Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1006)

“Dopo il boom di accessi nel week end appena trascorso e nella giornata di fruizione gratuita del 25 aprile, con quasi 2.900 visitatori, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto segna il record dei 20 mila accessi nel solo mese di aprile e dei circa 36 mila da gennaio ad oggi. Nello stesso periodo del 2022 furono 10950”. Lo dichiara Luca Mercuri, direttore regionale dei Musei della Puglia, a proposito del Museo nazionale archeologico di Taranto, uno dei riferimenti più importanti per la storia e la civiltà della Magna Grecia, di cui Taranto fu capitale nell’antichità. Particolare impulso al Museo di Taranto ha dato l’esposizione, dallo scorso 5 aprile, del gruppo scultoreo \'Orfeo e le sirene\' risalente al quarto secolo avanti Cristo. Questo gruppo è rientrato in Italia, dal Paul Getty Museum di Los Angeles, la scorsa estate ed è stato primo esposto a Roma, nel Museo dell’arte salvata, poi trasferito…
Ogni 15 secondi un lavoratore muore sul lavoro a causa di un infortunio o di una malattia professionale e ogni 15 secondi, 153 lavoratori hanno un infortunio sul lavoro. Questi sono i dati dell\'Organizzazione Internazionale del Lavoro, mentre i dati nazionali ci raccontano che solo in Italia nel 2022 si sono verificati 1.090 infortuni mortali di cui 790 in occasione di lavoro e 300 quelli rilevati in itinere. La cronaca, purtroppo, ogni anno ci consegna dati sempre più allarmanti che certificano quanto sia ancora lunga la strada perché la cultura della sicurezza sul lavoro si affermi nelle parole, nei fatti, nelle azioni. Andare a lavorare e non tornare più a casa sta diventando orribilmente normale e il tema della sicurezza sul lavoro rappresenta quindi un’emergenza di strettissima attualità. In occasione del 1° maggio, Festa dei Lavoratori e occasione di riflessione, l’Associazione Opportunità alla Pari ha deciso di promuovere un confronto…
Medimex, l’evento di musica promosso dalla Regione Puglia, Puglia Sound e Teatro Pubblico Pugliese e che apre l’estate pugliese, quest’anno parte ancora da Taranto, dalla rotonda del lungomare, dal 13 al 18 giugno prossimi. Stamattina, al Museo archeologico nazionale, c’è stata la presentazione del cartellone da parte del presidente della Regione, Michele Emiliano, e di Cesare Veronico, di Puglia Sound, presenti anche Comune di Taranto e Puglia Promozione. Il programma propone Echo & the Bunnymen (unica data italiana), Diodato (prima data estiva di “ Così speciale tour”), Skunk Anansie, The Murder Capital e The Cult. Per il governatore Emiliano, “ribadiamo oggi un connubio inestricabile tra Taranto e il Medimex. Noi riteniamo che questa manifestazione sia un tributo a Taranto e a tutto il suo valore umano e culturale. Che attraverso questa manifestazione viene comunicato al resto della regione e al resto del mondo”. “La conferenza stampa di oggi si svolge…
di Luca Lorusso Finale in bellezza, con la poesia, la delicatezza e l’intensità della musica di Joe Barbieri, per la stagione musicale del Teatro Fusco di Taranto. Accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, che ha raggiunto incredibili vette di professionalità e duttilità, il cantautore napoletano ha espresso tutta la gioia possibile. “Neanche nei sogni osavo immaginare che un giorno avrei suonato e cantato accompagnato da un’orchestra come questa, questo è il regalo più bello per i miei trent’anni di carriera”. Ha detto in apertura di un concerto che ha letteralmente portato il pubblico su una nuvoletta. A fare gli onori di casa sono stati l’assessore comunale alla Cultura Fabiano Marti e il direttore artistico dell’Orchestra Piero Romano. “È stata una stagione esaltante- ha sottolineato Marti- di grande qualità, che ha dato spazio al cantautorato italiano. Grazie al direttore Michelangelo Busco, al direttore tecnico Antonio Amati, alla responsabille della biglietteria Cristina Chirizzi…
Torna anche quest\'anno il concertone dell\'Uno maggio a Taranto organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato. E sono tanti gli artisti che hanno aderito al progetto. Tra questi Emanuele Bersani, Vinicio Capossela, Nicolò Fabi, Marlene Kunz, Francesca Michelin. L\'evento, autofinanziato con la vendita di magliette e bottiglie di vino e il supporto di alcuni sponsor privati che hanno aderito al documento politico del Comitato, si terrà come di consueto nel parco archeologico delle mura greche, ma in un\'area diversa da quella dello scorso anno. I primi dettagli della manifestazione, che avrà come parola d\'ordine \"la libertà\", sono stati forniti da Simona Fersini, Virginia Rondinelli e Giovanni Raimondi per il Comitato organizzatore. Sono stati già contattati diversi artisti, ma non è ancora stato annunciato alcun nome. \"Sarà come sempre - è stato detto - un cast di…
