Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 153

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 154

      LE SOMME SONO STATE INDEBITAMENTE PERCEPITE DA TRE SOCIETA’ DI PALAGIANO E MASSAFRA (TA). TRE LE PERSONE DENUNCIATE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA.   La Guardia di Finanza di Castellaneta, nell’ambito dei piani di controllo a tutela della spesa pubblica, ha scoperto una truffa ai danni dell’I.N.P.S. perpetrata da tre società riconducibili ad uno stesso nucleo familiare, operanti nel settore edilizio e dell’estrazione di inerti, due delle quali con sedi a Palagiano ed una a Massafra. Dalle indagini delle Fiamme Gialle è emerso che gli amministratori delle suindicate società, attestando falsamente all’I.N.P.S. uno stato di crisi dovuto alla mancanza di commesse di lavoro, inducevano il predetto Ente ad elargire in loro favore fondi a titolo di "Cassa Integrazione Guadagni" per gli anni 2012 e 2013. Le somme così percepite, anziché essere destinate nelle mani dei presunti dipendenti in cassa integrazione, venivano invece inserite in busta paga ed utilizzate per pagare…
di PIERPAOLO D'AURIA La verve è sempre la stessa come il coraggio di dire le cose per quelle che sono. Giorgio Assennato, direttore di Arpa Puglia, non si tira indietro e al dibattito  “L’aria che tira”, organizzato dal quotidiamo online “Giornale di Taranto” diretto da Angelo Lorusso (incontro moderato dal collega Michele Tursi e al quale è intervenuta anche l’ing. Barbara Valenzano, custode giudiziario dell’Ilva),  non le manda a dire al commissario per le bonifiche, Corbelli. “L’Arpa – racconta – ha inviato al commissario un dettagliato documento tecnico-scientifico riguardante la bonifica di Mar Piccolo. Non capisco perché ancora quel documento non sia stato reso pubblico nonostante avessimo chiesto di poterlo fare. ” E dà i quindici giorni al commissario Corbelli altrimenti “quel documento lo divulgherò io stesso” perché  “non si può continuare a giocare con la vita dei tarantini. Sono pronto a sfidare il contratto di consulenza tra noi e…
“Liberare" la lettura nelle scuole spingendo i più giovani a scoprire quanto possa contribuire alla propria crescita e formazione un buon libro. E' lo scopo di “Libriamoci”, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si svilupperà anche a Taranto nei giorni 29, 30 e 31 ottobre, presso l'Istituto Pacinotti, con l'organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi. Libriamoci punta a coinvolgere tutte le scuole del territorio italiano, in un'ideale simbiosi con le istituzioni e con le realtà del panorama culturale nazionale e locale. Con la complicità di scrittori, amministratori locali, fondazioni, biblioteche e associazioni culturali, la lettura entrerà nelle scuole in forme inedite. L'obiettivo sarà quello di diffondere il…
“Taranto rischia un secondo dissesto, un’autentica sciagura per l’economia, per le imprese e per i cittadini”. Lo afferma il Presidente della Camera di commercio di Taranto, Luigi Sportelli, commentando la deliberazione della Corte dei Conti pugliese relativa alla pronuncia (ai sensi del D. Lgs. n.267/2000) sul rendiconto del Comune di Taranto per l’esercizio 2012. “Da troppo tempo, quasi inascoltati, evidenziamo i danni che il dissesto dichiarato dal Comune capoluogo nel 2006 ha provocato all’economia cittadina e provinciale. I risultati economici degli attori territoriali - prosegue Sportelli - sono stati pesantemente condizionati da una imposizione fiscale elevatissima, che ne ha penalizzato e continua a penalizzarne il grado di crescita e competitività. Gli effetti del primo default sono stati devastanti, in termini di perdite economiche su quanto vantato dai creditori e, addirittura, di sopravvivenza delle imprese e delle famiglie.” Il Presidente Sportelli ricorda che nel 2013 la Camera di commercio di Taranto…
di ANGELO DI LEO La delibera è la numero  34 del 31 luglio 2014. Da quel giorno è nel cassetto del sindaco Stefàno e segna un punto di non ritorno per i conti del Comune, al di là di quanto già traccia (negativamente) l'aut aut della Corte dei Contiin relazione al BILANCIO 2012. Qui si tratta del piano di estizione redatto dai liquidatori del Comune di Taranto, documento chiuso a grande richiesta dello stesso sinadco, ma che segna un -187 mln da onorare. Boc più residuo debiti commerciali.   Totale massa attiva: 226.226.627,53 euro Totale massa passiva: 537.714.059,19 euro   Eccoli i numeri finali del dissesto del Comune di Taranto. La massa passiva è stata transatta al 50% dell'accertato per 281.973.690,98 euro: si tratta dei crediti ritenuti formalmente esigibili da parte dei richiedenti, quindi abbattuti per via della procedura semplificata. La somma accantonata per le offerte transattive non accettate (obbligo di mettere…
