Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (562)

Non è una ipotesi che abbiamo preso in considerazione” quella di ridestinare a funzione Covid l’ospedale Moscati di Taranto, ma c’è invece “l’ipotesi di convertire interamente l’ospedale Giannuzzi” di Manduria, “come ospedale Covid”. Si tratterebbe di “affiancare al mini Covid del Moscati”, a Taranto, “che già oggi registra 85 degenti, anche il Giannuzzi che verrebbe interamente riconvertito". Lo diceil direttore generale Asl Taranto, Stefano Rossi, mentre ieri Taranto e provincia hanno registrato un nuovo picco di casi, 153 positivi, e per oggi è prevista la cabina di regia tra sindaci e l'azienda sanitaria. “È una convocazione che ha fatto il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, per oggi alle 12 - spiega ad AGI il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro - una video call con i sindaci, l’Asl, il presidente della Regione Puglia e l’assessore regionale alla Sanità”. Il dg Rossi intanto esclude che, come in primavera, uno dei due ospedali…
È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia l’avviso unico regionale con cui la Asl Bari ha avviato una procedura d’urgenza per il reclutamento di nuovo personale da richiamare temporaneamente in corsia. Potrà partecipare il personale sanitario collocato in pensione, già inquadrato, al momento della cessazione, in diversi profili professionali: dirigente medico, medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale e cps infermiere. L'incarico sarà per 6 mesi e, comunque, non oltre il termine dello stato di emergenza. Al termine dell’iter saranno costituiti appositi elenchi, suddivisi per profili professionali e ambito territoriale di preferenza, da cui aziende ed enti del servizio sanitario della Regione Puglia potranno attingere personale per svolgere attività assistenziali nelle proprie strutture. L’avviso della Asl Bari "mira a richiamare in attività risorse umane esperte, la cui collaborazione potrà risultare molto utile per fronteggiare i crescenti bisogni derivanti dall’andamento pandemico". Tra i criteri di selezione,…
 L’Asl Taranto, nel contrasto al Covid, ha attivato oggi nell’ospedale Moscati un’equipe multidisciplinare medica e infermieristica del 118 con la consulenza specialistica infettivologica e pneumologica. Tale equipe ha preso in carico 40 dei 95 pazienti ricoverati a stasera al Moscati. I 40 sono così divisi: 20 sono assistiti nel padiglione Asset, una nuova struttura che l’agenzia della Regione Puglia ha allestito in un’area del Moscati nelle vicinanze del Punto di primo intervento, 9 si trovano negli spazi ristrutturati nell'ex auditorium e 11 in stanze attrezzate nel padiglione infettivi. Lo precisa Asl Taranto, che afferma che “allo stato attuale nessun paziente risulta allocato nelle tende, installate per l'assistenza e la presa in carico anticipata rispetto al ricovero, in attesa dei tamponi”. Aumenta il numero dei ricoverati. A stasera sono 95 (ieri erano 82) e a parte i 40 affidati all’equipe, ve ne sono 28 presso il reparto Malattie Infettive; 18 nel …
“Ho scoperto di essere positivo grazie alla richiesta fatta dall’asilo di mio figlio, probabilmente”. Sembra non avere fine l'incubo di Marco, un operaio di 37 anni della provincia di Bari che lunedì 12 ottobre ha scoperto di essere stato a contatto stretto con un positivo. Da quel momento tutta la sua famiglia - moglie e un bimbo di appena 3 anni - si è chiusa in casa: “Isolamento domiciliare, così lo chiamano. Per noi è cominciato di lì il brutto sogno – racconta Marco all’AGI - ho avvisato subito il mio medico di base che ha segnalato il mio contatto con un positivo accertato alla Asl di competenza e mi ha assicurato che, di lì a breve, mi avrebbe ricontattato. Ironia della sorte, nonostante io e mia moglie dormissimo nello stesso letto e il mio bambino volesse legittimamente giocare e abbracciarmi, anche prima che io avessi contatti con il positivo…
 “L’Ordine dei medici di Taranto ha prontamente avviato le azioni volte ad acquisire le generalità del sedicente 'medico' che, nel corso della manifestazione di ieri sera, ha proferito dal palco gravissime accuse nei confronti degli operatori sanitari impegnati in questa dura battaglia contro la pandemia, e sollecitato nell’uditorio comportamenti contrari alla tutela della salute individuale e collettiva”. Lo annuncia il presidente dell’Ordine di Taranto, Cosimo Nume. “Qualunque sia la collocazione professionale del sedicente 'medico', il gravissimo episodio saraà perseguito con gli atti dovuti e nelle sedi opportune”.
