Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

di Rosa Guerriero Martedi 5 dicembre (ore 16,30) presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” (corso Lenne) si terrà la presentazione del libro di Teresa Antonacci, dal titolo “La dodicesima stanza”. Il libro tratta un argomento di estrema attualità come l’autismo, non a caso la locandina reca il sottotitolo “Lo spettro autistico: cos’è e come si affronta nella quotidianità”. I lavori saranno presentati dalla dirigente scolastica prof.ssa Antonia Lentino; modera l’avvocato Rosa Petruzzelli; nel corso della serata, Flora Leccese, dedicherà delle letture esperienziali sul tema dell’autismo. Si coglie l’occasione per ricordare che circa dieci anni fa venne istituita dall’ONU “La giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo e come tale indetta dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che così intende sostenere la volontà di accendere i riflettori su una patologia di natura psichiatrica che sempre più sta interessando i bambini ad ogni latitudine. Si stima che i piccoli affetti da questa…
Messi in dimora 300 alberi di leccio ed essenze tipiche della macchia mediterranea“Uscire dallo spazio chiuso dell’aula e sperimentare la realtàesterna quotidiana” è per gli studenti dell’Istituto ProfessionaleStatale Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale “LuigiEinaudi” di Manduria, diretto dalla dott.ssa Elena Silvana Cavallo, unacostante del loro percorso formativo.Nell' immagine la partecipazione dei ragazzi, giovedì 23 novembre,alla giornata ludico-educativa svoltasi alla Casa del Parco - “Masseriala Marina”, in località San Pietro in Bevagna, organizzata dalleRiserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale, nell’ambitodella “Festa dell’Albero 2017”, con il patrocinio, del Ministerodell’Ambiente, la collaborazione del Comune di Manduria e del localecircolo di Legambiente. Impegnati in un percorso di AlternanzaScuola-Lavoro, gli studenti delle quarte classi dell’IstitutoProfessionale Agrario, accompagnati dai docenti Paola Rotelli, AnnyValente e Vincenza Erario e dagli assistenti tecnici Roberto Rucco eOronzo Urso, hanno seguito la messa a dimora di 300 alberi di leccio edessenze tipiche della macchia mediterranea.
Domani, sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si svolgerà a Martina Franca un flashmob. L’appuntamento alle 19.30 in Piazza Roma. Ognuno è invitato a partecipare portando qualcosa di rosso, una sciarpa, un cappello, un cappotto, un ombrello, un paio di scarpe, una rosa rossa, qualsiasi cosa per condividere in #insilenzio tutti insieme. “La violenza - scrivono gli organizzatori- non ha sesso, né colore, né età, né estrazione sociale e, a volte, neanche le parole giuste per descriverla. A volte il silenzio vale più di mille parole! Faremo volare palloncini rossi in cielo per tutte quelle donne che voce non hanno più”.
Le donne vittime di femminicidio non possono raccontare la loro tragica esperienza, ma lo possono comunque fare attraverso la voce dei loro cari che portano così una toccante testimonianza affinché quello che hanno subito le loro parenti non accada più. L'Associazione di volontariato onlus “Madonna delle Grazie”, da sempre vicina ed attenta alle tematiche della violenza di genere, in occasione della settimana internazionale dedicata alla lotta contro il femminicidio organizza “Fermati a un passo da me: storie di donne coraggiose”. L’iniziativa è un incontro di sensibilizzazione e di confronto con il racconto di esperienze vissute, che si terrà, con ingresso libero e gratuito, alle ore 10.30 di domenica 26 novembre, nel foyer del Teatro Orfeo, in via Pitagora a Taranto. Prenderanno la parola la giornalista Mary Luppino, presidente dell'Associazione “Madonna delle Grazie”, e l’avvocato Antonella Zella, che introdurranno gli interventi di Rita Lanzon ed Enzo De Luca, genitori di Federica…
Un traguardo prestigioso che premia un’eccellenza indiscussa del territorio tarantino. La Holding IN&OUT, capogruppo della più conosciuta Zanzar SpA, ha conseguito il certificato Elite di Borsa Italiana, traguardo eccezionale che solo poche aziende del panorama italiano riescono ad ottenere dopo un percorso molto impegnativo. Gran parte di queste imprese sono associate a Confindustria, con cui il Programma Elite prosegue e rafforza anno dopo anno la partnership. La stessa Confindustria Taranto è da un anno sportello attivo di ELITE Desk in Puglia. La notizia è di qualche giorno fa, e arriva a coronamento di un solco che l’azienda di Angelo L’Angellotti, Presidente e Fondatore di Zanzar SpA, ha cominciato a tracciare già due anni fa, con l’ingresso nel Programma Elite assieme ad altre ventisei aziende italiane. A consentire alla IN&OUT di ottenere la certificazione, in vista di una possibile quotazione in Borsa Italiana, sono state le valutazioni riguardanti la Corporate Governance,…
