Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5133)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Sarebbe stata violentata poco dopo aver compiuto 10 anni da un amico di famiglia. Un vicino di casa, un 70enne del Brindisino, che avrebbe approfittato di quel rapporto e del fatto di abitare, in un comune del Tarantino, vicino ai genitori della bambina per abusare sessualmente di lei. Prima con approcci, molestie e palpeggiamenti, poi con violenze vere e proprie. Su denuncia della ragazza e della madre, il caso è ora al vaglio del pm Marzia Castiglia che ha disposto l’incidente probatorio. Le indagini sono affidate alla Squadra Mobile. A distanza di tempo, la vittima ha trovato il coraggio di raccontare ai familiari quello che nel tempo ha subito dall’uomo. E ora, benché sia ancora minorenne, la ragazza sarà chiamata a confermare nell’incidente probatorio le accuse contro il 70enne. La ragazza ha spiegato che l’uomo spesso le copriva la bocca durante le violenze per impedirle di urlare. E ha aggiunto…
Resta sospesa l’ordinanza del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, sullo stop agli impianti dell’area a caldo a causa delle emissioni di benzene. Lo ha deciso il Tar di Lecce (seconda sezione) con un’ordinanza depositata oggi dopo l’udienza di ieri. Il collegio, si legge nel provvedimento, “accoglie l’istanza cautelare e, per l\'effetto, sospende in via interinale l’efficacia degli impugnati provvedimenti fin alla data di pubblicazione del provvedimento che sarà adottato dal collegio a seguito dell’udienza del 26 ottobre 2023”. Questa è infatti la data in cui si deciderà nel merito della vicenda. Il Tar ha anche disposto “l’abbreviazione dei termini processuali fino alla metà”. L’ordinanza del sindaco era già stata sospesa dal Tar con un decreto monocratico del presidente della sezione nelle scorse settimane in attesa dell’udienza del 13 luglio, adesso la sospensione viene confermata dal collegio. L’ordinanza del sindaco di maggio scorso ha stabilito che Acciaierie d’Italia e Ilva in…
Si è svolta stamattina al Tar di Lecce la camera di consiglio per stabilire se dovrà essere sospesa o confermata l\'ordinanza cui il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha intimato lo stop dell\'area a caldo dello stabilimento siderurgico ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, in mancanza di soluzioni per ridurre le emissioni di benzene. I giudici si sono riservati di decidere nelle prossime ore in attesa poi dell’udienza di merito che, in questo caso, ai svolgerebbe dopo l’estate. Nella scorse settimane, a fronte dell’impugnazione dell’azienda, il Tar aveva già sospeso l’ordinanza con un atto monocratico del presidente in attesa della camera di consiglio odierna. Il procedimento ha visto i legali di Comune e Provincia (affiancati dai colleghi di Regione Puglia, Arpa Puglia e Asl Taranto) evidenziare “l\'allarmante situazione che a livello sanitario un intero territorio è costretto a subire da decenni” sottolineando “che a chiedere il rigetto della sospensiva e, di…
E’ pari a oltre 1,9 milioni di euro il prelievo unico erariale evaso da 2 associazioni culturali tarantine in relazione all’illecito utilizzo di apparecchi e congegni da divertimento, del tipo A.W.P. (“Amusement with prizes”), in grado di corrispondere ai giocatori vincite in denaro. Questo è il bilancio di alcune attività ispettive svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Taranto a contrasto del gioco illegale e irregolare. I controlli in argomento rappresentano lo sviluppo, sul piano fiscale, di numerose operazioni di servizio condotte dal Reparto sull’intero territorio provinciale, che hanno portato all’individuazione e al sequestro di 31 apparecchi da divertimento e intrattenimento non collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alla segnalazione alle Autorità competenti di 3 soggetti. I finanzieri ionici hanno selezionato i soggetti interessati dagli accertamenti, titolari di circoli privati, sale scommesse e associazioni culturali del capoluogo e di diversi…
Una enorme colonna di fumo nero si è levata dal piano meno due dell’ospedale ecclesiastico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, nel Barese, a causa di un incendio divampato all’interno per cause ancora in corso di accertamento. Tanta paura per chi era in attesa nel pronto soccorso, visto che il fumo ha interessato principalmente quell’area. Gli utenti e chi era in attesa negli spazi comuni sono stati evacuati dai soccorritori e alcuni pazienti sono stati trasferiti in altri reparti rispetto a quelli dov’erano ricoverati per precauzione: il fumo potrebbe aver interessato le condotte di aerazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’intera area e per verificare se ci sono danni agli impianti. Dalla struttura sanitaria assicurano che “non ci sono persone in pericolo di vita, né si registrano feriti”. 