“...siCura di sé – II edizione”: riflettori puntati sul tema della prevenzione Informare sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. Il convegno nasce dalla collaborazione tra gli organismi alle Pari Opportunità della Provincia di Taranto, dalla sinergia tra Sabrina Pontrelli, presidente della Commissione e della Consulta alle Pari Opportunità e la consigliera provinciale di Parità, Gina Lupo in occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione del tumore al seno. “E' un appuntamento che intendo rinnovare tutti gli anni perchè ritengo il tema della Prevenzione fondamentale nella lotta alle malattie, quelle tumorali specialmente” - ha dichiarato la consigliera Pontrelli - “Quest'anno, diversamente dallo scorso anno, abbiamo inteso coinvolgere i ragazzi delle quinte classi degli istituti superiori del territorio ionico proprio perchè crediamo che i giovani vadano educati verso una cultura della Prevenzione e, soprattutto, abbiamo voluto interpellare il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto per contestualizzare il tema…
“In riferimento alla notizia recentemente diffusa riguardante la positività al Covid 19 all’interno della Casa di Cura Bernardini di alcuni pazienti e operatori, si tiene a precisare che si è trattato di pazienti tamponati nel pre triage e che attualmente non sono presenti all’interno della struttura pazienti cui è stata riscontrata positività al Covid. -è quanto si legge in una nota pubblicata su Facebook- Evidenziamo comunque che le positività riscontrate ad alcuni dipendenti sono esiti di tamponi eseguiti prima del rientro in servizio dopo un periodo di assenza dal lavoro. Per la tutela dei nostri pazienti e dei nostri operatori la Direzione ha comunque disposto la sanificazione di tutti gli ambienti e l’esecuzione del tampone a tutto il personale operante all’interno della Casa di cura. Tutte le attività di ricovero e ambulatoriali proseguono con la consueta regolarità in ambiente con assoluto controllo.”
 Il vaccino anti influenzale “in questo periodo di pandemia rappresenta anche uno strumento importante per facilitare la diagnosi differenziale dei casi sospetti di Covid-19, considerato che i sintomi più comuni alle due patologie (tosse, raffreddore, febbre, mal di gola) sono sovrapponibili. La vaccinazione, inoltre, può facilitare una riduzione degli accessi al pronto soccorso e ai reparti ospedalieri”. Lo sottolinea Asl Taranto, annunciando la partenza della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021. In avvio di campagna, i componenti direzione strategica Asl Taranto, anche per dare un esempio, si sono tutti vaccinati contro l’influenza. Il vaccino è stato iniettato al direttore generale Stefano Rossi, al direttore sanitario Vito Gregorio Colacicco e al direttore amministrativo Andrea Chiari. “Un segnale a tutti - commenta Asl Taranto - per superare qualsiasi remora e vaccinarsi per la salvaguardia della salute personale e dell’intera comunità. Insieme a loro, si sono sottoposti a vaccinazione anche il direttore della centrale…
"Stiamo lavorando in queste ore per allestire posti letto aggiuntivi di area medica e per assumere operatori sanitari necessari a soddisfare il significativo aumento del bisogno assistenziale". L'ha annunciato l'assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, dopo lo stop imposto dalla Regione, fino a martedì 27 ottobre, ai ricoveri "non urgenti" negli ospedali pubblici e privati. “La sospensione temporanea dei ricoveri programmati negli ospedali della regione", auspica Lopalco, "consentirà di concentrare le risorse umane sulle attività connesse ai ricoveri d’urgenza che siano o no legate alla pandemia, garantendo altresì la disponibilità di maggiori spazi attualmente occupati dalle attività sospese. Questo favorirà anche una maggiore funzionalità e maggiore capienza delle cosiddette 'aree grigie' presenti nelle aree di urgenza e dedicate alla valutazione dei pazienti prima dell’eventuale ricovero”. “Si tratta di una scelta temporanea", precisa il direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro, "dettata dalla veloce impennata dei ricoveri conseguenti alla…
 In un messaggio rivolto ai pugliesi, il virologo Pier Luigi, Lopalco, in qualità di assessore regionale alle Politiche dell Salute, raccomanda la riduzione dei contatti sociali, nelle prossime settimane, come strumento necessario per limitare la diffusione del Covid. “Il numero quotidiano di contagi in leggero e continuo aumento", ricorda Lopalco. "Si accompagna di conseguenza ad una pressione sul servizio sanitario regionale, sia sui servizi territoriali che sul sistema ospedaliero. È importante uno sforzo da parte di tutti per rallentare la crescita dei contagi. Nelle prossime settimane dobbiamo ridurre al minimo necessario i nostri contatti sociali”. 
Pagina 19 di 41