Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Mario Pennuzzi   Peppino Cannata  sicuramente  è stato una delle personalità politiche più significative della Taranto del Novecento un grande sindaco che dovette affrontare  una delle grandi crisi della macchina comunale - al tempo non si parlava di dissesto- un amministratore capace tra i protagonisti della "vertenza Taranto": ultimo tentativo di progettare in maniera organica il futuro della città. Sotto la sua amministrazione furono gettate le basi di servizi moderni per la città persino  per l'epoca avveniristici, fu il tempo di grande opere ma insieme, purtroppo  quello delll'avvio di una politica fatta di personalismi e di trasformismi,che segnarono e determinarono la fine di quella esperienza. Ma su questo le analisi dei percorsi e la sintesi dei processi sarà fatta da chi scrive di storia. Per quello che mi riguarda molto più semplicemente mi è capitato di pensare a Peppino Cannata in questi giorni in…
Una politica incapace di una seria programmazione economica e servile verso i poteri forti scaricherà ancora una volta sui cittadini di Taranto ed i lavoratori la propria incapacità   Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Giancarlo Girardi     "E’ il mercato con le sue regole", qualcuno direbbe nel caso dell’attuale vendita di Ilva. L’immagine invece sembra di essere circondati da avvoltoi pronti a spolpare una preda. Tra essi una modesta cordata di italiani per garantire solo un’immagine “patriota” dell’operazione. Ad ora sono cinque, aumenteranno con ogni probabilità nelle prossime settimane. Venti anni fa fu preferito un acquirente italiano, un “falco dell’industria” mostratosi ben presto uno sciacallo. Allora l’impresa pubblica cedette il tutto con la volontà di disimpegnarsi dai gravi problemi ambientali prodotti in oltre trenta anni lasciando alla semplice e non vincolante disponibilità del compratore per affrontarli. Oggi si ripresenta la questione e la si affronta, sostanzialmente, allo stesso…
  Inizio Anno Accademico 2014 - 2015   In occasione dell’inizio delle attività didattiche del nuovo anno academico 2014  - 2015, il Rettore del Politecnico Eugenio Di Sciascio, unitamente ai direttori dei dipartimenti e ai coordinatori dei corsi di laurea,  incontrerà le “matricole” dei corsi di ingegneria e architettura in una cerimonia di benvenuto, lunedì prossimo, 29 settembre. Agli studenti verrà anche fornito un simpatico vademecum con i principali riferimenti per chi inizia a muoversi nel Politecnico. Il saluto d’inizio anno, coinvolgerà tutti i nuovi studenti del Politecnico che faranno capo alle sedi di Bari e Taranto. IL Rettore ha commentato: ”Sarà un momento di saluto e presentazione della comunità in cui  i nostri ragazze e ragazzi si accingono ad entrare, iniziando un periodo di formazione importante per il loro futuro e con l’ambizione di prepararli al meglio per le sfide che, numerose e impegnative, li aspettano nel mondo del…
  . Domenica, in 474, saremo chiamati ad eleggere il Presidente ed il nuovo Consiglio della Provincia di Taranto. Una elezione così detta di 2° livello. In questi giorni ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori.In uno scenario per certi versi desolante. Finalmente ieri Michele Emiliano ha usato parole chiare: chiedendo di votare per un progetto chiaro, politico, di cambiamento, per Gianfranco Lopane presidente, per una delle due liste di centro sinistra che lo sostengono. Sconfiggendo gli inciuci degli accordi oscuri e spartitori, che continuano a resistere. Personalmente ho accettato l'invito di alcuni consiglieri comunali di essere candidato, quale loro rappresentante di un progetto di cambiamento. Non so come finirà domenica sera. Continuo a pensare che la Politica possa essere pulita, di idee, di impegno civile e non di scambio. Anche in questa competizione abbiamo assistito a consiglieri che hanno scambiato il loro voto con qualche utilità personale…
I segretario di Cgil, Cisl e Uil Giuseppe Massafra, Daniela Fumarola e Giancarlo Turi hanno inviato ai due candidati alla carica di presidente della Provincia, Gianfranco Lopane sindaco (centrosinistra) di Laterza  e Martino Tamburrano (centrodestra) sindaco di Massafra un articolato documento in cui indicano le priorità del territorio ionico Cgil Cisl Uil, in vista delle imminenti elezioni del Presidente della Provincia di Taranto, di domenica 28 settembre p.v. inoltrano alle SS.LL. il Documento unitario allegato, segnalando alcune priorità vertenziali rapportate alla situazione socio-economica del territorio e riguardanti: ·         Bacini di crisi ·         Dinamiche occupazionali e potenzialità di alcuni importanti settori ·         Investimenti ·         Bonifiche ·         Emergenza sanitaria ·         Sistema Difesa ·         Polo Universitario ionico Si esprime l’auspicio che tali priorità divengano parte integrante dell’azione amministrativa e di governo di chi sarà eletto Presidente, finalmente recuperando il ruolo specifico della Provincia nelle materie ad essa attribuite, rilanciando la concertazione sociale totalmente…
Venerdì, 26 Settembre 2014 21:04