Temperature in salita vertiginosa anche nel territorio ionico in questi giorni bollenti. Oggi e domani il termometro sfiorerà i 40 gradi e questa situazione dovrebbe perdurare. Il caldo africano che prende il nome di anticiclone Cerbero come il cane-mostro a tre teste cantato da Dante nella sua Divina Commedia e posto a guardia degli Inferi, impone cautela perché può essere all’origine di disagi fisici. È quindi sconsigliato esporsi al sole nelle ore calde mentre è consigliabile bere molto e assumere frutta e verdura in abbondanza. Lu.Ca.
Fabio Ligonzo, Segretario Aziendale della Cisl FP al Comune di Taranto esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto dalla propria sigla sindacale, quest\'oggi infatti, presso gli uffici delle risorse umane, si è provveduto a stabilizzare 3 assistenti sociali e 2 istruttori amministrativi attraverso il Fondo Povertà. Assunti nel 2020 nell’ambito del PON “Inclusione”, le cinque unità hanno maturato i requisiti a maggio 2023, e così, come richiesto da diverso tempo dalla Cisl FP, è stato aggiornato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), approvato dalla Giunta comunale proprio il 30.06.2023, che ha permesso tale stabilizzazione. Tale atto definisce, compatibilmente con le risorse finanziarie riconducibili al piano triennale dei fabbisogni di personale, gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne, nonché la stabilizzazione del personale. \"Ciò permetterà l\'assunzione - afferma Ligonzo - come già ampiamente richiesto dalla Cisl FP, di ulteriori 12…
Il G7 \"certamente sarà in una zona facilmente raggiungibile dai due aeroporti e anche da Grottaglie, una zona bella, una zona accogliente, come è tutta la Puglia\". Il luogo \"sarà ovviamente indicato dal presidente del consiglio che, qualche giorno fa, ha svolto un ampio sopralluogo\". Lo ha detto a Bari Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio dei ministri, a margine della festa nazionale della Uil. \"Direi - ha spiegato - di non concentrarci con l\'attenzione soltanto sul luogo fisico dove vi saranno i sette grandi, ma su tutto il territorio a Sud di Bari, perché arriveranno complessivamente cinquemila persone e, ovviamente, non possono stare solo in un luogo. Sarà mobilitato - ha concluso Mantovano - il sistema di accoglienza, il sistema alberghiero, della parte tra Bari e Brindisi\". 
Oltre 97 mila prodotti, tra i quali accessori per abbigliamento privi di etichette, giocattoli sprovvisti della marcatura “CE” e articoli in plastica per uso alimentare le cui confezioni non erano munite delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”, sono stati sequestrati da militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Taranto. La merce, ritenuta potenzialmente pericolosa per la salute pubblica, è stata individuata nel corso di controlli in alcuni esercizi commerciali ubicati di Pulsano e Fragagnano. I titolari di due delle rivendite interessate dai controlli sono stati segnalati all\'autorità amministrativa. Le indagini proseguono per risalire alla catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera, e per l\'azione di recupero a tassazione dei ricavi.
 Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha commissariato l’Ordine degli Avvocati di Taranto. Commissario è Vincenzo Logrieco, commissario, che entro 60 giorni dovrà indire nuove elezioni. L’intervento del ministro segue un ricorso presentato per l’esclusione, motivo la presunta incandidabilità, di alcuni avvocati alle cariche dell’Ordine in una lista concorrente a quella del presidente poi eletto, Gianleo Gigliola. Il consiglio nazionale ha accolto il ricorso e annullato le elezioni. Il consiglio dell’Ordine di Taranto ha poi indetto le nuove elezioni per il 15 e 16 novembre, ma ora è arrivato il provvedimento del commissario. Già prima delle elezioni di Cigliola, c’erano state proteste per i ritardi dell’Ordine nella fissazione di nuove elezioni e l’annullamento dei verbali della commissione elettorale da parte del dipartimento per gli Affari di Giustizia. Il 17 maggio era stata notificata la sentenza del Consiglio Nazionale Forense in merito al ricorso di quattro avvocati dichiarati ineleggibili dalla commissione…
Pagina 21 di 367