di Luca Lorusso “Chiamatemi Leo”, la biografia del tarantino illustre Leo Pantaleo scritta dalla giornalista Roberto Morleo, è la più bella risposta possibile a quei difetti di memoria e di cura che colpiscono anche chi ha lasciato eredità importanti, preziose, presenti. Tra loro c’è Leo, regista, autore, attore, costumista, artista inquieto, ecclettico, imperfetto e molto, molto affascinante, come ci ha raccontato Roberta Morleo durante la presentazione di ieri sera in una biblioteca Acclavio stracolma, insieme all’assessore comunale alla Cultura Fabiano Marti, ai giornalisti Simona Giorgi e Angelo Caputo, che l’hanno accompagnata in questi viaggio alla scoperta di questo personaggio straordinario, all’editore Piero Massafra che ha pubblicato il libro con Scorpione Editrice. Quella lasciata da Leo, “l’uomo che viveva il futuro” come ha sottolineato Massafra nel suo intervento è un’eredità da custodire, preservare, divulgare. Leo Pantaleo ha aperto nuove strade, indicato percorsi diversi, oltrepassato orizzonti. E il senso dell’opera realizzata da…
Il rientro a Taranto e l’esposizione al pubblico dal 5 aprile del gruppo scultoreo di “Orfeo e le sirene” del quarto secolo avanti Cristo traina la crescita dei visitatori al Museo archeologico nazionale di Taranto nei primi dieci giorni di aprile. Ci sono stati infatti 5mila visitatori, un record dichiara la direzione del Museo di Taranto, il MarTa. “Una serie di circostanze - si afferma - consentono al Museo di segnare un altro importante primato. La prima domenica di aprile con l’ingresso gratuito, l’arrivo del gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, la formula delle aperture straordinarie fino alla mezzanotte e fino alle 23 nelle giornate del giovedì e venerdì santo, hanno invogliato e permesso l’accesso a 5.000 visitatori, alcuni provenienti anche dall’estero”. In particolare, “1.600 persone hanno scelto il MarTa nei giorni di Pasqua e Pasquetta e numeri da record hanno riguardato anche il primo giorno di esposizione di…
Sarà presentata domenica 16 aprile 2023, dalle ore 17, nell\\\'agorà della Biblioteca Acclavio , la biografia \\\"Chiamatemi Leo\\\" del regista, attore e costumista Leo Pantaleo, nato nel 1939 e scomparso a Taranto nell’aprile del 2017. Roberta Morleo, giornalista e autrice della biografia, edita dalla Scorpione Editrice, cominciò a scrivere la storia della vita, privata e professionale, di Pantaleo attraverso i racconti del regista suo amico, quando, agli inizi degli anni duemila, ne curava le pubbliche relazioni nel piccolo teatro di via Matteotti, a Taranto. Leo Pantaleo è stato per Taranto una figura importante sul piano artistico e culturale, dall’enorme spessore umano e dalla forte personalità. Nato ad Alberobello, vissuto fra Taranto e Roma, ha calcato i più prestigiosi palcoscenici italiani, lavorando con registi del calibro di Fellini, Patroni Griffi, Comencini, Rossellini e Strehler, portando il suo personalissimo talento anche all’estero. ll suo teatro e i corsi teatrali da lui realizzati…
Il progetto dell’artista tarantino nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio” del Comune di Legnano e dell’Archivio fotografico italiano Le periferie di Taranto, ritratte nelle fotografie di Vito Leone, sono protagoniste a Legnano (Milano), nelle stanze del Castello visconteo, nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio”, organizzata dal Comune di Legnano e dall’Archivio fotografico italiano, nell’undicesima edizione del “Festival fotografico europeo”, in programma in varie località della Lombardia. “Taranto, quartiere Tamburi” è il titolo della mostra, inaugurata sabato 1 aprile, che fino a domenica 6 maggio esporrà gli scatti realizzati dall’artista tarantino ed ospitati nella manifestazione, che comprende e mette a confronto anche fotografie dei comuni dell’altomilanese e delle borgate di Roma, di altri autori. La rassegna ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e della Commissione Europea ed è curata da Claudio Argentiero. Attraverso le sue opere, Vito Leone presenta una documentazione visiva del territorio della città pugliese e delle…
Da domani mattina verrà ufficialmente esposto nel Museo nazionale di Taranto (MarTa), che sarà sede definitiva, il gruppo scultoreo in terracotta (composto da tre statue) “Orfeo e le sirene”. La presentazione a Taranto avverrà in una cerimonia alle 12 alla quale parteciperanno il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il comandante del comando Tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri, generale Vincenzo Molinese, il procuratore capo della Repubblica di Taranto, Eugenia Pontassuglia, e il direttore generale dei Musei del Mic, Massimo Osanna. Presenti anche il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e il direttore regionale Puglia dei Musei, Luca Mercuri, attuale reggente del Museo di Taranto. Nelle giornate di domani, 6 e 7 aprile, il MarTa resterà aperto sino a tarda ora in concomitanza con l’afflusso che ci sarà a Taranto per i riti della Settimana Santa. Trafugato negli anni ‘70 con uno scavo clandestino dall’area di Taranto, che nell’antichità fu capitale della…
Pagina 16 di 72