Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (562)

Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, annuncia di aver consolidato la propria presenza nella Regione Puglia grazie all’ingresso nel capitale sociale delle società “Centro Specialistico per la Cura del diabete S.r.l.”, “Centro Radiologico Laertino S.r.l.”, “Centro Medico Specialistico S.r.l.” e “Centro Diagnostico di Medicina Nucleare S.r.l.”, facenti parte del Gruppo Tatò. L’operazione interessa 4 dei centri ambulatoriali del Gruppo - accreditati e convenzionati con la Regione Puglia - nei comuni di Bari e Barletta ed eroga i propri servizi in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, con un team multidisciplinare composto da 80 tra dipendenti e collaboratori (Fisiatri, Radiologi, Medici Nucleari, Medici Internistici, Cardiologi, Biologi, Tecnici di Radiologia, Tecnici di Neurologia, Fisioterapisti, Infermieri e personale amministrativo). I Poliambulatori sono leader nel campo della diagnostica specialistica ambulatoriale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione e svolgono attività di: Riabilitazione ambulatoriale Visite specialistiche Diagnostica radiologica…
A Taranto acquisite le Cliniche San Camillo e Santa Rita. Con tremila posti letto, diciotto cliniche e duemila tra collaboratori e dipendenti, il gruppo Neuromed che fa capo alla famiglia Patriciello, anche in Puglia, vuole recitare un ruolo di primo piano nel settore sanitario. Dopo le acquisizioni della Kentron a Putignano, che ha permesso di salvare 120 posti di lavoro sul territorio, e quelle di San Camillo e Santa Rita a Taranto, il gruppo intende crescere e proseguire quindi la sua espansione in Puglia. Le persone sono al centro della Neuromed. Il gruppo da 150 milioni di fatturato infatti reinveste ben l’85% degli utili in ricerca. Tutte le malattie afferenti all’ambito neurologico sono ambito principale di ricerca del gruppo molisano, di proprietà della famiglia Patriciello. Non solo la Puglia, ma anche la Campania ed in futuro altre regioni di un sud bisognoso di servizi, innovazione e buona sanità. Crediamo nelle…
MOTTOLA – “Focus in Medicina Interna”. Ritorna l’annuale appuntamento con il Congresso che pone l’accento sull’Epatologia, coinvolgendo come relatori diversi specialisti di fama nazionale e internazionale. A occuparsi della segreteria scientifica, oltre ad essere il presidente dello stesso Congresso assieme al dottor Fernando Sogari, è il dottor Antonio Patrizio Termite, direttore della Struttura Complessa di Medicina presso il presidio ospedaliero “San Pio” di Castellaneta. Si terrà domani, venerdì 3 maggio, dalle 13,30 alle 18 e sabato 4 maggio, dalle 9 alle 17, presso la sala convegni Hotel Cecere, a San Basilio – Mottola. Si tratta di un importante evento medico – scientifico, che si realizza con il patrocinio del presidio ospedaliero “San Pio” di Castellaneta – struttura Complessa di Medicina, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Taranto, del Dipartimento Area Medica, dell’Asl ionica. Sulla materia centrale del Congresso, l’Epatologia, per questa tredicesima edizione, relazioneranno: Gloria Taliani, …
“Penso che questa struttura possa diventare il fiore all’occhiello nell’ambito di una visione diversa che bisogna avere della città. ”Io - ha detto Caputo- focalizzerei molto l’attenzione sulla ricerca e sulla prevenzione e da questo punto di vista, anche grazie alla chiacchierata avuta con il Presidente, avv. Salvatore Sibilla, penso che si possa mettere in campo qualcosa di importante, anche in accordo con la Regione, ma soprattutto utilizzando i Fondi europei, che spesso vengono utilizzati male. La Cittadella potrebbe diventare, un po’ alla volta, una struttura di rilievo. Ci sono gli spazi, c’è il management adeguato, bisogna coinvolgere gli stake holders del territorio, partendo dagli imprenditori privati con i quali va sviluppata una sinergia e poi con l’Università , che potrebbe svolgere qui una parte della ricerca”.L’on.le Nicola Caputo, europarlamentare e membro della Commissione “Ambiente e sanità pubblica” a Strasburgo, è rimasto favorevolmente impressionato dalla visita ufficiale, alla Cittadella della…
