Spazioporto (zona Porta Napoli), che ospiterà Monsters il sabato e la domenica. L’ingresso a tutte le serate è libero, ma con obbligo di Green Pass. Il…
Il Festival presieduto da Mogol e Kara DioGuardi. Matteo Franzè, in arte Mattelo, vola a Roma per la Finale Nazionale del Tour Music Fest 2021 dove la musica del futuro prende vita. Attuale, creativo ma soprattutto talentuoso: con la sua determinazione e sensibilità musicale, Mattelo, un giovanissimo batterista tarantino, dopo un percorso durato 6 mesi, è riuscito a conquistare la commissione artistica del Tour Music Fest – The European Music Contest e ad aggiudicarsi un posto per le fasi finali della manifestazione che quest’anno giunge alla XIII edizione. La fase finale del Tour Music Fest si terrà nei giorni 29-30-31 Ottobre 2021 a Roma presso il Crossroads - Live Club, in cui Mattelo affronterà l’ultima sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 14 Novembre. Il traguardo raggiunto da Mattelo, 16 anni di Taranto, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band…
di Roberta Morleo "Fringuella" di Michele Tursi è, va detto subito, un libro che si legge tutto d’un fiato, e questo è già un vantaggio per una vita che ci impone spesso di andare di corsa. In seconda battuta, come tutti i romanzi che si “fanno leggere”, presenta un flusso dei fatti e delle situazioni particolarmente fluido. A volte capita, leggendo un libro, di dover tornare indietro di qualche pagina per riallacciare alcuni fili persi. Ecco, in questo caso non accade, malgrado l’autore, nella stesura, abbia utilizzato nell’impianto complessivo del romanzo, due piani temporali che non sempre viaggiano assieme. La narrazione spesso si dipana in una successione che non corrisponde all’ordine logico-temporale, e questo invece, come si potrebbe pensare, di portare ad una possibile confusione, aggiunge al testo una ulteriore dinamicità. Ma Fringuella è soprattutto un atto d’amore. Protagonista è infatti la mamma dell’autore. Una mamma bambina che si muove…
Dalle Metamorfosi di Ovidio all’Antigone di Sofocle passando per musiche e testi tratti da Euripide o l’omaggio a Dante. E poi visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale. ArchiTA, il Festival del Teatro Antico, debutta ufficialmente a Taranto dal 29 al 31 ottobre. Un progetto ampio di valorizzazione dei luoghi e promozione culturale incentrato sulla Taranto del passato. Protagonisti saranno il Mudi, il Museo Diocesano, e Palazzo Amati lì dove ha sede Ketos, il Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei. Nel nome, la volontà di un omaggio all’illustre concittadino Archita che fu filosofo, matematico, politico e stratega, ritenuto inventore della meccanica razionale. Con lui, Taranto divenne la metropoli più ricca e importante della Magna Grecia. Da qui l’idea di un Festival che possa valorizzare il patrimonio immateriale (il teatro antico) e al contempo quello materiale rappresentato dai luoghi di valenza storico archeologica. Ed è per questa ragione che ogni…
L’incalcolabile patrimonio storico- archeologico consistente nella via Francigena, la via che segnava il cammino dei pellegrini fino a Canterbury, può essere anche un importante motore di sviluppo turistico-economico. Esempio ne è il cammino di Santiago, che raccoglie ogni anno centinaia di migliaia di pellegrini: 347.678 nel solo 2019. Se ne è parlato in “Homo viator la via Francigena”, meeting del Lions Taranto Host e del Leo club Taranto, aperto anche alla cittadinanza, il primo in presenza dopo la lunga pausa forzata a causa della pandemia da Covid-19. Introdotti dal presidente del Lions Taranto Host Raffaele Vecchi e del Leo Club Taranto Giuditta Colangelo, hanno relazionato l’archeologo Arcangelo Alessio ed il topografo Arcangelo Fornaro. Due relazioni che hanno, con perizia di dati e curiosità, raccontato le caratteristiche del cammino dei pellegrini, soffermandosi in particolare sul tratto pugliese della via. In particolare sono state analizzate le direttrici a Sud di Roma delle…
Il concerto gratuito è stato donato alla città da Fondazione Taranto25 nell’ambito dei “Taranto Port Days” Il concerto “Tributo a Franco Battiato” è stato un successo oltre le più rosee aspettative, che ha regalato ai presenti momenti di poesia e indimenticabili immagini di Taranto all’alba con lo sfondo della Città vecchia. Il concerto gratuito, organizzato nell’ambito dei “Taranto Port Days”, è stato donato alla città da Fondazione Taranto25, l’innovativo network che, nato l’anno scorso, riunisce oltre cinquanta tra imprenditori, professionisti e operatori dell’associazionismo locale. Il concerto “Tributo a Franco Battiato” si è tenuto, all’alba di domenica 3 ottobre, su una chiatta ormeggiata nel porto di Taranto, uno scenario mozzafiato in cui si sono esibiti l’Orchestra ICO Magna Grecia e il cantautore Fabio Cinti, diretti nell’occasione dal Maestro Marco Battigelli. Il concerto è stato introdotto da Fabio Tagarelli, presidente di Fondazione Taranto25, e da Sergio Prete, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale…
Dopo la pausa estiva riprende"Radio music café"condotto da Maurizio Gravina, voce storica delle radio tarantine, su radio Cittadella l'unica radio-tv di Taranto (in fm sui 96,500, canale 850 del digitale terrestre) dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17. “Esploreremo sound meno conosciuti, le hit del passato remixate perché la musica non ha tempo" dice Gravina. Radio music café è ritmo, groove, notizie e curiosità su concerti, rassegne, teatro, cinema. Su radio Cittadella!
Di Vincenzo Mascellaro. 14 maggio 1965. Agostino Straulino, italiano di Dalmazia, marinaio, velista campione olimpico e mondiale, al comando di Nave Vespucci esce a vela dal Mar Piccolo di Taranto e compie un'impresa che rimarrà nella storia della marineria italiana. Chi mai potrà sapere se Agostino Straulino, istriano dell’isola di Lussino che ha iniziato ad amare vento e vela nel golfo del Quarnaro, incursore del Gruppo Gamma durante la Seconda Guerra Mondiale, plurimedagliato velista dal lontano 1936 al 1973, quel 14 maggio del 1965 a Taranto, al comando dell’Amerigo Vespucci, veliero il cui timone ogni velista vorrebbe impugnare almeno una volta nella vita, sia mai stato consapevole che di lì a breve la sua impresa avrebbe fatto il giro del mondo, anche senza internet. Taranto e mio padre Mio padre all’età di quattordici anni si trasferì con la famiglia da Napoli a Taranto e lì avrebbe vissuto gran parte della…
Pagina 36 di 72