TARANTO - Confcommercio contro friggitorie ambulanti e mini-bar

Scritto da
Friggitorie, paninoteche, rosticcerie, minibar: a Taranto le possibilità di scelta per una consumazione al volo sono  vaste.  Qualcuno ha pensato bene di definirla  la città del mordi e fuggi, basta infatti  una sosta veloce – se con l’auto, perché no in seconda fila?- ad un dei tanti punti di somministrazione di alimenti e bevande che stazionano  in forma stabile nei punti più belli e strategici della città (Lungomare, via d’Aquino, piazza Garibaldi), per consumare  al volo un panino con la salsiccia, un cartoccio di calamari fritti, una birra. "La vendita  e consumazione del cibo da strada a Taranto è ormai una  alternativa al tradizionale pubblico esercizio (il bar, pub,  paninoteche, pizzerie etc), esercitata però nei modi non previsti dalle normative in materia",  come evidenziano in un nota congiunta, all’indirizzo della Amministrazione,  il   presidente provinciale di Confcommercio, Leonardo Giangrande, ed i  responsabili di categoria Fipe Ristoratori, Laterza,  e Bar, De Marco. …
Venerdì, 26 Settembre 2014 20:54

FOTO NOTIZIA - Una T-shirt per salvare il porto di Taranto

Scritto da
"Il porto di Taranto non deve morire". Lo slogan è bello e stampato sulle T-shirt indossate dai lavorati dedll'azienda Tarabto container terminale, da due anni in cassa integrazione in attesa che nello scalo ionico abbiano, finalmente, inizio i lavori di adeguamento della struttura e il dragaggio dei fondali unica soluzione per permettere alle navi portacontainer di ultima generazione di raggiungere il porto ionico. Ma a protestare non sono solo i lavoratori. Con loro, con tanto di maglietta indossata, ci sono anche i massimi rappresentanti della Tct, Francesco Velluto e Giancarlo Russo. Tutti uniti da un'unica volontà: quella di evitare che anche il porto di Taranto entri in quella spirale eutanasica che ha avvinghiato numerose realtà imprenditoriali ioniche.
"La criminalità sta mettendo le mani sulle imprese agricole". Le parole di Paolo Rubino, ex parlamentare Ds e leader del Tavolo, verde rimbombano nella saletta "Monfredi" della Cittadella delle imprese. Parole pesanti come macigni pronunciate mentre i circa cinquanta rappresentanti di imprese agricole ioniche, presenti all'incontro convocato dal Tavolo verde, le accompagnavano con un movimento della testa a voler rimarcare quanto sacrosante fosse quella verità. Tutta colpa della crisi che sta mettendo in ginocchio il mondo agricolo tarantino fiaccato, anche, dagli ultimi episodi alluvionali che hanno contribuito a gettare nello sconforto centinaia di imprenditori. E quando crisi e disatri ambientali si mettono insieme aprono il campo a chi, speculando cinicamente sulle difficoltà degli agricoltori, è pronto a mettere il coltello alla gola per accaparrarsi l'attività a prezzi stracciati.  Allora ecco l'allarme lanciato nel corso del'incontro al quale i frappresentanti del Tavolo verde hanno invitato parlamentari, consiglieri e e assessori regionali…
Venerdì, 26 Settembre 2014 17:13

PORTO - Bonelli: "Su Tct istituzioni irresponsabili"

Scritto da
"Quello che si sta compiendo nei confronti del porto di Taranto è un vero e proprio omicidio e la drammatica situazione dei 530 lavoratori della Tct che da due anni sono in cassa integrazione  ne è la prova provata". Non usa mezzi termini Angelo Bonelli. Per il coportavoce nazionale dei Verdi e consigliere comunbale, per la anni la politica sul porto è stata "quella di impedirne uno sviluppo che non fosse quello legato all'Ilva e all'Eni. La maggioranza delle movimentazioni navi è rappresentato dalle navi a servizio dell'acciaieria e Eni. Inoltre in modo irresponsabili la regione Puglia ha chiesto e ottenuto il definanziamento di un investimento di 35 milioni di euro per il distripark che era previsto dalla delibera Cipe del 2011. Voglio quindi esprimere la solidarietà ai lavoratori di TCT. I lavori di dragaggio al porto sono stati bloccati di nuovo per l'ennesimo ricorso al Tar di una delle ditte…
Venerdì, 26 Settembre 2014 17:08

LAVORO - Formazione indotto Ilva, al via i corsi

Scritto da
Confindustria Taranto e la Scuola Edile hanno incontrato in ILVA lo scorso 25 settembre le imprese dell’indotto per presentare l’avvio dei primi percorsi formativi che garantiranno la formazione aggiuntiva in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro richiesta alle aziende appaltatrici e subappaltatrici dal Protocollo Operativo sottoscritto in Prefettura a Taranto nel novembre 2013. In collaborazione con l'Ilva, che ha da subito sensibilizzato i propri fornitori e ha collaborato nell’individuazione delle imprese destinatarie dei nuovi adempimenti, Confindustria e Scuola Edile hanno presentato un piano formativo a valere sull’Avviso 1/2014 di Fondimpresa che sarà operativo sin dal prossimo ottobre. Un percorso suddiviso in quattro moduli, per un totale di 16 ore, già condiviso con  l’organismo operativo di orientamento delle attività e di assistenza per la realizzazione delle azioni previste nel protocollo, il GIVI (Gruppo Integrato di Valutazione ed Intervento), per rendere efficace l’impegno di abbattere gli incidenti e gli infortuni sul…
Pagina 688 di 784