Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
    Tutto nasce dalla Riforma Fornero, che ha creato uno scalone, bloccando di fatto l'uscita di centinaia di migliaia di persone che erano a un passo dalla pensione, rallentando al contempo l'ingresso di forze fresche nel mercato del lavoro. Dopo anni di discussioni e soluzioni tampone (come nel caso degli esodati), oggi si prospetta una soluzione per gli over 60. A patto che accettino una riduzione non trascurabile dell'importo. L'ipotesi in campo Il piano al quale sta lavorando il Governo, che molto probabilmente sarà inserito nella Legge Stabilità (l'ex-Finanziaria), mira a offrire una via d'uscita a chi è a due-tre anni dal riposo secondo le attuali regole previste per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi per gli uomini; 65 anni e 7 mesi per le donne). Considerato che l'Europa è contraria a un innalzamento della spesa pensionistica, non resta che trovare una soluzione per autofinanziare l'intervento.…
  Lunga ed interessante udienza quella tenuta ieri a Trani dinanzi al Tribunale Collegiale con testimoni d'eccezione. Fra gli avvocati ADSBEF anche Vincenzo Laudadio (nella foto).   All’epoca dei fatti Padoan era membro dell’OCSE. E' stata in definitiva rigettata l’eccezione sollevata dalla difesa di S&P che aveva chiesto di non sentire il Ministro, in quanto coperto da immunità. Con la scorsa udienza, però, sono iniziate le deposizioni dei testi indicati dall’accusa (circa 20) e dalle parti civili. Sul banco dei testimoni sono saliti in ordine il Sen. Elio Lannutti, Presidente di Adusbef, dalla cui denuncia, unitamente al Presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti, sono partite le indagini, il quale ha ripercorso le origini e le motivazioni che indussero Adusbef a presentare l’esposto; nei timori dell’associazione vi era quello che vi fosse in atto un attacco alle istituzioni democraticamente elette. Successivamente è stata la volta del Colonnello della GDF Adriano D’Elia, all’epoca…
Nelle ultime settimane, i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Taranto, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Taranto, hanno intensificato i controlli finalizzati a contrastare i fenomeni criminali connessi alla contraffazione.Detta attività, disposta dai superiori comandi, si è svolta contemporaneamente in tutta la provincia. La Task Force provinciale ha operato mediante orientati controlli volti a contrastare ogni forma di contraffazione, sia in città che vari comuni in particolare in occasione di mercati settimanali e fiere, nonché procedendo ad ispezionare tutte le attività di produzione/commercializzazione di prodotti per la loro natura  sovente oggetto di contraffazione.In tale quadro, sono stati eseguiti 55 controlli, ottenendo i seguenti risultati: i Carabinieri della Stazione di Taranto Salinella hanno denunciato in stato di libertà, alla locale Procura della Repubblica, per detenzione e commercializzazione di materiale contraffatto e privo del marchio SIAE, 3 cittadini tarantini sorpresi in…
  Il Governo - ha detto fra l'altro il rappresentante degli industriali tarantini- non è riuscito a garantire le aziende dell'indotto ILVA che versano in gravi condizioni economico-finanziarie.    Caro Presidente, cari amici, lasciatemi innanzi tutto ringraziarvi di cuore per la vostra presenza qui, oggi. Una presenza per me particolarmente importante perché mi dà più forte il senso di una vicinanza che non è retorica ma tangibile e di particolare evidenza. Taranto è destinataria da tempo di un’attenzione, da parte del governo centrale, che non ha precedenti. Un interesse che abbiamo accolto con grande favore e che non vogliamo disperdere nel clima di incertezza che la complessità della questione Ilva purtroppo ci consegna, con i suoi ma e i suoi se. Oggi vorrei che uscissimo da questo Consiglio Centrale forti di nuove consapevolezze.  Non impegnerò molto del vostro tempo per questo mio intervento, ma vorrei tuttavia riuscire a rendere al meglio il…
  SOTTO ACUSA IL SINDACO DI LIZZANO CHE PER LA CONSIGLIERA  COMUNALE ILARIA SARACINO AVREBBE FATTO RICOPRE E COSTRUIRE IL RONDO’ SUL SITO ARCHEOLOGICO.   Nel comunicato stampa,  frutto di una interrogazione della Consigliera Comunale Ilaria Saracino.Nell’estate di quest’anno, si legge che durante gli scavi per la realizzazione di un rondò sul crocevia di via Luigi di Savoia  via Fontanelle in Lizzano, casualmente venivano scoperte alcune tombe risalenti alla Magna Grecia, facenti parte di un vero e proprio  sito archeologico. Tale scoperta veniva valutata di notevole importanza da esperti sia per i reperti ivi ritrovati, sia perché contribuisce a comprendere le origini e la storia del nostro territorio. In quei primi  giorni di scavi il sito è stato interessato da centinaia di visitatori. In tutto il paese si è levata a gran voce la richiesta rivolta agli amministratori locali  di provvedere immediatamente a continuare con gli scavi anche nelle zone circostanti …