Parla Salvatore Sibilla, neo Presidente della Fondazione. Con le oo.ss un clima sereno e di massima collaborazione "Siamo consapevoli che il percorso da intraprendere è irto di difficoltà, ma siamo anche sereni e certi di operare al meglio per il proseguimento del lavoro già impostato da coloro che, appartenenti alla precedente consiliatura, hanno lavorato per il bene della Cittadella della Carità negli ultimi anni”. Il neo Presidente della Fondazione avv. Salvatore Sibilla sta operando perché il piano di risanamento sia portato avanti, nell’ottica del perseguimento del benessere della persona e del mantenimento dei posti di lavoro. In questo senso gli avvenimenti degli ultimi giorni si possono definire molto importanti: è stato pagato lo stipendio del mese di dicembre, ed è stato realizzato un incontro molto proficuo con i vertici della ASL Taranto, rispettivamente rappresentati dal Direttore Generale avv. Stefano Rossi, dal Direttore Amministrativo dott. Andrea Chiari e dal Direttore Sanitario…
Il 26 gennaio al Monun Restaurant con lo chef Fabio Campoli. Ancora pochi giorni alla cena di beneficenza “Il Gusto di Donare” nella splendida cornice del Monun Restaurant a Grottaglie (TA) con lo chef Fabio Campoli. Il 26 gennaio alle 21.00 vivremo insieme un’altra esperienza emozionante per raccogliere fondi per il progetto “TOMMI ed i suoi Amici”, un’iniziativa innovativa ed unica a favore dei bambini ospedalizzati di Taranto. Dall’antipasto al dolce, al Monun Restaurant in via Sonnino 5 a Grottaglie (TA), si gusterà il sapore della solidarietà, del donare e dell’amicizia. Per la prima volta a Taranto, il 26 gennaio, a guidare la charity dinner “Il Gusto di Donare”, in favore del progetto “TOMMI ed i suoi Amici”, sarà lo chef Fabio Campoli, volto noto internazionale della cucina italiana. Lo chef realizzerà un menù esclusivo, pensato appositamente per l’occasione, in cui la sua maestria nel valorizzare le materie prime del…
Però per la sua rilevanza e la fonte da cui è pervenuta ci hanno spinto a pubblicarla.
http://www.pensavodiesserediverso.it/ La mamma di Alex, PATRIZIA Gentile (la foto di copertina è tratta dal suo profilo Facebook) scrive aL Giornale di Taranto chiedendo di pubblicare il Docu-Film per far conoscere questa rarissima malattia, come il figlio e la famiglia vivono questa “diversità “, E chiede dì pubblicare questo documento per farlo conoscere in Puglia perche’ Lei è di Taranto . Una bella storia che cal la pena di ascoltare e di vedere. Pensavo di essere diverso" è un documentario di Kemal Comert, presentato da XLPDR International Association Onlus.Un viaggio attraverso la diversità, un confronto con Alex, unico caso italiano di XLPDR.“La perfezione non esiste, ma esistiamo noi con la nostra diversità”.
INAUGURAZI Passi avanti per la Sanità pugliese: inaugurato a Taranto presso l'ospedale "Moscati" alla presenza del presidente Emiliano e dell’Assessore Borraccino, oltre al Direttore Generale della ASL Rossi e della dott.ssa Leone, il nuovo reparto di Pneumologia. Potenziato così un servizio sanitario sinora presente solo ambutoriamente che asservira', grazie agli iniziali 10 posti letto, alla richiesta di assistenza sanitaria specialistica in branche mediche importanti per la comunità tarantina e pugliese.
Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre 2018 presenti presso Ipercoop. L'associazione Amici del Soccorso Sandro Biagiotti di Taranto – Lama in collaborazione con l'Associazione Nazionale Autieri d'Italia sezione di Ginosa comunica che nelle giornate di Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre 2018 saranno presenti presso il Centro Commerciale Mongolfiera Taranto (Ipercoop Via per Montemesola km 10, 74100 Torre Rossa, Taranto TA), per la presentazione della Campagna Nazionale informativa “IO NON RISCHIO” 2018. Saremo presenti all'interno della struttura dalle ore 08.00 alle ore 20.00 con uno stand informativo e relativa distribuzione di opuscoli e gadget alla cittadinanza. Volontari formati, saranno impegnati nella sensibilizzazione della cittadinanza sulle buone pratiche di Protezione Civile in caso di calamità. Nella foto l'evento tenutosi a Taranto nel 2017 in Piazza Maria Immacolata. promosso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Pagina 29 di 41