Domenica 26 novembre inizia la serie di incontri che il Liceo “G. Battaglini” dedica all’Orientamento: ogni giornata di Open Day sarà occasione per fornire indicazioni, strumenti e spunti di riflessione che possano aiutare gli studenti ad affrontare, con maggiore consapevolezza, le scelte legate al loro futuro. Il “Battaglini” è lieto di ospitare gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado e le rispettive famiglie che desiderano visitare il Liceo, conoscere l’offerta formativa e parlare direttamente con docenti e alunni della nostra scuola, che accoglieranno i graditi ospiti e li accompagneranno all’interno dell’Istituto. Nell’occasione, in particolare, la Dirigente scolastica Patrizia Arzeni presenterà il nuovo percorso di potenziamento-orientamento autorizzato dal MIUR al Battaglini con DM del 21 luglio 2017: “Liceo scientifico biologico Curvatura Biomedica”. Il Liceo Battaglini, infatti, è uno tra i ventisei Licei Scientifici italiani che, a livello nazionale, sono stati riconosciuti idonei e selezionati dal MIUR per l’attuazione di questa…
Il Vicesindaco nonché assessore all' ambiente, Rocco De Franchi, interviene sulla recente trasmissione dei dati alla Regione Puglia della raccolta differenziata per il bimestre settembre -ottobre. “Le azioni messe in atto dal’amministrazione comunale hanno funzionato ed anche quest’anno per il Comune di Taranto l’obiettivo dell’aumento del 5% della raccolta differenziata è stato ampiamente raggiunto e superato. I dati inviati dalla Direzione Ambiente del Comune di Taranto per la rilevazione bimestrale utile all'applicazione dell'ecotassa attestano un incremento della raccolta differenziata che ha raggiunto la media percentuale del 23,62. Si è partiti da una media percentuale del 14,62%. riferita al periodo di osservazione 1 settembre 2015-31 agosto 2016 fissato dalla L.R. 5/2017 art.1 c.2 e Taranto ha centrato ampiamente l’obiettivo, superandolo, dell’incremento del 5% richiesto dalla norma e raggiungendo 9% in più di raccolta differenziata. Questo importante risultato relativo ai mesi di settembre e ottobre 2017 consente al Comune di Taranto di…
Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Associazione Donna A sud invita tutte le donne ad unirsi e a partecipare a “#quellavoltache” che si terrà a partire dalle ore 13 in Corso Due Mari (fine del ponte girevole) a Taranto. L’iniziativa nasce dall’incontro di un gruppo di donne che hanno accolto l’input dell’Associazione Donna A Sud di dare il proprio contributo con idee creative, saperi, forze, intelligenze e capacità, per sensibilizzare, riflettere ed agire sul dramma che colpisce ogni giorno il mondo delle donne. La violenza di genere è una vera e propria strage: oltre cento donne in Italia vengono uccise da uomini - quasi 7 milioni secondo l’Istat, sono le donne che nel corso della propria vita hanno subito una forma di abuso. Sfuggono invece i dati sulle violenze quotidiane. Quello della Violenza maschile e di genere è infatti un fenomeno strutturale che…
La situazione delle aziende appalto Ilva è sempre più drammatica. Rischiano di saltare stipendi e tredicesime. “Si sono accumulati debiti per milioni di euro con diverse società e non pagano più gli stipendi-spiega Francesco Rizzo coordinatore provinciale USB Taranto-. Visto che non ci sono soldi si vocifera del possibile avviamento di procedura di licenziamento collettivo. In merito a questo abbiamo fatto più volte richiesta al governo e commissari di un Tavolo specifico, ma a tutt’oggi non si è fatto nulla. Il problema È stato anche portato a Mittal che però ci ignora ancora. Se non ci saranno delle risposte a breve mettermi in campo azioni pesanti. Inoltre l’azienda in tutto questo, continua a cadere a pezzi”. E infatti di questa mattina la caduta di un piastrone dell’acciaieria uno. “Siamo subito intervenuti facendo transennare la zona ma è evidente che ci sono sintomi di mancata manutenzione. Una situazione che perdura da…
Partirà lunedì 27 novembre la rassegna itinerante e interculturale “Diritti al centro del mondo” organizzata dall’Associazione Salam per far luce sui diritti negati in tante parti del mondo: Palestina, Yemen, Siria, Kurdistan Iracheno, Gambia, Mali e i campi profughi saharawi. Sarà come un viaggio di scoperta, conoscenza e approfondimento verso luoghi, Paesi e popoli - molto spesso dimenticati dal mondo della politica e dei media- che toccherà diversi temi, il cui comune denominatore è rappresentato dai diritti umani. Ogni giorno a partire dal 27 novembre fino al 2 dicembre sarà organizzato un incontro itinerante nella Provincia di Taranto, che focalizzerà l’attenzione su un diritto specifico. PRIMO INCONTRO - Si partirà con l’affrontare la causa saharawi e la non applicazione del diritto internazionale dell’autodeterminazione dei popoli. Il primo incontro si terrà a Martina Franca - Palazzo Ducale, dalle ore 18 e si aprirà con i saluti dell’assessora alle Politiche sociali Tiziana…
Pagina 482 di 786