Roberta Di Laura, 22 anni, emergente danzatrice classica tarantina, sarà l'unica italiana a partecipare al prossimo 38° Congresso Mondiale di Ricerca sulla Danza che si svolgerà a Tokyo dal 23 al 27 Ottobre 2014. Roberta è entrata a far parte, dopo selezione tramite curriculum, del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi riconosciuto dall'Unesco, massima organizzazione mondiale per tutte le forme di danza,  a soli 20 anni. e da quel momento ha ottenuto la possibilità di nominare altri membri, offrire una certificazione internazionale ai suoi allievi e partecipare ai Congressi Mondiali di Ricerca sulla Danza, eventi ai quali prendono parte centinaia di esperti del settore provenienti da ogni parte del mondo. Il lavoro presentato per il Congresso di Tokyo si intitola "Dance and... Japan" ed è un breve lavoro di ricerca sul Giappone, le sue danza tradizionali, i danzatori e le compagnie giapponesi più importanti. La presentazione del lavoro avverrà tramite…
Oggi la città pugliese ospita il terzo incontro del PON Reti e Mobilità su portualità e logistica con il presidente dell'Autorità portuale Prete, il Rettore del Politecnico di Bari Eugenio Di Sciascio, manager e rappresentanti del mondo accademico       Taranto è protagonista della terza tappa del tour di incontri promossi dal PON Reti e Mobilità 2007-2013 nei principali porti del Mezzogiorno per confrontarsi sulle strategie di sviluppo della rete di trasporto e del sistema logistico italiano in vista della nuova programmazione europea e delle importanti riforme inerenti il sistema portuale che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta sviluppando per rendere più competitivo il nostro Paese e valorizzare a pieno le potenzialità delle infrastrutture logistiche del Sud Italia. La conferenza “Portualità e logistica – il Sud si muove, in direzione dello sviluppo”  in corso a Taranto presso la Saletta della Chiesanei locali dell'ex caserma Rossarol, sede distaccata dell'Università degli Studi…
Sit-in di protesta davanti alla Camera di Commercio di Taranto per ribadire il "NO" del Coordinamento R.S.U alla Riforma Renzi, definita una rottamazione che pregiudica posti di lavoro e servizi alle imprese. Di seguito il testo del documento in cui si spiegano cause e finalità della protesta "Le R.S.U delle Camere di commercio hanno attivato un coordinamento nazionale al fine di promuovere azioni comuni da attuare simultaneamente in tutta Italia, estendendole alle aziende speciali, alle unioni regionali ed alle società del sistema camerale. La mobilitazione dei dipendenti pubblici e privati della Camera di commercio di Taranto si inserisce nell’ambito della manifestazione nazionale #Pubblico6Tu e vuole informare il tessuto sociale e le imprese tarantine sugli effetti negativi della riforma proposta dal Governo. Il disegno di legge delega presentato dal Governo Renzi non è una riforma delle Camere di commercio ma una vera e propria rottamazione. Il trasferimento del registro delle imprese…
La Corte dei Conti Bacchetta il Comune di Taranto e scrive: "la situazione Finanziaria è estremamente critica, l'ente presenta alcuni degli indici sintomatici del dissesto finanziario", "Ovviamente -è il laconico commento del consigliere del Pd Dante Capriulo- il sindaco non si è presentato nemmeno alle richieste audizioni nè ha inviato chiarimenti. Ora bisogna raddrizzare la barca."
E’ Giordano Fumarola, 35 anni, operaio della centrale elettrica dell’Ilva, il nuovo segretario generale della Filctem Cgil, il sindacato di categoria che riunisce sotto l’egida della sua insegna i lavoratori della chimica, del tessile, dell’energia e delle manifatture. Già componente della segreteria Fumarola prende il posto che fu dell’attuale segretario generale della CGIL di Taranto, Giuseppe Massafra, confermando con la sua nomina anche l’importante attività di ricambio generazionale in atto in riva allo Jonio all’interno del più importante sindacato italiano. La nomina di Giordano Fumarola arriva alla fine del direttivo della Filctem svoltosi questa mattina a Taranto. "Sarò il segretario generale e l’operaio insieme – ha detto Fumarola – perché è in quel luogo di lavoro, così come in tutte le altre fabbriche della nostra terra, che si mantiene il contatto con la realtà, con le esigenze vere dei lavoratori, in un processo di scambio continuo tra rappresentanti e rappresentati,…
Pagina 673 di 784