  DI AMEDEO COTTINO     Il cantiere della Riforma Pensioni non si ferma, anche prendendo eventualmente le distanze rispetto alla Legge di Stabilità: i tecnici dell’Economia sono al lavoro per individuare le nuove forme di flessibilità in uscita (pensione anticipata), tra cui spunta un nuovo meccanismo che prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 63 anni con 30 o 35 di contributi versati, accettando una penalizzazione dell’assegno da un minimo del 3-4% a un massimo del 12%. Pensione anticipata a 63 anni Fra le ultime ipotesi operative: non inserire la riforma pensioni in manovra ma in un ddl collegato, con orizzonti di tempo più lunghi in modo da avere più respiro sul fronte coperture. In quest’ottica, è da leggere l’ipotesi del prepensionamento a 63 anni. Si tratta di una sorta di allargamento dell’Opzione Donna a una platea più ampia di lavoratori, comprendendo anche gli esodandi. Si tratterebbe di un’ipotesi da destinare a una platea definita di lavoratori: esodati non tutelati da precedenti salvaguardie, disoccupati over…
    Prima edizione che si terrà sabato 26 settembre  presso il Liceo Linguistico Guido D’Arezzo.eo Ben due saranno gli eventi, organizzati dal Liceo D’Arezzo con la collaborazione dell’artista Tiziana Triggiani, che saranno ospitati dall’istituto a partire dalle 18.00 fino alle 22.00. Street Festival e HablaColor sono le manifestazioni che prenderanno vita domani, dove l’arte prenderà forma e l’espressione artistica dei nuovi talenti emergerà. Organizzatori e protagonisti della serata saranno urbanartists, painters, skaiters, scultori, mangiafuoco, cantanti e musicisti che presenteranno la loro arte ai partecipanti con dimostrazioni pratiche delle loro abilità. Il programma ricco e variegato prevede, accompagnata da sottofondo musicale, anche l’esposizione di opere, fotografie e monili fatti a manodi artisti già ben affermati a livello locale. Saranno esposte, per gentile concessione, le opere degli artisti Jara Marzulli, Giovanni Valletta, del Maestro Beppe Labianca e del Prof. Guido Corazziari. Liceo linguistico Guido D’Arezzo, via Massari – 5, Ruvo di…
  Evento organizzato dalla ditta di trasporti e movimento terra PARASCANDOLO CLAUDIO E FIGLI. La prima edizione 2014, realizzata gli scorsi 20 e 21 settembre a Crispiano, aveva attirato – sorprendendo gli stessi organizzatori - migliaia di visitatori: autotrasportatori con famiglie al seguito, appassionati del settore e semplici curiosi. Tutti, accomunati dal desiderio di poter ammirare nelle giornate di fine estate decine di “bisonti della strada” esposti in bella mostra con il loro carico di colori, aerografie, cromature ed accessori. Un grande successo che ha convinto quest’anno a replicare l’evento, aperto a tutti, portando i trucks a diretto contatto con le famiglie: l’edizione 2015 verrà infatti realizzata nella giornata di domenica 27 settembre nell’area antistante il centro commerciale “Ipercoop”, al quartiere Paolo VI (già sede di iniziative similari), arricchita da numerosi momenti dedicati allo svago dei presenti e dagli degli stand portati dai partners dell’evento. Un’occasione irripetibile in terra ionica:…
I ventidue componenti del gruppo del Partito Democratico della Commissione Finanze della Camera dei Deputati hanno eletto, quale nuovo capogruppo, l'on. Michele Pelillo. L'elezione del deputato tarantino è avvenuta su proposta della presidenza del gruppo parlamentare della Camera, in conseguenza delle dimissioni dell'on. Marco Causi, designato di recente vicesindaco di Roma. Per il nuovo importante incarico l'on. Michele Pelillo ha rassegnato le dimissioni da vicepresidente della Commissione Finanze. 
Martedì, 22 Settembre 2015 14:52

Blitz della Questura in Città Vecchia a Taranto

Scritto da
Operazione della Questura stanotte nella Città Vecchia di Taranto che ha portato all' arresto di 16 persone, la maggior parte donne e giovani ragazze che secondo quanto riportato dal neo Questore praticavano da tempo spaccio di sostanze stupefacenti. Il Blitz della Polizian di Stato denominato FISHEYE ha portato in carcere i componenti di un'associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Un'organizzazione che avrebbe avuto il proprio quartier generale nell'Isola, Durante la conferenza stampa gli investigatori avrebbero svelato particolari documentati da perquisizioni, pedinamenti, intercettazioni.- E' emerso, per sempio, che le donne coinvolte nell'operazione avrebbero svolto l'illecita attività persino con i figli piccoli al seguito.
Pagina 592 di 786